RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon Eos R sul campo - parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Canon Eos R sul campo - parte II





avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 13:13

Ma la z7 non è da 45 mpx? La r non andrebbe paragonata alla z6? Non credo che la 5dsr alla sua uscita costasse quanto la 5dmk3...

Non capisco perché la differenza di 1000 euro scandalizzi i più. ..

user72463
avatar
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 13:21

Il discorso dei 1000 euro in più l ho fatto solo perché ieri qualcuno riteneva inconcepibile che una macchina da 2600 euro potesse andare male in avifauna

user14103
avatar
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 13:25


Fossi un fotografo di passere emm di avifauna, al momento non mollerei mai un sistema reflex Canon per uno mirrorless, che sia Canon, Sony, Nikon ecc

dipende ...forse solo perché mancano alcune ottiche questo si fa con un 100 400 + tc 1.4

avatarsupporter
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 13:33

Comunque, chi ha un corredo di lenti Canon da cui non vuole separarsi, ora per me non ha praticamente nessun motivo di acquistare una ML Sony per usarla appunto solo con queste ottiche.
Resta giusto il vantaggio dell'IBIS per l'uso di ottiche non stabilizzate, ma non compensa la perdita di un af-c comunque efficace, lunghe focali in contesti particolari a parte.
Se fossi in Paco venderei tutte le Sony e accatterei questa, per dire.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 13:40

Ma se devo scegliere e posso, quando avevo Canon ho sempre pensato di avere qualcosa in meno al prezzo degli altri. Non ho mai pensato di avere qualcosa di più. E bada bene che le foto le facevo lo stesso non è che fossi depresso.


Lato corpo macchina la penso da sempre così. Non avrei mai cambiato Nikon per il "solo" corpo macchina. E' verissimo Canon offre "quasi" sempre qualcosa in meno.
Nonostante questo oggi non cambierei corredo se non sotto lauto compensoMrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 13:44

Karmal Eeeek!!!

Pensa che tra poco quelle prestazioni ci saranno pure in apsc

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 13:45

dipende ...forse solo perché mancano alcune ottiche questo si fa con un 100 400 + tc 1.4
indubbiamente è per quello, perchè le af delle ultime Sony mi sembrerebbe una spanna sopra gli altri marchi.. però per questo genere, le uniche ottiche Sony interessanti per caccia fotogradica sono il 100-400 ed il 400 2.8. Ma Canon lato teleobiettivi è troppo coperta.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 13:49

dipende ...forse solo perché mancano alcune ottiche questo si fa con un 100 400 + tc 1.4

Si in effetti in quel caso il tracking è stratosferico. Se solo esistesse un 500 F4 SonyTriste

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 13:52

Arriverà... E cmq arriverà la a9 apsc forse domani...

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 13:55

Arriverà... E cmq arriverà la a9 apsc forse domani...

Certo che arriverà, ma quando? Già oggi avere a disposizione un 400 F2.8 da provare è merce rara. Figurarsi a comprarlo. Io dico 2021/22.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 13:59

Cmq se ci pensi bene, a9 più 500 f4 oppure mini a9 apsc più 400 f2,8 è la stessa cosa... Anzi hai 60mm in più..

Se la mini a9 apsc avrà (e secondo me lo avrà) lo stesso sistema af della a9 col sensore stacked, io fossi in te prenderei quella accoppiata... Tempo 3-4 mesi e il 400 f2,8 sarà acquistabile da tutti senza problemi

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 14:01

Tempo 3-4 mesi e il 400 f2,8 sarà acquistabile da tutti senza problemi

Peccato che su FF sia corto. Vedremo se si trova o meno. Intanto a fine ottobre vado a provarlo su A9 ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 14:06

Non ti serve una full frame se hai la apsc come la a9

Mini a9 apsc + 400 f2,8 = 600 f4,2 (che puoi moltiplicare o duplicare)


Hai 100mm in più (prima ho sbagliato)

Se la macchina ha 24 megapixel e fa 20 fps cosa vuoi di più? Non ti serve una full frame, hai la stessa resa della ff perché la lente è più veloce


avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 14:07

No benjino in sony. No...MrGreen

avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 14:13

supportdownloads.adobe.com/detail.jsp?ftpID=6448

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me