RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A6400: analisi delle caratteristiche


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Sony A6400: analisi delle caratteristiche





avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2019 ore 17:52

dovrebbe essere in un corpo simile alla serie A7x

Speriamo di no, se no mi tocca restare sulla a6300/a6500 a vita.
Una aps-c da oltre 2.000 euro non rientrebbe in quelli che sono i piani annunciati da sony, per questa fascia ci sono le FF, che a me sembrano decisamente più giustificate allora. Certamente perderebbe la possibilità di venderla a me.

Ma tu Korsilan, quale a6xxx possiedi e perchè (se non ho capito male) pensi che sony possa/debba fare una nuova aps-c delle dimensioni della a7III e dal costo addirittura superiore?

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2019 ore 17:53

Personalmente considero la A6400 una evoluzione tecnologica della A6000 nonche la sua futura sostituta.

Diciamo della a6300, viste caratteristiche e prezzo. Perchè parli di a6000?

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2019 ore 18:11

Anche se la facessero in un corpo tipo A9, penso che rimarrebbero più sui 1800€.

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2019 ore 18:15

Ma forse se di a6000 e sorelle ne hanno vendute tantissime in questi anni è anche grazie al corpo semplice e snello, poco appariscente e senza gobba per il mirino. Cioè non è difficile capire che a tantissimi utilizzatori piace proprio perchè è fatta così.

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2019 ore 18:25

Onestamente penso che a questo punto la a6300 dovrebbe prendere il posto della a6000, poi abbiamo la 6400, quindi la a6500 (che verrà sostituita dalla a6600 o roba simile) ed infine una nuova classe di apsc (alpha a7000) , sulla falsa riga della a9.

P.s. da utente Sony non condivido la scelta di non implementare il tracking della a6400 sulle A7iiir e A7iii. In questo modo mettono in competizione le FF con le Apsc.
Per me ci ripensano.

avatarjunior
inviato il 17 Gennaio 2019 ore 18:34

Le voci sulla possibile ammiraglia aps-c girano già da un po. Stessa sony ha confermato che ci sarà. E come ho scritto io alla A6400 mancano alcune cose che farebbe comodo averli. La loro mancanza, secondo me, non è altro che riserva per la futura fotocamera. Perché evoluzione della A6000? C'è più differenza tra 60 e 64 (Sony, e basta con questi zeri!) che tra 63 e 64. Ovviamente è una mia oppinione. la 64 non sostituisce nessuna ma segmentare così tanto la linea di fotocamere aps-c...
E poi siamo sinceri, il corpo della serie A6xxx non è il massimo della presa. Se Olympus può azzardarsi di far uscire una fotocamera 4/3 dalle dimensioni di una, ehm, Eos 1DX ad esempio perché Sony no? Inoltre, come ho scritto sopra si potrebbe usare le batterie Z. Prezzo è puramente indicativo ma se sarà una Ammiraglia con A maiuscola io mi aspetterei almeno quello. Ma sicuramente più alto della A6500.

PS
Io ho la A6000 e la reputo ottima (menu a parte) e con rapporto Q/P eccezionale. 4k non mi serve 120fps o simili nemmeno, quindi sto apposto così. MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2019 ore 18:51

Eccomi, io sono uno che adora lo stile del corpo della serie 6xxx. Anche se ho aggiunto la staffa ad L della smallrig che con la sua prolunga dell'impugnatura montata rende la mia a6500 esteticamente una bomba e super comoda da impugnare (sempre a mio parere).

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2019 ore 18:56

il corpo della serie A6xxx non è il massimo della presa


Eeeek!!! Per quanto mi riguarda ha la presa migliore tra tutte le mirrorless aps c in circolazione

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2019 ore 19:18

La M5 è molto migliore

Però si scorda l'AF...

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2019 ore 19:33

Secondo me dovrebbero tenere tre tipologie di corpi Aps-c: A5100, A6500 e l'ipotetica A7000 con body tipo A9.

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2019 ore 19:47

E poi siamo sinceri, il corpo della serie A6xxx non è il massimo della presa.

Sony ha venduto uno sfacelo di a6000, le vende ancora, e a quanto pare anche la a6300 non va affatto male, almeno in Giappone (ma quindi non può andare malissimo nel resto del mondo) ... la linea a6xxx è connotata da quella ergonomia e fascia di prezzi, io l'ho presa per quello e posso assicurare che non ho nessuna intenzione di spendere 2.000 - 2.500 euro per una ipotetica ammiraglia aps-c, oltretutto stile a9 (salvo questa nuova ammiraglia non abbia 20 ev di gamma e specifiche da fantascienza ... ma dubito). Credo che sony lo sappia (non di me, del suo posizionamento) e quindi immagino che si regoli di conseguenza. La linea alpha la deve continuare così, per me, eventualmente affiancarci qualcos'altro, ma parleremmo di un esperimento di fatto, che andrebbe in concorrenza con le sue FF (motivo?) e/o altri brand che adottano filosofie analoghe da molto più tempo ... auguri.

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2019 ore 19:52

Finiamola con questo discorso sul form factor della serie a6xxx.
è una questione di gusti personali. Io ho affiancato la a7iii alla piccola Sony, e vi assicuro che quando uso la FF, la manegevolezza della a6000 mi manca.

avatarsupporter
inviato il 17 Gennaio 2019 ore 20:04

Decima pagina e 35 interventi di Sierra! Propongo all'admin di cambiare il titolo della discussione in "Sony A6400, le caratteristiche e le opinioni di Sierra" MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2019 ore 20:32

La M5 è molto migliore


Come presa no,come layout dei comandi e disposizione delle ghiere si (mia opinione appunto)

Per me la M5 è bellissima

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2019 ore 20:44

Decima pagina e 35 interventi di Sierra! Propongo all'admin di cambiare il titolo della discussione in "Sony A6400, le caratteristiche e le opinioni di Sierra" MrGreenMrGreen

Wow! le hai contate, grazie mi hai risparmiato il lavoro.
Ma se togli le domande e le risposte di opinioni non ce ne sono poi molte. Quindi lascerei il 3d con questo titolo ... al limite sierra tra parentesi, ma proprio al limite ... :P

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me