| inviato il 14 Gennaio 2019 ore 19:00
"""" Io non ho sottinteso proprio niente...ho detto chiaramente, e lo ribadisco, che questa Sharp non ha niente che giustifichi i 3000$. """" ----------- Potresti spiegare il perché di questa affermazione che è una sentenza? Sai qualcosa che ancora nessun'altro sa? Sono sicuro che tu non """hai buttato li una frase a caso....""", ma a ragion veduta. |
| inviato il 14 Gennaio 2019 ore 19:09
Grizzly, io non devo spiegare proprio niente. Ho già detto abbastanza. |
| inviato il 14 Gennaio 2019 ore 19:10
Ok. |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 10:09
“ panasonic dovrà rivedere le sue dichiarazioni quando sosteneva che su m43 non si può fare l'8k „ Grizzly_ pensavo la stessa cosa io |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 10:05
Non facciamo i titoloni perdendo il senso delle dichiarazioni. Quello che intendono in Panasonic è questo: Si può fare l'8k su un sensore m43? Si. Si possono incrementare ulteriormente le prestazioni su un sensore m43 aumentando la risoluzione fino a quel punto? No, secondo Panasonic, ma anche secondo Olympus. Secondo Panasonic è "tecnicamente complicato, se non impossibile" fare una GH 8k che abbia prestazioni globalmente superiori ad una già eccellente GH 4k. Mi sembra chiaro che il discorso di Sharp sia totalmente diverso, visto che loro non devono incrementare niente....non avevano niente prima di questa macchina. |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 10:12
“ Mi sembra chiaro che il discorso di Sharp sia totalmente diverso, visto che loro non devono incrementare niente....non avevano niente prima di questa macchina. „ Come no....e questa??
 |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 10:34
Infatti l'ingresso di sharp è molto interessante. Produce già videocamere professionali. Produce sensori sia ccd che cmos È uno sviluppatore di I.A. (produce anche robot umanoidi) |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 10:49
ammazza li ha battuti tutti sul tempo mai sentita nell'ambito fotografico, ma si parla di Cineprese professionali immagino. |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 11:53
@Bigstefano Si, sono sicuro. Tu piuttosto, sei sicuro che un camcorder professionale c'entri qualcosa con una fotocamera consumer con sensore m4/3? Se è così hai convinzioni errate. @Simgen Io ho approfondito cosa intende Panasonic con quella frase che, tolta dal suo contesto, viene facilmente equivocata. |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 11:58
Ragazzi il formato non c'entra una fava con le difficoltà di registrazione, puoi avere il sensore di un cellulare o un medio formato ma le informazioni da processare sono SEMPRE le stesse, il problema è appunto il processore che deve trasformare immagini da 32 mpx riprese 30 volte al secondo in un filmato di una certa qualità, questo è uno dei motivi per cui il 4K di un cellulare è diverso da quello di una GHqualchecccosa. Oggi avere un processore in grado di tirare fuori un 8K 4.2.0 scalda tanto e non è banale infilarlo in una scatoletta senza una cavolo di ventola. |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 12:00
Per me l'interpretazione data da Makexaos delle dichiarazioni di Panasonic è corretta. Senza un avanzamento sostanziale della tecnologia un sensore m43 da 38/40 Mpixel effettivi per fare 8k pur possibile tecnicamente (fanno cellulari con quelle densità) ha una qualità ad oggi scadente e non all'altezza delle gh5 dunque si passa a dimensioni maggiori. |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 13:41
@Makexaos dixit: “ Mi sembra chiaro che il discorso di Sharp sia totalmente diverso, visto che loro non devono incrementare niente.... "non avevano niente prima di questa macchina." „ Veramente la mia non era una domanda tecnica... era soltanto retorica e era riferita specificatamente alla tua frase: non avevano niente prima di questa macchina. che assieme a quanto avevi postato precedentemente assimilava la Sharp a Pizza&Fichi Snc... Ripeto la domanda: Sei proprio sicuro che Sharp e la Foxconn siano degli incompetenti allo sbaraglio? |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 14:26
Simgen, non volevo giustificare Panasonic, solo concentrare la discussione sul vero problema, ovvero il processore d'immagine e non certo il sensore. Poi concludo con il dirti che il tuo ragionamento lo hai concluso anche peggio visto che l'8K non è certo il doppio del 4K ma circa 3 volte di più, quindi un 8K a 30 fps ha ancora parecchi dati in più rispetto al 4K a 60 |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 15:54
Simgen, l'h.265 richiede processi più complessi rispetto all' h.264 che variano dalle 5 alle 8 volte, insomma processori sempre più potenti e che scaldano tanto... Sempre lì si arriva. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |