RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon eos R - sul campo parte IV


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Canon eos R - sul campo parte IV





user67391
avatar
inviato il 24 Novembre 2018 ore 11:13

Caro Antonio in questa discussione il titolo è "Canon eos R - sul campo", non è Eos R vs Sony. Io sarei orientato, quando cala di prezzo, ad acquistare la R. E per questo motivo, non me ne frega niente delle Sony; al massimo, mi potrebbe nteressare, un confronto serio, con la Mk4.

Per questo motivo, sarei interessato a leggere, i giudizi, di questi quattro che ce l'hanno. Poi a me sinceramente, che tu abbia lavorato in Canon, che hai convinzioni diverse da me, non interessa un fico secco. Come non interessano nemmeno le diatribe, caio contro sempronio.

Se ti trovi meglio con quello che hai, sono felice per te.

user72463
avatar
inviato il 24 Novembre 2018 ore 11:17

Vedi, io non rompo il × a nessuno, non mi trovi nei topic Sony a smaronare chi discute delle alpha.. E mi piacerebbe che chi usa Sony facesse lo stesso nei topic sulle Canon, se non altro per una questione di civile convivenza. Ma vedo che la cosa vi è di difficile comprensione, e questo sta rendendo il forum un vero troiaio, purtroppo.

avatarjunior
inviato il 24 Novembre 2018 ore 11:23

Restiamo in tema. Vi segnalo, sul sito canon usa, un breve ma esauriente articolo di un tale Rudy Winston, che spiega i possibili settaggi di pulsanti e rotelle della eos rf. Nel manuale sono sottintesi e, nel leggere i suggerimenti, ho trovato le soluzioni alle perplessità che manifestavo nel mio precedente post. Ho quasi deciso di prenderla... Saluti a tutti e buone foto.

user67391
avatar
inviato il 24 Novembre 2018 ore 11:26

Siro, si può avere il link, o magari, se possibile, una traduzione da Google? Niente fettina vicino all'osso. Cool. Grazie

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2018 ore 11:29

E quali sarebbero sti settaggi che trasformano la r in una ml che valga quanto costa?

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2018 ore 11:37

ragazzi vi state sbagliando su antony.
è una persona al di fuori da condizionamenti o fan per un marchio.
molto semplicemente avrà fatto le sue valutazioni e per il suo genere fotografico sony in questo momento è più indicata. tutto qua.

comunque questa r è un apripista importante proprio per le sue innovazioni all'approccio di scatto. vedremo se questo nuovo ecosistema dello scatto avrà risvolti pratici e in che misura.

da un punto di vista invece della qualità, sia a livello video che fotografico, questa r non arriva a quello della 5d4.
ma è canon stessa ad averlo apertamente dichiarato.
la qualità da serie 5 verrà data con la r pro.

user67391
avatar
inviato il 24 Novembre 2018 ore 11:44

Zen ognuno usa quello che gli piace e lo convince di più, ma sinceramente, hanno stancato queste intrusioni di sonisti.

La Canon non credo che abbia mai detto che è un corpo pro. Zen, se la conosci, la 6 dii è inferiore alla R?

user72463
avatar
inviato il 24 Novembre 2018 ore 11:48

Che non sia una 5d mk 4 senza specchio è chiaro, ma io non ho ancora ben capito eventuali differenze a livello di file rispetto alla suddetta..

avatarjunior
inviato il 24 Novembre 2018 ore 11:55

per Andrea. Il sito è www.usa.canon.com. Scorrendo in basso c'è l'articolo: what's new, customizing the eos r.

avatarjunior
inviato il 24 Novembre 2018 ore 12:26

rispondendo a nico, i settaggi aiutano a lavorare meglio, non a trasformare. E' importante disporre di una customizzazione, soprattutto in una mirrorless che è più compatta di una drls e ha meno comandi, tra l'altro più piccoli. Ho provato la R per due giorni e l'ho trovata adatta ai miei scopi: avere un secondo corpo leggero ma solido, da portarmi sempre dietro. I files che sforna mi paiono equivalenti a quelli della mark IV che possiedo, ma non sono un esperto di megapizze! A me basta che vada bene per il genere di foto che pratico: reportage, paesaggio, ritratto ambientato. L'ideale sarebbe dotarla del suo zoom 24-105, per un insieme davvero maneggevole. Se vale davvero i soldi che costa è un discorso che, sul piano pratico, non ha molto senso: troppi sono i parametri che entrano in gioco per ognuno di noi.

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2018 ore 12:34

Siro la mia era una provocazione;-). Parlando seriamente quali settaggi hanno migliorato il tuo approccio? E in che modo? È una domanda seria. Te lo chiedo perché io sto ancora valutando tra questa è un'altra.

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2018 ore 12:45


da un punto di vista invece della qualità, sia a livello video che fotografico, questa r non arriva a quello della 5d4.

La qualità d'immagine lato fotografico trovo che sia del tutto analoga a quella della 5d mark IV con i file raw, e migliore con i file jpeg.

Lato video, la parte in full-hd non la ritengo peggiore di quella della 1dx mark II, che avevo avuto modo di utilizzare. Anzi, con il Canon log la fruibilità dei file è superiore.

La versatilità in ambito video complessiva, tuttavia, è senz'altro migliore di quella della 5d mark IV.

- schermo orientabile
- ghiere e comandi con livelli di personalizzazione superiori
- adattatore rf-ef con possibilità di inserire filtri nd variabili: questo elimina a monte la necessità di perdere tempo ad avvitare e svitare filtri ogni volta che si cambia ottica, cosa che a volte è una seccatura non indifferente.
- dual pixel cmos con prestazioni migliorate

Poi, non sono interessato alla eos r per altre questioni che avevo già citato, ma il punto debole non è certo la qualità d'immagine, a mio avviso, almeno se comparata con le altre fotocamere Canon in commercio.

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2018 ore 13:35

Iw7bzn in che generi utilizzi le fotocamere? Perchè onestamente in paesaggistica il divario è abbastanza.


anche nella paesaggistica.......e quando recupero qualcosa nelle ombre se vado oltre i 3 stop per me la foto sta anadndo verso un rapporto luci/ombre innaturale, se poi parli di "risoluzione, il confronto non vale perchè stai mettedo 43Mpixel vs 30 ma se parli di una macchina all araund, allora non la vedo proprio tutta questa decantatissima "SUPERIORITA?" anzi, tenere in mano una A7X come ergonomia e gestione del menù fa proprio pena, escludo la A9 perchè non la conosco

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2018 ore 13:42

Che non sia una 5d mk 4 senza specchio è chiaro, ma io non ho ancora ben capito eventuali differenze a livello di file rispetto alla suddetta..


La resa dei files è quella, forse, dico forse, la R è un pochino più prestante agli alti iso e se lo è, si parla di 1/3 o poco più al massimo.
Le ho entrambe e le sto usando con le due lenti che uso più spesso il 35 F1.4 L e il 24-105 F4 L, sinceramente non sto notando differenze se non quelle di cui sopra, ma me ne devo ancora accertare.
prediligo fare qualche "modesta" foto piuttosto che degli asettici e poco utili test

avatarjunior
inviato il 24 Novembre 2018 ore 13:54

Il link diretto alla pagina relativa ai settaggi della R citato da Siro51 è questo, per chi si annoia a sfogliare sul sito canon USA e trovarlo...

www.usa.canon.com/internet/portal/us/home/learn/education/topics/artic




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me