RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

XT2 - Che delusione







avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2018 ore 10:55

Dunque...Gallerie di Palmy nemmeno una foto di avifauna.

Gallerie di Dettofatto piene di avifauna scattata con xt2.

Palmy, sia detto senza offesa eh, ma a me viene naturale pensare che tu non abbia saputo usare la macchina fotografica o non l'abbia impostata a dovere. Questo non significa che tu non sappia fotografare bene, anzi, alcuni tuoi scatti sono molto belli, ma che forse non hai imparato bene ad usare la xt2 (che non è immediata per chi avvicina la prima volta fuji).

avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2018 ore 11:05

Diciamo che criticare le foto che ho messo a disposizione non mi sembra il caso, sono uscito sul terrazzo e ho fatto gli stessi scatti con varie combinazioni, si prestava la scena per le differenti texture, ho visto differenze che non mi aspettavo, e ho voluto condividerle. Ovvio che io non sono un santone e mi guardo bene dall' esserlo, ma ho una buona esperienza. Prendiamo ad esempio Ghizzi Panizza, se guardiamo la sua galleria ma senza guardare i dati di scatto, siamo sicuri che riusciamo a capire con cosa ha scattato? Eppure con la D90 ha fotto foto che io non riesco a replicare con tutti i mezzi che ho! Merito della macchina? No, merito di Panizza.
Se Fuji mi paga, mi manda a fare le foto agli Orsi, faccio 1000 scatti e pubblico i 10 più belli con una bella post che non si vede, magari guardandola sul web...

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2018 ore 11:09

Chissà dove sono finiti i Gianluca, Angelo, Stefano della situazione,


Qua, ma adesso stacco ed esco in bici... mica passo il mio tempo attaccato ad un forum.

Guarda: la mia delusione a suo tempo con Fuji è sempre la solita, non ha senso raccontarla, ma per certi versi ricalca un po' quella dell'autore del thread, solo che allora si parlava di X-T1. Anche allora si diceva che rispetto alla X-pro1 la macchina avesse fatto grandi passi da gigante, che l'AF fosse quello definitivo, che la q.i. fosse a livello delle migliori FF, che l'autonomia non era un problema che bastava comprarsi 14 patona in offertona, etc etc etc etc.
Poi uscì la X-T2, e furono per primi i soddisfatti possessori della X-T1 ad andare a scrivere "finalmente hanno risolto il problema dell'AF lento", "finalmente è davvero reattiva come dovrebbe"... etc etc etc etc. Fuji stessa, nei suoi comunicati, parla di "grande passo avanti". Ma come? Quella di prima non era perfetta? Migliorare il perfetto? Incredibile!
Poi uscì la X-T3!!! Finalmente un af-c degno di questo nome. Ma... aspetta... già la X-T2 lo aveva, secondo tanti, troppi utenti. Migliorato ancora? Che è Goku di Dragonball che diventa supersayan di 1° livello, ma poi scopre che esiste anche il secondo? Morale della favola adesso la X-T3 risolve tutte quelle magagne che la X-T2 platealmente aveva, ma di cui nessuno voleva parlare per non passare da hater, troll e tutta quella splendida terminologia che sui forum si usa per disprezzare chi ha il coraggio di porre una critica al giocattolo che ha comprato, mentre vagoni di gente dalla bocca buona manco si era accorta di quelle problematiche.
E non parliamo di demosaicizzazione dei file, che qua si apre una voragine. C'era il periodo di chi, attratto dalle recensioni entusiastiche poi incappava nel problema dell'x-trans. Per tantissimi andava benissimo, per alcuni no. Eh certo... il problema è quando rientri nella minoranza, e ti senti persino dare dell'× incapace perchè non sai usare un programma di sviluppo come LR. Poi vien fuori che si, i problemi c'erano, erano evidenti, ma bastava comprare Photoninja, C1, Iridient. Tutti programmi che strano, chissà perchè propongono una soluzione a quello che veniva definito un "non problema" dalla platea dei forum. Eh vabbè... so i forum, mi dico.
E ragazzi... attenzione, che quanto abbiamo visto con fuji funziona con TUTTI i brand, indifferentemente. Da una parte un ufficio marketing che pompa il più possibile, con annunci, proclami e meraviglie di un altro pianeta. Dall'altra noi che cerchiamo la scusa per comprarci il giocattolo nuovo dismettendo il vecchio. Poi cerchiamo informazioni, ma soprattutto supporto, ma dimentichiamo che abbiamo spesso a che fare con persone diverse da noi stessi! Tanti qua dentro non lo vogliono capire, siamo tutti DIVERSI, ognuno con le sue pretese, le sue idee, le sue aspettative. Se qualcuna di queste dovesse risultare delusa da questo o quell'aspetto, le possibilità sono diverse:
1. o aveva sperato troppo in alto, magari perchè convinto da una macchina aizzascimmie come sono forum e rete in generale
2. o non sta usando la macchina come dovrebbe, perchè non si è documentato abbastanza e sta sbagliando le metodologie. Ma in questo caso basta tornare indietro e rivedere le proprie posizioni.
3. o ha semplicemente sbagliato acquisto. Oh, capita eh... Succede. Mica si possono comprare cose così complicate e complesse come le macchine fotografiche così, al primo colpo. Succede anche con tutto il resto. Anni fa ho speso 180 mila lire per un paio di sopraguanti in goretex... li avrò usati 2 volte: troppo scomodi, grandi, sbagliati. Colpa mia.

Detto questo, godetevi il vostro giocattolo, pronti a subissarlo di critiche non appena uscirà la prossima X-T4 o e-m1 III o Z7 mk II o A7IV, quello che volete... basta sia un nuovo modello.

user84789
avatar
inviato il 01 Dicembre 2018 ore 11:12

Vi stupite perché i brand che devono vendere fanno annunci sensazionalisici? Ma veramente? MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2018 ore 11:12

Queste invece le voglio tenere per ricordare a chi rivolgermi in caso di dubbi

Visto che mi citi allora è bene chiarire. A me non devi chiedere in casi di dubbi su Fuji, non ce l'ho e quindi non conosco specifiche e settaggi. Ma mi pare che anche chi le conosce abbia qualche dubbio, visto che ci sono volute pagine solo per capire se il face AF è previsto o no in AF-C. Questo non è un dettaglio da poco nella discussione, perchè nel criticare una macchina un conto è usare una funzione prevista, e lamentarsene, un conto tentare di usare una funzione che la casa non fornisce proprio.

Le foto sono lì a disposizione di tutti, ma non per sempre, ovvio. Passo e chiudo. Buona Luce a tutti.

Io ne ho scaricate alcune, quelle delle case. Non ho visto nulla di sorprendente rispetto alle ipotetiche aspettative. La Fuji va meglio delle altre due aps-c, più pulita e nitida, ma oltre al sensore un fattore è certamente l'ottica, superiore alle altre due (ma parliamo di una lente dal costo 3/4 volte superiore?). La a5100 sono andato a occhio, la foto è sottoesposta. Insomma, da quelle che ho scaricato, non credo che ci si potesse aspettare molto di diverso.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2018 ore 11:12

Sante parole, Gianluca... ;-)

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2018 ore 11:15

Vi stupite perché i brand che devono vendere fanno annunci sensazionalisici? Ma veramente?


No, mi stupisco di chi ci crede per davvero. E viene pure a dirtelo, che quella feature è veramente così. E se fai presente che forse la realtà delle cose è leggermente diversa, beh, ti becchi dell'incapace.

Alla fine aveva ragione Einstein: è tutto relativo. E nella relatività fotografica siamo finalmente riusciti a metterci assieme il principio di indeterminazione: è praticamente impossibile riuscire a determinare quello che, sbandierato da molti, possa andare bene anche per noi stessi.

Buona giornata a tutti, esco a farmi un giro in bici che c'è un bel sole!!

;-)

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2018 ore 11:19

È un discorso molto più ampio, raga'!
E ha a che fare con la percezione della realtà!
E coi film che ciascuno si gira.

MrGreen

user59759
avatar
inviato il 01 Dicembre 2018 ore 11:23


Standing ovation per Gianluca.Sorriso

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2018 ore 11:27

"criticare le foto che ho messo a disposizione non mi sembra il caso"

E chi te le ha criticate?

"Se Fuji mi paga, mi manda a fare le foto agli Orsi, faccio 1000 scatti e pubblico i 10 più belli con una bella post che non si vede, magari guardandola sul web...".

Benvenuto nel mondo del professionismo. Puoi sostituire la "fuji" con "cliente xy" e "agli Orsi" con "al suo matrimonio", "alla sua gara", "al suo evento", "ai gatti del suo allevamento"...a quello che vuoi.
Quello fa un professionista.
Dubito poi che tutti i progetti di Marco Urso siano finanziati da Fuji.

user72463
avatar
inviato il 01 Dicembre 2018 ore 11:44

concordo al 100% con gianluca,ho avuto la stessa identica esperienza con la xt-1,ma è la stessa cosa che succede con le sony,macchine fenomenali e prive di difetti,fino a quando arriva il modello successivo che sistema tutti i difetti (omertosamente taciuti) del modello precedente MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2018 ore 11:45

Un processo di astrazione, estraniamento, per cui ciascuno si crea un' esistenza parallela e indipendente da quella altrui, un "paradiso artificiale", che poco ha a che fare con la realtà.
E siccome la realtà ci piace poco (dobbiamo morire), in questi paradisi, fatti di "iperboli" e "assoluti", ci tuffiamo e sguazziamo.
Nello specifico, siamo poco oggettivi.
E ragioniamo in funzione di "ciò che ci conviene" piuttosto che di "ciò che è giusto" (la verità), cosa resa possibile da "la morte dell'etica".
Queste cose, che già Pasolini vedeva chiaramente cinquant'anni fa ("mutazione antropologica"), non sono casuali ma indotte dal Potere, che ha tutto l'interesse a mantenerci supini e belanti.
Consumatori accaniti e incarogniti!
Pronti a digerire ciò che lo Stato Imperialista delle Multinazionali ci propina come manna dal cielo...

MrGreen

(qui piove e non posso uscire in bici)

user132378
avatar
inviato il 01 Dicembre 2018 ore 11:47

seguo e rido... mi accodo a eros..

l'autore del post stanco dei pesi, ha deciso di virare su ml... scegliendo fuji...
non è rimasto contento dopo 2 ore di utilizzo... ok...
dov'è il problema ?.... vendilo.

ma se vuoi limitare i pesi e gli ingombri tante alternative non ci sono...

sony ?... se vuoi le ottiche buone e luminose... sono grosse come quelle per reflex... per non parlare dei costi...
da matti...

Non tutti sono capaci di usare la stessa macchina... c'è chi aveva problemi con l'af della 5d mark iii perchè non riusciva a settare l'autofocus...
c'è chi non è capace di usare una fuji e di post produrla...
ma questo vale per tutti...

la ferrari è tra le auto migliori... ma non tutti saprebbero guidarla... certo... guida semplice ok... ma portarla non dico al limite ma quasi no... non ci riuscite...

e come dare il cambio manuale ad un americano... un disastro... vanno solo in automatico...

quindi il discorso è che se uno non lo studia non lo spulcia, non lo porta al limite non può emettere un giudizio così drastico dopo 2 ore di utilizzo e prove dal balcone di casa...

e la storia dei jpeg e dei colori esiste eccome...

la mia pentax k5 come colori era stupenda da questo punto di vista... specialmente con il bradipo...

user59759
avatar
inviato il 01 Dicembre 2018 ore 11:47

È il marketing, bellezza. MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2018 ore 11:48

@dettofatto
Tiriamo fuori la conclusione che ho scritto sopra. Tiriamo fuori la conclusione che in quella configurazione ci stiamo facendo pippe.
È la mia conclusione che non pretendo di imporre ma di esporre



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me