| inviato il 15 Ottobre 2018 ore 21:54
em5 2 + 12-40 pro a 850€ è un prezzo stellare e non credo sia possibile trovarlo. Sì il 16-70 sony se lo fa strapagare sono d'accordo ma resta il discorso della differenza di qualità di immagine tra apsc e m43 che è data dalle lenti. Inoltre se si vuole risparmiare su apsc c'è a6300 o xt20. |
| inviato il 15 Ottobre 2018 ore 22:07
Sì infatti sono andato a memoria prendiamolo con le PinZe La differenza non è tanto data dalle lenti perché le sony sono datate e vengono dall'era nex, non sono mostri di risolvenZa Tantè che i fissi sigma sono tutti più taglienti dei corrispettivi sony . Questo dice molto . Il formato apsc chiarmente rende piu agevole portare dettaglio ma ad esempio le m43 sono senza filtro AA E infatti se prendiamo dxo mark lens ne esce meglio l'accoppiata em1 2 +12 40 pro Rispetto alla 6000 Con 16 70. E questo non è bello Insomma ripeto con sony apsc hai modo di risparmiare mantenendo alta qualità coi fissi, ma se cominci a andare su zoom e tele uhm uhm inizi a fare acqua E infine la pecca grave di sony è che xt2 viene da un cashback di 300 euro ..... pana g9 ha attualmente un cashback di 400 euro Dove sono sti sconti su a6500 e 6300? Te le devi combatte il black Friday su amazon e stop Ora g9 con 12 60 panaleica 2.8 -4 tropicalizzati entrambi stanno a 1700 grazie al cash Back con 4 anni di garanzia fowa. ... quindi qui non è un fatto di formato sensore è un fatto di convenienza |
| inviato il 15 Ottobre 2018 ore 22:27
@Valadrego Uci i vecchi sensori da 16mpx su m43 anche senza filtra aa potranno risolvere qualcosina in più di prima ma sono inadeguati come rumore e dettaglio catturato a prescindere dalla lente che ci metti davanti. Se parli dei chip m43 da 20mpx qualche passo in avanti è stato fatto ma il sensore apsc rimane migliore soprattutto in termini di rumore e gamma dinamica. come scrivevo sopra anche i chip fuji non hanno filtro aa e anche a6300/6500 hanno un filtro aa molto debole Anche io spero che sony faccia uscire delle nuove lenti ma guarda che alcuni zoom come appunto il 10-18 non rendono affatto male nemmeno a 24mpx. Riguardo ai prezzi forse se sony non fa cashback su a6300 e a6500 è perchè le vende lo stesso? Non lo so, lo fanno sulle lenti al momento e sulle a7x mark II probabilmente per far fuori le scorte un pò come fa fuji su xt2 www.sony.it/cashback |
| inviato il 15 Ottobre 2018 ore 22:51
Di gamma dinamica l'ultimo 20mpx paga meno di un ev e meno di uno stop di iso Questo significa che per un paesaggio puro su cavalletto ovviamente sceglierei la sony , ma per tante altre situazioni magari dove pEr la pdc sei costretto a chiudere e alzare gli iso su apsc sei in pareggio anche sulla iq . Specie poi se consideri che molte vecchie lenti sony non sono una lama come il 16 70 Ora sinceramante di fare il Melody non mi va più Però ho fatto questi discorsi perché qualcuno ha scritto che le m43 non sono paragonabili alle sony ... e purtroppo dovrebbe esser così ma non lo è perché in apsc sony ha lavorAto molto poco negli ultimi anni Sulla prossima a7000 spero ci sia almeno un miglioramento deciso lato iq Sulle politiche Commrciali non mi addentro , registro la situazione e stop. ... con amarezza perché una 6500 /6300 mi farebbe comodo... |
| inviato il 16 Ottobre 2018 ore 0:16
guarda col 16mpx, non esistono situazioni dove chiudendo sei in pareggio sulla IQ e probabilmente nemmeno col 20 per vari motivi tra i quali che su m43 sei subito in diffrazione e per il fatto che su m43 il cielo ha una grana di rumore anche a ISO base e questo succede anche col 20mpx solo che la grana è più fine. Allo stesso modo per come scatto io non mi capita quasi mai di alzare gli ISO e nelle situazioni in cui succede il sensore tiene quanto serve anche con ottiche F4 che melody considera buie :D A me poi piacciono molto le lunghe esposizioni ambito che penalizza molto il m43. Concordo con te che sony ha un pò di lavoro da fare su APSC e francamento spero che esca una nuova fotocamera e delle nuove lenti in particolare un 55-200 F4. Dovessi comprare senza avere nulla oggi come oggi probabilmente prenderei Fuji ma io oramai sono fregato (rx100m5, a6500 e a7r3) |
| inviato il 16 Ottobre 2018 ore 7:46
“ Dovessi comprare senza avere nulla oggi come oggi probabilmente prenderei Fuji „ Come mai? |
| inviato il 16 Ottobre 2018 ore 10:30
Maurizio continui a fare disinformazione sul m4/3... basta con sta diffrazione, Col m4/3 non hai bisogno di chiudere a f11. |
| inviato il 16 Ottobre 2018 ore 10:43
È pazzesco ogni volta che si parla di apsc Sony o fuji arrivano i fan boy m43... Najo78 vai a vedere su optical limits I test Delle lenti m43 e vedrai che i valori migliori sono ottenuti tra f2- f4 oltre la risoluzione scende per diffrazione. Certo con la PDC doppia a f4 sei già a f8 equivalente ma questo implica che tutte le lenti che partono da f4 penalizzano tantissimo il sensore e che di notte se chiudo per fare sunstars perdi tantissimo dettaglio (oltre al sensore che non regge) |
| inviato il 16 Ottobre 2018 ore 10:46
@maxivigna penso che se dovessi comprare da zero prenderei fuji perché la xt2 viene via a un ottimo prezzo, perché ora anche fuji ha la partnership con c1 e perché avrei un unico corpo macchina e meno lenti rispetto a ora dove ho lenti apsc e lenti FF certo perdendo qualcosa rispetto al FF ma con maggiore leggerezza. |
| inviato il 16 Ottobre 2018 ore 11:04
Dovessi partire da zero prenderei una aps-c con Sigma 18-35 f1,8. Fufu, aps-c, m43... alla fine è sempre una questione di compromessi e per me quello è il sistema col miglior rapporto prezzo/peso/prestazioni. Di tutte le teorie e le prove viste online mi è bastato avere un secondo fotografo con m43 ad un matrimonio, al di là della grana perdeva un sacco nei colori già a 1000 iso e i files affiancati a quelli delle mie 80D e 5D4 non reggevano il confronto. Prima che montiate su dico subito che non è questione di saper fare la post... Sotto l'aps-c per me è meglio non andare, a meno di non scattare sempre sotto gli 800 iso. La Sony 6500 la sto valutando anch'io e penso che la prenderò non appena uscirà il modello nuovo, così manderò in pensione la Fuji X70. |
| inviato il 16 Ottobre 2018 ore 11:09
Si ma questo fotografo m43 con cosa scattava? |
| inviato il 16 Ottobre 2018 ore 11:22
questo argomento apsc/micro .... funzionalità dei corpi macchina.... disponibilità ottiche/prezzi ...sono già state affrontate almeno 70 volte da quando seguo il forum....basta leggersi il forum . secondo me questi post sono polpette avvelenate...siamo sempre i soliti 4 a scannarsi . vorrei scommettere che dopo essere arrivati in fondo questo ragazzo non lo leggiamo più. Maurizio tu insisti con questo gap tra i sensori ma sono parole al vento.... guarda ...i paesaggi con le stelline sui punti luce sono una cosa talmente diffusa ormai che dentro al forum ci saranno si e no 2 foto con le stelline sui lampioni se fosse rilevante quel che scrivi tu ad oggi dovremmo vedere l'apsc canon sony fuji mangiarsi vivo il m4/3 ....vendite alla mano non è così. io solo a impugnare una Alpha mi passano i dubbi....non ha manco la doppia ghiera....parli di fissi 1.4 per i ritratti estremi che poi ha l'otturatore a 1/4000 ? appena ne trovo una da provare in negozio ti faccio lunghe esposizioni a iso base e scatti a 800-1000 iso su scene a fortissimo contrasto per spremere fuori fino al midollo ombre e luci davun singolo raw....almeno possiamo quantificare sto benedetto gap inarrivabile che separa sti mondi.... riguardo la granella nei cieli che tu chiami rumore.... ancora una volta...sono artefatti della eccessiva maschera di contrasto data a cazz0 con i valori di default di camera raw.... se vuoi dimostrarmi qualcosa benvenga ma fallo con immagini e si spera seguendo ciò che ho appena raccomandato....ridurre i valori del pannello dettagli ai raw! qui c'è esempio a 6400 iso contro una stratosferica nikon D750.....usando lo ricordo un ottica grande meno della metà visto che confrontate solo i numeri ma dimenticate quanto diverso sia portarsi uno zoom lungo 8 cm piuttosto che 20 per 1 kilo di peso... apri sto benedetto raw,metti la nitidezza a ZERO sul file micro e strapazza come e quanto ti pare onbre e luici! poi parli o mi mostri di cosi parli drive.google.com/drive/mobile/folders/1LqkSPUcGSD8WWy4oIGONccQL-xA1Nxq |
| inviato il 16 Ottobre 2018 ore 11:27
Sempre le stesse menate Melodycafe, devi sempre mandare in caciara i 3d su apsc. diresti qualunque cose... e le stelline non contano e metti foto di a7r2 sfocate... nemmeno li guardo più i raw che metti, non mi fido. vendite alla mano? dove sono i numeri? e nel frattempo panasonic annuncia una ML FF e olympus e panasonic fanno cashback da centinaia di euro... A me spiace, la OMD EM10 è stata la mia prima mirrorless e l'ho adorata ma non mi sembra che Olympus stia annunciando nulla di nuovo o nulla di interessante... il m43 sta rimanendo indietro e i modelli coi sensori da 20mpx sono pochi e il resto propone ancora il vetusto 16mpx. Mi devi spiegare che centra 1/4000 con ritratti a F1.4... dove scatti nel sole direttamente? senza contare che le sony hanno ISO base 100 quindi è equivalente ai sensori m43 che partono da ISO 200 e otturatore 1/8000 e scendono a 100 con sacrificio di gamma dinamica. |
| inviato il 16 Ottobre 2018 ore 11:27
“ Domanda per coloro che hanno a6500: "per cambiare i valori di esposizione (iso, diaframmi, tempi) ci sono ghiere apposite sulla a6500 (non le ho viste) oppure si passa sempre da menù?". „ Sulle a6300/6500 c'è una ghiera delle modalità, una ghiera dell'esposizione e una quasi-ghiera (la rotella posteriore) che funziona in base alla modalità. Per me la rotella è più comoda di una ghiera secondaria, raggiungibile e facile da usare guardando il mirino (io non uso mai il display, non lo vedo, salvo qualche volta per video). Di solito scatto in modalità apertura, che regolo con la rotella (salvo luce bassa o sfocati con la f di maggior dettaglio per l'obiettivo), osservando il mirino (comunque non leggerei le scritte su una ghiera, senza mettere anche occhiali da vicino); nel menu rapido Fn (che opero sempre da mirino) ho anche la soglia tempi per ISO auto e il max ISO, che regolo all'occorrenza. Se poi ho bisogno di modalità particolari (ad esempio ne ho una personalizzata per la raffica in foto d'azione) allora opero sulla ghiera delle modalità, guardando il settaggio a mirino, ma la posizione non è comoda come la rotella. Personalizzando i pulsanti e il menu rapido (e sapendo ormai dove si trovano) riesco a fare tutto senza staccare l'occhio dall'oculare, che per me è fondamentale, non dovendo inforcare gli occhiali da vicino, su altri occhiali, o in condizioni di luce intesa, di solito con occhiali da sole abbastanza scuri. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |