| inviato il 09 Gennaio 2019 ore 23:31
Toh, guarda, facciamo così... non l'ho fatto per pigrizia ma visto che mi ci porti, sono andato a ribeccarla. ALl'inizio era questa la foto che volevo postare ma non la trovavo. Non è mia e non è con il 50L, così fughi tutti i sospetti che ogni volta fai ricadere quando posto una foto io, cioè che voglio fare il figo con il mio 50L. Questa foto è 800pixel per lato.
 Può essere fatta da una m43? No, è chiaro di no. Questa è la dimostrazione che per vedere l'impronta di un'obbiettivo, non serve per forza postare files da 42MP Tutto qua. |
| inviato il 09 Gennaio 2019 ore 23:34
no, bisogna riportare il discorso sempre dallo stesso lato.. parliamo di lenti vm da 30 a 50mm? No..andiamo dal 50 1.2! e poi subito dopo al medio formato! per inseguire la chimera che te chiami fotografia ma NON LO E'! SFOCARE e' tutto... gara, competizione, showroom di apertura ... ma non e' fotografia. “ Arriva quello col 0.95 e sbanca. Tu arrivi col medio formato.. l'altro col 20 x25 „ meglio di Nostradamus cmq?! “ Questa è la dimostrazione che per vedere l'impronta di un'obbiettivo, non serve per forza postare files da 42MP Tutto qua. „ cosa..? ora cerco in tasca se ho un francobollo con tutto sfocato e lo esco come chimera da inseguire da mostrare in qualsiasi parte del forum, perche' IO ho capito tutto e voi non capite un ceppo, anche se stavate parlando di cucina vietnamita. |
| inviato il 09 Gennaio 2019 ore 23:36
“ per inseguire la chimera che te chiami fotografia ma NON LO E'! SFOCARE e' tutto... gara, competizione, showroom di apertura ... ma non e' fotografia. „ Invece postare foto ad F8 con nitidezza da far sanguinare gli occhi è fotografia? Quella vera? |
| inviato il 09 Gennaio 2019 ore 23:38
“ Invece postare foto ad F8 con nitidezza da far sanguinare gli occhi è fotografia? Quella vera? „ in un forum tecnico ha utilita' nel capire se una lente regge o no, non serve il santone a insegnarci cosa cercare. |
| inviato il 09 Gennaio 2019 ore 23:45
Fotografare è averci qualcosa da dire con uno scatto, che faccia alzare il sopracciglio a chi guarda perché il contenuto lo fa pensare, o quella cosa non l'avrebbe mai vista o non l'avrebbe vista in quel modo. Tutto il resto è tecnica fotografica, che poco c'entra con la fotografia ma è solo lo strumento con cui si fa fotografia. Per paragonare alla pittura: La tela con le ballerine di Degas è il dipinto e dipingere significa fare quadri con le ballerine. Il pennello è lo strumento. Sfocare oppure rendere tutto super nitido significa solo eseguire. Quello, se ammaestrata a dovere, dopo un po' lo sa fare anche una scimmia. Basta darle una banana ogni volta che le dici "sfoca" e lei mette un diaframma aperto. Qui, siamo dove si parla di strumenti per eseguire. |
| inviato il 09 Gennaio 2019 ore 23:45
“ in un forum tecnico ha utilita' nel capire se una lente regge o no, non serve il santone a insegnarci cosa cercare. „ Io non sono un santone, tu quelle cose le vedi quanto me ma non riesci ad ammetterlo. Pace amen, sei troppo orgoglioso nel capire che se io posto un ritratto sfocato per far capire l'impronta di una lente, faccio ESATTAMENTE la stessa cosa che fai tu quando posti le lame katana. Ne più, ne meno, perchè le rese degli obbiettivi, nei vari piani di fuoco, sono visibili e differenti tra modello e modello esattamente come le linee per mm degli obbiettivi ipernitidi che tanto ami. Cmq sbaglio io a raccogliere sempre le tue provocazioni, spendo sempre tanto tempo quando potrei tranquillamente farne a meno perchè è perfettamente inutile, i tuoi sono partiti presi per fare polemica, ma io purtroppo non ho tutto il tuo tempo libero. Facciamo così, un bel patto tu ed io, evita di commentare i miei interventi ed io farò altrettanto, ok? Ora mi scuso con l'autore del topic se abbiamo inquinato il thread. Mi era sfuggito (e chiedo venia) che nel titolo del topic si parlasse di M e non di R. A questo punto, per quello che può valere e per il tipo di IMPRONTA (ebbene, esiste) che l'utente ha detto di apprezzare, gli consiglio un bel loxia 50 F2, costa intorno ai 700 euro ed è un ottimo obbiettivo. |
| inviato il 10 Gennaio 2019 ore 2:22
A me l ultima...di Paco piace. Molto! |
| inviato il 10 Gennaio 2019 ore 2:46
Chi come me é cresciuto con Leitz....Ha sentito di tutto! Alcune. Cose vere...altri miti infondati! Si puó comprare un Leitz, perché piace, perché é un mito, perché é un investimento!.... Le fotografie non miglioreranno di una virgola! Detto ció....sono affezionato ai pre asferici! Non sono migliori....sono ....unici! E chi accomuna Zeiss é Leitz....non ha capito molto sulle lenti alemanne! |
| inviato il 10 Gennaio 2019 ore 6:34
dal mio punto di vista: - il voigtlander 40 ha buona nitidezza ed ottimo carattere (per buona si intende che ti permette di stampare in grande) - il summicron M 35 pre-asph e il summicron-c 40 sono più o meno sullo stesso livello - il summicron M 50, dagli anni '70 in po, ha sempre avuto ottima nitidezza ed eccellente carattere - i corrispettivi zeiss delle varie epoche, dal mio punto di vista, hanno avuto di solito eccellente nitidezza e buon carattere - nella stessa direzione degli zeiss, pur nelle diversità, vanno lenti moderne come i sigma art: nitidezza eccellente, carattere meno. In parte anche la stessa leica si sta adeguando al trend. Se si guarda solo la nitidezza pura zeiss e sigma stravincono. Se si guarda invece il complesso delle prestazioni, comprese quelle ben visibili ma indefinibili, la lente di riferimento sui normali rimangono i summicron 50 ultima serie pre-asph e prime due serie asph. Non l'ho mai provato, ma vedendo le foto fatte invece col summilux 50 non ne sono colpito come da quelle fatte con il cron. La sensazione di tridimensionalità di un summicron M, che è tutto il contrario dello stacco effetto ritaglio di altre lenti, è impareggiabile e dovuta alla resa dei toni e dei colori estremamente naturale, alla progressività dello sfocato, al mantenimento del contrasto nelle aree fuori fuoco e anche al mantenimento di quel minimo di aberrazione sferica che ostacola il raggiungimento di prestazioni estreme anche ai bordi. |
| inviato il 10 Gennaio 2019 ore 8:26
@Marco....condivido! |
| inviato il 10 Gennaio 2019 ore 9:46
Io invece no. Quello che dice Marco è vero, ma per quella lente. Allo stesso modo si potrebbe parlare della neutralità delle lenti Zeiss. Sono strumenti, ognuno sceglie quello che sente più congeniale. Non esiste la lente giusta e quella sbagliata. |
| inviato il 10 Gennaio 2019 ore 9:48
“ Quello che dice Marco è vero, ma per quella lente. Allo stesso modo si potrebbe parlare della neutralità delle lenti Zeiss. Sono strumenti, ognuno sceglie quello che sente più congeniale. Non esiste la lente giusta e quella sbagliata. „ Concordo Maserc, sono tutti strumenti d'eccellenza, il summicron, il loxia, il sigma art. Ognuno con una resa differente, che accoglie o meno i gusti di ciascun fotografo. |
| inviato il 10 Gennaio 2019 ore 9:50
@Maserc....hai ragione! Mi pare ovvio! Le lenti si comportano in maniera differente...un bravo fotografo di cinema...dopo aver parlato con il regista é capito cosa voglia rappresentare, oltre a curare luci, inquadrature, etc...sceglie proprio una marca o un altra perché sá che lo aiuterá ad ottenere il risultato voluto! |
| inviato il 10 Gennaio 2019 ore 10:18
Tra l'altro, al cinema, una focale diversa e una lente diversa per ogni inquadratura. Il direttore della fotografia studia il set e la sceneggiatura, parla col regista, decide le luci, poi fa due passi in mezzo, alza la mano aperta e dice: "qui, col 28 taldeitali, inclinato così, chiuso a f/3.5". Un attimo dopo è tutto un via vai di formichine, fra uno che cambia la lente, quello che mette la croce per terra e misura l'altezza della mano, un'altro che misura la luce..." Quello sì che è uno splendido e variegato mestiere. Non queste quisquilie. |
| inviato il 10 Gennaio 2019 ore 10:30
Lo era.. ora parla col regista, ma non può perché il regista è al telefono in videochiamata con la produzione che gli sta correggendo pezzi di girato e proponendo scelte diverse prima di sostituirlo... Ecco come è diventato il cinema... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |