| inviato il 10 Gennaio 2019 ore 11:41
“ Come lo hai impostato? Io ho messo l'angolo inferiore destro ed è più difficile che lo sposti inavvertitamente... „ io invece l' ho impostato sull' angolo superiore dx.......mi sembra più naturale la posizione del pollice, ma devo provare anche come l' hai impostato tu. “ Per il punto di messa a fuoco trovo sempre più immediata e pratica la classica tecnica di spostare il punto centrale sul soggetto mettere a fuoco e poi ricomporre l'immagine. Poi adesso con 5000 punti di messa fuoco quanto tempo ci vorrebbe usando il joystick? „ Per i 5000 punti....se hai la M5 sulla R, non trovi nessuna differenza nello spostare il quadratino di maf, con le frecce cursore o con il semplice touch Per effetto della curvatura di campo di alcune lenti, secondo me, con la tecnica del "ricomporre", potresti non avere a fuoco il punto sul quale hai "fuocheggiato". |
| inviato il 11 Febbraio 2019 ore 18:26
“ " Come lo hai impostato? Io ho messo l'angolo inferiore destro ed è più difficile che lo sposti inavvertitamente... " io invece l' ho impostato sull' angolo superiore dx.......mi sembra più naturale la posizione del pollice, ma devo provare anche come l' hai impostato tu. „ io ribadisco ancora la domanda perchè è una cosa che mi frena di questa macchina. come vi trovate a focheggiare guardando in mirino e utilizzando lo schermo con il pollice? è veloce quanto un joystick? (volendosene fare una ragione) Grazie |
| inviato il 11 Febbraio 2019 ore 19:17
cosa intendi fuocheggiare dallo schermo? spostare il punto di MAF tramite lo schermo mentre si guarda nel mirino è pratico quanto usare il joystick, anzi, presa la mano forse anche più rapido... L' unica cosa che ancora non riesco a sfruttare bene nella R è la touch-bar, buona l' idea ma da perfezionare, io ci "smanetto" gli iso ma forse è preferibile assegnargli qualche altra funzione |
| inviato il 11 Febbraio 2019 ore 19:26
“ io ribadisco ancora la domanda perchè è una cosa che mi frena di questa macchina. come vi trovate a focheggiare guardando in mirino e utilizzando lo schermo con il pollice? è veloce quanto un joystick? (volendosene fare una ragione) Grazie „ In parte è una questione di abitudine, tuttavia non trovo particolarmente rapida l'operazione. Inoltre, se per qualche motivo è necessario ruotare lo schermo, e poi passare celermente al mirino, la cosa diviene problematica (o si riporta lo schermo in posizione standard, oppure si deve sfruttare la mano sinistra per selezionare i punti af, cosa non molto agevole). Un altro problema che riscontro, soprattutto su mirrorless compatte (ad esempio la m50), è che talvolta sposto inavvertitamente l'area af a causa di contatti involontari del naso con lo schermo. Anche la r non è esente da tale problema. |
| inviato il 11 Febbraio 2019 ore 19:54
.... si è vero, provato ora, diciamo che è si una situazione rara, però funziona ......vredo comunque che sia una questione di pratica |
| inviato il 11 Febbraio 2019 ore 20:13
Si, intendo quello iw7bzn (condividiamo quindi anche un'altra Passione) Sono li lì per spingerla nel carrello Non so se cambierebbe, da verticale a orizzontale La touch ho capito che è pressoché inutile ... |
| inviato il 11 Febbraio 2019 ore 20:30
Meki.......è una passione che si perde nella notte dei tempi ed è durata poco........da fanciullo le passioni/flirt mi duravano un alito di vento, inoltre il nick non è il mio ma quello di un carissimo amico/collega radioamatore anche lui a cui l' ho chiesto come "ricordo" delle nostre..... |
| inviato il 11 Febbraio 2019 ore 21:23
Ah, speravo in qualcosa di meglio però ... a me è rimasta ma ho venduto tutto per non poter finanziare antenne degne qui dove sto. Ci faccio mezza R con il ricavato |
| inviato il 12 Febbraio 2019 ore 0:27
Ho la 6D ho provato la Eos R direi decisamente si. Mi infastidisce molto il touch screen a cui si accede a diversi comandi e chi ha lievi problemi di vista in vicinanza come me mettersi gli occhiali e toglierli continuamente diventa un obbligo fastidioso. |
| inviato il 12 Febbraio 2019 ore 7:50
Per fortuna ci vedo. Quello è il meno. Ho preferito comunque la 5d2 alla 6d propio per i controlli Ora però vorrei cambiarla |
| inviato il 12 Febbraio 2019 ore 8:16
Scusate, relativamente ai soli problemi di vista e tralasciando le altre questioni, sulla reflex le impostazioni si possono fare solo dal monitor posteriore, mentre sulle mirrorless si può fare tutto anche a mirino (che ha la correzione diottrica...). Chi ha problemi non lo trova più comodo? |
user172437 | inviato il 12 Febbraio 2019 ore 8:25
Non so sulle altre, ma sulla R nell'EVF vedi esattamente le stesse informazioni che vedresti sul monitor posteriore... e quello della R è ottimo, quindi non rimpiango minimamente quello ottico! Fra l'altro per paesaggi è fantastico perché mi capita che in condizioni di forte luminosità quello posteriore sia di difficile consultazione e quindi in quei casi faccio tutto da EVF! |
| inviato il 12 Febbraio 2019 ore 8:41
“ sulla reflex le impostazioni si possono fare solo dal monitor posteriore „ Non ho capito, perché solo da monitor posteriore? La rotellina per la correzione diottrica del mirino ce l'ho sia sulla 70D che sulla 6D2 (fino a 3 diottrie)... e mi pare ci sia anche in tutte le altre reflex ... |
| inviato il 12 Febbraio 2019 ore 8:41
io mi ci sono abituato in tempo zero. Ho ancora la 6D ma la R ha una marcia in più proprio per l'EVF. Ho trovato subito comodo vedere tutto ed anche la fase di revisione dello scatto fatta dal mirino è un processo notevole. Sono finiti i tempi quando occorreva staccare l'occhio per dare una controllata all'istogramma dello scatto dallo schermo posteriore, ora si rimane incollati al mirino e tutto viene fatto da li. Se vuoi, poeticamente, rimane tutto a disposizione del fotografo che imposta e revisiona senza che chi gli sta intorno veda nulla. Avevo una x100s ma questo evf è veramente notevole. ps: con la regolazione diottrica al massimo riesco perfino ad usare l'occhio destro che per me è un grande risultato. |
| inviato il 12 Febbraio 2019 ore 8:57
Theblackbird, ma il tempo di scatto minimo in autoiso, la riduzione del rumore, il bracketing sulle reflex dove li imposti scusa, sul mirino? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |