RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuova Sony A6400!







avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2019 ore 22:50

piuttosto, secondo voi sarà possibile comprare il bracket del display della 6400 e sostituire quello della 6300?? MrGreen
non me ne faccio una mazza, ma il display tiltabile per 20/30€ di pezzi ricambio me lo farei volentieri...

avatarjunior
inviato il 15 Gennaio 2019 ore 22:52

Valadrego Uci
ottimo che si progredisca... ma questo nuovo tracking non può essere una chicca della 6400, bastava un upgrade via firmware della 6500 e 6300... se non lo fanno è brutto!


Ma provare a pensare, prima di spararle, che magari il processore di una macchina fotografica entrata in commercio 2+ anni fa potrebbe non avere requisiti adeguati in termini di potenza di calcolo necessari per implementare tale funzionalità in modo efficiente, sia in termini di velocità operativa che di consumo energetico?

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2019 ore 23:03

ma è regolare, nel forum basta dirle le cose e voilà sono fatte!!!........gli ingegneri non servono.........figurati i processori!

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2019 ore 23:06

Ma provare a pensare, prima di spararle, che magari il processore di una macchina fotografica entrata in commercio 2+ anni fa potrebbe non avere requisiti adeguati in termini di potenza di calcolo necessari per implementare tale funzionalità in modo efficiente, sia in termini di velocità operativa che di consumo energetico?

se fra tre mesi o chissà quando gli illuminatissimi manager sony ( come sono considerati da linux ) te la portano via firmware sulla 6500 come penso sia Sacrosanto che facciamo? Ti vengo a ricordare che l'hai sparata più grossa di me?
Vogliamo scommettere che per un po' faranno vendere la 6400 con questa chicca esclusiva e poi magicamente il processore della 6300 e della 6500 ( con anche l'LSI) saranno in grado di fare anche loro sto tracking?
Dai mi metto il segnalibro

il touch è una cosa ridicola, lo so, ho due sony, n

detto prima, tra 6300 e 6500 hanno toppato gravemente, infatti sono passati circa 3 anni dalla presentazione

anche sulle lenti mi vedi d'accordo, ma sony ha spinto come un fabbro sulle ff perchè sapeva che il monopolio sarebbe finito e così ha fatto. o

eh io cosa sto dicendo? questo!

sulle dichiarazioni dei manager seguo Sonyalpharumors come fai tu , non è difficile. Le dichiarazioni dei manager sono quanto di più ruffiano ci possa essere ... per ogni brand... come Canon che dice che continuerà a fare reflex... ma dai davvero? e i tifosi contentissimi... si ma che reflex, con che aggiornamenti , quando?.... il compito unico del manager è di arruffianarsi la clientela e di dire sempre qualcosa di diplomatico. Che razza di fonte è?

LE USCITE PARLANO. E giudico sul presente sui contenuti che ho riportato.

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2019 ore 23:09

Qualcuno mi spiega l'utilità di una apsc piccolissima con ottiche estremamente care ed ingombranti?

Chi viene in viaggio con me portandosi una reflex, quando vede la comodità con cui giro io con il 18-135, il 35 e il 16 in un borsello, lo capisce subito.

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2019 ore 23:13

Black, le ottiche Fuji aps-c grandi quanto quelle FF? Ma neanche nei sogni, e neanche come prezzi.

Ma perchè non citate prezzi e pesi quando parlate di confronti. Fino a qualche tempo fa la Fuji era la casa dei tanti supertele, poi è venuto fuori che ne ha solo due, uno con pesi e prezzi tutt'altro che abbordabili.
Pensi davvero che in casa sony manchino lenti di qualità?

P.S: io non farei mai a meno del 18 135, per portabilità e qualità. In casa Fuji mi dite un equivalente?

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2019 ore 23:14

Sensore stabilizzato?


ma li leggete gli articoli prima di scrivere?

avatarjunior
inviato il 15 Gennaio 2019 ore 23:14

Mi disturba che non farà calare il prezzo della A6500, anzi...
Il form factor della A6000 è stupendo, più compatto di qualsiasi rivale alla pari, se uno vuole più corpo prende una A7ii che ormai è sotto i 1000.
Avendo una A6000 non avrei preso una A6300 ma una A6500, ora non prenderei una A6400, voglio l'ibis.
Ad una macchina da "caccia" non serve l'ibis, peccato che manchino le lenti, a meno che sigma non sia proprietà Sony, ma non mi risulta, sony e zeiss non fanno che lenti zoom mediocri, per prestazioni o "controllo qualità".
I prezzi sono i più onesti del settore, 400-650-900-1050, tra la entry più pompata del settore e la top che pur castrata ancora è al pari o meglio di concorrenti più care e grosse.

Adoro questi corpi, ma sto faticando a trovare le lenti e su sony ho il terrore di prendere quella nata male, così ho vanificato la compattezza con un 24-105+mc-11 al posto del 18-105

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2019 ore 23:14

Sony implementa la stabilizzazione su tutti i corpi A7 e A6500; questa castrazione non ha senso su un corpo dai 1000€ in su, era meglio progettare una Aps-c simile ad A7III, magari anche un pò più costosa ma più idonea a contenere un'AF votato allo Sport.

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2019 ore 23:16

PaoloPgc a me sembra che il Sony FE85 è più leggero del 56mm 1.2, così come lo Zeiss 35mm 2.8 è più piccolo e leggero del Fuji 23mm F2, il Batis 25mm F2? Più leggero del Fuji 16mm 1.4...
Gli zoom Fuji 2.8 lo stesso più pesanti dei corrispettivi Sony F4.

avatarjunior
inviato il 15 Gennaio 2019 ore 23:17

A mio avviso una genialità .pensate una macchina poco più grande di un pacchetto di sigarette con Advanced Real-time Eye AF e animal eye af . per chi fa avifauna ,naturalistica e sport e come portarsi dietro solo l'obbiettivo . Unico neo secondo me, potevano mettere il sensore stabilizzato .

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2019 ore 23:17

Sony implementa la stabilizzazione su tutti i corpi A7 e A6500;questa castrazione non ha senso su un corpo dai 1000€ in su, era meglio progettare una Aps-c simile ad A7III, magari anche un pò più costosa ma più idonea a contenere un'AF votato allo Sport.

Eh? Eeeek!!!

La concorrenza non lo mette su macchine top di gamma da 1.500 euro e in sony non ha senso su una mid-range da 1000 euro che tra qualche mese scenderà anche sotto quella cifra?
Vogliamo lamentarci che non lo propone in upgrade alla a6000?


avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2019 ore 23:19

Una curiosità, ha punti AF a croce? Sono curioso di vedere la loro progressiva introduzione nelle mirrorless. Attualmente sono tutte più o meno cieche alle linee orizzontali, basta luce bassa che non le focheggiano (appena non possono più contare sul rilevamento di contrasto).

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2019 ore 23:21

sulle dichiarazioni dei manager seguo Sonyalpharumors come fai tu , non è difficile. Le dichiarazioni dei manager sono quanto di più ruffiano ci possa essere ... per ogni brand... come Canon che dice che continuerà a fare reflex... ma dai davvero? e i tifosi contentissimi... si ma che reflex, con che aggiornamenti , quando?.... il compito unico del manager è di arruffianarsi la clientela e di dire sempre qualcosa di diplomatico. Che razza di fonte è?


peccato che io ho parlato di cose che hanno dichiarato di NON voler fare, non le promesse del menga di cui parli tu... visto che sei il primo a dire che non fanno le cose che dicono, perchè dovrebbero fare quello che dicono di non voler fare... mi stai perculando!? Confuso

eh io cosa sto dicendo? questo!

si, abbiamo detto la stessa cosa, con la differenza che tu ti sei creato delle aspettative, che sono state disattese, mentre io ti sto dicendo che alcune cose, seppur condivisibili erano prevedibili (lenti apsc, touch) ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2019 ore 23:26

leggo solo critiche insensate, ma vabbè. Il form factor non vi piace, comprate altro,
Volete la stabilizzazione, comprate la 6500, l'autofocus più veloce, non serve, pero' lo volete anche sui modelli precedenti.
Costa troppo, è castrata, etc etc.
Guardate che nessuno vi costringe a comprarla, cercate pure altrove soluzioni migliori, e buona fortuna.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me