| inviato il 17 Ottobre 2018 ore 10:24
No, se confrontiamo Z6 e A7III nemmeno io vedo una differenza eclatante, a meno che non vengono fuori magagne importanti sulla Z6. Per questo la preferisco alla Z7, riducendosi l'esborso iniziale la batosta si riduce. Anche perché il nuovo sistema richiede pure un bell'investimento in ottiche Z native, che poi faranno la vera differenza rispetto alle lenti F adattate. |
| inviato il 17 Ottobre 2018 ore 10:26
Sulla cosa del BG Nikon Z ho chiesto proprio ad una persona della Nital li presente. In realtà loro non hanno ricevuto nessuna comunicazione in merito, per quanto ne sapeva lui non è proprio in lista come accessorio per ora. Quindi potrebbero tirare fuori tutto ed il contrario di tutto per quello che sappiamo noi. |
| inviato il 17 Ottobre 2018 ore 10:27
Ma quando sarà disponibile la Z6? |
| inviato il 17 Ottobre 2018 ore 10:28
Fine novembre pare. |
| inviato il 17 Ottobre 2018 ore 10:43
Guarda Anam7...io sulla Z6 ho solo un dubbio sul numero di punti AF e quindi sulla loro grandezza e precisione su soggetti "fini"... Su questo c@zzoni sì in Nikon!!!!! Potevano almeno uguagliare tra le due (z6 e Z7) il comparto AF!!! Però...vedremo dai...sarà da verificare. E' certo che a confronto con la mia D750...la Z6 ne ha una selva e distribuiti mooolto meglio. Vedremo nell'uso pratico... |
| inviato il 17 Ottobre 2018 ore 11:01
La Z6 mi hanno detto a metà novembre. Spero... Il dubbio sulla differenza dell'AF rispetto alla 7 lo ho anch'io, potrebbe essere migliore, peggiore o uguale... |
| inviato il 17 Ottobre 2018 ore 11:22
“ Sì però la a7iii la puoi usare tranquillamente, senza dover pensare alla iv. „ Quoto. |
| inviato il 17 Ottobre 2018 ore 11:33
Ankarai “ Già, io la z7 l'ho trovata scomodissima. E pare anche Vaake. Insomma, dipende sempre. A me dopo 10 minuti dava fastidio il palmo. Ed una D750 mi stava come un guanto. Mah. „ ho usato la Z7 (non venti minuti come voi) 5h sabato e 9 h domenica e alla fine avevo molto meno stanchezza che con la mia D850 in situazioni analoghe e le fotocamera non le porto al collo ma sempre impugnata |
| inviato il 17 Ottobre 2018 ore 11:35
“ Posso dirmi la mia da profano?MrGreen sarò un pò duretto ma è giusto per farvi capire come la penso... State tutti a vedere il confronto tra sta z7 ed eos R contro la sony alfa7r3, mirrorless contro reflex, ma ancora non avete capito che la mirrorless, a parte la strabiliante assenza dello specchio, non ha praticamente altri pregi rispetto ad una reflex PROFESSIONALE? Che poi tutti ad avere paura del gruppo specchio, quando ci sono reflex di minimo 10 anni che hanno milioni di scatti con l'otturatore ancora integro e anche lo specchio funziona benissimo... Stiamo tutti (e ci metto anche me, che sono affascinato da questa nuova tecnologia) cadendo nel tranello del marketing... Se volessero, avrebbero la tecnologia per fare cose assurde sulle reflex, ma non le fanno perchè ci tengono sempre sulle spine ad inseguire il nuovo modello con quella microfunzione in più. Altra cosa, lo volete capire che sia nikon che canon sono ancora praticamente alla fase beta su queste mirrorless? Sony ci ha visto giusto praticamente 6 anni fa, ma a questo punto il vero confronto lo dovete fare tra la prima sony alfa7 e questa z7 ed eos R, perchè sony ci ha investito e sviluppato prima e di sicuro non vende agli altri marchi la sua tecnologia e il suo sviluppo, costati fior di milioni di euro. Quindi mettetevi l'anima in pace, è vero che le sony si avvicinano parecchio alle reflex come prestazioni, ma da qui a comprare una mirrorless per risparmiare peso e avere la mega raffica e sempre tutto a fuoco direi ancora no, non è ancora il momento. Facciamo ad esempio un paio di conti... le varie sony pesano circa 650-670 grammi solo corpo... una d750, che è una reflex (peso piuma nella sua categoria) ne pesa 750... ma se a causa del tiraggio nullo dobbiamo aggiungere più plastica e metallo per avere il giusto tiraggio, il vantaggio peso va a farsi benedire, così come il vantaggio grip ed ergonomia... Già sulla d750 lamento il fatto che il grip sia troppo stretto, quello perfetto per me è quello delle 5d canon, provata spesso la 5dmk3 è un capolavoro anche per me che ho mani piccole, eppure quella reflex è tutt'altro che piccola e leggera. che poi avere un corpo macchina piccolo penalizza chi usa quei cannoni per fotografare le partite di calcio o la motogp... Questo per fare foto... sul lato video non dico nulla, anzi si! Ecco, questo è forse il vero vantaggio delle mirrorless, il comparto video. Qui eccellono rispetto alle reflex anche per caratteristiche tecniche, dato che nikon sul video è ancora (?) acerba e canon ha cannato benissimo la 5dmk4 e la 6dmk2, ne traggono vantaggio le mirrorless sia full frame che apsc che micro4/3... ho provato la lumix gh5 ed è uno spettacolo di macchina, il mirino permette di mettere a fuoco strabene ed ha tante caratteristiche interessanti! „ Quoto. |
| inviato il 17 Ottobre 2018 ore 11:38
c'è una differenza sostanziale. Che se il sensore af della reflex, non coincide con quello che registra la foto. E non è poco... |
| inviato il 17 Ottobre 2018 ore 11:39
“ Quindi z7 o A7RIII hanno target nativi differenti secondo te? „ Fico, tolto eye-focus, tra le due macchine per me valgono le impressioni di Otto, su alcune cose meglio una su altre meglio l'altra, x altro alcune cose, tipo stabilizzazione, sony l'ha raggiunte solo con l'ultimo FW veramente come quanto dichiarato.... nikon in teoria ha ancora enormi margini di miglioramento visto che la macchine è appena uscita.... come ripetuto più volte, nei primi 3 mesi circa uscirà un grosso upgrade che limerà diverse cose anche sulla base delle richieste degli utenti.... mi hanno mandato 10 nef fatti con il 35 1.8 ottica meravigliosa, il 24-70 unanimemente grande lente... poi se non ci posso fotografare un martin pescatore sti C.... non è nata certo per questo, MC-11 e adattatori vari hanno raggiunto la possibilità di abilitare tutte le modalità AF con l'ultimo FW dopo oltre 1 anno e vi lamentate se FTZ non è perfetto? ma come a Sony l'avete pompata fin dall'inizio e poi si scopre che su molte cose prima di funzionare bene è passato un anno e nikon gli fate le pulci dopo 1 mese dall'uscita? ahahahah ma bisogna commentare? |
| inviato il 17 Ottobre 2018 ore 11:40
“ Sei convinto che se uscirà la Sony A7IV, la A7III subirà minor svalutazione rispetto ad una Nikon Z6 quando uscirà l'ipotetica sostituta Z6mkII??? A parte che manco è ancora uscita la Z6 e stiamo a fare ipotesi surreali...ma detto questo...convinto di ciò? Io no...come ti dicevo, magari al netto di un centone. Ma sono discorsi campati in aria (anche quello che sto facendo io) dato che manco è fuori la Z6 !!! „ E neanche la A7IV ! |
| inviato il 17 Ottobre 2018 ore 11:42
“ Tutto quello che hai scritto, il tuo pensiero/ragionamento/riflessione è ineccepibile... c'è un fattore che hai dimenticato e che fa sì che le ML risultino superiori alle reflex, e che rende inoltre una ML diversa/"migliore" dell'altra... il video. Una reflex per poter girare video deve andare in modalità LV, e quindi tanto vale possedere/utilizzare un ML che è sempre in LV, mirino e display... lo specchio è solo per la fotografia ed oggi le preferenze sono indirizzate verso il video... può piacere o meno, può interessare o meno girare video, ma... tant'è. „ Eh purtroppo Rebus...rimane comunque tutto nell'opinabile, nell'oggettivo, nel personale... Se a me non interessa un ciufolo del video (come è nella realtà)? Ma ti sei risposto da solo "può piacere o meno". E tutto lì...non hai detto (perché non potevi) "è assolutamente vero o assolutamente falso"...è tutto lì!!! |
| inviato il 17 Ottobre 2018 ore 11:43
blade la questione dell'mc11 è diversa. Nikon adatta le sue di lenti e lo fa così così. Sony si è vista costretta a farlo, vista la concorrenza, ed ha permesso la piena compatibilità. |
| inviato il 17 Ottobre 2018 ore 11:44
“ Già, io la z7 l'ho trovata scomodissima. E pare anche Vaake. Insomma, dipende sempre. A me dopo 10 minuti dava fastidio il palmo. Ed una D750 mi stava come un guanto. Mah. „ (Ri)Confermo tutto, scomodissima anche per la mia anatomia, la scimmia per il sistema Z si è completamente dissolta nei venti minuti di prova. Se poi uscirà una Z8 disegnata diversamente ne riparliamo, fino ad allora EM1II/D750 e tenere le macchine in mano sarà un piacere, non un supplizio |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |