JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Raffaele su praticamente tutti i siti tranne qualche rarissima eccezione viene riportato che è un CMOS, pure sul manuale della KODAK stessa. Poi tutto può essere, ma è più probabile che si ricordi male lui, non credi?
in effetti la maggior parte dei siti + importanti e accreditati dice cmos, ma se ancora abbiamo dei dubbi possiamo chiedere a Raffaele di smontare il sensore della sua dcs per sezionarlo e analizzarlo al microscopio !
Comunque la cosa + importante è farci delle belle foto. !
Otto so benissimo anche io che su quasi tutte le info ci sia scritto CMOS... dico quasi perché in altre info affermano il contrario. La Kodak di Cinisello era l'unica azienda in Italia che riparava queste fotocamere e le ripara tutt'ora (tranne per il solo aggiornamento del frame buffer) ed il fotoriparatore che si occupava degli aggiornamenti e delle riparazioni è la stessa persona con cui mi sono messo in contatto.
Mettiamoci il cuore in pace: è CMOS ed il riparatore, in quanto umano, sbaglia.
Però... tutto questo apre la strada ad un altro argomento: Saremmo capaci di distinguere tra un'immagine CCD ed una CMOS?
Nota personale: da molto tempo ho maturato la convinzione che la Nikon D200 -CCD- possedesse un qualcosa di più sulla resa del colore. Di conseguenza ne ho ricomperata una e la uso anche più di tutte le altre macchine che posseggo (24-45 mpix). Questa discussione riporta in auge il noto argomento: quanto è suggestione?
Comunque leggendo un po' il manuale, quante possibilità già all'epoca! Eppoi il mirino 0,75x, c'è voluta la D850 per riportarne sulle Nikon uno così grande (manco le ammiraglie lo hanno così).
“ Però... tutto questo apre la strada ad un altro argomento: Saremmo capaci di distinguere tra un'immagine CCD ed una CMOS? „
“ questa discussione riporta in auge il noto argomento: quanto è suggestione? „
. . . . si sono scritti fiumi di parole e pagine sull'argomento, se si fanno due scatti uno cmos e l'altro CCD con la stessa ottica e con fotocamere dello stesso periodo e non si fa nessuna PP la differenza si vede.
la D200 e la D80 le ho avute per qualche anno, anche la canon 1D CCD ho potuto scattarci abbastanza, sono sensori che a bassissimi iso e con luce favorevole danno toni molto delicati/naturali e belle saturazioni, in tutte le altre circostanze o quasi sono una tribolazione, per gli estimatori del CCD nel corredo ci può stare una ccd e due cmos e non si sbaglia, fare tutto con una camera ccd la vedo dura!
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!