| inviato il 07 Novembre 2018 ore 12:34
“ Anch' io stampo, in bassa percentuale ma stampo, ma vedo le mie foto anche su grandi display in UHD....come si faceva una volta con le proiezioni dia „ Non ho purtroppo esperienza di proiezioni DIA ma per chi le ha vissute se sente anche solo lontanamente il paragone col monitor come minimo vomita “ ......la foto stampata è come per la musica ascoltare un LP, ha più feeling e più "carattere", ma la musica digitale è più "performante" e pratica „ Per me anche come qualità e resa cromatica non c'è paragone. Se si esegue bene tutto, dalla post passando poi per un laboratorio serio fine art su carte di qualità la stampa è sempre più bella. Ma qui entriamo nel personale. Io al monitor mi annoio a morte e lo uso, come tutti, per elaborare gli scatti e per navigare online. Ho anche un mio sito internet ma non lo guardo mai perchè la visione a monitor mi da quasi fastidio per un tempo prolungato. Al contrario le stampe le guardo sempre con più interesse e trasporto e mi soffermo a guardarle. Per me la differenza tra i due sistemi è abissale, si in questo sono abbastanza estremo |
| inviato il 07 Novembre 2018 ore 12:35
DIA e Monitor proprio NO! se poi scomodo il 6x6 proiettato....ciaONE |
user81826 | inviato il 07 Novembre 2018 ore 12:57
Gobbo, ho parlato di smartphone, non di MFT, la faccina per cosa poi? Comunque non esiste solo la visualizzazione una volta pronta e ridimensionata la foto, per chi scatta fotografie esiste il processo di post-produzione che avviene in maniera molto differente in base al file disponibile, e porta a risultari differenti, senza contare che personalmente, come credo molti, oltre a guardare una foto nella sua interezza la navigo anche con zoom, senza fare ingrandimenti al 200%, ci mancherebbe. Poi anche io ho delle 70x100 in casa, fatte con aps-c, che dubito se fossero state fatte con una super pixxellata si sarebbero viste differenze, sia perché di rumore su stampa ce n'è zero, sia perché colori e nitidezza sono ottimi. Tutto questo comunque perché all'affermazione che la stampa è marginale è stato risposto che allora basta lo smartphone, cosa che non c'entra nulla. Chiudo l'OT, ho risposto e non torno su questo, vediamo se escono nuove info su questa Oly. Ha senso secondo voi l'ipotesi del doppio mirino? |
| inviato il 07 Novembre 2018 ore 13:00
@PaoloPgC, mah .. speriamo, ma sopratutto speriamo abbiano risolto il mirino spappolato , cmq oltre questa uscira la omd-m5iii |
| inviato il 07 Novembre 2018 ore 13:22
“ Non ho purtroppo esperienza di proiezioni DIA ma per chi le ha vissute se sente anche solo lontanamente il paragone col monitor come minimo vomita „ Vomitare forse no, però le diapositive erano davvero uno spettacolo. Ogni tanto tiro fuori proiettore e telo e ancora mi stupisco per quello che vedo, e non si parla nemmeno di 6x6, ma di comuni 24x36. |
| inviato il 07 Novembre 2018 ore 13:25
Su proiezioni casalinghe,100 pollici o giù di lì, il 24x36 ( VELVIA 50 O kODACHROME 25/64) basta e avanza. Se poi usiamo ottiche Leitz…...il paradiso. |
| inviato il 07 Novembre 2018 ore 13:31
“ Io già con il 12-100 sento qualche sbilanciamento in avanti con la mia EM1 old. „ usignurrrrrrrrrrr!!! ma ragazzi avete problemi fisici di postura! fatevi fare una bella visita da un medico specialista |
| inviato il 07 Novembre 2018 ore 13:40
......anche un 55 oled profilato ma la questione è, che la foto oggi "NON" è solo QUELLA stampata Ho l' impressione che si dica cos' per convenienza, perchè? Perchè su stampa diminuiscono le differenze, che poi bisogna sempre vedere di quali differenze si parla (non mi riferisco alla nitidezza)......se qualcuno riesce a vedere le differenze fra un Leiz ed Canon o fra il bokeh di un 50 Leica vs un 50 STM....... |
| inviato il 07 Novembre 2018 ore 13:43
è la cruda realtà, un anno fiscale chiuso in pesante perdita non è un buon biglietto da visita quando devi rendere conto agli azionisti ... |
| inviato il 07 Novembre 2018 ore 13:45
Se passate dal cuneese venite a vedere la mostra sul Kosovo: sono 70+ stampe tra 1dx penf e nikon 750d. Sfido chiunque ad associare la macchina alla stampa :D (se volete info in privato..) Sul m4/3.. Il formato ridotto ha svantaggi ma anche parecchi vantaggi. E non parlo del peso e della portabilità ma, per esempio della MAGGIORE profondità di campo a parità di diaframma. Nella fotografia documentaristica, personalmente, credo sia un plus non da poco Ho avuto em5-2, em1-2 (per poco) e una penf. Nella prox olympus vorrei una sensibiltà alle luci blu un po' meno esagerata, un af migliore e 12000 iso usabili (con il sensore 20mpx per me il limite è 6400) ciao f |
| inviato il 07 Novembre 2018 ore 13:49
“ Nella fotografia documentaristica, personalmente, credo sia un plus non da poco „ Per l'uso che ne faccio io è un vantaggio anche nella fotografia di paesaggio, nei ritratti e, a quanto dicono, anche in quella sportiva. |
| inviato il 07 Novembre 2018 ore 13:50
“ " Io già con il 12-100 sento qualche sbilanciamento in avanti con la mia EM1 old. " @Bittern: """usignurrrrrrrrrrr!!! ma ragazzi avete problemi fisici di postura! fatevi fare una bella visita da un medico specialista"""" „ Personalmente, sono passato a m43 non per problemi di postura I motivi sono diversi, molti dei quali noti,ma farò cenno solo di uno che ho rivisssuto qualche giorno fa: se per portarmi dietro in viaggio in aereo un minimo di corredo devo portare un altro zaino, con la politica Ryanair mi costa un supplemento bagaglio di 35€ a tratta (che raddoppia quando ritorno). Dopo tre viaggi mi esce il tanto di un obiettivo nuovo..... |
| inviato il 07 Novembre 2018 ore 13:56
“ se per portarmi dietro in viaggio in aereo un minimo di corredo devo portare un altro zaino „ Perdonami ma non ho capito in che maniera questo si relazioni ai motivi per cui non sei passato al m4/3... |
| inviato il 07 Novembre 2018 ore 13:59
“ è la cruda realtà, un anno fiscale chiuso in pesante perdita non è un buon biglietto da visita quando devi rendere conto agli azionisti ... „ abbassassero i prezzi dei loro prodotti...che mazzata! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |