RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Eutanasia del m4/3 nel 2068?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Eutanasia del m4/3 nel 2068?





avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2018 ore 12:43

gli smartphone non andranno da nessuna parte. non è il sensore che blocca gli smartphone ma la difficoltà di manovrarlo per gestire adeguatamente una foto. così come per i video lo strumento ideale è la VIDEOCAMERA e non la reflex o la ML adattata. per fotografare ci vuole LA FOTOCAMERA. non a caso le fotocamere migliori si distinguono per i controlli fisici sul corpo pur avendo lo stesso sensore delle sorelle minori, che sono anche più piccole e con qualche funzioncina in più.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2018 ore 12:51

"gli smartphone non andranno da nessuna parte"
Beh, considerando che 10 anni di tecnologia (ma anche meno) hanno portato ad aps-c che hanno le stesse (se non di più) prestazioni di una FF datata è prebedibile che gli smartphone avranno la stessa QI di un' attuale FF. Perfettamente d' accordo sulla natura dell' oggetto, gli smartphone restano smartphone (con gramdangoli tuttofare) e le videocamere restano videocamere. Però un m4/3 non ha i limiti di uno smartphone, col crescere delle prestazioni dei sensori (e non solo), convinceranno anche i più scettici. ORA è troppo presto.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2018 ore 12:58

gli smartphone non andranno da nessuna parte. non è il sensore che blocca gli smartphone ma la difficoltà di manovrarlo per gestire adeguatamente una foto.


lo zoom lo zoom!!

user14103
avatar
inviato il 03 Dicembre 2018 ore 13:12

18mpx e 50mpx mi fanno venire in mente che confronti aps-c con FF... non sono a conoscenza di FF da 18mpx?

Provato e non c'è paragone 1dx vs 5dsr due ff

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2018 ore 13:32

"gli smartphone non andranno da nessuna parte"
Beh, considerando che 10 anni di tecnologia (ma anche meno) hanno portato ad aps-c che hanno le stesse (se non di più) prestazioni di una FF datata è prebedibile che gli smartphone avranno la stessa QI di un' attuale FF. Perfettamente d' accordo sulla natura dell' oggetto, gli smartphone restano smartphone (con gramdangoli tuttofare) e le videocamere restano videocamere. Però un m4/3 non ha i limiti di uno smartphone, col crescere delle prestazioni dei sensori (e non solo), convinceranno anche i più scettici. ORA è troppo presto.


rileggi meglio il mio commento. non è il sensore la discriminante ma i controlli che nello smartphone non esistono. una delle critiche principali che si fanno ad alcune fotocamere è di intervenire nei menu per fare regolazioni. lo smartphone è tutto un menu. potrebbe essere anche un full frame sottilissimo e piccolissimo, non lo userei mai per fotografare se non per foto istantanee per messaggistica. quando fotografo voglio regolare tutto io.
lo smartphone può al massimo uccidere le compatte tascabili economiche.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2018 ore 13:48

E nel 2068 i troll e off topic seriali, verranno lobotomizzati d'ufficio e mandati a zappare la terra. Occhio, raddrizzatevi per tempo. Eeeek!!!

user92328
avatar
inviato il 03 Dicembre 2018 ore 17:17

Certo paesaggi e architettura ce li fai .. dipende dal tipo di vacanza ...io che prediligo scatti rubati di ritratti .
.street.. safari .. naturalistica non posso limitarmi alla lentezza e alla focale delle 3 merril
tutto giusto ed è per questi motivi che tu hai venduto le Sigma e ci sta pure, ma io non faccio caccia fotografica, le sigma per le mie esigenze vanno benissimo... ;-)

avatarsupporter
inviato il 03 Dicembre 2018 ore 17:29

Visto che nel 2068 sarò con tutta probabilità cibo per la terra MrGreen ditemi piuttosto se vale la pena davvero cambiare la GX80 con la nuova GX9...MrGreen

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2018 ore 17:33

@Bigstefano: """"....anche con le lenti stanno già facendo miracoli!
Si inizia sempre dai piccoli sensori industriali come i lettori dei codici a barre, poi si passa ai telefonini, poi... finché, passando per m4/3 e fuFu si arriva a Hubble:
hubblesite.org/images/news/release/2018-44
Dateci un'occhiata in massima risoluzione sono soltanto 749 MB in fondo non è neanche troppo OT!!!""""



Stratosferico!

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2018 ore 17:37

Otto72: """Visto che nel 2068 sarò con tutta probabilità cibo per la terra ditemi piuttosto se vale la pena davvero cambiare la GX80 con la nuova GX9..."""



Malgrado il sensore da 20 Mpx e un Af un po' più performante, la Gx9 non è la rivoluzione. Ho GX7 e GX8 e cambierò quando uscirà qualcosa di veramente innovativo e non tarderà ad arrivare.


user14103
avatar
inviato il 03 Dicembre 2018 ore 17:43

Pixel o non pixel ..a voi non serve ma a me questa potrebbe servire...
www.sonyalpharumors.com/sr5-more-info-about-the-new-sony-60mp-8k-full-

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2018 ore 17:59

gli smartphone non andranno da nessuna parte. non è il sensore che blocca gli smartphone ma la difficoltà di manovrarlo per gestire adeguatamente una foto. così come per i video lo strumento ideale è la VIDEOCAMERA e non la reflex o la ML adattata. per fotografare ci vuole LA FOTOCAMERA. non a caso le fotocamere migliori si distinguono per i controlli fisici sul corpo pur avendo lo stesso sensore delle sorelle minori, che sono anche più piccole e con qualche funzioncina in più.



Ma arriverà qualcuno a creare uno swipe per accedere istantaneamente alla schermata delle funzioni, sistemate in ordine di preferenza, con tanto di pulsanti virtuali per le regolazioni.
Sarà sufficiente abituarsi ad un nuovo modo di lavorare, come è accaduto con i tablet e i pc touch.

Io non ci riesco, ma vedo già adesso chi usa le fotocamere degli smartphone in "manuale" con una certa disinvoltura, malgrado la poca immediatezza del menu.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2018 ore 18:49

io intanto ho acquistato la gx9....MrGreen

avatarsupporter
inviato il 03 Dicembre 2018 ore 19:02

io intanto ho acquistato la gx9...

Anche io! MrGreen

user14103
avatar
inviato il 04 Dicembre 2018 ore 0:28

E questo sensore dove finirà?
www.sonyalpharumors.com/sr5-another-new-sony-sensors-imx455-a-stripped

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me