| inviato il 01 Marzo 2023 ore 14:24
Ma anche sulla naturalezza della pellicola si potrebbe discutere, sui colori penso che quelli del sensore siano enormemente più 'fedeli' volendo. La parola chiave è volendo, perché si possono usare tutte le tecniche che ci sono a disposizione, è l'intento che fa la differenza. Le tecniche sono neutre, puoi usare multiesposizione per ottenere una rappresentazione scientifica del cielo e puoi usare multiesposizione per mettere una via lattea contro una montagna illuminata al tramonto. |
| inviato il 01 Marzo 2023 ore 14:34
La fotografia è bugiarda per definizione. Francamente non ho mai capito i fanatici della purezza. Poi c'è bugia e bugia, ma la fotografia è SEMPRE un falso. Per definizione. Mi sembra surreale quello che leggo in un forum dove questo concetto dovrebbe essere chiarissimo. |
user236140 | inviato il 01 Marzo 2023 ore 14:58
“ che forse si è sentito minacciato „ Nooo, ma scherzi? Più si risponde, più gli si fa pubblicità, e più quelli come lui godono così funziona il markeTTing moderno Sarebbe diverso se nessuno commentasse, allora sì che si sentirebbe minacciato (P.S il mio commento si autocancellerà a breve ) |
| inviato il 01 Marzo 2023 ore 15:01
“ La fotografia è bugiarda per definizione. Francamente non ho mai capito i fanatici della purezza. Poi c'è bugia e bugia, ma la fotografia è SEMPRE un falso. Per definizione. Mi sembra surreale quello che leggo in un forum dove questo concetto dovrebbe essere chiarissimo. „ Concordo. |
user236140 | inviato il 01 Marzo 2023 ore 15:11
“ Le motivazioni sono economiche e strategiche e guardano al traffico sul sito che in questa configurazione probabilmente garantisce un traffico maggiore „ non c'è dubbio quando stavo su FB un gestore di pagina scientifica seria mi rispose che gli toccava lasciar blaterare qualche troll (che io regolarmente gli segnalavo) per attirare traffico e così acchiappare più commentatori seri Ovviamente, se il troll esagerava lo buttava fuori comunque Ecco credo che Juza dovrebbe buttarne fuori almeno due |
| inviato il 01 Marzo 2023 ore 16:18
“La fotografia è bugiarda per definizione. Francamente non ho mai capito i fanatici della purezza. Poi c'è bugia e bugia, ma la fotografia è SEMPRE un falso. Per definizione. Mi sembra surreale quello che leggo in un forum dove questo concetto dovrebbe essere chiarissimo.” Non potevi dirlo meglio. Bisognerebbe mettere queste parole sulla pagina principale del forum. |
| inviato il 01 Marzo 2023 ore 16:27
Certo che la fotografia è sempre una interpretazione della realtà, mai la realtà così come la percepiamo in quel momento. Ma da qui a sdoganare ogni cosa, perchè tanto si tratta sempre di un "falso", allora potremo definire la fotografia come l'abilità di una persona ad elaborare nel modo più fantasioso possibile un'immagine catturata con una fotocamera digitale, mediante un programma di grafica e fotoritocco! E' un po' come dire che per dipingere basta buttare della vernice su una tela, altrimenti si diventa "fanatici della purezza", tanto anche la pittura è un "falso". L'eccessiva apertura mentale finisce per snaturare i principi originali; il risultato divene "altro", tanto che bisognerebbe cambiargli nome. |
| inviato il 01 Marzo 2023 ore 16:29
"la fotografia è sempre un falso" vedo che questa frase raccoglie molti consensi, ma anche la realtà è un falso, sfido chiunque a dimostrare il contrario, avari di sto passo finiamo ai cervelli di Boltzmann o magari visto che la fotografia rappresenta sempre il falso, vanno bene pure le AI per fare una foto, usare la macchina fotografica è da retrogradi |
| inviato il 01 Marzo 2023 ore 16:46
Qui si filosofeggia alla grande e mi sembra che certi argomenti vadano a finire nel ridicolo. Sembra di essere all'asilo infantile. E sì che non è così complicato. E' vero che non c'è una linea di demarcazione precisa e univoca, ma gli estremi stanno veramente andando fuori pista Riprendo quello che proponeva a pag. 6 Bubu93: L'articolo in sé è molto interessante, ma anche le considerazioni finali lo sono. |
| inviato il 01 Marzo 2023 ore 17:03
>vedo che questa frase raccoglie molti consensi, ma anche la realtà è un falso La realtà più che un falso non è dotata di oggettività perchè è frutto di una percezione. E la percezione è come le palle, ognuno ha le sue (cit. C. Eastwood ) Non si tratta di "filosofeggiare", tutt'altro. Purtroppo, come molto spesso accade, è un problema di confine. Si deve decidere dove mettere la linea ed io, francamente non so perchè dovremmo metterla, SE dovremmo metterla, con quale autorità qualcuno si autoinvesta della responsabilità di mettere la linea di confine e decidere cosa è fotografia da cosa non lo è, per di più subordinando la scelta a qualcosa che non esiste oggettivamente come la realtà. Quindi sono io a chiedere voi: DITE DAVVERO? Dite davvero che BISOGNA mettere una linea? E se si: perchè ? Perchè sennò vale tutto? BENE: meglio che valga tutto, poi ognuno valuterà cosa gli piace e cosa no. Comunque, per concludere, sperando di non essere tacciato di fallacia ex autoritate, vi consiglio di dare una lettura al libro di Smargiassi che qualcosina di fotografia capisce, credo. "Questo libro ha due bersagli polemici: gli apologeti della "rivoluzione digitale", i nostalgici dell'"immacolata percezione". Talvolta sono le stesse persone. La fotografia ha sempre "mentito" perché non può fare altro, perché il processo di trasposizione della realtà in un'immagine bidimensionale glielo impone, perché la sua fabbricazione richiede una lunga catena di scelte, ognuna delle quali ne modifica la trama e il senso. L'era di Photoshop mette solo alla portata di tutti, e rende evidente, quel che la fotografia ha sempre saputo fare: deformare la realtà. Consapevolmente o involontariamente. Il libro percorre avanti e indietro la storia della fotografia (quella analogica e quella numerica) per raccontare, attraverso centinaia di esempi che compongono un vero e proprio "manuale di autodifesa" del consumatore di immagini, quando, dove, come e perché la fotografia ha sempre "mentito"; e quanto, come e perché la società le ha creduto. Per continuare a credere alla capacità testimoniale di questo linguaggio occorre non essere ingenui e stringere con la fotografia un nuovo "patto di veridicità condizionata" che la liberi dalla doppia condanna della dannazione o della santificazione." https://www.amazon.it/Unautentica-bugia-fotografia-vero-falso/dp/88696 |
user236140 | inviato il 01 Marzo 2023 ore 17:34
“ Dite davvero che BISOGNA mettere una linea „ Beh, in realtà, le linee ci sono già www.juzaphoto.com/article.php?l=it&article=faq#contenuti_gallerie "Grafica e fotomontaggi: immagini con post produzione molto spinta, effetti artistici e fotomontaggi." Qualcuno ci si attiene, qualcuno no e ogni tanto viene redarguito |
| inviato il 01 Marzo 2023 ore 17:39
“ A questo punto, eticamente, penso che sia possibile riportare la montagna (e tutte le altre) alla sua corretta dimensione, quella che effettivamente HA e non quella che, in questo caso si, fraudolentemente, ha registrato la macchina. „ La macchina riprende la dimensione corretta, non è certo colpa della prospettiva se uno vuole ficcare a forza in una sola foto una montagna e un altro gruppo di montagne distante 2 km al suo fianco. Che poi dalla mappa nemmeno mi pare si vedano dal Giau le 5 torri, quindi non capisco quale dovrebbe essere la foto Per metterla dalle mie parti, è come se mi lamentassi che non riesco a fare una foto soddisfacente che contenga la Sacra di S. Michele, il Rocciamelone e il Monviso scattando dalla Rocca Sella nonostante siano visibili tutti e 3 perché per farla dovrei usare un 12mm e a quella distanza risulterebbero minuscoli. Pace, non la faccio... o forse dovrei scattare una foto a ciascun elemento con il tele e assemblarle in un'unica immagine perché io stando lì quegli elementi li vedevo? “ La fotografia è bugiarda per definizione. Francamente non ho mai capito i fanatici della purezza. Poi c'è bugia e bugia, ma la fotografia è SEMPRE un falso. Per definizione. „ Allora renderizziamo tutto con Blender e IA varie, tanto che differenza c'è, falso per falso almeno l'immagina è più carina, no? Non mi sembra così complicato capire che certi tipi di interventi siano molto più impattanti di altri, altrimenti facciamo diventare tutte le foto come questa (volutamente provocatoria) 500px.com/photo/116994563/the-perfect-cliche-by-aurel-manea E non è vero che è così complicato mettere dei paletti ben definiti, le istituzioni serie già lo fanno, quelle meno serie no e infatti cominciano a vedersi concorsi concorsi vinti da immagini generate tramite IA. |
| inviato il 01 Marzo 2023 ore 18:34
Bubu93.. Beh dai.. Almeno Sacra e Monviso ce la facciamo... Mettere insieme anche il Rocciamelone la vedo invece ardua |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |