RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ancora Canon?!?! Ma basta!







avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2019 ore 11:47

2 siti che riportano la stessa notizia, quindi non penso proprio che sia una bufala.
Una entry level ancora più entry della R, incredibile. Invece di pensare a fare una fotocamera seria che sia, non so, tra la a9 e la a7RIII, pensano a creare entry level e a togliere le già poche features esistenti (perché qualcosa la dovranno togliere, per giustificare il prezzo ridotto, di certo non la regalano).
Mah... sempre più deluso da mamma canon. Faccio bene a tenermi la mia 5d3, e se non si danno una mossa in canon, ne vedremo delle belle.

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2019 ore 11:52

Paolo
Chi dice che non si risparmia non sa contare.

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2019 ore 11:59

Da non Canonista, rimango comunque basito dal come si dileggi questo marchio e se ne decanti la morte imminente.
Canon è tanta roba, in terrmini di immagine, di prodotto, di tecnologia, di capacità di investimenti.
L'anno scorso ha depositato poco più di 3.000 brevetti nel mercato USA. Credo che il suo declino non sia immaginabile oggi. Se conoscete qualche negoziante di quelli che fanno numeri, chiedetegli quante reflex Nikon ha venduto negli ultimi 3 mesi. E quante Nikon Z. E quante Sony apsc. Poi tirate la prima riga.
Ciao a tutti.

user59759
avatar
inviato il 03 Febbraio 2019 ore 12:01

Luigi. La R pro uscirà per ultima quando Canon avrà occupato l'area dell FF a basso costo.
Tutti puntano a macchine da 2/3 mila euro.
Sotto, o vai di usato oppure di reflex.
Guardala dal punto di vista del marketing. La R ha fatto recuperare un po' di share nelle FF. Prima non c'era nulla ed ora un 10/20% del mercato in qualche modo si recupera.
Se mette un prodotto dignitoso a poco più di mille euro, nessuno griderà di gioia per le prestazioni mentre tanti si accontenteranno del prezzo. E mi sbaglierò ma se mettono fuori anche qualche ottica R di fascia bassa, non faranno fatica far crescere il segmento delle FF entry.

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2019 ore 12:07

Miki credimi ho campato, e bene, di numeri.

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2019 ore 12:07

Luca
Canon ha uno zoccolo duro di professionisti e amatori con corredi di lenti ampi che prima di cambiare brand devono davvero sentire richiami fortissimi.... Per questo sta assorbendo bene questo periodo di difficoltà tecnologica.....
Strategicamente si capisce chiaramente che sta puntando a fasce di mercato basse, e questa nuova uscita lo dimostra..... Continua a proporre cose interessanti sulle lenti, five tecnologicamente può oggi dire la sua....
Da possessore di corredo Canon auspico però che le cose cambino

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2019 ore 12:24

Ma non eravate voi che dicevate che a 1200€, quand'era appena uscita, diventava un buon acquisto?


Infatti, a 1200 euro sarebbe stato un buon acquisto quando è uscita. Invece costava più di 2000.
Oggi, nel 2019, più di 800 euro per una 6D2 non li spenderei.

Edit: aggiungo che oltretutto li spenderei malvolentieri.

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2019 ore 12:42

Andrea, se potessi spendere prenderei una MF.

Io credo che oramai, con l'evoluzione di hardware e software in realtà sia già sovrabbondante il FF, figurarsi il MF.

Per come la vedo io, il MF può essere utile in una ristrettissima serie di casi.

Nel FF, invece, CaNikon ha dormito troppo, mentre altri (Sony) si sono messi a correre.

Ripeto -opinione personale, per carità- ma se penso a una ML FF oggi vedo che Sony, con la A7 III, offre un prodotto che è un riferimento per gli altri e, oltre a tutto, ad un prezzo inferiore.

Il peso del brand, per carità, vale e Canon e Nikon hanno ancora da dire sotto questo profilo.

Ma i tempi sono cambiati, non sono più leader incontrastati e la fidelizzazione -che un tempo contava molto- oggi conta, ma meno.

Da quando è nato il digitale sono passato nell'ordine da Nikon (compatta), a Sony (bridge), a Canon (Reflex: prima APS-C poi FF), a Olympus e Panasonic (u4/3).

Mentre a pellicola avevo fatto solo Nikon e Minolta.

Nulla oggi è scontato: per nessuno.

user59759
avatar
inviato il 03 Febbraio 2019 ore 12:42

Ah, ecco, mi pareva.;-)
Never ending story.

avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2019 ore 12:47

Le scelte commerciali di Canon mi fanno venire in mente la Fiat.
Il puntare in basso non ha mai dato buoni risultati. Avrebbero potuto fare questa scelta se la EOS-R fosse stata un mostro di macchina, invece mi viene anche difficile pensare che cosa potrebbero levare per farne una ancora più entry level.
Secondo me stanno portando avanti troppe cose assieme: Reflex FF, Reflex APSC, EOS-M, EOS-R, Compatte...
Segare qualcosa e concentrarsi di più sugli altri prodotti.
Ovvio che loro guardano il guadagno e se gli dicessero che lo triplicherebbero producendo vasche da bagno probabilmente le produrrebbero, ma il prestigio dico io, IL PRESTIGIO di un marchio non conta più nulla?

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2019 ore 12:48

Una Canon 6D, ancora oggi, offre prestazioni e qualità superiori alle capacità/necessità del 95% dei fotografi.
Quindi, senza obiettare sulla vera/presunta superiorità Sony, in realtà si sta a spaccare il capello in quattro.

user59759
avatar
inviato il 03 Febbraio 2019 ore 12:50

Già. E se ci togliamo dalla testa che quello che non abbiamo è indispensabile, faremmo scelte più oculate.
Io per primo MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2019 ore 12:55

Mah...

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2019 ore 12:57

Per questo sta assorbendo bene questo periodo di difficoltà tecnologica
Strategicamente si capisce chiaramente che sta puntando a fasce di mercato basse, e .....

Sta assorbendo, non bene, perché è una casa giapponese, e in Giappone l'industria imaging è strategica. Questo vale per tutte le case. In altre nazioni/contesti avremmo già visto tagli a rotta di collo, e anche chiusure, di divisioni e anche probabilmente di qualche marchio.
Che abbassare i prezzi delle ml FF sia una scelta io ho molti dubbi, è una operazione rischiosa, per motivi di valore aggiunto, che è il problema attuale, e considerando che la concorrenza ha meno problemi ad adeguarsi e rilanciare sulla fascia alta. Io propendo più per una correzione di rotta rispetto al posizionamento della EOS R, che potrebbe essere risultato infelice, ma per giudicarlo bisognerebbe avere più informazioni e sapere cosa intendono realmente far uscire a prezzo ribassato.

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2019 ore 13:08

Luca, nove....
Rinuncio... Non ci capiremo mai...
PaceSorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me