RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Soluzione Compatta Luminosa da Viaggio per Genitore [28mm + 85 mm Equiv.] - 800€


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Soluzione Compatta Luminosa da Viaggio per Genitore [28mm + 85 mm Equiv.] - 800€





avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2019 ore 14:22

Secondo me il grosso pregio dell'x-trans è proprio la gestione del colore, è quello che ho notato io ma non è quello che normalmente si dice anche se son sicuro di non essere l'unico a pensarlo, detto Questo buttati comunque cadi in piedi ( anche se con xt20 cadi meglio MrGreen)


Provo a guardarmi qualche tutorial di Capture One (migliore di Iridient) per vederne le potenzialità.

La versione Pro (cioè, la FULL) oltre ad offrire compatibilità con più macchine offre anche più strumenti della Express?

Ad esempio io sono abituato a fare una correzione colore con i tre canali RGB tramite curve e lo faccio su Photoshop prendendo il campionatore dei punti del fotogramma. Prendo il punto più chiaro ed il punto più scuro e correggo i canali fino a portarli su tre valori uguali rispettivamente.
Una cosa del genere si può fare con Capture One?

user148740
avatar
inviato il 17 Gennaio 2019 ore 14:29

Si, ma non solo c'è la versione dei livelli con maschere di luminosità, io ps lo uso sempre meno...

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2019 ore 0:19

Alla fine presa X-T100 ad un ottimo prezzo: 380€. L'ho preferita alla X-T20 per via del grosso risparmio (quasi 300€, rispetto a quanto trovato in rete). So bene che per me non sarà una macchina definitiva (sebbene per mio padre andrà più che bene), pertanto tra un annetto la cambierò (vendendola) per sostituirla con la futura X-T30.

Come lente ho preso il 23 F/2; sebbene inizialmente fossi orientato per il 18 F/2. Alla fine mi sono convinto a prendere il 23 F/2 semplicemente perché era venduto e spedito da Amazon ad ottimo prezzo.
Spero di non rimpiangere la focale un po' troppo stretta per i miei gusti e l'ingombro in più.

Arriva tutto giovedì.
Ora devo solo munirmi di una SD Card e vedere se manca qualche accessorio per completare il tutto, tipo... tracolle o cose simili. Suggerimenti ?

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2019 ore 2:22

Sei partito con la richiesta precisa di una compatta con determinate caratteristiche e sei finito a parlare di "massimi sistemi" - Canon G5x - mirino digitale dignitoso e un lcd totalmente articolato - ottica zoom 24/100 eq. F. 1.8-2.8 - compatta almeno quanto le ml citate, senza però l'ingombro dall'ottica..... ecco la macchina che (forse) cercavi!!!

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2019 ore 2:25

sul forse... avevo ragione MrGreen

user148740
avatar
inviato il 26 Gennaio 2019 ore 7:27

Grande signor bacchinif stavo per perdere le speranze!!!! Brindiamo!!! Ottimo acquisto ad ottimo prezzo, vedrà che il vecchio apprezzerà

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2019 ore 10:32

Grande signor bacchinif stavo per perdere le speranze!!!! Brindiamo!!! Ottimo acquisto ad ottimo prezzo, vedrà che il vecchio apprezzerà


Grazie ;).

Alla fine ho preso scelto una via di mezzo.

Io volevo prendere X-T100 + 18 F/2, ma il forum consigliava X-T20 + 23F/2.

Alla fine ho preso X-T100 + 23F/2, coadiuvato da prezzi vantaggiosi. Considerando che il corpo macchina è sempre di "passaggio", direi di aver fatto bene a risparmiare adesso e investirò in un corpo migliore (un X-T30, probabilmente) tra un annetto e mezzo o giù di lì.

A livello di accessori mi manca qualcosa?

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2019 ore 10:46

Sei partito con la richiesta precisa di una compatta con determinate caratteristiche e sei finito a parlare di "massimi sistemi" - Canon G5x - mirino digitale dignitoso e un lcd totalmente articolato - ottica zoom 24/100 eq. F. 1.8-2.8 - compatta almeno quanto le ml citate, senza però l'ingombro dall'ottica..... ecco la macchina che (forse) cercavi!!!


Occhio.
Io ho parlato di "soluzione" compatta, non di compatta. E poi non volevo rinunciare alla qualità. Alla fine ho visto che queste nuove Fuji sono veramente piccole come un hard disk (senza lente), quindi con la lente della giusta dimensione dovrei cavarmela...

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2019 ore 20:51

La Panasonic LX100 che in questi giorni si trova nuova a circa 500 euro rispetto ai quasi 800 di appena qualche anno fa è secondo me la compatta con il miglior rapporto qualità/prezzo.
Sensore 4/3, ottica Leica f/1.7-2.8, controlli manuali, ghiera con i tempi sulla calotta e selezione dei diaframmi sull'ottica.
Secondo me a chi viene dalla scuola della fotografia analogica piacerà molto e te lo dice uno che ha iniziato proprio con la Pentax K-1000 ;-)

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2019 ore 21:43

"Male se cerchi un'ottica luminosa. Le ottiche m4/3 sono luminose in senso molto relativo. Diciamo che un 1.8 su m4/3 corrisponde a un 2.8 su aps-c, che corrisponde a un 3.5 su Full Frame (sto andando molto a spanne, sicuramente il calcolo più preciso è anche peggiore)."
Ma perché sparare ca@@ate se non si sa di cosa si sta parlando?

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2019 ore 8:29

Un f/1.8 resta tale sempre, così come un 28mm resta sempre su qualsiasi fotocamera lo si monti. L'unica differenza è la profondità di campo che a parità di angolo di campo è maggiore, ma la luce che passa attraverso l'ottica sempre quella rimane. Perché sparare cazz@te? Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2019 ore 15:28

Nessuna cazzata amici cari.

L'1.7 su m4/3 ha una profonditá di campo equivalente a un 3.5 su full frame. Chiaramente si tratta di un'ottica 1.7, quindi dividendo il diametro dell'iride per la lunghezza focale si avrá un coefficente 1.7.

La luce che entra é la stessa in senso generale, ovvero i fotositi riceveranno la stessa quantitá di luce, ma il sensore piú piccolo non permette le stesse performance a bassa luminosità.


Tranquillini eh, io lo so di cosa parlo, magari mi sono espresso male, questo si...

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2019 ore 12:07

Perché non spieghiamo bene come stanno effettivamente le cose? Un un'ottica f/1.7 resta tale su qualunque supporto la montiamo. L'unica differenza è soltanto nella dimensione del sensore che nel caso sia più piccolo di un 24x36mm effettuerà un ritaglio dandoci l'illusione di avere una lunghezza focale maggiore. Quindi dobbiamo tenere conto della lunghezza focale e del diaframma stampati sull'ottica stessa pertanto il termine equivalente lascia il tempo che trova perché è riferito all'angolo di campo NON alla lunghezza focale.
Ad esempio sulla Panasonic LX100 c'è montato un 10,9-34mm f/1.7-2.8 e tale resta anche se in conseguenza del rapporto d'ingrandimento ci sembrerà di avere un 24-75mm ma in realtà stiamo sempre fotografando con un 10.9-34mm

avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2019 ore 12:16

Aridaje.

Il rapporto d'ingrandimento influisce anche sulla profondità di campo, e non solo sull'angolo di visione. Non determina la profondità di campo, che può essere eguagliata a quella di riferimento 35mm avvicinandoci o allontanandoci all'oggetto.

La lunghezza focale è sempre quella stampata sul barilotto, su questo non ci piove, così come il diaframma, che è un rapporto, una divisione matematica, è esattamente quello stampato sul barilotto.

Detto questo, si utilizza sempre il confronto con il 35mm per facilitare il fruitore, sia in termini di angolo di visione, sia di profondità di campo.

Dal punto di vista dell'esposizione e della profondità di campo, a ogni modo, non è equivalente utilizzare un 45mm 1.7 su m4/3 e un 90mm 1.7 su full frame, la medesima pdc e valore esposimetrico si otterrebbero con un 90mm f3.5 circa su ff.

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2019 ore 12:50

Ma infatti l'ho scritto: l'ottica equivalente non esiste. Esiste soltanto l'angolo di campo equivalente. Vale a dire scrivere "ottica equivalente" è una sorta di trucco da parte del costruttore per far vendere di più facendo credere quello che conviene, però il fotografo smaliziato quando legge quello che è stampato sull'obiettivo non abbocca, ma il neofita si.;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me