| inviato il 28 Gennaio 2019 ore 11:19
le m+s non sono 4 stagioni |
| inviato il 28 Gennaio 2019 ore 13:12
M+s vuol dire semplicemente Mud+Snow. Le m+s semplici sono le classiche 4 stagioni Poi ci sono le m+s con il fiocco di neve dentro una montagna che sono le invernali vere. |
| inviato il 28 Gennaio 2019 ore 13:17
io comunque, quest'anno per la prima volta non ho cambiato le gomme estive sulla supersportiva. Stamattina l'ho presa per portare a scuola il figlio. Solo di gas scappa da tutte le parti. Si sente proprio nettamente la differenza tra le invernali e le estive. Con l'asfalto gelato (non c'e' neve, solo brina) non sta in strada. devo correre a cambiarle. |
| inviato il 28 Gennaio 2019 ore 13:42
Ora, non vorrei esagerare, ma ben gommato mi son fatto tutta la foresta nera con dieci cm di neve compatta sotto le ruote. E' leggera, ha l'autobloccante (quello vero, mica le porcherie elettriche sui freni) motore dietro e peso sulle motrici. Unica pecca, devi mettere un uovo sotto all'acceleratore e non romperlo mai In autostrada con la neve bisogna un po' tenerla dritta, ma anche nella neve fresca (non troppo alta che se no fa spartineve) si muove benissimo. (sempre con gomme giuste) Adesso con le estive bisogna davvero farci attenzione (non sono omologate con queste temperature) stasera vado a cambiarle. |
| inviato il 28 Gennaio 2019 ore 15:06
“ Le m+s semplici sono le classiche 4 stagioni Poi ci sono le m+s con il fiocco di neve dentro una montagna che sono le invernali vere. „ Esatto |
| inviato il 28 Gennaio 2019 ore 15:59
Da questa discussione si evince la mentalità italiana media: toccatemi tutto, ma non l'auto con cui devo apparire; semplicemente retrograda. Per inciso: con una lada sono salito su un argine e con un'utilitaria nei guadi. P.S.: la guida la fa più che altro il guidatore, non l'auto; vedere infatti come nelle montagne frequentate dai milanesi sia impossibile guidare. |
user12181 | inviato il 28 Gennaio 2019 ore 18:08
“ P.S.: la guida la fa più che altro il guidatore, non l'auto; vedere infatti come nelle montagne frequentate dai milanesi sia impossibile guidare. „ Quel che avevo detto io. Diciamo che se in montagna ti trovi a seguire, soprattutto con neve, una macchina (peggio di tutte un Suv grosso) con targa di pianura o la incroci su una stradina stretta, ancor più se esposta su una forra, spesso ti devi armare di santissima pazienza, vanno a passo d'uomo e guidano un metro dal margine della strada (sia per evitare la roccia sia per tenersi al sicuro dall'abisso), e non li schiodi nella maniera più assoluta (un po' come le donne, devo dire, al volante, nelle situazioni difficili, sono quasi sempre egoiste assolute e pertanto pericolosissime). Al contrario, se incroci una macchina, o un camion, con targa locale, ti devi fidare di quel che fa l'altro guidatore e ti devi dare prontamente una mossa. Se su una strada stretta all'incrocio (diciamo massimo cinque centimetri di spazio utile per passare) lui si ferma per farti passare, vuol dire che ci passi senza se e senza ma. Se indugi troppo per controllare, ti prendi un urlaccio e ti senti un co..ne. Ciò non esclude che per troppa confidenza ogni tanto un locale vada a finire di sotto, cosa che in genere non accade ai furesti (e alle donne)... |
| inviato il 28 Gennaio 2019 ore 18:26
Comprati un carro armato allora. Siamo pieni di follie automobilistiche a mio avviso, dovremmo ridurre le dimensioni dei mezzi circolanti visto il numero e le persone a bordo, raramente più di due. Invece le strade si riempiono di sti patacconi enormi e sgraziati. Andrebbero fatte delle politiche per sgravare veicoli simili alle kei car giapponesi e penalizzate ogni auto sopra i 1000cc e 1000kg. |
| inviato il 28 Gennaio 2019 ore 21:46
“ " P.S.: la guida la fa più che altro il guidatore, non l'auto; vedere infatti come nelle montagne frequentate dai milanesi sia impossibile guidare. " Quel che avevo detto io. Diciamo che se in montagna ti trovi a seguire, soprattutto con neve, una macchina (peggio di tutte un Suv grosso) con targa di pianura o la incroci su una stradina stretta, ancor più se esposta su una forra, spesso ti devi armare di santissima pazienza, vanno a passo d'uomo e guidano un metro dal margine della strada (sia per evitare la roccia sia per tenersi al sicuro dall'abisso), e non li schiodi nella maniera più assoluta (un po' come le donne, devo dire, al volante nelle situazioni difficili pericolosissime egoiste assolute). Al contrario, se incroci una macchina, o un camion, con targa locale, ti devi fidare di quel che fa l'altro guidatore e ti devi dare prontamente una mossa. Se su una strada stretta all'incrocio (diciamo massimo cinque centimetri di spazio utile per passare) lui si ferma per farti passare, vuol dire che ci passi senza se e senza ma. Se indugi troppo per controllare, ti prendi un urlaccio e ti senti un co..ne. Ciò non esclude che per troppa confidenza ogni tanto un locale vada a finire di sotto, cosa che in genere non accade ai furesti (e alle donne)... „ Bene.. Murmunto, te la volevo fare prima la domanda: A che velocità secondo te si dovrebbe andare su una strada di montagna innevata, con dirupi e pareti, tutte curve e stretta come quella che presumo prendi d'esempio? |
user171441 | inviato il 29 Gennaio 2019 ore 0:00
penalizzate ogni auto sopra i 1000cc e 1000kg. Questa affermazione è come la corazzata kotiomkin. |
user12181 | inviato il 29 Gennaio 2019 ore 1:10
“ Bene.. Murmunto, te la volevo fare prima la domanda: A che velocità secondo te si dovrebbe andare su una strada di montagna innevata, con dirupi e pareti, tutte curve e stretta come quella che presumo prendi d'esempio? „ Parlo sempre di strade di montagna. Sono due situazioni diverse, la strada innevata, e quella stretta (dove passa una macchina alla volta, tranne nei tratti più o meno agevoli di scambio). Nulla impedisce che la strada innevata sia anche stretta, allora si tratta di una stradina di alta quota (d'inverno chiusa ufficialmente al traffico con ordinanze comunali affisse a transenne mobili che però la sbarrano solo a metà... pratiche burocratiche di pararsi il c..o) o una pista forestale. Nel primo caso si va a piedi (sci, caspole, ramponcini nei tratti di ghiaccio vivo) o in motoslitta, e si deve anche pensare alle valanghe. Qualcuno, non io, in genere i locali, le percorre anche in auto finché può con le gomme chiodate. Nel caso di una pista forestale, meno impegnativa dell'altro tipo di stradina, se e fin tanto che si riesce ad andare in macchina, è del tutto improbabile trovare traffico. Ci sono anche strade di montagna non estreme, non troppo strette, ma certo non larghe, comunque a due corsie, su cui si può sorpassare in alcuni punti, ma ovviamente quasi mai con la neve, a meno che chi procede si fermi e ti faccia passare (norma di galateo di montagna spesso dimenticata dai guidatori di pianura e sempre dalle donne). Io quando parlavo di strada stretta con burroni ecc. mi riferivo alla stradina d'alta quota, senza neve. Quando parlavo di strada innevata mi riferivo a strade statali a due corsie, a volte anche abbastanza larghe, dove si può sorpassare, in pochi punti a causa delle curve, ma si può sorpassare anche senza permesso, avevo già menzionato la statale per Livigno, ma vale anche per diverse strade provinciali di montagna. Velocità? Ovviamente è variabile, ma mai per lunghi tratti a passo d'uomo o poco più, altrimenti si va a piedi ... |
| inviato il 29 Gennaio 2019 ore 7:21
Murmunto, il senso della mia domanda era in parte quello che mi hai risposto... dipende, secondo le condizioni della strada si va anche a passo d ' uomo é soggettivo... |
| inviato il 29 Gennaio 2019 ore 7:24
Ma dove vivete? La', sui monti con Annette? E' ovvio che la gommatura stretta in larghezza agevola l'avanzamento nella neve, gli zatteroni /45 di certi suv son piu' gomme da pista che da condizioni particolari come strade innevate. Mai provato un panning su acqua con suv? Inizia a piroettarre su se stesso e non si ferma piu'. Son macchine sgraziate e poco dinamiche. Una volta ci vendevano le angurie o le arance a lato strada con quei cassettoni. Oggi ci si pavoneggia viaggiandoci sopra. Come cambiano i tempi |
user171441 | inviato il 29 Gennaio 2019 ore 9:44
E via...oggi ho acquistato un Kadjar sport, 1300 140cvbenzina più leggero, più ecologico della mia vecchia berlina 2.0hdi. PS non mi interessa la montagna e se nevica troppo me ne sto a casa, fortunatamente non faccio un lavoro che mi obbliga a stare su strada |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |