RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

M50 impressioni d'uso


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » M50 impressioni d'uso





avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2018 ore 12:53

allora: al momento Canon offre ai sui clienti un'opportunità impagabile, la possibilità di scegliere tra leggerezza/ portabilità tipiche del sistema M e prestazioni del sistema reflex... INTEGRANDOLE - ovvio che dimensioni minute dei corpi M portino a compromessi se integrate a ottiche Ef "importanti" come zoom luminosi o lunghe focali - ma anche nella gestione dei comandi "manuali" su m5/M6 che sono stipati in spazi angusti e neppure dotati di buona "fluidità" (le vecchie compatte g11/G12 ad esempio, in quanto a distribuzione e fluidità erano di riferimento) - ne va da sé che quello che risulta un vantaggio nei corpi M (ossia leggerezza e compattezza), se impiegate con ottiche native, risulti (salvo alcune eccezioni), un impedimento operativo con ottiche + ingombranti - in sostanza non si impugna + il sistema in modo classico (fondello e attacco obiettivo), ma devi avanzare la presa quasi esclusivamente sull'ottica x bilanciare il tutto e questo compromette ulteriormente la gestione dei comandi - in condizioni normali poco male, ma in contesti molto dinamici qualche problema lo crea (premetto che le mie sono considerazioni di chi usa abitualmente un corpo 1d quindi fanno poco testo e i corpi M non sono certo nati x usi spiccatamente "dinamici") - nello specifico tutte le ottiche ef che ho usato su M3/M6 si comportano bene, tranne il vecchio ef 24/85 e il 55/250 1^ versione in cui rallenta vistosamente AF, (anche il 400 f. 5.6 L se la cava bene, come il 35 f 2 is, il 50 stm, il 70/200 f. 2.8 il Sigma 15 mm f. 2.8 fish eye, il 17/55 f. 2.8 is) - in tutto questo, la M50 penso goda di un vantaggio - il fatto di aver ridotto all'osso i comandi fisici a favore dei comandi sull'LCD, di fatto dovrebbe rendere migliore l'operatività anche in condizioni d'uso + critiche (.... dovrebbe

avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2018 ore 12:57

La mia risposta citando un brand diverso, era data dal fatto che Morgana definiva ''Introvabile'' una macchina con determinate caratteristiche, ed essendo questo un post sulla M50, ho dedotto che anch'essa non facesse al caso suo, di capisce....e cosi' le ho consigliato una macchina con le peculiarità che lei cercava, tutto qui!


Emiliano, anche la X-E3, come molte macchine aps da mpx simili (e sfruttati al max), è simile alla M50 come resa. Alzi gli iso spappoli i dettagli, i miracoli non li fa nessuno. Perché non hai postato a Morgana quest'altra tua foto? Fatta alla metà degli iso del tuo esempio, cioè a 5000:

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2776588&l=it

Non è il mercato del pesce dove fai vedere il pezzo buono per vendere qualcosa, bisogna essere onesti, altrimenti induci all'acquisto sbagliato qualcuno che poi potrebbe pentirsi...

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2018 ore 13:04

scusate non volevo creare scompiglio!
il mio commento era nato semplicemente dal fatto che avendo una canon con lo stesso sensore conosco la resa canon a 6400, è usabile ma di certo lungi dall'essere perfetta.
diciamo che si usa "per disperazione" MrGreen
poi io sono schiappa in pp, quindi se c'è tanto rumore uso il jpeg che esce meno piallato del mio trattamento il camera raw (li ho confrontati)

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2018 ore 13:10

.... diciamo che se scatti a mano libera con poca luce a 6400 ISO il file fa pena, se usi la funzione specifica (credo ne dispongano anche la 200d e la g5x), di 4 scatti a raffica, il risultato almeno e' decente....

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2018 ore 13:16

Va beh ho capito se tutte le apsc spappolano così taglio la testa al toro e mi piglio una Eos R, così altro che catacombe, apro un Mausoleo a me dedicato Cool

avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2018 ore 13:37

Ciao a tutti! Ho aperto una disucussione apposta ma dato che qua si parla della m50 lo chiedo anche qua... questa è la mia prima macchina quindi sono molto poco pratico ancora, ma anche a voi quando aprite lightroom per importare le foto non vi fa vedere l anteprima? Una volta importate invece l anteprima c e nella libreria... sono giorni che cerco di risolvere ma non ci riesco..

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2018 ore 13:58

diciamo che se scatti a mano libera con poca luce a 6400 ISO il file fa pena, se usi la funzione specifica (credo ne dispongano anche la 200d e la g5x), di 4 scatti a raffica, il risultato almeno e' decente....


funzione specifica? non ho capito, parli di braketing?

user72446
avatar
inviato il 08 Ottobre 2018 ore 13:59

Quella foto tanto incriminata e' un crop esasperato di un file che altrimenti sarebbe diverso......

Cosa avrebbe quella foto poi? (al netto di post produzione?)......


Che poi ti ripeto: morgana parlava di determinate caratteristiche e io le ho dato un consiglio. Ora se esistesse una Canon che a parita' di specifiche e' ancora meglio o addirittura una Nikon piuttosto che una Sony che cosa cambierebbe? Io ho dato un consiglio ad una persona che in quel momento lo richiedeva.......

avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2018 ore 14:08

Quella foto è impastata e rumorosa esattamente come uscirebbe su una M50. Quindi il tuo consiglio NON sarebbe stato risolutivo del problema di Morgana, se lei lo avesse seguito. Tutto qui.

user72446
avatar
inviato il 08 Ottobre 2018 ore 14:44

Quella foto e' impastata (rispetto a quella del gatto) perche' il file e' stato postprodotto.....magari male.....

Ma qualcuno qui mi ha letto quando scrivevo cje una marca xxx e' meglio della M50?

Oh cmq siete dei talebani del marchio mica da poco.....

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2018 ore 14:59

Ni.... Il bracketing solitamente si fa sull' esposizione, in questo caso, nel menu, subito prima o dopo (non ricordo), la funzione hdr, esiste "scatto a mano libera, con poca luce, senza flash".... Che fonde, una raffica veloce di 4 scatti e li elabora "in camera", producendo un file j-Peg dignitoso - personalmente la trovo molto utile quando viaggio leggero (senza flash) e devo fare scatti in interni, quali chiese o altro....! - in pratica, stabilisce un tempo di sicurezza a mano libera, in funzione della lunghezza focale usata, un diaframma ottimale (non necessariamente TA), e un mix di parametri che poi fonde, in un'unica scatto....

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2018 ore 15:11

Maury, molto interessante.. non sapevo avessero implementato una cosa simile. Hai mica qualche scatto fatto in questo modo?

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2018 ore 15:25

... Non ho ancora capito come inserire uno scatto nel forum, ma vedo di organizzarmi - ne ho uno (credo il primo fatto con questa funzione sulla M3), sulla mia galleria "arte sacra" a 12800 iso e dettaglio vergognoso MrGreen- sulla M6 funziona meglio xche' la raffica dei 4 scatti e' decisamente + veloce (ho comunque il sospetto che venga anche utilizzato lo stabilizzare dedicato ai video) - appena riesco ne recupero uno + recente e magari a iso meno estremi...

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2018 ore 15:29

Ah grazie, pensavo che queste modalità preconfezionate fossero un po' un troiaio. Ho provato per curiosità una volta hdr in camera (non sono una da cavalletto e pazienza ) e mi sono detta MAI PIÙ! MrGreen
Ma dopo il tuo consiglio voglio provare a vedere che ne esce. Purtroppo ho notato di non avere la meno molto ferma, quindi anche con un 10-18 raramente scendo sotto il 1/20 o rischio un bel mosso.

avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2018 ore 15:33

Non ho ancora capito come inserire uno scatto nel forum, ma vedo di organizzarmi


Tinypic

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me