| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 19:08
“ Più che altro continui ad aver poco rispetto per chi ci lavora con determinati generi fotografici, infischiandotene di quello che viene riportato direttamente da chi vive certe situazioni. „ pensi di lavorarci solo tu? pensi di viverle solo tu? anche tu nn hai rispetto di quello che esprimo quindi è solo un diverso modo di pensare diverso dal tuo |
user65671 | inviato il 28 Ottobre 2018 ore 19:12
No Uly, nessuna delle due. Sono solo le offese gratuite che danno fastidio. Comunque fanno capire con chi hai a che fare. |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 19:13
“ pensi di lavorarci solo tu? pensi di viverle solo tu? anche tu nn hai rispetto di quello che esprimo quindi è solo un diverso modo di pensare diverso dal tuo Cool „ No ovviamente, ed infatti come me la pensano una buona percentuale di fotografi di paesaggi. Non è un diverso modo di pensare di fotografare, è avere i paraocchi. |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 19:14
Scalanc sorry, ma dove sono le offese? |
user158139 | inviato il 28 Ottobre 2018 ore 19:26
“ scatti del genere (dove l'idea è preponderante sul mezzo) „ Sono le uniche foto che vale la pena di guardare. O mi vuoi dire che il 99% delle foto postate su Juza non sia spazzatura? Roba che potresti fare anche con uno smartphone di dieci anni fa, solo molto più nitide e con una risoluzione più elevata. Perfino le immagini che Windows 10 mi propina ad ogni login sono più interessanti. E ho detto tutto. |
user65671 | inviato il 28 Ottobre 2018 ore 19:28
Ma davvero ma vi drogate?...... per confermare la malattia che insegue tutti ...... Indirizzati a chi non la pensa come tè non mi sembra rientrino nella definizione di complimenti. Comunque ci stà e non faccio il bigottone, dico solo che ci sono vari modi per sostenere le proprie opinioni. Uly, peraltro è un gran bravo fotografo. |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 19:31
“ Sono le uniche foto che vale la pena di guardare. O mi vuoi dire che il 99% delle foto postate su Juza non sia spazzatura? Roba che potresti fare anche con uno smartphone di dieci anni fa, solo molto più nitide e con una risoluzione più elevata. „ Sono foto che fai grazie al fatto che le case costruttrici vendono il grosso a chi produce "spazzatura". Senza quest'ultima saresti ancora (o di nuovo...) all'olio su tela. Tu produci le prime, le seconde o nessuna delle due? |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 19:32
buona sera a tutti tante parole al vento ma avete provato le 2 fotocamere…… divertitevi con quelle che avete saluti |
user36220 | inviato il 28 Ottobre 2018 ore 19:35
Antonio Aleo: in modo diverso abbiamo detto la stessa cosa. Se per te che fai paesaggio è più importante il sensore con tanta gd hai fatto benissimo a prendere la a7r3. Sergio (Scalanc) è un bravissimo ragazzo, ma non gli toccate Sony e Sigma, altrimenti si arrabbia |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 19:39
SemT infatti condivido appieno il tuo discorso! |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 19:57
Antonio, io faccio praticamente solo paesaggio....il we scorso ho dormito in macchina in cima allo Jafferau per fare foto al sorgere del sole....il we prima idem in cima al Nivolet.....guarda dove ho le mie foto e dimmi se ne vedi una fatta a mezzogiorno....eppure fotografo con una 5Ds.....mai sentito il bisogno di un recupero ombre superiore.... rigel.smugmug.com/ |
user158139 | inviato il 28 Ottobre 2018 ore 19:58
“ Tu produci le prime, le seconde o nessuna delle due? „ La questione non è quali foto faccio, ma quali foto tengo ed eventualmente stampo. Non ho mai stampato una foto che fosse tecnicamente corretta, magari anche gradevole, ma che trovassi banale. Non pubblico per principio, la mia presenza sul web è il più anonima possibile. |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 20:01
O mi vuoi dire che il 99% delle foto postate su Juza non sia spazzatura? Addirittura? Cioè le foto pubblicate sul più grande forum di fotografia italiano e non solo, al 99% sono spazzatura? C'è del disagio in questa affermazione.. |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 20:20
“ La questione non è quali foto faccio, ma quali foto tengo ed eventualmente stampo. Non ho mai stampato una foto che fosse tecnicamente corretta, magari anche gradevole, ma che trovassi banale. Non pubblico per principio, la mia presenza sul web è il più anonima possibile. „ Vabbé dai magari viene fuori che sei Fontana o Toscani sotto mentite spoglie... |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 20:29
Rigel ma perchè magari per il tuo tipo di fotografia di paesaggio, non hai bisogno di recupero (come non ne ho bisogno io nel 90% di scatti), ma può capitare di averne bisogno. Anni addietro, quando mi cimentavo molto di più nel paesaggio più classico ed utilizzavo spesso i graduati, mi ritrovavo zone totalmente nere, e nonostante il graduato, dovevo alcune volte fare una doppia esposizione per recuperare dettaglio dalle zone di transizione del filtro, questo perchè la 6D non aveva un'ampia gamma dinamica. Con la R3 son rimasto da subito colpito di quanto si possa far tutto in un singolo scatto, anche in riprese ad alto contrasto, senza dover sottoesporre eccessivamente. E' incredibile quanto riesca a contenere la gamma dinamica di una scena. Con la 6D potevo solo sognare una cosa del genere. Ma ancora di più, incredibile come riesca a gestire le sfumature del colore in scene in controluce (e dove non è presente il sole). Resta il fatto che con la 6D ho costruito tutte le mie migliori immagini in questi anni, |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |