| inviato il 21 Gennaio 2019 ore 18:55
Sei benvenuto! Usa Prodibi.com |
| inviato il 21 Gennaio 2019 ore 19:42
@Ulysseita io ho seguito, ho trovato molto interessante questo genere di “paragoni” tra mf e FF e dai vari post ho cercato di apprendere la percezione che hanno altre persone riguardo i due formati. Io mi sono fatto un idea e ti ringrazio per lo “sbattimento” che ti sei dovuto sorbire per preparare questi blind test |
| inviato il 21 Gennaio 2019 ore 20:07
“ Su un tv 4k e 8k che corpo macchina devo comprare per vederla la foto a piena risoluzione „ un 8k ha circa 32 megapxel (il calcolo è circa 8000 x 4000, non ricordo di preciso i numeri ma siamo lì) Un 4k circa 8 megapixel |
| inviato il 21 Gennaio 2019 ore 21:15
Full Frame, Karmal |
| inviato il 21 Gennaio 2019 ore 21:30
Anche secondo me il test è stato interessante. E ne ho cannate diverse anch'io. Confrontando una velvia o un kodachrome 35mm con una da 4.5x6, anche in stampa, non ora, ma già nell'85, su oasis, la differenza di resa era notevole e non sbagliavo mai nel riconoscere il formato, almeno nelle foto a piena o a doppia pagina. Ora, vedendo queste foto e la difficoltà di azzeccare tra ff e ff+, l'uso dei formati superiori sembrerebbe inutile. Non ho fatto, ne' mi interessa tantissimo, veri confronti. I vari sistemi che ho mi piacciono a prescindere, e non è detto prima o poi non prenda anche una gfx, in quanto anche questo sistema mi piace molto . Infatti, pur senza aver fatto confronti diretti, posso dire che, con ottiche adeguate e osservando le immagini su monitor 4k fino al 100%, trovo ugualmente soddisfazione con 5dsr, a7r2 e 645z, in base alla qualità delle ottiche montate. A volte perfino con le compatte sigma, che comunque sono una cosa a parte. La domanda dunque è, come mai nella pellicola la differenza era così evidente, mentre nel digitale no? Le condizioni mi sembrano molto diverse. Il 4.5x6 era un 41.5x56=2342mm2, mentre è 33x44=1452mm2. Dunque il 35mm(864mm2) era nettamente inferiore, circa un terzo. Invece qua il 33x44 non è nemmeno il doppio. Dunque proverei almeno a fare un test simile, tra 35mm e 4.5x6. Ma probabilmente, a parità di risoluzione, le cose non sarebbero molto diverse. Quello che faceva maggiormente la differenza, infatti, era che la densità tra 4.5x6 e 35mm, a parità di pellicola, era ovviamente uguale. Dunque penso che il mf digitale potrà manifestare differenze simili a quelle della pellicola, quando avremo un vero mf, almeno 41.5x56, e a parità di densità, dunque con una risoluzione nettamente diversa, come per la pellicola, quindi file intorno ai 130 mpxl, o comunque almeno nettamente oltre i 100, e con ottiche adeguate, non con zoomettini economici adattati. |
user86191 | inviato il 21 Gennaio 2019 ore 21:58
ma perché l'hai fatto, io non contesto il modo di esecuzione e i risultati, ma l'hai fatto tre volte questa prova, cosa volevi dimostrare è chiaro “uno dovrebbe valutare le foto e non i dati exif” credo anche nella tua buona fede nel svolgerlo correttamente, ma perché proprio ora sentivi il bisogno di farle un test alla cieca tra un 33x44 e un 24x36 solo curiosità e nessun intento polemico, ci sta anche che non rispondi o che dici semplicemente che avevi solo voglia di farlo |
user86191 | inviato il 21 Gennaio 2019 ore 22:14
Bradipo pure te No, sta diventando un'epidemia ma poi se volete farlo, fatelo con i controcazzzi così ci si fa veramente quattro risate 40 foto, 10 m4/3, 10 apsc, 10 ff, 10 MF tutte con rapporto 5/7 e portate alla stessa risoluzione di 24mp, ovviamente iso base per tutte |
user148740 | inviato il 21 Gennaio 2019 ore 22:26
beh io ho usato solo gfx con 5 lenti diverse di 4 marche / sistemi |
user14103 | inviato il 21 Gennaio 2019 ore 22:28
Si ma andrebbero fatte sulla stessa scena per vedere veramente le differenze reali .. |
user148740 | inviato il 21 Gennaio 2019 ore 22:31
karmal io l'ho fatto così... valle a vedè... ce ne sono almeno 2 che andrebbero rifatte, le ho fatte in v elocità, ma possono dare indicazioni... |
user86191 | inviato il 21 Gennaio 2019 ore 22:32
“ Si ma andrebbero fatte sulla stessa scena per vedere veramente le differenze reali .. „ ma No, diventerebbe un noiosissimo test come i crop su tegole e targhe |
user14103 | inviato il 21 Gennaio 2019 ore 22:33
“ karmal io l'ho fatto così... valle a vedè... ce ne sono almeno 2 che andrebbero rifatte, le ho fatte in v elocità, ma possono dare indicazioni... „ bene cosi si che ci siamo ..me le vado a vedere |
| inviato il 21 Gennaio 2019 ore 22:36
Grazie Michele, grazie Leone. Sono stato il primo fruitore del test Grazie al quale mi sono fatto una idea di cosa aspettarsi quando maneggi i file delle varie 44x33.. e volevo dimostrare quanto si parli di cose che poi non si riescono a beccare a meno che la foto non esca dal super esperto super utilizzatore ma anche li ho i meii dubbi non riconoscendo da un ritratto in studio senza starci li ore , quale era da MF e quale da ff con zoom. Un pochi possono godere appieno e solo in quei casi importanti. Ritengo che il GRANDE vantaggio stia come diceva il tipo di San Francisco.. e quindi aveva ragione, negli scatti di lunga exp.. dove la pulizia e' commovente. I vantaggi indubbi, quelli che ti fanno cadere la mascella a terra quando ci sono li ho visti , e non avendola usata fisicamente non posso saperne i difetti. Sono sicuro pero' che fra una gfx e una Leica m240 usata insieme alla mia attuale preferirei la seconda attualmente e quella sara' la mia strada. A chi pensa che debba chissa perche' promuovere la mia attuale configurazione consiglio caldamente di evitare da ora e per sempre ogni mio post; potra' continuare a prendermi per il culo altrove dato che illivello e' questo ma nei miei post non voglio dover bloccare nessuno. Detto questo.. Bradipo.. sei un coraggioso! Appena posso do un occhio! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |