| inviato il 26 Gennaio 2019 ore 22:03
Giancarlo, assolutamente si! E Sigma, dimensioni e pesi a parte, sta facendo lenti eccellenti. Ma si torna sempre all'argomento del topic: dove sono le lenti altrettanto, se non più, eccellenti ma meno luminose, grosse e pesanti ad un costo ragionevole? Se si ha la metodologia progettuale ed industriale per fare di questi 1.4... Marco |
| inviato il 26 Gennaio 2019 ore 22:48
“ Ma si torna sempre all'argomento del topic: dove sono le lenti altrettanto, se non più, eccellenti ma meno luminose, grosse e pesanti ad un costo ragionevole? Se si ha la metodologia progettuale ed industriale per fare di questi 1.4... „ Esatto. |
| inviato il 27 Gennaio 2019 ore 7:12
Beh....le ottiche luminose dei tempi erano usate per reportage e ricordiamoci che molto del materiale usato erano pellicole in bianco e nero..... Quindi tanti difetti sparivano. Ricordo una brochure sui vari obiettivi Leitz che mi rimase impressa e condizionò poi le mie scelte. Riguardava il 90 2.8R e diceva: ottimo obiettivo che anche a TA( quindi 2.8) si può usare perfettamente per fotografia a colori. |
| inviato il 27 Gennaio 2019 ore 9:02
Giuliano: ecco questo è l'altro apsetto di cui si parla poco: esperienza personale con il 50 1.4 nikon... a che serve avere un 1.4 se poi per avere una buona resa va chiuso ad almeno 2.8?. Ovvio che quello che stiamo chiedendo siano vetri che rendano molto bene già a TA altrimenti... certo non saranno dei pancake ma almeno non delle granate come molti attuali 1.4. E diciamolo, con le tecniche attuali dal normale in su possono progettare agevolmente vetri di questo genere ( vedi gli 1.8 nikon af-s ) Sotto probabilmente dipende dal tiraggio del sistema. Marco |
| inviato il 27 Gennaio 2019 ore 9:04
“ Ma si torna sempre all'argomento del topic: dove sono le lenti altrettanto, se non più, eccellenti ma meno luminose, grosse e pesanti ad un costo ragionevole? Se si ha la metodologia progettuale ed industriale per fare di questi 1.4... „ Nikon qualcosa di molto valido recentemente ha fatto, penso a tutta la serie f1,8 AFS G, ed ora si è lanciata sulla serie S per le nuove ML che pare faccia faville, il 50mm/1,8 S pare sia eccellente, come pure il 35mm, senza parlare degli zoom f4. Vedremo... |
| inviato il 27 Gennaio 2019 ore 9:21
Gian Carlo: Si , ma mi sembra che ci siamo trovati in accordo sul fatto che , ad esempio, l'85 ad entrambi piacerebbe fatto meglio ( progettato meno cheap ) ricordi? E' il potenziale che non viene applicato: è meno luminoso? in linea di massima potrebbe ( e dovrebbe ) andare meglio del fratellone 1.4; pur costando meno. Sulla serie S, per quello che ho visto in rete ( il 50 1.8 ) si, sembra di si. Marco |
| inviato il 27 Gennaio 2019 ore 10:41
“ Ovvio che quello che stiamo chiedendo siano vetri che rendano molto bene già a TA altrimenti „ Gli obiettivi attuali che permettono queste prestazioni sono molto grandi, molto pesanti, molto costosi. Più abbordabile il sigma art, ma appunto 10cm di lunghezza per oltre 800g. Tutti gli altri soffrono a 1.4, oppure creano "atmosfera", ma sicuramente non hanno una resa soddisfacente |
| inviato il 27 Gennaio 2019 ore 11:59
la ho già postata in altre discussioni.... 50mm/1,4 ART e 50mm/1,8 Olympus Zuiko OM immaginate di toglierci i tappi retro....... la differenza è spaventosa.
 |
| inviato il 27 Gennaio 2019 ore 12:16
Leitz summicron 50 2.0...... |
| inviato il 27 Gennaio 2019 ore 12:17
M peró |
| inviato il 27 Gennaio 2019 ore 12:19
Se ha i soldi.....sì. Non ho mai provato il 50 Art ma penso che da un punto di vista cromatico il Leitz gli sia superiore. |
user170878 | inviato il 27 Gennaio 2019 ore 12:26
“Giuliano: ecco questo è l'altro apsetto di cui si parla poco: esperienza personale con il 50 1.4 nikon... a che serve avere un 1.4 se poi per avere una buona resa va chiuso ad almeno 2.8?.” Quanto e' vera questa cosa?? stratanto :))). Anche se c'e' gente, che di ottica sa poco, evidentemente, che pensa che basti fare un buco largo sulla baionetta e poi si possono fare i miracoli :))). Saluti ;) Io credo che nikon fara' un buco largo a chi crede a queste idiozie ahahaga |
| inviato il 27 Gennaio 2019 ore 12:42
A me non sembra che non vi siano delle lenti di dimensione umane e di prestazioni elevate. Per quanto riguarda Sony, vi elenco due lenti di queste caratteristiche che sono nel mio corredo: zeiss 35 2,8 e sony 50 2,8 macro. Lo stesso 28/2 pesa 200 grammi. Io uso i primi due (ma anche il minuscolo voigtlander color skopar 35 2,5 ed il summilux 50 II, se non mi serve l'af) quando voglio stare leggero e mi sembrano perfettamente adatti allo scopo. Poi però ci sono delle situazioni in cui mi servono l'af e la luminosità ed entrano in scena il 24 1,4 GM, il planar 50 1,4 e l'85 1,4 GM. Il sistema è piuttosto completo, c'è solo l'imbarazzo della scelta. |
| inviato il 27 Gennaio 2019 ore 13:58
Come va il 28 f2? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |