RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

d700 e 2







user58495
avatar
inviato il 27 Gennaio 2019 ore 20:42

Quanto a Canon,pur possedendo un corredo completo con 5DIII e otto ottiche serie L,in realtà non rimpiango proprio nulla.Di fatto la posseggo solo per usare l'85 1,2 serie L che è strepitoso e 24 e 35 f1,4.
Per il resto lasciai Canon al tempo in cui da un giorno all'altro cambiarono baionetta trasformando un investimento (mio e di mio padre) molto grosso in cenere.Già allora le ottiche Nikon erano migliori e quanto a robustezza non c'era storia.Oggi,nel digitale i corpi Canon sono abbastanza indietro rispetto a Nikon per ergonomia,gamma dinamica,esposimetro e menù.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2019 ore 20:59

anche io preferisco i corpi Nikon, ho cercato inutilmente di farmi piacere quelli Canon per la questione degli obiettivi come dicevi te ma niente. Non mi piace quel rotellone gigante che hanno dietro e nemmeno le torrette piallate. Anche i battery grip sono molto anonimi.

user58495
avatar
inviato il 27 Gennaio 2019 ore 21:11

Fosse solo quello....Triste

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2019 ore 21:42

Per come la vedo io potrebbero chiamarsi anche marca Paperino o Clarabella.
Nikon, Canon, Pentax, Contax, ..... l'essenziale e' che siano gustosi da impugnare e abbiano un bel Claclack allo scatto. Per le ottiche invece ho dovuto buttare anch'io nel cesso il corredo Canon di mio padre, e non gliel'ho ancora perdonata.
Ho la 5D1 perche' e' la FF che costa meno, ed e' tutta di metallo con un bel rumore dell'otturatore, migliore di quello della D700 ( mio personalissimo giudizio ) e si accompagna con poche ottiche scelte tra le piu' vecchie EF, cosi' al prossimo cambio di baionetta non mi fregano un'altra volta milioni di lire.
E la qualita' della foto, direte voi, non te ne frega niente ? Si, ma e' talmente soggettiva che non puo' essere oggetto di discussione, posso dire che ricerco una bella grana iso, e resa dei colori che mi aggradi, cose che ho trovato nella D200 e 5D1. Per il tipo di foto che faccio, questi sono i parametri che ritengo essenziali, .... velocita' e punti Af, gamma dinamica, recupero ombre, raffica, passano in secondarissimo piano, mentre x altri magari sono vitali. E ho la fortuna e/o la coincidenza di trovare cio' che mi piace nei prodotti obsoleti ed economici.
Meglio x me e x il mio portafogli MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2019 ore 22:12

Sono tre anni che ho la d5100 parcheggiata (mai più usata).
Avendo la d750 riesco a coprire ogni genere fotografico, ogni tanto mi prende la scimmia di affiancare un'altra reflex pro o semipro, magari il 20 su una e 35 o 85 sull'altra o altri obiettivi del mio corredo... e il tutto si riduce in un "ne vale la pena"?
Grazie alla tecnologia no.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2019 ore 22:39

(sempre su Df e pre AI)

Pinscher,
per quanto io ricordi (e magari appena posso voglio riprovare): tutto ciò che dici è corretto, ma l'ultimo passo è dire alla fotocamera che diaframma stai usando (volta per volta), altrimenti, visto che manca l'intaglio sulla ghiera dei diaframmi (che invece c'è su AI e AIS), lei non può saperlo, nel mirino non ti appare il valore corretto, gli exif saranno sbagliati, e l'esposizione non sarà corretta.

Così ricordo di aver sempre fatto.
Poi può essere benissimo (io non leggo mai con troppa attenzione i manuali), che sia io ad aver sbagliato qualcosa... E che la trasmissione del valore preimpostato possa essere automatizzata... ma come? Come fa la macchina a sapere a che valore hai preimpostato il diaframma?

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2019 ore 23:06

se glielo dici...... un po' scomodo, ma funziona

avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2019 ore 23:22

Il bello della fotografia, per quelli che la praticano come hobby (ovviamente), è che anche con una macchinetta usa e getta si possa trarne del divertimento e un appagamento personale.
Ovvio che andare a fare il circuito di Monza con una nuova Ferrari possa essere più appagante che girare con una vecchia Porsche… ma se il pilota è bravo immagina la soddisfazione di strappare il tempo sul giro a uno che la Ferrari proprio non sa come si guida. MrGreen


Se uno è un "fighetto" perchè ha un reflex non vecchia di 11 anni cacchio ce ne sono davvero tanti, la prossima volta che incontro Salgado o qualunque altro professionista con un reflex recente gli darò del fighetto ;-)

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2019 ore 0:54

Niente, proprio nun ce la fai a mollare l'osso eh MrGreen senza peraltro aver capito una parola dell'intervento di Vittorio, ma vabbè.

avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2019 ore 1:17

Se uno è un "fighetto" perchè ha un reflex non vecchia di 11 anni cacchio ce ne sono davvero tanti, la prossima volta che incontro Salgado o qualunque altro professionista con un reflex recente gli darò del fighetto


Bada che se parliamo di professionisti, quelli veri, queste pippe mentali non se le fanno e rischi una risata in faccia.
Non esistono ottiche o fotocamere leggendarie, esistono solo fotografi che scattano immagini leggendarie.
Vallo a dire anche a McCurry che ancora scatta con un Nikon 28-70mm 2.8D e una D700, o che ha scattato la foto della ragazza afgana con una Nikon FM2 a pellicola e il 105mm f/2.5 AiS.
E se avesse avuto una scatola da scarpe, avrebbe fatto una foto fantastica comunque.
La tecnologia aiuta ad ottenere risultati migliori con meno sforzo… ma solo tecnicamente.
Però se una foto è brutta non puoi farci nulla neanche con l'ultimo ritrovato tecnologico.
Il mio discorso era differente e non credo sia stato compreso appieno.
Per come hai inteso tu (… ma io intendevo qualcosa di diverso) io dovrei essere il primo "fighetto", dato che, pur essendo un semplice hobbista, ed anche parecchio scarsino, ho la fortuna di avere un'attrezzatura che tanti fotografi professionisti che conosco mi invidiano.
Eppure non faccio il "fighetto" perché conosco il rispetto di chiunque, per le sue idee e per l'attrezzatura che sceglie, soprattutto se queste scelte dipendono da un fattore economico.
L'importante è trarre beneficio da ciò che si fa… e se ciò che si fa lo si fa con una D200, una D700 o una D850 il risultato finale non cambia (buono o cattivo che sia… se poi stampi formato A4 figuriamoci se cambia) e credo che neanche uno su mille riuscirebbe a riconoscere la fotocamera utilizzata.
Per questo torno a ripetere che la D700 è una macchina spettacolare che non ha nulla (ma proprio nulla) da invidiare alle più moderne reflex e mirrorless in ambito strettamente fotografico, e che continuerà a fare un ottimo lavoro per almeno ancora 10 anni da adesso e fino a fine vita del suo otturatore.
Il resto, ripeto, sono pippe mentali ed esibizionismo di fighetti da bar o da tastiera.MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2019 ore 9:21

i passi avanti fatti con la d750 sono enormi, se a te vittorio queste nuove possibilità creative non servono ci può stare, se parliamo di prezzo poi, la differenza è veramente poca, ballano circa 2\300 euro mica 1000.

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2019 ore 9:33

Uauuuuu certo che la D700 fa ancora parlare di se, siamo già al secondo treadMrGreen

Come si dice sempre: "che se ne parli bene o che se ne parli male... l'importante è che se ne parli"MrGreen;-)

Comunque è sempre il bisogno e l'uso che se ne fa della fotocamera, chi sceglie di scattare ancora con una D700, o altre fotocamere che rappresentano il passato, vuol dire che gli è più che sufficiente tale tecnologia seppur non sia recente, oppure semplicemente per spendere poco ma avere una FF con il gusto di provare il formato pieno.;-)

user58495
avatar
inviato il 28 Gennaio 2019 ore 9:40

@Smart
Controllo di nuovo in giornata

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2019 ore 9:54

i passi avanti fatti con la d750 sono enormi, se a te vittorio queste nuove possibilità creative non servono ci può stare, se parliamo di prezzo poi, la differenza è veramente poca, ballano circa 2\300 euro mica 1000.

se la differenza sono 2-300 euro sicuramente la D750. Però se cominciano a ballare 5-600 euro allora D700. bisogna guardare il rapporto qualità/prezzo, siamo sempre li....io dubito fortemente che si possa trovare una D700 intonsa e con max 30000 scatti sui 400.

Uauuuuu certo che la D700 fa ancora parlare di se, siamo già al secondo tread MrGreen

esatto, resta sempre una bella signora, come la D3! altrimenti non se ne parlerebbe così tanto.

avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2019 ore 10:01

Avendola e usandola abitualmente ne indico pregi e difetti :
1) Pregi : Indistruttibile - Autofocus veloce, reattivo, indicato anche per eventi sportivi - sensore da 12 mp , indicato per evitare il micro mosso , recupero delle ombre e delle luci di 5 stop - prezzo attuale nell'usato risibile nei confronti della qualità costruttiva e della qualità d'immagine - comandi posizionati nei punti giusti ed ergonomia - Batteria da 750 scatti garantiti

2) difetti : live ingestibile e che consuma molta batteria - af , punti af inseriti tutti al centro del fotogramma che costringe a comporre in seguito - 12 mp , evita il micro mosso ma non consente crop spintissimi - display ad oggi superato.


Confermo e sottoscrivo, tenuto conto che non faccio video e non uso il LV non trovo motivi per cambiarla.
Quando l' otturatore mi abbandonerà mi porrò il problema

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me