| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 0:25
“ Da alcuni mesi penso a quale mirrorless ff comprare „ Quando si hanno dei dubbi su un'acquisto la cosa migliore è provare e riprovare, fare degli scatti, provare a fare PP, fare attenzione all'ergonomia, a come cade in mano, alla funzionalità generale, non decidere subito se si hanno dubbi. Ognuno di noi ha esigenze diverse che non sono necessariamente quelle del forum, il forum e le sue discussioni sono influenzate da mille fattori il più spesso psicologici comportamentali. in 30 anni di fotografia, di attrezzature e fotocamere ne ho provate tante, Nikon, Fuji, Sony, kodak e Olympus ma i risultati migliori li ho ottenuti con Canon, non sto dicendo che è la migliore ma probabilmente per il mio modo di lavorare e fare post produzione, per come concepisco le sfumature del colore, ecc. è il sistema con il quale mi trovo meglio a dispetto dei test che danno altre fotocamere migliori. Oltre a canon utilizzo per stare leggero anche Fuji xpro2/xpro1 molto buone, mi è capitato di fare parecchi scatti anche con Leica M9 e devo ammettere che la qualità del suo sensore ccd era davvero accattivante. Ma il sistema Canon è per me sempre il primo per solidità, assistenza, completezza del sistema e resa nel rapporto colore/sfumature, e le foto, badate, sono fatte dal colore non da uno stop in più o meno di DR e di iso. |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 0:40
Paolo, non ho capito... Sono andato a comprare una stampante a sublimazione... sai di quelle che si usa per la stampa in sala ai matrimoni. Ma il resto stampo da laboratorio professionale. Visto che c'ero ho chiesto di provare nuovamente le tre macchine e per me la peggiore é proprio la Sony, peggiore ergonomia, peggior mirino, peggior monitor posteriore, in generale é quella meno piacevole da usare. Poi per la qualità delle foto da prove a volo difficile capire... andrebbero possedute, tempo fa mi portai a casa i raw e secondo me sono buoni tutti, la Canon con il 50 one é da sbavare sul pc. La nikon é ottima, la Sony pure, non mi sembra ci sia una differenza tale da far pendere la bilancia a favore di una o l'altra, mentre a leggere il forum o i gruppi fb sembra che la Sony sia un banco ottico con un af rivoluzionario e le altre due degli iPhone ma con ad peggiore (dell'iphone) |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 2:15
Alla fine fallirà Pentax che di nuovo non fa più niente |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 3:35
Se posso permettermi senza che nessuno si senta offeso, a mio avviso è un errore ragionare su questo singolo momento determinando che Sony è meglio di tutti e quindi la questione è chiusa. Si tratta di un mondo in divenire, quindi se fra 18 mesi Canon mi fa uscire una Mirrorless della Madonna che azzera le distanze con Sony, come mi sentirò ad avere gettato al vento tutto il mio corredo? (io ho 5DIV, Samyang 14mm, Tamron 24-70 f2.8, Canon 50mm f1.4, Canon 70-200 f4 IS, Canon 100mm f2, Canon 200mm F2.8, Canon 100-400 f4.5/5.6 ultima serie). In questo anno e mezzo di foto buone ne farò tante, non sono preoccupato da questo lato. Ma anche avendo un corredo più ridotto, io non vado a bruciare questa mia "conquista" per un corpo Sony che ha quei prezzi delle lenti. Io ci ho buttato un occhio e i prezzi sono insostenibili per le mie tasche. Forse solo partendo da zero come l'autore del post (con l'idea di farmi bastare in futuro massimo un paio di ottiche) potrebbe avere un senso. Piccola nota di colore... sono uscito domenica scorsa con una vecchia amica neofita Nikon (ma che aveva un corredo di tutto rispetto). Mi ha detto che ha dato dentro due reflex e dei buoni obiettivi per prendere la fantastica A7III con 24-70 f4 perchè quello è il futuro, Gamma Dinamica eccezionale, non c'è di meglio nel mercato ecc... Poi mi viene a dire che scatta solo in Jpeg perchè non le piace fare post produzione |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 6:27
Specola concordo con te |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 8:10
Io uso ML da 5 anni, ma quello che vedo e leggo ha dell'assurdo. Non si vive di solo Eye-AF, non tutte le foto escono con il quadratino incollato sull'occhio. Personalmente, ad esclusione di certe features che sono comunque comodissime, quello che faccio oggi lo facevo anche 5 anni fa con la vecchia 5D3. Ho una a7III, ma se oggi avessi un corredo serio di lenti Canon o Nikon, aspetterei i rispettivi corpi ML con le caratteristiche che mi aggradano. Certo e' un discorso che per alcuni puo stare stretto, ma per un amatore non credo faccia molta differenza. |
user172437 | inviato il 23 Gennaio 2019 ore 8:32
“ ma non puoi usare tutte le lenti Canon, anche serie elle con un adattatore che mantiene anche l'autofocus? „ Mantenere l'AF è una cosa, andare come su di un corpo Canon è un'altra... |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 8:48
“ Parlo per sentito dire, non ne ho mai avuta una... quindi sono delle m€rde pure queste? Riassumendo: Reflex APS-C -> Fanno schifo, meglio Nikon Reflex Full Frame -> Fanno schifo, meglio Nikon, Pentax Mirrorless APS-C -> Fanno schifo, meglio Sony, Fuji Mirrorless Full Frame -> Fa schifo, meglio Sony, Nikon, Leica Quanto al fallimento di Canon?!? „ Assolutamente Non è il mio pensiero. Ho posseduto APSC Canon 40D-550D, 7D, ottime per il periodo nulla da dire in particolare nelle mie gallerie sono rimaste foto con 550D e 40D ho sempre apprezzato la logica dei comandi l'ergonomia e la qualità generale, ma adesso siamo nel 2019 forse manca un pò d'innovazione. Reflex FF Canon , non è vero che fanno schifo e non l'ho detto ho avuto 5DII-6D-5DIII, secondo me le ultime care in rapporto alla loro tecnologia/sensore, questo è prettamente personale se uno può o meno permettersi una fotocamera PRO troverà tutti i vantaggi che cerca per dare il suo valore non solo economico, quella che secondo me ha il sensore migliore attualmente è la 5D4 , ma , sempre secondo il mio parere non in linea con le caratteristiche a paragone con la concorrenza 2019 qui si esprimono pareri personali non leggi , forse molte chiacchiere!! Passi avanti li hanno fatti un pò tutti i brand compresa Nikon che sembrava spacciata,questo secondo la mia percezione non l'ho visto sulle Canon, poi ad ogni modo un colosso del genere non ha problemi di fallimento , visto che non fa solo reflex epoi tutti conoscono Canon e Nikon e come comprare una mercedes o una BMW senza considerare che ci sono in giro anche altre auto con marchi meno blasonati che rendono meglio e costano meno ma continuano a comprare sempre lo stesso brand. |
user172437 | inviato il 23 Gennaio 2019 ore 9:35
Secondo me fra un po' Juza rinominerà le sezioni del forum come segue: Sony, Accessori e Fotoritocco Obiettivi Sony Tecnica, Composizione con una Sony Computer, Schermi, Tecnologia delle Sony Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi (con una Sony) Tema Libero (basta che si parli di Sony) Blog (AKA la mia vita con e per la Sony) Tanto, presto o tardi, finiremo tutti li! è un po' come il Nirvana per i buddisti... |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 9:55
“ La a73 "potrebbe" anche essere una Ferrari ma se vivo in campagna... „ Esatto, dubito che con il corredo che hai tu faccia caccia fotografica. Resta in Canon, la R schifo non fa, il suo autofocus schifo non fà (se non usi un supertele, è uguale e in certi casi migliore della 5D4). Sensore meno esoso di risolvenza. Ottiche meno costose. Magari con la R guardagni dettaglio e mezzo stop di gamma dinamica, ma ti serve veramente? |
user134371 | inviato il 23 Gennaio 2019 ore 10:03
Ma come facevate prima dell'eye tracking di Sony? |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 10:07
“ Ma come facevate prima dell'eye tracking di Sony? „ Usevamo l'eye-culos della Canon  |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 10:16
"P.S. Claudio, complimenti per il tuo EP! Il fatto che tu abbia utilizzato un'attrezzatura così obsoleta da' ancor più valore al tuo scatto!?? www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2145009&l=it? P.P.S.S. Come hai fatto senza Animal Eye AF?!???" Grazie Zeppo. Mi fa piacere vedere che oltre discutere su Juza hai ancora il tempo di guardare qualche buona foto Però non mi hai messo il mi piace |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 10:18
È evidente comunque come una eos r, sia chiaramente inferiore ad una sony a7iii, venduta, inoltre ad un prezzo superiore. Le foto, ovviamente, saranno uguali, però mi sentirei preso per i fondelli, visto il prezzo e le potenzialità volutamente troncate. Tra una eos r e una 5d4 è preferibile quest'ultima. Il sensore è praticamente lo stesso, le funzionalità pure e passare solo perché è ml ad una r, mi sembra una follia... (Pur essendo favorevole al sistema ml). E questa la dice lunga su quella scatoletta che ha tirato fuori canon. Ognuno però si compra ciò che vuole, ma comunque può essere criticato, no? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |