user14103 | inviato il 16 Gennaio 2019 ore 0:29
Sticazz..ii vorrei vederla a colori... |
| inviato il 16 Gennaio 2019 ore 0:30
44x33, f14. Si, f14
 |
| inviato il 16 Gennaio 2019 ore 0:32
Karmal vuoi vederla a colori? Tieni, questo è lo zoom 75-150 sul sensore 44x33, f9 EFFE NOVE. Vediamo se qualcuno se la pianta di dire che è il sensore da 54 a creare stacco dei piani, e non le lenti proprietarie che sono MERAVIGLIOSE, anche il peggiore degli zoom come questo. Ora confrontateli con quello che state facendo con la Fuji ed il 50 f1.2 e ditemi se sono un matto a non apprezzare, o forse c'è qualcosa che non va nell'idea che vi siete fatti di come sfruttarla.
 |
| inviato il 16 Gennaio 2019 ore 0:33
@Made : non faccio confusione , ovviamente volevo dire che se con HSS ho un flash con 2,5 stop in meno di luce a illuminare la scena , con il filtro nd ho 1 stop in meno MINIMO di luce che arriva la sensore ... totale della differenza in stop di luce che arriva sul sensore confrontando i 2 metodi , 1,5 stop. Poi , ho detto PIU' macchinoso dell'HSS , non macchinoso in assoluto... per il mio personale sentire + macchinoso può anche corrispondere a + divertente/+ interessante , quindi per me non sarebbe un problema .... mi piace sperimentare e scoprire !!!! Ma se devo dare un giudizio obbiettivo, lo dò anche mettendomi nei panni degli altri , anche di coloro che non hanno il mio medesimo sentire .. per loro l'Hss può essere una risorsa : perchè giudicarlo quindi assolutamente inutile ???? Trovo sia un pò autoreferenziale come giudizio, ecco... Parliamo poi di quei 2,5 stop in meno di differenza che escono fuori da un flash in modalità hss : sei consapevole immagino che la differenza tra i 2 modi di affrontare la stessa scena si tradurrebbero in minimo 1,5 stop di luce in meno entro il range d'azione del flash e 1 stop in + di luce fuori dal raggio d'azione del flash (a vantaggio dell'uso con flash hss ). quindi , in funzione di quello che si vuole ottenere , l'uso dell' HSS potrebbe essere migliore o peggiore , più facile o più difficile , certo non + inutile ...... basta leggere le decine di confronti che ci sono su internet per capire che se lHSS può teoricamente sostituire il filtro nd , viceversa il filtro nd non può sostituire in TOTO L'HSS .. Comunque io sull'HSS ci avevo già messo il crocione sopra , primo perchè non sono riuscito ad accattarmi un nissin a prezzo decente , poi perchè sembra che con l'ultimo aggiornamento del firmware , non mi ricordo dove l'ho letto , l'hss ha smesso di funzionare con l xt 10 .... quindi ho lasciato perdere l'approfondimento del tema e focalizzarmi su quello che posso ottenere con il materiale che ho a disposizione .. purtroppo l'esposimetro a luce incidente non ce l' ho, sono consapevole che ci vorrebbe , mi arrangio con la matematica e calcolandomi un pò " ad segugium penis " l'esposizione totale ... del resto provengo dalla fotosub , mai visto un esposimetro a luce incidente, si scatta e poi si aggiusta di conseguenza |
user14103 | inviato il 16 Gennaio 2019 ore 0:35
Sticazz..i di nuovo.... e a pensare che c'e anche lo zampino di Sony in quel sensore... Poi sicuramente il 70% lo fanno le ottiche |
| inviato il 16 Gennaio 2019 ore 0:41
Lo fa tutto le ottiche, ecco perchè rimango allucinato nel vedere sti sistemi messi con sti accrocchi. f1.2 non da tridimensionalità, il sensore 44x33 con le giuste lenti invece si. Ultimissima foto dove mostro chiaramente cosa intendo per iperealismo nel dettaglio, nella tridimensionalità e tutto il resto. Se Paco pensa di aver visto qualcosa del genere uscire dalla sua fotocamera (che ha lo stesso identico medesimo sensore) allora sono l'unico matto. Visto che conosco bene i file di queste camere, so bene che siamo decisamente lontani da quello che dovrebbe ottenere dove utilizzare lenti proprietarie è l'unico vero plus che c'è a disposizione. Questo è il 35mm grandangolare a f6.3, naturalmente sempre sul sensore sono 44x33 (ultima).
 |
| inviato il 16 Gennaio 2019 ore 0:42
per quale logica superato il 24x36, non conta piu' la dimensione del sensore? Cioe'.. per te , da 44x33 in poi.. un 63mm STACCA UGUALE? INGRANDISCE UGUALE? oppure vivendo dentro lo studio hai cambiato completamente le proporzioni che tutti qua consideriamo? Io in tutte le tue foto vedo solo utilizzo del FLASH quando il dettaglio e' stratosferico.. e vorrei vedere visti i mezzi usati. PUNTO. cioe' non ci vedo nulla che non vedrei sui foglietti pubblicitari di un prodotto.. Qua c'e' gente che fa ritratti a luce ambiente, a iso alti, paesaggi in lunghe exp, avifauna e te posti SEMPRE foto da studio, da set, con flash con softbox beauty ecc.. a iso base.. dicendo sempre che belle le over 44x33 ecc ecc.. on tutte uguali, chissene dello stacco .. ecc. Basta dirlo una volta. ma .. se ogni tanto scendessi a leggere cosa dicono coloro che aprono i topic, magari capiresti che Paco.. vuole..: STACCO DA ANNIENTAMENTO SFONDO... ISOLAMENTO TOTALE DLE SOGGETTO in stile medio formato pellicola russa. SI lo sappiamo che il flash fa NUMERI se lo sai usare...



 ma..inutile che continui con il solito zilione di esempi tutti con iso e luci fisse. Calati nei suoi panni un attimo. PROVACI. Riguardo il dettaglio.. ripeto.. Aspettiamo la tua analisi a7r3vs gfx. IO da tempi immemori ti dicevo che le lenti ff non avrebbero fatto brillare.. ma SECONDO ME, ripeto.. potresti ttrovare LA LENTE col 135, aspetto riscontri. |
| inviato il 16 Gennaio 2019 ore 0:47
“ Cioe'.. per te , da 44x33 in poi.. un 63mm STACCA UGUALE? INGRANDISCE UGUALE? „ Quando scatti a f14 e noti quella progressività e quella tridimensionalità, non conta il sensore, conta la lente, e queste foto ti dimostrano quante chiacchere inutili si fanno sul 44x33, dove il vero plus sono appunto sotto gli occhi, sono foto plastiche, sembra di poterle toccare con mano. Ho mostrato semplicemente a Paco foto del suo sensore, non di qualcun'altro. Questo è il sensore 44x33 che monta sulla sua Fuji, abbinato a lenti degne di quel nome. Ed ho messo foto ad f10/12/14 per dimostrargli quanto incredibile sia il senso di profondità, unito alla tridimensionalità/sfocato che si raggiunge lavorando anche su quei valori di diaframma. E non ho postato neanche foto ad f2.8, o f2.0, figuriamoci. Se vuole annientare tutto sfocando, con una lente ad f2.8 o f2.0, cancella anche il file dall'hard disk, non solo lo sfondo. |
| inviato il 16 Gennaio 2019 ore 0:50
“ Vediamo se qualcuno se la pianta di dire che è il sensore da 54 a creare stacco dei piani, e non le lenti proprietarie che sono MERAVIGLIOSE, anche il peggiore degli zoom come questo. „ Mah continuo a sostenere che anche in questi scatti lo stacco dei piani lo fa per un 95-96% la luce. Forse mi sono tenuto pure basso. E si vede benissimo, sono tutte con luce radente o comunque tale da evidenziare i dettagli, e sapientemente postprodotte. Poi se vogliamo attribuire doti miracolose e taumaturgiche alle pur ottime lenti phase one, o fuji, o alle costosissime Leica che di MF ce ne vengono due per ognuna va bene, fatelo voi, per me restano ottimi vetri come ne fanno oramai in molti, basta pagare almeno il giusto. Anche io mi entusiasmo per un'obiettivo o una fotocamera che con l'uso si rivela eccellente, ma l'approccio adoratorio mi è sempre rimasto indigesto. |
user92328 | inviato il 16 Gennaio 2019 ore 1:05
Sposo in toto il pensiero di Otto...!! Io continuo a fare fatica per vedere la differenza tra FF con ottime ottiche e MF idem per ottiche, ma no che non ci sia ma solo che fatico a vederla....... sono certo che, il file del MF sarà fantastico da lavorare e la maggiore resa iso sia interessantissima come anche una maggiore profondità colore e tridimensionalità che sono sicuramente belli da sfruttare... Ma, al contempo credo che, una FF in abile mani faccia fare le stesse cose di una MF in altrettanti abile mani, la differenza più che altro sta nella possibilità di stampe di maggiori dimensioni con le MF... In ogni caso stiamo parlando di due sistemi che rappresentano il massimo livello disponibile al momento... |
| inviato il 16 Gennaio 2019 ore 8:14
la prima cosa che ci vuole ho capito ... la luce !!!! @MII allora per ritratti oltre a un luce bellissima che lenti consigli per un sensore 54? io con l' 80 2,8 LS non riesco e poi con iso 50 mi manca sempre luce ci vogliono flash . @Paco se posso esprimere un mio parere avrei preso un MF tipo IQ 150 un mondo completamente diverso comunque bella anche la gfx |
| inviato il 16 Gennaio 2019 ore 9:52
Dunque, alcune considerazioni in ordine sparso. Ieri mi è arrivato l'Eizo e ieri sera è venuto un mio amico a calibrarlo con l'x-rite. Ora vedo LA LUCE, inoltre, finalmente ho installato C1 Pro 12.... cavolo, le luma mask, che fig.ata!!!! Quindi ho iniziato ad aprire un po' di raw della A7r2 e confrontandoli con la Fuji..... la cosa che appare evidente ai limiti dello scandaloso, è la resa cromatica. Ho provato anche a mettergli il profilo della a7r3.... nisba. I colori sono abissalmente differenti, i sony sembrano fatti con una compatta.... cavolo!!! Ora, proverò a capire se raamiel può fare un profilo identico allo standard della GFX, però quando dico identico, intendo identico... non è che se cambia la temperatura colore, poi inizia a sballare, altrimenti siamo punto e a capo. Altra cosa, Uly ha centrato il mood che desidero da una MF, ovviamente al netto del contenuto fotografico, non basta fotografare ad cazzum con diaframmi aperti per sentirsi fighi. Però, MII, con i suoi esempi, mi ha fatto capire che forse la differenza, si vede anche a diaframmi chiusi.... parliamoci chiaro, nel mondo del FF chiudi un 50mm equiv. oltre F4 e la magia del bokeh è sparita.... qui, anche gli scatti ad F14... coservano un senso di profondità ed una transizione dei piani... fantastica! Non considero gli ultimi due scatti che ha postato che sono meravigliosi ma "aiutati" dal flash. “ @Paco se posso esprimere un mio parere avrei preso un MF tipo IQ 150 un mondo completamente diverso comunque bella anche la gfx „ L'AF non mi da affidabilità, il sensorone centrale non è adeguato, soprattutto se scatti ad F2 con 50MP se sbagli di pochi mm il fuoco sei fregato, mi sono ciulato molti scatti con la Mamiya per questo motivo. Qui in LV con un buon AF quando aggancia le ciglia sei sicuro di avere il fuoco perfetto. Cmq, prossimamente farò la prova con la stessa lente e le due fotocamere. Cortesemente, onde evitare di rifarla 8 volte, mi dite come la devo eseguire? Grazie |
| inviato il 16 Gennaio 2019 ore 10:01
Le lenti fanno tanto, ma il sensore ci mette del suo. Quanto più grande il formato, tanto minore la pdc a tutti gli f rispetto al ff. negli esempi di Made questa cosa è evidente, aiutata da sfondi distanti chilometri... Leggo solo ora questo post. Paco hai fatto bene a prendere questa macchina. Se anche croppi per eliminare la vignettatura di lenti adattate, il vantaggio sui ritratti, secondo me, ti rimane. Se poi i ritratti saranno ambientati, della nitidezza ai bordi te ne puoi anche fregate. in paesaggistica, invece, cambia tutto. |
| inviato il 16 Gennaio 2019 ore 10:10
“ Però, MII, con i suoi esempi, mi ha fatto capire che forse la differenza, si vede anche a diaframmi chiusi.... parliamoci chiaro, nel mondo del FF chiudi un 50mm equiv. oltre F4 e la magia del bokeh è sparita.... qui, anche gli scatti ad F14... coservano un senso di profondità ed una transizione dei piani... fantastica! „ Bene. Ora secondo me ci siamo. |
| inviato il 16 Gennaio 2019 ore 10:19
Oh...basta con sta storia dei sensori Sony. Sony FABBRICA il sensore. Alla stessa maniera potrebbe fabbricarlo un altro, con le stesse specifiche. Cheppalle, ragazzi. Stare su un forum di fotografie e vedere eccellenze ottiche sempre e solo ridotte a menate elettrodigitali è un po' frustrante. Sembra che quando non si riescono a vedere le differenze a livello ottico perché non si sa dove guardare, allora si riduce sempre ogni discorso a una questione di 0 e 1. La foto postata da Made in Italy dell'uomo con turbante ha una resa significativamente diversa dalle altre. Anche solo vista qui sopra, "mortificata" dalla compressione per il web e dagli schermi, ha un effetto tridimensionale e plastico che si percepisce subito. Eppure lui è tutto a fuoco. Provate a immaginarla stampata fine art, dove invece tutte queste differenze si ingigantiscono... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |