RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovi iPad Pro 11" e 13"


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. Apple
  6. » Nuovi iPad Pro 11" e 13"





avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2018 ore 15:39

Andro'anche io a vederlo che sono interessato, ne approfitto per chiedere una cosa, ho ipad air 2 da 128 giga, quale e'il miglior programma secondo voi per fotoritocco? Io uso lightroom mobile per ipad che per un abbonamento di 4.99 al mese mi da la possibilita di lavorare un po sui RAW, non uso per pigrazia il pc, ho provato a usare il programma gratuito DARKTABLE ma sono piu comodo a stare sul divano MrGreen

Il nuovo ipad pro con la pen sara'un bell upgrade

avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2018 ore 16:37

Ciao a tutti, ho venduto il mio imac per passare a macbook pro 13 pollici dato che spesso sono fuori per lavoro.
Con l'uscita di questo ipad pro ora sono molto indeciso su cosa acquistare. Volevo chiedere a Serjoe come si trova nell'utilizzo di file excel e word con ipad pro.
Si sente fortemente la mancanza di un mouse? (soprattutto per excel?)
Per il resto penso possa fare al mio caso nell'utilizzo di tutte le altre applicazioni compresa lightroom.

avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2018 ore 16:41

Ma Lighroom a 4,99 s mese dove lo trovo? Avete un link?

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2018 ore 18:24

Allora non ricordo se lightroom per ipad era a pagamento o gratuito, in ogni caso nel momento che volevo elaborare i RAW mi si apriva direttamente una pagina dove mi propone il pagamento dell abbonamento, poi sinceramente non ho basi di post produzione faccio proprio l ABC, e appunto chiedevo quale e'il miglior programmino da usare su ipad per la postproduzione

avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2018 ore 19:12

@frakkia, se usi pages e numbers nella maggior parte dei casi non hai problemi, altrimenti ci sono le app gratuite di microsoft excel e word, con unico limite che devi lavorare online, praticamente l'app è in remoto

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2018 ore 8:09

io sono in piena crisi esistenziale... ho preso prima l'11 da 512 gb, non l'ho neanche aperto e l'ho riportato indietro, prendendo il 12,9....... e ieri ancora stesso giochino, portato indietro e preso ancora l'11, stavolta da 256 gb. in ogni caso comunque wi-fi+cellular. ora mi sento decisamente più convinto, perchè rispetto al 12.9 (ho già il primissimo ipad pro di quel formato) è realmente portatile. devo però ammettere che ieri sera mentre lo attivavo e lo configuravo, mi mancava un po' quel display gigantesco... e il disagio è aumentato quando ho aperto lightroom, che conserva lo stesso aspect ratio del 12.9, cioè 4/3, aggiungendo due fastidiose bande nere ai bordi dello schermo. credo, spero e sono convinto che adobe aggiornerà per poter sfruttare tutto il display, altrimenti sarebbe ridicolo.

tra l'altro una delle ragioni che mi avevano in definitiva indirizzato verso l'11 era proprio l'aspect ratio, molto più vicino a 3/2, che secondo me è perfetto per la fotografia. 4/3 andrà bene forse per chi ha una olympus o una panasonic, ma credo che nella stragrande maggioranza dei casi sia un formato che ha davvero poco senso (ed era infatti una delle cose che mi dava più fastidio del 12.9 di prima generazione).

ad ogni modo....... ancora non sono convinto al 100% Sorry

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2018 ore 10:37

Serjoe, la versione on line di microsoft word non la ho provata: ho provato word su apple pro da 12,9 penultimo modello (il nuovo non era ancora arrivato) in un negozio pochi giorni fa. Le funzioni di word per ipad erano decisamente limitate (non escludo che io non trovassi funzioni nascoste, ma nè io nè i negozianti le abbiamo trovate). Ad esempio non riuscivo a visualizzare più pagine di un documento word sulla stessa schermata, o non potevo definire in modo libero i layout di pagina (avevo solo una serie di preimpostazioni). Ma i comandi che non vedevo come disponibili erano MOLTI rispetto a quanto ho normalmente a disposizione su word per PC. Questo al di là della difficoltà - non immediatezza - della selezione col dito rispetto al mouse (qui forse ci stà che sia in parte questione di abitudine, ma ho letto su di una recensione, citata anche in questo topic, che evidenzia problemi oggettivi).

Se la versione on line di word fosse diversa da quella "fissa" e pari a quella che si trova su pc sarebbe una gran cosa. Altrimenti, per me word su ipad non è utilizzabile per lavoro (scrivo testi e devo revisionare quelli di collaboratori: se non posso cambiarne la formattazione come voglio perchè non ho gli strumenti loro hanno utilizzato sul pc...)

ps: mi hanno detto che word ed excel su ipad pro si devono comprare e pagare, con abbonamento annuale. Non so se la versione on line rientra in questo abbonmento, è a parte, o addirittura gratis.

avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2018 ore 14:32

Office per iPad è a pagamento con la suite office.
In caso di pagamento si ha accesso a tutte le funzioni e non sono quelle limitate dall'applicazione gratuita senza abbonamento.
La mia domanda è, l'assenza del mouse (soprattutto in excel) per lo spostamento tra le celle, si fa sentire notevolmente?
Altra domanda, la versione mobile di lightroom può sostituire in toto la versione desktop per una postproduzione avanzata?

Grazie

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2018 ore 15:26


Office per iPad è a pagamento con la suite office.
In caso di pagamento si ha accesso a tutte le funzioni e non sono quelle limitate dall'applicazione gratuita senza abbonamento.
La mia domanda è, l'assenza del mouse (soprattutto in excel) per lo spostamento tra le celle, si fa sentire notevolmente?
Altra domanda, la versione mobile di lightroom può sostituire in toto la versione desktop per una postproduzione avanzata?


In negozio mi hanno detto che sull'ipad che mi hanno dato in mano la suite office era installata e non c'era una versione superiore: e ripeto che li non ci sono le funzioni word tali e quali a quelle che ho sul pc.
Per me fa la differenza: perchè se office (o comunque i soli due che uso: word ed excel) non fossero una versione ridotta di quello che ho su PC, il nuovo ipad pro lo prenderei.
Quando potrò tornerò in un negozio ufficiale Apple e proverò il nuovo Ipad Pro e rifarò nuovamente domande e prove, ma vorrei sapere da chi ha un apple pro con abbonamento 365 (che è l'unico che oggi si può fare per avere word ed office) se può visualizzare più pagine del documento su ipad, e se (ad esempio) può modificare il layout di pagina con la funzione "layout di pagina -> margini personalizzati".

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2018 ore 16:09

Non esiste una versione di prova di office 365? in questo modo potresti provare direttamente, altrimenti non so quante riposte riuscirai ad ottenere qua per una problematica di questo tipo.

avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2018 ore 17:12

Mi sembra strano non poter effettuare queste modifiche se si dispone di un abbonamento office 365 comunque si, fai bene ad aspettare.
Ho venduto il mio iMac perchè mi serve portabilità però anche io ho parecchi dubbi sul passaggio ad iPad Pro.
Se decidessi di utilizzare lightroom a pieno regime su iPad a livello di importazione / esportazione file è tutto come su desktop? Riesco ad importare Raw ed esportare jpeg o altro senza limitazioni ?
C'è qualcuno che ha effettuato questo passaggio totale utilizzando solo ed eslusivamente la piattaforma di lightroom mobile?

avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2018 ore 17:35

Ciao a tutti, ho venduto il mio imac per passare a macbook pro 13 pollici dato che spesso sono fuori per lavoro.
Con l'uscita di questo ipad pro ora sono molto indeciso su cosa acquistare. Volevo chiedere a Serjoe come si trova nell'utilizzo di file excel e word con ipad pro.
Si sente fortemente la mancanza di un mouse? (soprattutto per excel?)
Per il resto penso possa fare al mio caso nell'utilizzo di tutte le altre applicazioni compresa lightroom.


Ti scrivo la mia esperienza, magari può esserti utile.

Sono un amatore, nel senso fotografo quando viaggio e in qualche evento particolare, non ci mangio insomma.

Al momento uso capture one express su macbook pro 2016 senza touchbar (l'ultimo design insomma) e tutto gira super fluido senza mai un impuntamento, ho un fuji xt-1 per darti un'idea dei file e la loro grandezza, credo sia 16 o 18mpx.

Ingolosito dall'opportunità di cambiare il mio vecchio air con poca differenza, sono passato ad ipad 2018 + apple pencil per testarne un po il workflow, anche perchè non aveva senso a inizio ottobre prendere il pro 10.5 sapendo che quelli borderless erano in uscita.

Premessa: io vivo in SIMBIOSI con l'iPad, lo amo dalla presentazione di Jobs, presi il primo appena uscito e a casa uso solo quello per navigare, streaming dal mio NAS e Netflix, leggere fumetti etc

Quindi partendo dal presupposto che quello che fa l'iPad 2018 lo fa ESATTAMENTE alla stessa maniera il nuovo pro, qui trovi in punti la mia esperienza
- Lightroom sull'iPad base gira superfluido, mai un impuntamento manco con le varie regolazioni, è un piacere usare la penna ed editare le foto dal divano
- non ho ancora avuto modo di provare affinity photo, attendo qualche promo su app store ma pare comportarsi egregiamente dai video di youtube e photoshop è in uscita
- photoshop sempre in abbonamento è in uscita in un generico 2019, non si sa quando
- CLOUD. tutto ruota intorno a questa parola, quanto sei dentro al mondo dei servizi cloud per il tuo archivio fotografico? Sei disposto a pagare la tassa adobe di almeno 12€ al mese ? Io pensavo di si ma a conti fatti... non ne vale la pena ad oggi con capture one gratis per la mia fuji che assolve tutte le mie necessità

Onestamente non vorrei mai avere l'iPad come unico dispositivo, è troppo troppo limitante al momento, credo che al 95% tu possa fare tutto, importare le foto in lightroom (passando comunque dall'app foto, è obbligatorio e scomodo), caricarle su cloud e poi lavorarle li, esportarle su un altro servizio cloud.. e poi? Come fai a crearti un fotolibro? Come fai a scaricare un applicativo dei vari servizi online di stampa?

Come fai a decomprimere comodamente un file rar o zip senza esportarlo in 2/3 applicazioni diverse? Lo fai, lo faccio da DSfile, documents etc.. ma è tedioso te lo assicuro.

Insomma se il tuo utilizzo è "basic" e dipendi (o vorresti dipendere) dall'abbonamento Adobe potrebbe anche essere una cosa fattibile, altrimenti macbook pro tutta la vita!

Perchè ti dico dipendere da adobe? Perche gestire un catalogo fotografico diviso fra RAW e jpeg con solo l'app Foto è da suicidio, zero opzioni o filtri, niente cartelle ma solo album. Sarebbe dura

Ti dico inoltre, che ho la scimmia sulla spalla da quando è uscito questo nuovo pro, sono andato anche a "toccarlo" all'apple store, fantastisco, fighissimo, ma onestamente sai cosa fa in piu dell'ipad base da 350€ in promo con 128Gb di memoria ? Niente.
E non sto scherzando, l'unica cosa migliore che davvero fa la differenza nell'uso fotografico è il display P3, ma onestamente 800Euro di differenza.. insomma la scimmia è stata leggermente frenata.

E' un dispositivo che si accompagna (a caro prezzo) a un PC/MAC, non lo sostituisce, ma fa piacere averlo e utilizzarlo. Magari con iOS 13 le cose cambieranno, ma perchè comprare oggi qualcosa nella speranza che venga aggiornato, quando il prossimo anno ci sarà poi la nuova versione in uscita?

Scusate la lungaggine, forse ho sfruttato il post per mettere giù e fare chiarezza anche alle mie idee e placare la scimmia urlatrice che grida COMPRA COMPRA!!
PS: non farti fregare da tutte queste review di fotografi superfighi con le loro hassembland e ipad pro al seguito a fare foto tutto il giorno con dispositivi dati gratuitamente, sono li per farti venire la scimmia e farti credere che anche tu possa farlo.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2018 ore 8:51

@Smoker
Premetto che ho ordinato il nuovo 12,9" e sono in attesa della consegna.

Sicuramente hai ragione nel dire che è probabilmente troppo presto per immaginare l'iPad com sostituto di un PC perché siamo ancora in attesa del passaggio completo di molte applicazioni a questo device.

Oggettivamente bisogna ancora sperimentare un processo di azioni e di organizzazione del lavoro che possa rendere l'iPad più libero da molti vincoli e verificare come il progetto di iOS si evolverà. Si avvicinerà ad una operatività più tradizionale o saremo noi a costruirci un modus operandi più consono?

Nel mio caso andrà a migliorare un operatività mobile che um MPB rende più complessa, operando nel product design posso liberarmi dall'uso di una tavoletta grafica perché è già insita nell'iPad. Applicazioni come Procreate, Affinity Photo e Affinity Designer sono pienamente soddisfacenti per l'uso su questo device e lavorano in piena sintonia con le versioni desktop.

ma onestamente sai cosa fa in piu dell'ipad base da 350€ in promo con 128Gb di memoria ? Niente.
E non sto scherzando, l'unica cosa migliore che davvero fa la differenza nell'uso fotografico è il display P3, ma onestamente 800Euro di differenza.. insomma la scimmia è stata leggermente frenata.
Su questo non sono del tutto d'accordo, nel senso che, banalmente, anche tra un Air e un MBP 15" top di serie non ci sono differenze evidenti se non nelle prestazioni e nella qualità di alcuni componenti... ci sono dei limiti rispetto al numero di livelli sfruttabili in Procreate come in altri programmi e globalmente una differenza di prestazioni a livello di GPU e di CPU. Ovviamente queste differenze sono strettamente correlate con il lavoro che uno svolge.

Nel mio caso l'iPad pro sarà la mia Cintiq in mobilità e avendo quella reale sul desktop rappresenta un evoluzione positiva e ponderata.

Sicuramente esplorerò l'opportunità di acquistare un disco WD MyCloud Pro per gestire un cloud interno con il vantaggio di averlo collegato direttamente al Desktop, mentre per quanto riguarda il resto del mio gruppo di lavoro continuerò ad utilizzare i servizi cloud più tradizionali come già facciamo da diversi anni.

Con le scimmie negli zoo è meglio valutare le reali esigenze operative prima di acquisire un nuovo device che, forse, sarà in parte il futuro ma che sicuramente necessita un ripensamento del "sistema" lavoro.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2018 ore 10:07

è probabilmente troppo presto per immaginare l'iPad com sostituto di un PC perché siamo ancora in attesa del passaggio completo di molte applicazioni a questo device.

penso che sia così, in campo Apple, mentre mi sembra che in campo Windows ci siano convertibili e tablet che a tutti gli effetti possono sostituire un PC e sui quali è possibile installare e far girare gli stessi programmi che girano su desktop. Lì i limiti sono solo fisici, legati alle dimensioni ovviamente, alla capacità di memoria e forse nelle funzionalità di scheda grafica e monitor. Su Surface fai girare lo stesso pacchetto Adobe che gira sulle Workstation. Gli informatici più scafati mi correggano se sbaglio.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2018 ore 11:30

Su Surface fai girare lo stesso pacchetto Adobe che gira sulle Workstation. Gli informatici più scafati mi correggano se sbaglio.


In questo caso il problema è differente e non di poco conto.

Le applicazioni per iPad, anche se derivanti dalle rispettive per Desktop, hanno un'interfaccia completamente riscritta per l'uso delle dita e della penna, non ci sono scorciatoie da tastiera ma un uso più intelligente delle dita, anche i menù sono sistemati in modo differente... in pratica tutta l'interfaccia e riscritta

Nel caso dei tablet invece segue la logica tradizionale imponendoti l'uso della tastiera.



affinity.serif.com/en-us/tutorials/photo/ipad/video/284908455/

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me