| inviato il 30 Novembre 2018 ore 11:23
“ Maserc non sottovalutare nuove esperienze „ Sì, ma ne deve valere la pena, anka. Per me x2d o come si chiamerà, quando arriva a 100Mpx. L'otturatore nella lente è irrinunciabile. Altro che synchro flash ad un 1/125... |
| inviato il 30 Novembre 2018 ore 11:50
“ La a9 è su un livello diverso, la mancanza di blackout dovuta all'otturatore fa una differenza - nelle raffiche - capitale. Ha anche una modalità tracking molto più efficace, quando scegli di partire da un punto non vedi quell'odioso riquadrino che si ingrandisce o rimpicciolisce. E segue molto meglio, tipo quando usi l'af a zona sulla a7r3. „ Insomma, abbiamo capito che l'unica pecca di sta A9 e non avere supetele adeguati, che però stan arrivando |
| inviato il 30 Novembre 2018 ore 12:29
Paga anche un po di qualità assoluta in cambio di una velocità operativa imbattibile |
user151242 | inviato il 30 Novembre 2018 ore 12:34
Velocita' operativa imbattibile in assoluto...mmm non credo credo le top reflex ancora detengano il primato in quello, ma la raffica e' mostruosa senza dubbio alcuno ;) |
| inviato il 30 Novembre 2018 ore 12:35
si, mi riferivo al mondo ML |
user151242 | inviato il 30 Novembre 2018 ore 12:38
Si tra le ml e' il top nella velocita' operativa :) |
| inviato il 30 Novembre 2018 ore 12:42
Angelo, dici che 1DXII e D5 abbian una velocità operativa migliore? “ Paga anche un po di qualità assoluta „ su cosa? sensore? |
user151242 | inviato il 30 Novembre 2018 ore 12:44
Si, anche se ormai di un soffio :) |
| inviato il 30 Novembre 2018 ore 14:34
Migliore Operatività tranne che per il buffer, lo detiene la xt3... |
| inviato il 30 Novembre 2018 ore 14:47
“ Migliore Operatività tranne che per il buffer, lo detiene la xt3... „ ??? |
| inviato il 30 Novembre 2018 ore 14:59
Fuji xt3 sotto il profilo operatività è imbattibile per forza di cose, ha tutto a portata di mano, solo il bw è software, il resto è manuale, iso, tempi, diaframmi, lettura esposimetrica, scatto continuo o singolo, raffica , tutto da 12 a 30 scatti al secondo, quest'ultima se croppi a 16 mgpxl, da 15 minuti a 1/32000 senza bisogno di apparecchi esterni, doppia esposizione in camera in real time, focus staking, un sistema che scatta foto un secondo prima che tu inizi a scattare, af ai livelli della 7riii, tranne che in eyetraking, e piccoli oggetti, timelap in camera, ed in più uno dei migliori evf sul mercato, paragonato anche a quello di eosr... Insomma ha solo un paio di difetti, 1 apsc che per molti è un problema... 2 no stabilizzatore in camera 3 batteria con il fiato corto, circa come la Eos R. 4 obiettivi di terze parti quasi inesistenti. |
| inviato il 30 Novembre 2018 ore 15:03
Capito. E' una gran macchina anche lato video ha 4k@400mbps. Peccato come hai detto per quelle mancanze ma d'altronde dovevano tener qualcosa fuori. |
| inviato il 30 Novembre 2018 ore 15:09
Io non l'avrei mai tolta se non fosse stato per la xh1, mi ha fatto cadere dal cuore questo marchio... Prima era uscita una slide che diceva H sta per high, xprocessor pro x2, insomma avevanomfatto capire che era una a9 rimpicciolita, non appena simson viste le performance, e la gente uniziava a lamentarsi, hanno sostituito la h di high ah di hibrid... Mi sono rotto le palle di cannare il fuoco in afc, è così Sono approdato su Sony, che ha tutto quello che manca fuji, ma gli manca gran parte di cose che fuji ha... Un mix sarebbe perfetto. |
user151242 | inviato il 30 Novembre 2018 ore 15:20
@Pit.78: si ma attenzione la differenza non e' nella capacita' di raffica, che se non sbaglio credo sia uguale, ma nella velocita' di acquisizione delle informazioni dallo strato fotosensibile del sensore; il buffer di lettura della 9 e' collocato direttamente dietro il primo strato e le informazioni provenienti dal sensore non devono prima essere elaborate dal processore che a sua volta costituisce il terzo strato. Per farla breve la raffica sara' uguale, ma la velocita' di acquisizione dell'informazione e' nettamente differente pioche' parliamo di architetture differenti;) Questo spiega anche perche' la a9 mostra poco rolling shutting rispetto a qualsiasi altra fotocamera attualmente in commercio. Quindi, se parliamo di velocita' del buffer, la 9 non temo nessuno poiche' e' quasi instantanea. Al limite si puo' confrontare la xt3 con la a7iii ;) |
| inviato il 30 Novembre 2018 ore 15:45
La a9, durante una raffica a 20 fps fa una scansione intera del sensore per af e esposizione tre volte per ogni fotogramma. Quindi legge per intero 900 punti af e non so quanti per esposizione ben 60 volte al secondo. Senza nessuna interruzione di sorta dovuta a tendine meccaniche per giunta. A confronto la lettura af+Ael di qualsiasi reflex top di gamma sembra un trattore a vapore dell'800 accanto ad una porche 911. E va detto che nonostante Sony abbia tali potenzialità hardware (che subiranno a breve un altro grosso step evolutivo), a livello di algoritmi siamo ancora in fase neanche adolescenziale... L'anno prossimo potrebbero saper individuare l'occhio di animali ed uccelli selvatici e tracciarlo in automatico, e chissà che Evoluzione possa prendere questa strada... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |