RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Blind test MF vs FF vol2..


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Blind test MF vs FF vol2..





user170878
avatar
inviato il 19 Gennaio 2019 ore 0:03

“Dunque una diminuzione delle dimensioni del sensore provoca sempre una diminu- zione nelle prestazioni di un obiettivo. Ovviamente è possibile progettare gli obiettivi in modo da ottimizzarne le pre- stazioni per il formato ridotto APS-C,
aumentando il più possibile la loro MTF, ed infatti vi sono in commercio ottiche di altissima qualità che riescono a fornire una resa elevata anche sul formato ridot- to, equivalente a quella che è possibile ottenere con i sistemi Full Frame. Tuttavia il loro costo di produzione è superiore a quello degli obiettivi progettati per for- nire un'analoga qualità sul formato Full Frame.
Ma le responsabilità della fotocamera non si fermano qui. Ci sono almeno altri due aspetti da considerare: il rumore ed il nu- mero di pixel.”

Rileggi quello che era stato scritto sopra e vedi se sono compatibili o se uno e' il contrario dell'altro :))) Saluti.


avatarsupporter
inviato il 19 Gennaio 2019 ore 0:11

Ho letto bene, fallo anche tu. Non è difficile.
Un obiettivo progettato per fornire le massime prestazioni su formati ridotti (e quindi molto densi) deve avere mtf molto alte (di qui il loro costo), mentre uno per un formato più grande, dovendo sottostare ad un rapporto di ingrandimento meno severo tra dimensioni del sensore e quelle di output, può fermarsi prima.
Se monti un obiettivo per MF di media qualità su un m4/3 otterrai probabilmente foto poco incise.
PS: questa volta non è opinabile: è così e basta. Non deludermi. ;-)

user170878
avatar
inviato il 19 Gennaio 2019 ore 0:13

“Fortuna che l'hai detto, la risolvenza delle ottiche è inversamente proporzionale al formato di copertura, maggiore è il formato che deve coprire e minore la risolvenza al centro. Prima di tutto per una questione di costi più che di impossibilità fisiche.”

E questo che vuoldire?
Non deludermi ;)

avatarsupporter
inviato il 19 Gennaio 2019 ore 0:14

Sforzati, non è difficile.
Ma quello che ho scritto sopra, almeno, l'hai capito? Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2019 ore 0:15

Quelo sa... Quelo risolve....



user81826
avatar
inviato il 19 Gennaio 2019 ore 0:17

MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2019 ore 0:18

Non fareste prima a riferirvi semplicemente alle misurazioni LW/PH del sistema lente/sensore?

user170878
avatar
inviato il 19 Gennaio 2019 ore 0:18

Scusa ho interpretato male io allora. Il concetto e' quello a confedermi sono stato io. Quando si sbaglia o si ammette o si e' stupidi, ed io posso sbagliare ma stupido non lo sono :) Saluti ;)

avatarsupporter
inviato il 19 Gennaio 2019 ore 0:20

Ok, apprezzo la sincerità. Sorriso;-)
Scusa per i modi forse un po' ruvidi.
Buonanotte.

Non fareste prima a riferirvi semplicemente alle misurazioni LW/PH del sistema lente/sensore?


Raamiel speravo in un tuo intervento che si dimostra sempre dirimente....Cool

user170878
avatar
inviato il 19 Gennaio 2019 ore 0:20

Jazzcocks faresti bene a fare altro piuttosto che insultare gratuitamente le persone che neppure conosci. Pover' a te

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2019 ore 0:22

Chiedo scusa, non volevao assolutamente insultare.
Solo goliardata.

user170878
avatar
inviato il 19 Gennaio 2019 ore 0:22

No i modi erano giusti Otto, trank ;)

avatarjunior
inviato il 19 Gennaio 2019 ore 0:31

Io ho capito che per il × qualunque tra MF ed FF non c'è alcuna differenza.
Se ti serve il MF è perchè riesci a spremerlo sino all'osso.

Rimettete Made che mi è simpatico.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2019 ore 0:36

Oh, film finito, ora si va a nanna.

Paco, non diciamo boiate, un conto è prendere 1290mmq su 1452 (l'88,8%), un conto è prenderne 225 su 864 (26%).


Otto, hai magnato pesante stasera?

Quella era un'estremizzazione.

Questi test (non per colpa di Uly), non sono attendibili proprio per l'impossibilità di uniformare il ratio ed effettuare la foto sulla stessa scena.

Tuttavia, su foto con MAF ravvicinata, come la prima, si possono ricavare informazioni importanti.

Nelle foto tutto a fuoco è difficilissimo.

Questa è la realtà ragazzi, che lo vogliate capire o no.

Questo weekend se ho tempo faccio una prova con la stessa lente tra GFX e A7r2.

Il prossimo weekend invece, quando mi sarà arrivato lo zoommone, farò la stessa prova tra lo zoommone nativo ed un'ottica Canon che sceglierete voi tra quelle che ho a corredo.

Così ci toglieremo un po' di dubbi.

Nel frattempo, se mi avanza un briciolo di tempo, mi metto nello zainone il Toyo View e mi vado ad esporre un paio di lastre Ektar.

Peace & Love
;-)

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2019 ore 0:48

Più che altro è inutile arrovellarsi su confronti empirici FF vs MF quando negli standard industriali sono già stati messi a punto degli strumenti di misura assai più efficaci.

Nel digitale la coppia lente (collettore di segnale) e sensore (campionatore) costituiscono sempre un unicum da cui non si può prescindere.

La suite Imatest misura l'efficacia di un sistema lente/sensore riferendosi all'MTF50 in termini di LW/PH; ossia la coppie di linee effettivamente risolte in relazione alla dimensione lineare del sensore.
Il numero LW/PH ottenuto è quindi un assoluto; non importa se FF o MF o APS-C.

Se otteniamo ade esempio un LW/PH di 3000 da una FF e poi da una MF significa che i sistemi sono assolutamente sovrapponibili.

Il limite asintotico è dato dal campionatore è dipende dalla densità dei pixel (o sensel).

Il limite teorico di una 5Dsr è 5792, il limite teorico di una Fuji GFX 50r è di 6192; perché questi sono i pixel totali del sensore sul lato corto.
Il valore in LW/PH effettivo, cioè il dettaglio veramente catturato, dipende però dall'ottica che si usa.

La vittoria di un sistema sull'altro non è così scontata... dipende.

Le considerazioni chesi possono fare sono le seguenti :

Costruire lenti per il MF è più agevole perché si può lavorare a frequenze inferiori; costruire lenti per il FF è più facile perché le lenti sono di diametro più piccolo.
Quindi è un bilanciamento tra fattori; per certe cose è più facile il formato ridotto e per certe il formato maggiore.
C'è un motivo se il segmento MF non ha teleobiettivi molto lunghi.

Una delle cose più significative, a mio avviso, è che esiste un intervallo di angolo di campo in cui tra FF e MF c'è una differenza tra schemi ottici.
Per dirla alla Zeiss, un obiettivo per 90° di angolo di campo su FF lo realizzi con uno schema Distagon, su un MF puoi farlo con uno schema Sonnar o Planar.
Quindi stesso angolo di campo ma con schemi assai diversi; la differenza si nota specialmente sulle corte focali.

Tirando le somme direi che sulle lunghe focali le MF perdono rapidamente senso; un FF o anche un APS-C permette di ottenere risultati superiori.
Su focali grandangolari o normali il MF porta i benefici maggiori, sia in termini di dettaglio che di schemi ottici.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me