RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Le prime foto della E-M1x - Parte tre


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Le prime foto della E-M1x - Parte tre





avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2019 ore 16:19

Murphy il ricampionamento viene fatto sia portando tutti alle dimensioni di Panasonic e poi alle dimensioni Oly.
Ma le Panasonic a che risoluzioni arrivano con l'hi-res?

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2019 ore 16:20

Non siamo così pochi ad usare m4/3, Antonio.

Guarda le foto caricate su questo sito (somma Olympus e Panasonic).

Olympus non deve riprendersi, si è già ripresa.

5 anni fa, prima che uscisse la E-M5 sì che era in crisi di vendite: oggi il m4/3 è un formato che ha il suo mercato, infinitamente maggiore del 4/3.


PS Il mio spacciatore, uno dei negozi se non il negozio più importante della mia provincia, mi dice che ad essere in crisi di vendita siano altri. Non faccio nomi perché sennò si va OT.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2019 ore 16:24

Preben te lo scrivo io...secondo me è Nikon a non vendere abbastanza in questo periodo.
E mi spiace sempre quando un brand non va bene, perchè ognuno ha le proprie peculiarità, qualità e ovviamente anche i propri difetti.
Non basarti sulle foto pubblicate sul forum. Un esempio pratico che posso farti è che io da qualche anno pubblico veramente poco e quindi nello "score" non vedrai moltissimi scatti miei fatti con Canon o con Nikon. E come me ci sono tantissimi altri utenti che non postano foto o lo fanno in modo molto limitato e che quindi non fanno "punteggio". Mentre altri caricano intere gallerie anche con gli scatti di giornata.
A me può solo far piacere se Oly se la passa bene anche se leggendo online sembrava attraversare un brutto periodo con dei minimi storici.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2019 ore 16:30

Murphy il ricampionamento viene fatto sia portando tutti alle dimensioni di Panasonic e poi alle dimensioni Oly.
Ma le Panasonic a che risoluzioni arrivano con l'hi-res?


dico il test di portare i file tutti a 36 mega che è la dimensione della pentax(il file più piccolo).
Panasonic 80 mega(ma anche 40), nella tabella riassuntiva c'è tutto, dimensione finale e risoluzione.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2019 ore 16:33

Il vantaggio vero che vedo soprattutto sulle micro 4/3 è una riduzione del rumore e un dettaglio più netto. Anche se si deve migliorare la resa del dettaglio.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2019 ore 16:36

Antonio, non è un indicatore certo, ma essendo Juzaphoto il sito più frequentato di fotografia in Italia, direi che un valore -sia pure non statistico- ce l'ha.

Sull'Ot: sì, hai indovinato.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2019 ore 16:46

gobbo, se non avessi esordito così:
@Ubrigantu....come spesso accade sentenzi, senza avere la necessaria conoscenza degli strumenti! Triste

averei evitato di risponderti. ma visto che esordisci in maniera polemica e saccente mi hai costretto a risponderti.

il fevoen per dirla in maniera spicciola "crea 3 file con tre informazioni diverse e poi le unisce".

l'hi-res olympusì (che conosco benissimo perchè l'ho usata il terzo giorno dell'entrata in commercio della e-m5 m2) e che ignoravo solo che fosse stata usata da altri brand (questo non sapevo non come funziona) invece ha un solo sensore che crea un solo file e poi lo moltiplia per 8. di fatto rendendolo più grande ma non aggiumgendo nessuna nuova informazione rispetto all'originale.

quindi puoi assolutamente dissentire da me sull'utilità o meno di questa funzione, con la sola differenza che io sono cattivo e accetto il tuo parere, tu invece che sei buono lo vedi come una sentenza insopportabile che urta la tua sensibilità e ti costringe a farmi un bel "cazziatone".

è completamente non accettabile che tu nella foga di farmi la ramanzina dica una cosa OGGETTIVAMENTE falsa paragonandolo al fevoen che non c'entra nulla, e contestando una cosa assolutamente OGGETTIVA come il fatto che usando l'hires:
1.si aumenta solo la dimensione del file
2. non si aggiunge nessuna altra miglioria al file (GD, PC ecc)
3. è scomoda da usare mentre con formati più grandi e più densi si ottiene un risultato migliore ma senza fatica.

cose incontestabili che però è evidente che non accetti e ti costringono a darmi del mostro.

il concetto è semplice. io sono cattivo, ogni mio commento su pareri e valutazioni è una mia considerazione personale e quindi il "secondo me" è implicito, come lo è per tutti qui. io lo accetto, voi no, perchè VOI siete buoni e giusti. e quindi ogni volta che dissentite con me mi date del troll, tripli account, del polemico, e sputa sentenze.
in verità il mio difetto più grande è che sono PIGNOLO.

e la mia pignoleria mi impone di tollerare i vostri pareri fin quando non entrano in questioni tangibili e oggettivi e si diffondono fake news da terrappiattisti e trolll come quella di cui sopra, oppure come i diaframmi variabili in base alla fotocamera che si monta, o gli angoli di campo che rimangono invariati sui sensori piccoli e variano sui sensori grandi come purtroppo molti qui sostenete in discussioni che tra l'altro PARLANO DI ALTRO!

quindi prova a pensare che quando intervengo con decisione su certe questioni invece di pensare che sono cattivo, che sentenzio, che faccio assolutismi, che sono un troll con 10 account, ma semplicemente faccio notare che si è appena scritto una cazz@ata!

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2019 ore 16:52

Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!
Mamma mia...come è iniziato male questo 2019 per qualcuno.

Gobbo sei in tempo per evitare ulteriori deliriCool

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2019 ore 16:52

@Ubrigantu....sei in ERRORE ...poi rimani pure della tua idea SBAGLIATA! ;-)
le informazioni in più ci sono!
e le ho comparate sia con Foveon che con pixel shift di Olympus, Panasonic e Sony
le possiedo porca paletta! MrGreen

la chiudo qui...sono stanco...vabbè che vivo in Spagna ma non devo per forza essere un personaggio di Cervantes! MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2019 ore 16:54

@Ubrigantu
rivedi il link che ho postato sopra, qua di seguito quello solo su olympus

chriseyrewalker.com/the-hi-res-mode-of-the-olympus-om-d-e-m1-mark-ii/

So, not only do we have a higher resolution image, we also get much better colour accuracy.

Ultimately the result is a much cleaner shot. Less random noise and a lot more detail!


il funzionamento è simil foveon anche se il risultato è leggermente diverso.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2019 ore 16:55

quali informazioni? spiegale ad olympus che non ne sa niente...

murphy se ti riferisci al dettaglio è ovvio. altrimenti era solo interpolazione. ma il resto no. la sorgente è la stessa, cambia qualcosa se abbini a questa funzione l'hdr, ma in quel caso è un altra funzione che aggiunge altre informazioni, ma che sarebbero le stesse se la si usasse con la densità nativa.

nel foveon invece si catturano 3 tipi di immagini diverse, non si aggiunge solo dettaglio.

se stampassi una cartolina di uno dei tre file del foveon avresti tre foto diverse. (cosa purtroppo impossibile)

se stampi una cartolina del 20mpx e dell'hires vedi 2 foto identiche, per colori gamma dinamica, e dettaglio.(questa non è una mia teoria è la pratica a dirlo, provare per credere)

poi se ingrandisci noti la differenza ma solo sul dettaglio.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2019 ore 17:08

qua viene spiegato il foveon x3

www.fotografareindigitale.com/2014/02/il-sensore-foveon-x3/

nello specifico:

Nel sensore Foveon si impiega un array di fotositi ognuno dei quali è costituito da tre fotodiodi impilati verticalmente ed organizzati in una griglia bidimensionale. Ciascuno dei tre fotodiodi impilati risponde a diverse lunghezze d'onda della luce, ovvero ognuno ha una diversa curva di sensibilità spettrale (questa differenza è legata al fatto che le diverse lunghezze d'onda della luce penetrano il silicio a diverse profondità). I segnali dei tre fotodiodi vengono poi elaborati in modo che ogni fotodiodo fornisca il valore corrispondente ad uno tre colori primari (rosso, verde e blu).







Nel sensore Bayer , ogni fotosito nella matrice è costituito da un sensore di luce singola (CMOS o CCD) che, a seguito di filtrazione, viene esposto a solo uno dei tre colori primari (rosso, verde o blu). Per la realizzazione dell'immagine finale catturata dal sensore Bayer è necessario effettuare la demosaicizzazione, un processo interpolativo in cui ad ogni pixel associato ad ogni fotosito viene assegnato un valore RGB basato sulla combinazione dei valori di rosso, verde e blu dei fotositi ad esso adiacenti. Al contrario, il sensore Foveon X3 crea la resa del colore RGB per ogni fotosito combinando le uscite di ciascuno dei fotodiodi accatastati in ciascuno dei suoi fotositi

nello shift del sensore tu vai a recuperare le informazioni dei 3 colori sullo stesso pixel, quindi hai più informazioni






avatarsupporter
inviato il 03 Gennaio 2019 ore 17:09

Chi afferma che il pixelshift non aggiunga nulla allo scatto originale, sono i soliti noti che le funzioni non le hanno mai sperimentate, e vogliono convincere coloro che invece le hanno utilizzate.
Non solo si migliora il dettaglio, ma viene praticamente ridotto a zero il rischio di moirè ed inoltre, sommando comunque quattro scatti il rumore nelle ombre ad esempio è molto più contenuto.
Ma come al solito si sentenzia sconoscendo ciò di cui si parla.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2019 ore 17:18

se stampi una cartolina del 20mpx e dell'hires vedi 2 foto identiche, per colori gamma dinamica, e dettaglio.(questa non è una mia teoria è la pratica a dirlo, provare per credere)


se dici una cartolina , quindi piccola, anche tra un m4/3 da 16 mega e una FF da 40 mega vedrei poche differenze se non nulle.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2019 ore 17:18

non capisco... adesso stiamo sostenendo che l'hi res funziona come il fovoen?????

se dici una cartolina , quindi piccola, anche tra un m4/3 da 16 mega e una FF da 40 mega vedrei poche differenze se non nulle.


no io sto dicendo che il fovoen è un file che di fatto è frutto di altri tre file con sorgenti diverse.

nella hi-res la sorgente è la stessa moltiplicata per 8 volte.

e come quando non esisteva la funzione panorama e si facevano più foto in vertiale e poi si univano per avere una foto grandissima. la gamma dinamica, i colori il contrasto era tutto lo stesso perchè la sorgente è la stessa!



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me