| inviato il 30 Novembre 2018 ore 13:48
un 7-14 f4 "filtrabile" |
| inviato il 30 Novembre 2018 ore 14:03
“ ale tempo del 4/3, c'era un ottica stratosferica il 150 f.2 „ Cinzia infatti dovrebbe assolutamente riproporla Olympus!!! “ Però un 50-120 mm equivalente inizia ad essere una misura abbastanza 'strana': per cosa lo puoi utilizzare oltre al ritratto? e in questo caso che vantaggi ti darebbe rispetto a uno o due fissi anche più luminosi? „ Sì non è di certo uno zoom standard, ma potrebbe essere interessante per chi fa ritratti non posati (tipo ad eventi, sfilate, ecc...) o fotografia sportiva in palazzetti bui e non può sempre cambiare focale tra i classici 50-85-135 |
| inviato il 30 Novembre 2018 ore 14:15
“ cmq spiegami come fanno chi ha la ff e lenti come 12-24 canon a usare i flitri 140x 170, cmq ci sono un sacco di chicche on camera sulle olympus, tipo doppia esposizione ecc , breacketing on camera ecc, che posso ovviare a certe avverse situazioni climaticheMrGreen „ Semplice, quando c'è quel vento non li usano. Il rischio di rompere qualcosa è altissimo e il mosso è dietro l'angolo. Una volte alle gole dell'alcantara un mio amico con samyang 14mm e filtri a lastra ha dovuto desistere e il vento era solo lontanissimo parente di quello islandese che ho beccato. “ un 12-60 f/2 sarebbe grande più o meno quanto il canon 28-70 f/2 e peserebbe/costerebbe altrettanto, dai siamo seri MrGreen „ Ma nemmeno lontanamente. Fai il grave errore di non considerare che un obiettivo per 4/3 deve "coprire" un'area di 225 mm2 contro gli 864 mm2 del FF. E questo permette di avere ottiche più piccole. Se poi Oly non dovesse riuscire a farle leggere e piccole non è un problema delle focali e del diaframma. “ cmq ci sono un sacco di chicche on camera sulle olympus, tipo doppia esposizione ecc , breacketing on camera ecc, che posso ovviare a certe avverse situazioni climaticheMrGreen „ Beh dipende se ci sono parti in movimento nella composizione gli artefatti sono dietro l'angolo. E ad oggi forse solo Panasonic riesce a fare "meno danni possibili" usando queste funzioni. Sono ancora da migliorare. |
| inviato il 30 Novembre 2018 ore 14:26
“ Ma nemmeno lontanamente. Fai il grave errore di non considerare che un obiettivo per 4/3 deve "coprire" un'area di 225 mm2 contro gli 864 mm2 del FF. E questo permette di avere ottiche più piccole. Se poi Oly non dovesse riuscire a farle leggere e piccole non è un problema delle focali e del diaframma. „ Parliamo di uno zoom 5x a f/2 costante... il 10-25 f/1.7 (un 2.5x) è più grosso e pesante del 12-100 f/4, pensa un 5x che parte da 24mm equivalente e arriva a 120mm f/2 quanto più grande e ulteriormente pesante possa essere...e quindi costoso. Secondo me andrebbe contro qualsiasi logica delle focali/zoom tuttofare. il PL 200 2.8 che deve coprire un sensore 4 volte più piccolo rispetto al canon 200 2.8 L pesa e costa molto ma molto di più ;-) |
| inviato il 30 Novembre 2018 ore 15:38
Antonio..apri un post dove ritriti che saresti disposto a mollare un po di risoluzione e alti iso se per nikon J facessero un 10-25 f1.0 e un 25-75 f1.0 ... ovviamente che pesino 1 kilo e mezzo a 2500 euro a pezzo.... poi un 80-300 f2.0 da 4-5 mila euro per 4 kili e mezzo. l'importante è avere glu stessi cm a fuoco di quando usi il fufu |
| inviato il 30 Novembre 2018 ore 16:21
“ un 12-60 f/2 sarebbe grande più o meno quanto il canon 28-70 f/2 e peserebbe/costerebbe altrettanto, dai siamo seri MrGreen „ secondo me sarebbe più o meno come il 12-100 e un pò più largo... secondo me è fattibile. melodycafe ti ho lasciato un mp. l'hai visto? |
| inviato il 30 Novembre 2018 ore 16:41
“ un 12-60 f/2 sarebbe grande più o meno quanto il canon 28-70 f/2 e peserebbe/costerebbe altrettanto, dai siamo seri MrGreen „ “ Ma nemmeno lontanamente. Fai il grave errore di non considerare che un obiettivo per 4/3 deve "coprire" un'area di 225 mm2 contro gli 864 mm2 del FF. E questo permette di avere ottiche più piccole. Se poi Oly non dovesse riuscire a farle leggere e piccole non è un problema delle focali e del diaframma. „ Considerando che esiste già un 14-35 f2 per 4/3 ed è un bel macigno, grazie al tiraggio corto del micro qualcosa si riesce a ridurre ma poi portandolo a 12 e a 60 probabilmente le dimensioni alla fine saranno pure maggiori.
 |
| inviato il 30 Novembre 2018 ore 16:49
Intanto anche su 43rumors confermano che verrà presentato il 150-400 f4 (o f4,5? mi pare improbabile) con moltiplicatore 1,2x. 1,2x mi pare un po' poco, cioé se fanno lo sforzo di metterci il molti integrato credo che almeno debbano stare su un 1,4x. Ovviamente calando almeno a 5,6, che con un 960 o 1120mm equivalente ci stanno tutti....anzi....i rumors non lo dicono ma per me è impossibile che non abbia lo stabilizzatore anche sulla lente, e anche così sarà una sfida dura, sia a livello di af che di manico del fotografo. In ogni caso ci sta la presentazione di questo obiettivo insieme alla em1x....sono davvero complementari, macchina da sport e caccia fotografica insieme a un obiettivo davvero adatto a questo genere di fotografia. Ovviamente per comprare questo dinamico duo ci vorranno un paio di reni.....però potrebbero costituire un nuovo punto di riferimento per quel tipo di foto. Tra macchina e obiettivo mi aspetto pesi e dimensioni non canonici me il m4/3, però sempre molto minori di quanto offerto in condizioni analoghe da altri competitors. |
| inviato il 30 Novembre 2018 ore 17:01
“ Considerando che esiste già un 14-35 f2 per 4/3 „ tra un 14-35 f/2 e un 12-60 f/2 la differenza in termini di dimensioni e peso...nonchè di compliessità costruttiva, è enorme! |
| inviato il 30 Novembre 2018 ore 17:21
e quei 14-35 erano per reflex |
| inviato il 30 Novembre 2018 ore 17:23
se volete uno zoom 3* f1.8 costante basta che montate un cacchioso Tamron 28-75 da 400 grammi per 200 euro su metabones xl...diluito su 5-6 ottiche costa 100 euro a ottica |
| inviato il 30 Novembre 2018 ore 19:31
Sei malvagio! |
| inviato il 30 Novembre 2018 ore 20:06
“ Antonio..apri un post dove ritriti che saresti disposto a mollare un po di risoluzione e alti iso se per nikon J facessero un 10-25 f1.0 e un 25-75 f1.0 ... ovviamente che pesino 1 kilo e mezzo a 2500 euro a pezzo.... poi un 80-300 f2.0 da 4-5 mila euro per 4 kili e mezzo. l'importante è avere glu stessi cm a fuoco di quando usi il fufu „ Ti comunico che nikon non produrrà più le V1 e secondo me è un peccato. Per me hanno sbagliato la politica dei prezzi e non lo hanno mai veramente sviluppato come sistema. Tu ironizzi sui pesi perchè ti sei chiuso nel tuo orticello e pensi che certe cose non si possano fare. Ti comunico che un 600 f4 per FF pesa "solo" 3 Kg e un 400 f2.8 pesa 2,84 Kg. Quindi perchè, secondo te, Olympus non può fare un 300 f2 (te lo ricordo perchè fai finta di dimenticarlo...per un sensore molto più piccolo e quindi è semplice fare ottiche più piccole) relativamente piccolo e leggero? O un 400 f2.8 più piccolo e leggero dello stesso per FF? Cioè ti rendi conto che sono cose fattibilissime o solo perchè TU non spenderesti più di 1000 euro per un'ottica allora NON può essere? Fammi capire perchè il tuo atteggiamento a volte da sbruffone, lo so ti piace farlo (pazienza), nasconde delle carenze importanti. Dimmi perchè Olympus non potrebbe fare ottiche del genere...ma per una volta fai la persona seria P.S. da 20 a 50 mpxl credimi che non è "un pò di risoluzione" ma può essere un abisso |
| inviato il 30 Novembre 2018 ore 20:19
Ancora con la storia del peso misurato in grammi sembrate che andate dal salumiere per un etto di salame. A me piace la nuova canon eos R pesa 660 gr circa ma se pesasse anche un 1kg piace sempre lo stesso. Ci devo fare foto non portarmerla a passeggio con l'aria scanzonata del turista in cerca delle allodole. Ci faccio i servizi.. Anzi peccato che pesa poco mi sarebbe piaciuto un corpo piu sanguinolento e massiccio. Obblifo imperativo munirsi del BG. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |