| inviato il 12 Novembre 2018 ore 17:00
“ perchè se il sensore è sempre la discriminante allora qualcuno mi dieve spiegare perchè non usa le hasselblad o phase one per fare sport... i 70-200 sono pure li. „ Perchè costano veramente troppo, perchè un 50-150 2.8 (che farebbe la differenza) non c'è, perché fino ad ora l'af-c (melody è inutile che svicoli, nello sport SERVE) fa caghér o non lo hanno. Basta? |
| inviato il 12 Novembre 2018 ore 17:05
Nella tesi semplificata sopra immagino manchi anche "a parità di lunghezza focale" Giusto? In questo caso come fa la grandezza del sensore a cambiare la PDC ottica? Al massimo farà variare la PERCEZIONE di PDC, limitando l'angolo di campo. |
| inviato il 12 Novembre 2018 ore 17:07
“ Nella tesi semplificata sopra immagino manchi anche "a parità di lunghezza focale" Giusto? „ certo, sin dall'inizio parlo di stesse condizioni di ripresa. |
| inviato il 12 Novembre 2018 ore 17:11
Aspetterei anche io la presentazione. Arrivare a conclusioni smentite palesemente dalla realtà dei fatti prendendo ad esempio qualcosa che non esiste ancora è al limite dell'assurdo. Se uscisse così, se la faranno così , se colmerà il gap, se avrà tale af. Ci sono talmente tanti se che quanto meno servirebbe un minimo di tranquillità e meno esaltazione. Speriamo bene ma i prezzi non dovranno essere troppo alti e dovranno fare qualche altra ottica “osando” di più sui diaframmi. |
| inviato il 12 Novembre 2018 ore 17:16
“ “ " Nella tesi semplificata sopra immagino manchi anche "a parità di lunghezza focale" Giusto? " „ certo, sin dall'inizio parlo di stesse condizioni di ripresa. „ Allora credo che sia sbagliata la tesi. Per questo secondo te il tuo ragionamento fila. Banalmente seguendo il tuo ragionamento macchine con i sensori da 1" o meno come dovrebbero comportarsi? e invece cosa ci dice la realtà? |
| inviato il 12 Novembre 2018 ore 17:20
Secondo me, se devo riprendere un soggetto a 100 mt di distanza, il sensore da 1" una mano me la da, senza bisogno di fotografare con un "telescopio".... Ovvio che vol "telescopio" farei maglio, ma.... Edit Se poi intorno al sensore da 1" c'è il resto dell'harware adeguato, meglio ancora. |
| inviato il 12 Novembre 2018 ore 17:21
si beh..mancava pure dover riprendere in mano focali e crop ... comunque questa "esigenza" di staccare il soggetto dallo sfondo manco stessimo facendo un mezzo busto col 50 1.4 è del tutto soggettiva....ho un bar e da 12 anni sfoglio sport week e compagnia cantante ...e di foto con tutto sto bokeh non ce ne sono mai... ora dico..davvero state tutti pro che avete bisogno di 40 mpx a 12 mila iso? per far cosa il totem da 4 metri di Decathlon?? bastano 3 mpx per fare un A4 decente....vi fate troppe pippe ragazzi...pippppeee che poi nella vita reale è fatica portare a casa 100 euro per una sera di 4000 scatti... |
| inviato il 12 Novembre 2018 ore 17:29
“ Secondo me, se devo riprendere a 100 mt di distanza un soggetgo, il sensore da 1" una mano me la da, senza bisogno di fotografare con un telescopio.... Ovvio che vol telescopio farei maglio, ma.... „ Perdonami ma tendenzialmente a 100 metri fai foto documento non fotografia con la pretesa di avere qualità assoluta. Purtroppo i dinosauri da 20 metri si sono estinti e oggi gli animali non sono così grandi e certe distanze sono incompatibili o quasi con la qualità. E non per mancanza della bontà delle ottiche ma principalmente per il disturbo dell'aria che peggiora sempre la qualità. Se uno deve ricorrere sempre ai crop piu' o meno spinti è perchè non avrà scelto bene cosa comprare o, cosa altrettanto valida, non ci sarà riuscito economicamente. Poi ovvio tutti noi cerchiamo sul campo dei compromessi qualitativi pur di portare a casa quello che cerchiamo. Ad esempio io uso in alcuni casi specifici la V1 col 600 per sfruttare il fattore crop di 2,7 volte quindi i sensori piccoli li uso e mi piacciono pure. Ma ad oggi averli come unica opzione PER ME rappresenterebbe un peggioramento rispetto a quello che uso. Per diminuire i pesi e poter in futuro viaggiare piu' tranquillamente in aereo mi conviene avere qualcosa di piu' leggero e meno ingombrante e spero che Olympus nel giro di due anni riesca a muoversi bene tra corpo macchina e nuovi obiettivi ultraluminosi. Il 4/3 ha senso se mantiene la sua compattezza e l'estrema qualità delle sue ottiche e aggiungo se osa ancora di piu' sui diaframmi massimi delle sue ottiche. “ comunque questa "esigenza" di staccare il soggetto dallo sfondo manco stessimo facendo un mezzo busto col 50 1.4 è del tutto soggettiva....ho un bar e da 12 anni sfoglio sport week e compagnia cantante ...e di foto con tutto sto bokeh non ce ne sono mai... ora dico..davvero state tutti pro che avete bisogno di 40 mpx a 12 mila iso? per far cosa il totem da 4 metri di Decathlon?? bastano 3 mpx per fare un A4 decente....vi fate troppe pippe ragazzi...pippppeee che poi nella vita reale è fatica portare a casa 100 euro per una sera di 4000 scatti... „ Non serve sempre ma quando serve puoi, col 4/3 ti attacchi o cosa peggiore proprio non puoi per mancanza di alcune ottiche. E proprio perchè finalmente si inizia a parlare seriamente di macchina sportiveggiante bisogna anche colmare la carenza di tele luminosi. Non esite solo il tuo bar o i tuoi matrimoni, quelle sono solo le tue esigenze e se ti ci trovi bene fai benissimo a continuare in questo modo. Per alcuni ed in alcuni casi quello che utilizzi tu può rappresentare un limite, nulla di grave sono solo esigenze e gusti diversi. |
| inviato il 12 Novembre 2018 ore 17:33
“ Banalmente seguendo il tuo ragionamento macchine con i sensori da 1" o meno come dovrebbero comportarsi? e invece cosa ci dice la realtà? „ la realtà risponde a logiche commerciali... e cmq quando è uscita la nikon 1 era la ML con l'af più veloce di tutte. andate a riguardare la pubblicità. raffiche in sequenza tutte a fuoco che le altre ML hanno raggiunto 5 anni dopo. se non sbaglio erano più veloci della em5 uscita due anni dopo. |
| inviato il 12 Novembre 2018 ore 17:38
Mi autocito: """Secondo me, se devo riprendere un soggetto a 100 mt di distanza, il sensore da 1" una mano me la da, senza bisogno di fotografare con un "telescopio".... Ovvio che vol "telescopio" farei maglio, ma.... Edit Se poi intorno al sensore da 1" c'è il resto dell'harware adeguato, meglio ancora....""" Antonio Gerrera scrive: """Perdonami ma tendenzialmente a 100 metri fai foto documento non fotografia con la pretesa di avere qualità assoluta. Purtroppo i dinosauri da 20 metri si sono estinti e oggi gli animali non sono così grandi e certe distanze sono incompatibili o quasi con la qualità. E non per mancanza della bontà delle ottiche ma principalmente per il disturbo dell'aria che peggiora sempre la qualità. ...""" ------- Il mio era un esempio al limire. Mi serviva per rafforzare il concetto che i sensori più piccoli qualche volta possono essere utili. |
| inviato il 12 Novembre 2018 ore 17:39
Ti ho fatto prima un esempio banale con una mia foto e l'ho linkata solo per fare un esempio pratico. Quello scatto fatto a 600mm f4 con una 4/3 non lo puoi replicare in nessun modo perchè NON esiste un 300mm f2 che mi potrebbe dare lo stesso stacco. IN quel caso PER ME serviva staccare lo sfondo dal soggetto. In altri casi chiudo di piu' anche se col 600 se lo uso "liscio" non ho mai superato l'f9 di solito scatto o a tutta apertura o a f5.6-6.3 (altre situazioni NON replicabili da una 4/3). Mentre col 2x scatto o a tutta apertura o a f9-10. Anche qui cosa impossibile con una 4/3 perchè un 2x non esiste proprio. Mantenendo peraltro una velocità af paragonabile all'obiettivo liscio e anche in questo caso su 4/3 ti appendi. Poi possono esistere altre situazioni in cui invece i due sistemi si avvicinano e su quello figuriamoci se ci metto becco. Ovvio che ognuno di noi parla secondo le proprie esperienze, gusti e necessità. Io non banalizzo quello che fai tu e ti chiedo di non farlo nè con me e nemmeno con chi ha esigenze diverse dalle tue. Ma proprio perchè mi piace discutere civilmente. “ la realtà risponde a logiche commerciali... e cmq quando è uscita la nikon 1 era la ML con l'af più veloce di tutte. andate a riguardare la pubblicità. raffiche in sequenza tutte a fuoco che le altre ML hanno raggiunto 5 anni dopo. se non sbaglio erano più veloci della em5 uscita due anni dopo. „ Vedi che non sai di cosa parli e ti fidi del marketing? Ho la V1 dal giorno ZERo e fa ancora parte del mio corredo. L'af fa letteralmente ca.ga.re. Va benone per scatti tranquilli e si riesce quasi sempre a scattare con tempi abbastanza lenti per via della buona stabilizzazione delle ottiche e la piccolezza e leggerezza del sistema.E poi è meglio restare alle basse sensibilità. E' una fotocamera alla quale sono affezionatissimo ma l'af è merdosissimo inteso come af sportivo ovviamente. Ma non è una macchina che nasce per lo sport qualsiasi cosa dica il marketing, basta provarla anche solo 5 minuti. Ho capito che sei uno che si cala tutto quello che il marketing prospetta. Dopo la D300 è la macchina che ho da piu' tempo |
| inviato il 12 Novembre 2018 ore 17:46
No semplicemente pontificano senza aver provato disprezzando invece chi lo ha fatto ed ha condiviso le esperienze. Tipico atteggiamento di chi non vuol essere mai smentito/contraddetto. |
user92328 | inviato il 12 Novembre 2018 ore 17:59
“ sulla questione iso, premesso che io non sono un fissato di pulizia di file, e che nello sport (parlo di professionisti, non di chi segue le partite di pallavolo del figlio) „ scusami, ma credo che oggigiorno ci siano molti più amatori che professionisti, quindi prendere a riferimento le scelte/esigenze dei professionisti come fossero solo loro a contare come punto di riferimento, beh, credo che sia l'errore più grande che si possa fare, e se la base di partenza è questa, tutto il proseguimento della discussione risulta viziata... Ci stanno 3 miliardi di esigenze diverse, che cambiano da persona a persona e con risultati influenzabili da miriade di fattori, quindi, se non si analizza una precisa situazione, il risultato sarà solo ed esclusivamente il CAOS... cioè, confusione per tutti, montagne di parole senza fine e che solo pochissimi leggeranno.... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |