| inviato il 14 Dicembre 2018 ore 20:12
Non esce x me... |
| inviato il 14 Dicembre 2018 ore 20:17
Non vedo l'ora scenda di prezzo per poterla acquistare. (Sono uno studente squattrinato) Spero succeda nel giro di un paio d'anni |
| inviato il 14 Dicembre 2018 ore 21:46
so che è prematuro ma sono molto curioso di vedere gli sviluppi fra un anno... Nikon cercherà si inseguire Sony con un nuovo modello ogni anno? Oppure passeranno anni e anni prima delle prossime mirrorless? Chissà :-) cmq per quanto mi piaccia la Z6... ammetto che se dovesse uscire una nuova DSLR mi sa che andrei proprio su quella :-) e aspettare la seconda generazione di ML Nikon!Giusto anche per poter sfruttare al massimo il mio attuale corredo basato su lenti F-Mount |
user81826 | inviato il 15 Dicembre 2018 ore 9:58
Sinceramente sono molto tentato da questa macchina fotografica e ne sto però cercando i punti deboli per capire cosa potrebbe non piacermi, sia in relazione alle alternative tra le qualità sto scegliendo, sia in relazione a quello che ho avuto fin'ora. Ovviamente sono considerazioni assolutamente personali. -Istogramma RGB presente solo dopo lo scatto. -Blackout un po' lungo, almeno in live view. -Timer assente in posa B ( ma perché... ) -Tempi massimi impostabili a 30" contro i 15' di Fuji. -Assenza di pixel shift presente su altri marchi. -Banding (poco influente certo ma avrei preferito non ci fosse). -Gamma dinamica inferiore alla Sony, nonostante il sensore credo quasi identico; siamo comunque su livelli simili ma per me più ce n'è e meglio è, specialmente in uso paesaggistico. -Doppio slot, XQD + SD sinceramente mi avrebbe fatto un po' più contento. Qui alcuni dubbi che ho: -L'intervallometro calcola in automatico i tempi di scatto e quando far partire la pausa tra lo scatto i e quello i+1, come in Fuji, oppure quando si dà un tempo di pausa tra lo scatto e l'altro c'è da considerare manualmente la durata degli scatti per evitare che il software salti una pausa perché lo scatto i deve ancora finire, come avveniva sulle vecchie Nikon? -È presente la segnalazione delle alte luci in anteprima allo scatto? -In modalità Auto-ISO di può impostare un tempo massimo di scatto e fare in modo che la macchina piuttosto che fare una foto mossa sottoesponga? -Com'è la visibilità notturna da display od EVF togliendo l'anteprima dell'esposizione? Si riesce a vedere bene o c'è tanto rumore? Grazie a chi mi aiuterà a soddisfare queste curiosità. |
| inviato il 15 Dicembre 2018 ore 10:49
“ Tempi massimi impostabili a 30" contro i 15' di Fuji. „ Credo ci sia la posa T che per me è la cosa migliore, poi con app da smartphone fai praticamente tutto “ È presente la segnalazione delle alte luci in anteprima allo scatto? „ Zembra c'è credo anche per le foto, anche se con quel mirino mi disturberebbe e basta è talmente ben fatto e fedele che in foto non lo userei “ -In modalità Auto-ISO di può impostare un tempo massimo di scatto e fare in modo che la macchina piuttosto che fare una foto mossa sottoesponga? „ Solitamente puoi dire alla macchina se predilige tempi lenti o veloci in autoiso, se metti veloci non scenderà mai sotto il doppio della focale circa ... io non lo uso perchè sto sempre in M auto iso e mai in autoiso semi automatismo ... Istogramma RGB in ripresa mah!!! mi disturberebbe e basta non lo userei in foto dinamiche e su quelle statiche ho tutto il tempo, gusti “ -Doppio slot, XQD + SD sinceramente mi avrebbe fatto un po' più contento. „ Gusti, per me meglio un XQD super affidabile che due SD.... “ Com'è la visibilità notturna da display od EVF togliendo l'anteprima dell'esposizione? Si riesce a vedere bene o c'è tanto rumore? „ Curiosità perchè quest'esigenza? |
| inviato il 15 Dicembre 2018 ore 10:52
Secondo me la parola "definitiva" la dovreste proprio cancellare da tutto ciò che è tecnologia! |
user81826 | inviato il 15 Dicembre 2018 ore 12:42
Grazie Blade per la risposta. Con Fuji è possibile fare tutto via macchina, lo smartphone in paesaggistica è proprio l'ultima risorsa per me. L'istogramma RGB è utilissimo in paesaggistica, ti aiuta ad esporre a destra anche per i singoli colori (solitamente è solo uno dei canali che clippa). Ci dovrebbe essere dopo lo scatto ma in anteprima sarebbe meglio. Disattivare la preview dell'esposizione serve con il flash o con l'uso in notturna, per comporre. XQD + SD (Pana) è meglio che solo XQD. |
| inviato il 15 Dicembre 2018 ore 13:15
" Com'è la visibilità notturna da display od EVF togliendo l'anteprima dell'esposizione? Si riesce a vedere bene o c'è tanto rumore? " Curiosità perchè quest'esigenza? Per esempio, quando lavoro in studio con i flash, l'anteprima è togliere, altrimenti usando la sola luce pilota dei flash non si vede niente |
| inviato il 15 Dicembre 2018 ore 14:06
Ok ok giusto sul flash.... l'ho riprovata oggi, l'anteprima si può togliere e in condizioni di luce 3200 iso 1/100 F/2.8 si vedeva benissimo..... io al contrario quando lavoro in luce mista, anche con il flash voglio l'anteprima perchè mi aiuta a valutare bene la luce ambiente che spesso tengo in sottoesposizione circa di 1 stop .... Zebra nelle foto non l'ho trovato, al contrario in presenza di forti controluce e non molta luce, a mirino vedo più chiaro di quanto poi apparirà la foto.... il FD se pur buono continua a non piacermi, in generale un FD va bene se da scorciatoia lo attivi all'occorrenza, altrimenti alle volte non fa quello che vorremmo, mentre il punto singolo e i 9 che assistono, con la metà dei punti selezionabili un kill AF... il punto lo si sposta alla velocità della luce su tutto il frame, per me modalità AF dal 90% di foto..... ergonomia buona, ma ad esempio l'avanzamento del tasto di staratura rispetto alle nikon reflex mi fa sbroccare ... lo devo andare a cercare ed è cmq scomodo ... poi ci pensa l'anello di MF riprogrammato a starare, quella si una gran figata .... |
| inviato il 15 Dicembre 2018 ore 17:58
“ Metto un microvideo con FTZ 70-200 G2 a 200 mm, giuro non ero su cavalletto ahahahah „ ">www.dropbox.com/s/rjwzk34ahzwsq53/DSC_0216.MOV?dl=0 „ a mano libera per curiosità Blade hai provato qualche panning orizzontale o verticale nei video, come si comporta? |
| inviato il 15 Dicembre 2018 ore 18:06
No Murphy in video ho fatto due prove tanto per, domani la riprovo e farò anche qualche movimento promesso .... più che altro ho riprovato in video il VC di tamron che è spaziale ... con ML si scatta senza grossi problemi e senza aiuti a 1/4 200 mm, alcuni scatti erano accettabili anche a 1/2 sec. e da in piedi... con qualche accorgimento si scatta sicuro a 1/2 sec., diciamo che con ML senza lo shock dello specchio stiamo quasi 1 stop sotto se si è fermi e non si ha il tremolio, che è molto di più di quello che fa il sensore stabilizzato, se poi aggiungevo la stabilizzazione software nel video lallero .... per come conto io riesco a reggere 7 stop per chi conta l'inverso della focale sono 6, cmq 1 in più di quanto dichiarato da tamron ... ovviamente in mode 3 che stabilizza allo scatto e basta ..... |
| inviato il 15 Dicembre 2018 ore 20:41
Per ora posso dire che con lo z 50 1.8 in af-s è moooolto veloce e silenziosissima, costruzione sembra ottima, impugnatura molto comoda. Ora devo studiarci un po' e lunedì la proverò in palazzetto con nikkor 70-200 2.8 |
| inviato il 15 Dicembre 2018 ore 21:10
Lo stabilizzatore del Tamron di suo è tanta roba... se ci aggiungi quello on camera allora il risultato è davvero ottimo! Dai dai è notizia di oggi che Nikon ha registrato un'altra camera... quindi ci sono 2 nuovi modelli pronti al lancio... |
| inviato il 15 Dicembre 2018 ore 21:22
Sarà una compatta da 60€ |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |