RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovi sensori Sony FF 16 bits? (sr5)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuovi sensori Sony FF 16 bits? (sr5)





user59759
avatar
inviato il 23 Novembre 2018 ore 21:41

Esatto Korra!
Facciamo un poco di ordine
I 16 ev sono la massima intensità del segnale prodotto complessivamente dal sensore, visto che di segnale si parla.
0 ev = mancanza di luce ovvero nero profondo
16 ev = bianco assoluto ovvero saturazione del segnale

I 16 bit sono l'esponente in base due che rappresenta il numero di valori discreti in cui viene suddiviso questo segnale, com'è stato detto e sul quale tutti conveniamo.

Ogni valore discreto espresso da questo ADC è pari a 0,2 x 10 alla meno 3 ev.
Questo dato rappresenta la sensibilità del sensore, il valore minimo di cambio di stato energetico che lui riesce ad apprezzare.
Tra un valore discreto ed un altro non ci sono buchi ma solo cambio di valori energetici e il sistema non saltella ma fa delle interpolazioni.
Più è alto il numero di bit e maggiore è il numero di sfumature, come è stato detto, quindi migliore è la risoluzione.

La GD non centra con la risoluzione dell'ADC.
La capacità di aprire le ombre è una funzione legata alla capacità dell'amplificatore di aumentare il guadagno del segnale prodotto dal sensore facendolo restare pulito dal rumore elettrico generato dai dispositivi.
La gamma dinamica è la capacità del sensore di generare un segnale elettrico il più alto possibile al netto del rumore intrinseco al sistema, a parità di intensità della fonte luminosa rilevata.
E dipende dalla bravura del costruttore di disegnare, trovare i materiali e la loro lavorazione per fare in modo che a parità di intensità luminosa il segnale veramente utilizzabile sia il più alto possibile.
Ed è limitato dalla fisica del sistema utilizzato.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2018 ore 21:44

Ma scusate, cos'è che non vi chiaro di quello scritto qui

m.dpreview.com/articles/4653441881/bit-depth-is-about-dynamic-range-no

In other words, 12-bits provides enough room to encode roughly 12 stops of dynamic range, while 14 bits gives the extra space to retain up to around 14EV. Or to look at it from the opposite perspective: if your camera is overwhelmed by noise before you get to 12 stops of DR, you don't benefit from more bit depth: all you'd be doing is capturing the shadow noise in your image in greater detail.

Il sito di fotografia più grande al mondo ha fatto un articolo apposta per spiegare questa cosa, non vi basta? È scritto molto chiaramente e non si presta ad interpretazioni...

user59759
avatar
inviato il 23 Novembre 2018 ore 21:45

Un sensore a 14 ev, può essere tranquillamente convertito da un ADC a 8, 9, 10, 11, 12, 14, 16 bit ecc.
Avremo un risultato grafico diverso, un passaggio tra intensità diverse sempre più graduale a mano a mano che il numero di bit crescerà.

Ma la capacità di risolvere un segnale non ha nessun riferimento con l'intensità del segnale stesso.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2018 ore 21:47


Paradossalmente potremmo avere una gamma dinamica enorme, diciamo 20 ev con 1 solo bit, 0 è il nero più nero, 1 è il bianco più bianco, abbiamo però perso tutte le sfumature.


stai facendo un gran casino. un conto è la dinamica originale dell'immagine, poi c'è la dinamica catturata dal sensore analogico e infine la dinamica rappresentata. se la dinamica rappresentata fosse quella che esiste tra bianco e nero tutti i sensori avrebbero la stessa dinamica.
è invece il numero di livelli rappresentati tra il valore di luminosità massimo in cui esistono ancora dettagli e quello minimo in cui esistono ancora dettagli. dove tutto è bianco non esistono dettagli quindi dovrai scendere in una zona dove si alterna qualcosa di bianco a qualcosa di "un pelo meno bianco". idem per le ombre. ora quel pelo meno e se hai un sensore di 1 bit è già il nero. quindi un sensore ad 1 bit non ha dinamica

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2018 ore 21:49

Scusate, io non ho capito una cosa però.
Ma se tutti siamo d'accordo che la GD è una cosa e il numero di bit di codifica un'altra ... perchè tutti questi interventi?
Cioè, chi è che non è d'accordo?

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2018 ore 21:50

Mi pare di aver capito che

è l'aumento della gamma dinamica di un sensore che rende opportuna la crescita in bit dei convertitori.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2018 ore 21:51

stai facendo un gran casino. un conto è la dinamica originale dell'immagine, poi c'è la dinamica catturata dal sensore analogico e infine la dinamica rappresentata. se la dinamica rappresentata fosse quella che esiste tra bianco e nero tutti i sensori avrebbero la stessa dinamica.
è invece il numero di livelli rappresentati tra il valore di luminosità massimo in cui esistono ancora dettagli e quello minimo in cui esistono ancora dettagli. dove tutto è bianco non esistono dettagli quindi dovrai scendere in una zona dove si alterna qualcosa di bianco a qualcosa di "un pelo meno bianco". idem per le ombre. ora quel pelo meno e se hai un sensore di 1 bit è già il nero. quindi un sensore ad 1 bit non ha dinamica


Ho già spiegato che era riferito esclusivamente alla gamma dinamica della scena quindi alla differenza luce massima-ombra massima raccolta.

Di fatto questa viene trasformata da un fotodiodo che se è in grado di gestire questa quantità di luce la converte in una tensione elettrica analogica e può essere letta con tutti i bit che voglio e si, perfino 1.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2018 ore 21:51

poi c'è la dinamica catturata dal sensore analogico e infine la dinamica rappresentata. se la dinamica rappresentata fosse quella che esiste tra bianco e nero tutti i sensori avrebbero la stessa dinamica.


Black, puoi chiarire questa frase che non la capisco?

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2018 ore 21:55

perchè anche il rapporto di contrasto insito nella scena se è davvero di 16ev è di 65536:1


ma non vuol dire assolutamente niente questa frase. il rapporto di contrasto è un rapporto di luminosità.

l'intensità luminosa di un campione rappresentato con il valore 0 e quello con il valore 2^16 non la sai! tu sai solo quanto è frazionato l'intervallo di luce che il sensore è in grado di catturare. OLTRE quella soglia, sopra c'è il bianco, sotto c'è il nero - questo vale per qualsiasi sensore. più è capace un sensore più riesce a salire prima di saturare al bianco e più riesce a scendere prima di non vedere più niente. tu puoi anche dividere con 32 bit il segnale campionato da un sensore che raccoglie solo 4ev ma il suo rapporto di contrasto rimane lo stesso.

user59759
avatar
inviato il 23 Novembre 2018 ore 22:02

Più che altro sono 36 anni che mi occupo di sensori, traduttori, convertitori, amplificatori, spettrometria, e segnali elettrici. Oltre che di sistemi di misura di grandezze fisiche.;-)

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2018 ore 22:06

Nove, un sensore a 14 bit può catturare anche una scena a 20 ev ma non ha le sfumature sufficiente ad evitare artefatti... Mi sembra chiaro o no? Sony ha i Raw lossy perché vuole infilare i dati di 14 ev in 12 bit, succede che i due estremi sono a 14 ev di distanza MA le sfumature dei 12 bit non sono sufficienti e creano artefatti... Chiaro?

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2018 ore 22:09

Nove, un sensore a 14 bit può catturare anche una scena a 20 ev ma non ha le sfumature sufficiente ad evitare artefatti...


Ma chi te l'ha detta sta cosa?

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2018 ore 22:09

NOVE torniamo a una piccola domanda fatta da blak che poi è il succo della questione

abbiamo una SCENA particolarissima con una dinamica enorme. poniamo 16stop o ev. rapporto di contrasto 65536:1. Questo è facilissimo e semplice da definire

per avere un file in cui ci siano tutti i passaggi che vanno dal punto più luminoso a quello più in ombra, cioè per avere nel file la scena completa in tutta la sua latitudine , tutta con DETTAGLI RITENUTI.. quanti bit deve avere l'ADC ?

per me e BLACK ne deve avere 16

se ne ha 14 qualche dettaglio nelle ombre o nelle luci è perso.

ORA questa è la situazione dirimente del team 1 vs resto del mondo.. nulla più... su cosa sia la quantizazione tutti amici!

ps: ecco abbiamo scritto lo stesso

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2018 ore 22:15

Paco l'ha dimostrata Sony con i suoi Raw e tutte le altre case costruttrici con i loro prodotti.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2018 ore 22:16

Paco l'ha dimostrata Sony con i suoi Raw e tutte le altre case costruttrici con i loro prodotti.


Sony ha dimostrato con la A7r che con 12bit riesce ad avere 14EV di gamma dinamica....

;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me