| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 16:21
“ Perché l'hi-res e simili che rientrano nel concetto di lunga esposizione sono la somma di una base + le differenze (e non la somma di tante basi)... spero sia chiaro il concetto „ Simgen cosa intendi dire? Postresti spiegare un po' di più il concetto? Non viene semplicemente scavalcata la demosaicizzazione avendo a disposizione un segnale completo RGB per ogni pixel? Segnale completo intrinsecamente più accurato (con il canale verde risultante dalla media di due segnali). Comunque ho letto in diversi commenti una sorta di senso di inutilità pratica della modalità hi-res. Per molte delle situazioni in cui viene usato il cavalletto potrebbe tranquillamente essere impiegato... Paesaggi, architettura, macro, a me sembra una possibilità veramente utile. Certo per molti impieghi non é praticabile, ma mi sembra sciocco gettarla nell'inutilità no? Perché non usarla dove non creerebbe disagi? Tutta ciccia in più... A me non dispiacerebbe |
user117231 | inviato il 28 Ottobre 2018 ore 16:25
Ma ce l'ha anche la EM10 II questa possibilità ?!! |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 16:28
No gatto, nada. Ce l'hanno la 5m2, la 1m2 e la Pen f |
user117231 | inviato il 28 Ottobre 2018 ore 16:31
Seguendo la discussione...direi che non mi sono perso un cacchio !!! |
user117231 | inviato il 28 Ottobre 2018 ore 17:09
Comunque, posto prove definitive del fatto che non esiste alcuna differenza nel risultato finale, scattando con una FF piuttosto che con una APS-C piuttosto che con una 4/3. Come potete vedere nelle tre foto postate, scattate tutte su cavalletto, a parità di impostazioni di parametri e uguali focali di scatto, ASSOLUTAMENTE non si nota alcuna differenza !!!
 ... Adesso qualcuno si chiederà qual'è il soggetto dello scatto, ci sta, non tutti comprendono facilmente... lo scatto si intitola " BUIO PESTO ". |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 17:19
otto...a iso base la bigmpx ricampionando a ribasso asfalta anche la D810 e 5d4 ...poi sono io che che fa esempi del c@zzo.... facciamo che io sbaglio a postare delle foto a fianco a delle altre.....ficcatevi in testa che non sta scritto da nessuna parte che quando aprite un raw DOBBIATE aprirlo con i valori di default,mascherate la nitidezza a 40 e 10 punti di riduzione luminanza avrete un file eccezionale |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 17:33
“ otto...a iso base la bigmpx ricampionando a ribasso asfalta anche la D810 e 5d4 ...poi sono io che che fa esempi del c@zzo.... „ A tutti gli iso, se ricampioni a 16 o 20 un file di bigmpx moderna (d850, z7, a7r3, ma anche 5DIV/R) mantieni il vantaggio. Se poi vuoi paragonare una 5D3 ad una G9, vabbè. PS: e chi caxxo apre mai i raw con i valori di default? e soprattutto, mica c'è solo Adobe...esiste di meglio, per me. |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 18:10
“ il 90% delle foto che faccio per lavoro sono fatte con la funzione HiRes. „ anche se purtroppo si continua a restare off topic ... hai mica un link a un tutorial fatto bene da consigliare? ho provato a usare un paio di volte la HR ma non sono riuscito a tirare fuori un risultato decente, non so se sbaglio qualche settaggio sulla macchina .. mi viene maggiore risoluzione ma nitidezza inferiore allo scatto singolo |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 18:14
“ Questi sono due raw. La differenza sui dettagli non è recuperabile. drive.google.com/file/d/1Jtu9aPoJv3Y_Jrn08Earpni8Oo2Nr7wi/view?usp=sha drive.google.com/file/d/1Ur_yrJwJUnssSnN3cAWf-MM-K4PlUn-B/view?usp=sha Serve? non serve? è un altro discorso, questo. „ La differenza è evidente e innegabile, almeno a schermo guardando le due foto intere e senza nemmeno fare ingradimenti. E' evidente nel dettaglio, nei passaggi tonali. La .orf sembra spenta, più piatta in confronto all'altra. Inoltre in una foto panoramica il formato 3/2 ce ne guadagna molto. Che questo sia sufficiente a portarsi dietro più peso, questo lo decide ognuno di noi. In questa particolare foto di scarso interesse fotografico, di carattere esclusivamente documentaristico, probabilmente va bene la .orf |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 18:24
“ In questa particolare foto di scarso interesse fotografico, di carattere esclusivamente documentaristico, probabilmente va bene la .orf „ La foto era ovviamente un test. Ma è su questo tipo di foto che apprezzi di più la differenza, sempre che ti interessi. Non certo sulle foto street o di reportage, magari fortemente postprodotte o in b/n. |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 18:27
“ " In questa particolare foto di scarso interesse fotografico, di carattere esclusivamente documentaristico, probabilmente va bene la .orf" La foto era ovviamente un test. Ma è su questo tipo di foto che apprezzi di più la differenza, sempre che ti interessi. Non certo sulle foto street o di reportage, magari fortemente postprodotte o in b/n. „ Sono abituato a calarmi nella realtà di quello che si fa. Le prove, i test, mi lasciano in effetti sempre indefferente, perchè poi la realtà di quello che si fa ha basi sempre più articolate ed è li che uno scopre quello che gli serve |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 18:33
Comunque, ribadisco che la .cr2 è la migliore e non di poco. Detto questo, ogni fotografo valuta il suo mix e i suoi compromessi che gli servono per quello che desidera fare e alla fine ognuno avrà la propria verità |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 18:52
Il file orf presenta ovviamente meno dettaglio peraltro difendendosi discretamente, ma è comunque il vecchio 16Mpx di una E-M1, non il 20Mpx della E-M1II. Col nuovo sensore 20Mpx è un'altra storia, ma noto qui lo hanno provato in pochi. Quanto al formato 4/3, a me non piace, lo ritaglio sempre in 3/2, sia nelle orizzontali che nelle verticali, ma di pro c'è che entrando più elementi si ha maggior margine per sistemare la composizione in fase di sviluppo raw. |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 19:07
“ Quanto al formato 4/3, a me non piace, lo ritaglio sempre in 3/2, sia nelle orizzontali che nelle verticali, ma di pro c'è che entrando più elementi si ha maggior margine per sistemare la composizione in fase di sviluppo raw. „ Si ma così riduci ulteriormente la risoluzione. E poi a me ultimamente piace farle il più possibile nella dimensione reale, senza ritagli |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 19:42
Quando uscì la penf mi ero scaricato tutti i raw che avevo trovato per vedere il nuovo sensore e il delta con il 16 mpx si vede però non ero comunque contento. Riguardo all'usare il sensore in crop 3:2 lo trovo assurdo, butti via un sacco di pixel. A me non dispiace il formato 4:3, per ritratto e alcuni paesaggi è molto bello |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |