| inviato il 27 Gennaio 2019 ore 19:48
Grazie a tutti. Volevo provare a fare le cose per bene, ma è davvero troppo impegnativo. Secondo me il valore di questo gioco sta esclusivamente nei commenti che si ricevono. Bisognerebbe stimolare i commenti dei partecipanti (ma anche non partecipanti) e semplificare il lavoro del giudice. Mastermill90, non spaventarti! |
| inviato il 27 Gennaio 2019 ore 19:50
Per chi partecipa con la sua post, il valore come tu dici sta nei commenti che riceve. Per gli altri (anche partecipanti) starebbe nel conoscere meglio il procedimento altrui. Ma vedo che alla fine nessuno si "sbilancia" ad entrare nel dettaglio... |
| inviato il 27 Gennaio 2019 ore 19:55
“ Per gli altri (anche partecipanti) starebbe nel conoscere meglio il procedimento altrui. „ Verissimo. Purtroppo, il più delle volte, spiegare il cosa si è fatto richiede più tempo del farlo. Senza contare la disomogeneità degli strumenti usati. Adobe, C1, RT, DxO, Gimp... Quando c'era un gioco analogo sul forum di RT, la regola era semplice "si usa solo e soltanto RT" e si condivideva il file .pp3 con il profilo di sviluppo, così tutti vedevano cosa e come era stato fatto. Da noi non è possibile. |
| inviato il 27 Gennaio 2019 ore 20:14
@ Luca, all'epoca del .pp3 l'ideatore del software, con questo stratagemma, testava il programma. Oggi con una svariata possibilità di scelta sarebbe anacronistico. Ammiro chi mette l'elenco/procedura del come è arrivato al risultato finale, ma condivido che ci vuole più tempo per la descrizione che fare la post. Per il lavoro del giudice, si è una lavorata !!! ma ogni tanto ( non si vince tutte le settimane) dare la propria disponibilità al gioco e di conseguenza a tutti i partecipanti, personalmente, lo ritengo gratificante. I commenti, NON mi sono MAI sottratto dallo stimolare questa OTTIMA abitudine. A dimostrazione, al mio post in gara, ho rifatto la post dopo i commenti, è un'altra cosa, i commenti servono. |
| inviato il 27 Gennaio 2019 ore 20:28
Giuseppe, ho iniziato ad usare RT quando ancora era fatto solo da Gabor "nonricordoilcognome". Il gioco "playraw" nacque dopo che Gabor rilasciò il codice per fare diventare RT open source e lui non aveva quasi più nessun ruolo. Ovviamente era utile anche ai programmatori e anche a chi faceva la documentazione. Ma serviva soprattutto a noi utilizzatori. Diverso per C1, che trae giovamento dal rendere libere le beta. Sia per farsi trovare bug, sia per fare ingolosire chi, come me, non ce l'ha ed è tentato di prenderlo. Per il lavoro del giudice, si, è una faticata. Dipende anche dal numero di partecipanti. Questa volta ho avuto l'impressione che ce ne fossero anche più del solito. Mastermill90 si è spaventato ed è scappato? |
| inviato il 27 Gennaio 2019 ore 20:31
Quanto tempo le devo lasciare le gallerie della gara? |
user59947 | inviato il 27 Gennaio 2019 ore 20:34
Gli puoi già cancellare domani Luca, in tanto chi ha commentato ha fatto bene. Anche perché si dovrebbe commentare durante la gara secondo me è non oltre |
| inviato il 27 Gennaio 2019 ore 20:45
“ Diverso per C1 (...) per fare ingolosire chi, come me, non ce l'ha ed è tentato di prenderlo. „ Guarda un po'... Io per la mia post che ti è piaciuta ho usato solo C1. Anzi a dire il vero posso dire che praticamente sempre uso solo C1..... |
| inviato il 27 Gennaio 2019 ore 20:52
Ma il nuovo gioco? |
| inviato il 27 Gennaio 2019 ore 20:54
Buonasera a tutti ragazzi,scusate per la latitanza, complimenti davvero a Luca che è stato un giudice degno di questo ruolo, dopo questa sua performance sará difficile eguagliarlo. Sono molto sorpreso da questa vittoria non me la aspettavo proprio. Concordo con Luca sul fatto che la foto post prodotta come una notturna meritava la vittoria, mi ha davvero stupito! Detto questo appena rientro a casa procedo con l'adempimento dei miei doveri da neogiudice sperando di essere in grado! Buona serata a tutti |
| inviato il 27 Gennaio 2019 ore 20:56
Di C1 ho provato le beta della versione attuale e ho fatto dei paragoni con RT. C1 ho solo iniziato a conoscerlo (usavo la 3, prima di passare a RT), RT lo conosco benino. Ho fatto un sacco di confronti e mediamente, non sempre, il risultato con poche mosse in C1 è migliore (colori, rumore, luce in generale) che con RT. Apparentemente si risparmia tempo. Però, dopo aver visto il risultato di C1, riesco a replicarlo, e migliorarlo, con RT. E dopo il miglioramento con RT, non riesco più con C1 (probabilmente perchè non lo conosco abbastanza) ad eguagliare RT. Per cui, salto anche questa versione, senza contare che RT 5.5 è migliorato tantissimo rispetto alla 5.4. Resto comunque attratto da C1. Soprattutto per la gestione colore, meno selvatica che in RT. |
| inviato il 27 Gennaio 2019 ore 21:04
RT mi è piaciuto molto appena "ci siamo incontrati". Però... lo trovo veramente tosto da usare se parti sempre da zero. Non so se nelle ultime versioni sia diventato più amichevole... Ci sono delle opzioni così vaste nella scelta, che presuppongono una conoscenza teorica che credo la maggior parte delle persone che fa post non abbia. C1 mi ha sempre dato un'impressione: è un sw cucito addosso ai professionisti che lavorano in studio. Scarno ed essenziale. |
| inviato il 27 Gennaio 2019 ore 21:17
Beh, se ti salvi qualche profilo "base", anche con RT non devi sempre partire da zero. La complessità, che non c'era ai tempi in cui Gabor era l'unico programmatore, credo sia figlia del numero degli sviluppatori. Magari ognuno ha una sua opinione e preferenza e per non creare dissidi, si lasciano un po' tutte le regolazioni, anche quelle che sono dei palesi doppioni. Così sembrq tutto più complicato. La parte wavelets che, appena introdotta, era facilmente sfruttabile, adesso è davvero difficile. Fare danno è più facile che fare bene. La cosa che mi infastidisce è la gestione colore. Puoi prendere un qualunque colore e farlo diventare qualunque altro, per cui se cerchi variazioni molto fini, fai fatica. Con C1 invece puoi lavorare più di fino e selezionare anche l'area di intervento. Troppo bello. La mancanza dei layer è una bella limitazione, ma sopportabile. Però sono d'accordo con te. Chi non lo conosce e magari fa qualche prova comparativa con software commerciali o anche free, come darktable, lo battezza subito come troppo complicato e si butta su altro. |
| inviato il 27 Gennaio 2019 ore 21:28
Complimentissimi a Luca per il lavoro fatto, impeccabile, e grazie a lui e a tutti voi per le belle parole sulla PP notturna. In realtà l'ho messa fuori gara proprio per non vincere altrimenti avrei dovuto provare ad eguagliare Luca  |
| inviato il 27 Gennaio 2019 ore 21:54
“ La mancanza dei layer è una bella limitazione, ma sopportabile. „ E comunque i (pseudo) layer di C1 sono meglio degli "interventi di pennello" di ACR e LR. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |