| inviato il 04 Dicembre 2018 ore 18:54
Quello che dici, lo penso anch'io, Cri, ma non lo posso affermare con certezza perché 800/810/850 non le ho mai avute. Quando mi muoiono di vecchiaia le due D700, Banjo, farò un pensierino anch'io sulla 850, sperando intanto di trovarla usata, in condizioni BA e con 6325 scatti, a duemila euri. Ho anche pensato di vendere la D4s per la 850, ma mi mancherebbe troppo il suo sensore "notturno"! |
| inviato il 06 Dicembre 2018 ore 10:27
“ Viva la D500 regina della notte! „ La D5, allora, sarà la regina dell'oltretomba  |
| inviato il 06 Dicembre 2018 ore 10:53
Scusate il teatro non è il regno delle tenebre, ci sono le luci spot su gli attori. Non mi sono mai trovato in necessità di dover andare sopra i 3200 tenendo un diaframma anche chiuso a 5,6 e tempo di sicurezza con il 70 -200. Io ho una d750, ma sto pensando di affiancarci una d500 per sfruttare il fattore crop, visto quello si, la necessità di uno zoom maggiore, sopratutto in teatri molto grandi. |
| inviato il 06 Dicembre 2018 ore 11:04
Scusate il teatro non è il regno delle tenebre, ci sono le luci spot su gli attori. Non mi sono mai trovato in necessità di dover andare sopra i 3200 tenendo un diaframma anche chiuso a 5,6 e tempo di sicurezza con il 70 -200! Condivido infatti a secondo di cosa si fotografa a teatro, più che altro gli alti iso servono per congrlare il momento e si sa che il rumore maggiore non lo hai a 5000 iso dove c'è luce,ma magari a 1600 dove la luce non c'è! Ecco perché secondo me i pareri sono così discordanti! |
| inviato il 06 Dicembre 2018 ore 11:05
Quello che stiamo cercando di dire o perlomeno io sto cercando di dire è che rispetto ad una Full Frame già da 600 o 800 ISO si nota la differenza. Poi uno può dire che adora la grana e che dà pure un tocco artistico... Ma è un altro discorso! Quindi il mio giudizio, ma per carità è il mio giudizio, è che la D500 sia fenomenale quando usata a bassi ISO in contesti ove la velocità e le prestazioni AF siano fondamentali. |
| inviato il 06 Dicembre 2018 ore 11:05
“ Scusate il teatro non è il regno delle tenebre, ci sono le luci spot su gli attori. Non mi sono mai trovato in necessità di dover andare sopra i 3200 tenendo un diaframma anche chiuso a 5,6 e tempo di sicurezza con il 70 -200. „ Ok, ma se regge meglio ad alti Iso, una camera, lo farà sicuramente anche a Iso inferiori. Di prassi. |
| inviato il 06 Dicembre 2018 ore 11:06
“ Quello che stiamo cercando di dire o perlomeno io sto cercando di dire è che rispetto ad una Full Frame già da 600 o 800 ISO si nota la differenza. Poi uno può dire che adora la grana e che dà pure un tocco artistico... Ma è un altro discorso! „ Oh ecco. Hai sintetizzato bene |
| inviato il 06 Dicembre 2018 ore 11:15
Si ma è altresì vero che a dispetto di un po' di grana in più hai una raffica migliore ,un af anni luce avanti e soprattutto con una copertura del frame molto più ampia,tenuta colore ottima anche ad alti iso, assenza foltro AA un corpo e un mirino ottimi,i tasti retroilluminati...non mi viene in mente altro! Secondo me non è sbagliata come scelta anche pensando che la d750 è a fine vita! In ultimo x me il rumore è una delle ultime cose e di toglie benissimo oggi! |
| inviato il 06 Dicembre 2018 ore 11:27
Io che lavoro sia con FF che con Apsc, a 800 ISO, e con i diversi corpi macchina sia Apsc che FF che ho avuto, questa differenza non l'ho notata neanche ad ingrandimenti al 100% ed uso pure un monitor a 24 pollici. Non la noto neppure su di una stampa in formato A3. E in ogni caso per le foto a teatro concordo con quanto ha scritto Biberon sulle luci presenti in scena. |
| inviato il 06 Dicembre 2018 ore 11:58
Quello che stiamo cercando di spiegarvi è che non contano solo la tenuta agli iso, purtroppo siete influenzati dal marketing, che dopo la guerra ai megapixel adesso c'è quella agli iso. La grana che poi tra d750 e d500 è di 1 stop, la risolvi in post produzione, meglio se si espone a destra e poi si tira giù di 1 stop, ma la messa a fuoco quella o c'è o non c'è, e mi dispiace dirlo ma l'af della d750 non è cosi fenomenale come lo spacciavano alla sua uscita, sopratutto se abbinato a lenti non nikkor. |
| inviato il 06 Dicembre 2018 ore 12:01
Cmq tutti i discorsi di questa ultima pagina sono condivisibili, per cui una d500 va benissimo in teatro, ma una d750 VA MEGLIO. Per cui, se l'autore possiede una d500 ok, la tenga che va bene, ma se parte da zero e deve comprare una delle 2, la D750 è più adatta allo scopo. Anche perchè vi voglio vedere in teatro ad usare una raffica con una reflex. |
| inviato il 06 Dicembre 2018 ore 12:03
Il discorso non vorrei che fosse sempre il solito. Ovvero ognuno pubblicizza quello che ha. E ognuno quello che ha se lo fa bastare. Ma se ci si chiede cosa sia meglio... Io non posso che dire che per fotografare sopra i 600 ISO preferisco di gran lunga una Full Frame. Ed è vero che la d500 ha un AF superlativo, che ti consente di agganciare in volo un pennuto in imprevedibile e velocissimo movimento e di tenerlo, nonostante la ridottissima profondità di campo di un super teleobiettivo, ma queste caratteristiche le ritengo superflue in teatro, dove le profondità di campo sono più elevate, e dove un povero essere umano se la sogna di competere quanto a velocità e imprevedibilità di movimenti con un qualsiasi pennuto. Perdonate se sono sgrammaticato ma scrivo con la digitazione vocale. P.S. NATURALMENTE CONDIVIDO PIENAMENTE L'OPINIONE DI BANJO E DI LUFRANCO. P.S.2. Luca, Se puoi migliorarti il file della d500 in post produzione, stessa cosa puoi farti anche su quello della d750, ergo, il file della d750 sarà sempre migliore! P.S.3. Sono sempre molto a disagio quando si tratti di fotografare a teatro, nei concerti di musica classica virgola e cerco di farlo quanto più discretamente possibile e nei momenti in cui il rumore o la musica di scena possano coprire il rumore dello scatto virgola quindi tornerei a consigliare caldamente né d750 né d500 ma una bella mirrorless! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |