RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Chi mi aiuta a fare una foto come questa?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Chi mi aiuta a fare una foto come questa?





avatarsupporter
inviato il 06 Ottobre 2018 ore 1:52

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 06 Ottobre 2018 ore 2:04

@motofoto : grazie di nuovo , mediterò su quanto hai detto.
@Made : che tu debba leggermi nel pensiero e anticipare cosa io trovo interessante in questi scatti , mi sembra esagerato. Ho già letto quello che hai detto /postato lungo tutto il 3d , ho capito il punto che vai sostenendo , ma verte su aspetti della foto che a me non interessano . Io non voglio mettermi a replicare questa tipologia di scatti , a me interessa capire l'aspetto della gestione della luce , della esposizione ... personalmente quel tipo di composizione non interessa.
Piuttosto , sarebbe cortesia se di tutte le cose che ho detto ( ma per me è una ed è sempre quella , ossia filtro + flash + mediotele a grandi aperture etc , vedi i vari link che ho postato ) che dici che non hanno senso logico , sarebbe utile che tu spiegassi perchè non lo hanno .Io ho fatto una domanda precisa sull'aspetto gestione luce/esposizione, ho portato a supporto dei tutorial per far capire il perchè nella mia lettura della foto la penso così , se ti interessa parlare di fotografia e condividere l tua esperienza potresti fare come motofoto che qualche parola in croce sul merito l'ha detta .
Un commento del genere come hai fatto tu non aggiunge niente alla discussione , dove la arricchisce? dici che devo partire dall'inizio , ma cosa intendi , nel fare i ritratti ambientati ???
i miei ritratti ambientati sono questi ;-)CoolCoolCool





e qui altro che bambini che non stanno mai fermi ...
Lo so ,la post lascia a desiderare , devo imparare a rimuovere le imperfezioni etc , ma di fotografia non ci vivo e posso permettermi di metterla in galleria così come è e rimandare l'editing definitivo quando padroneggerò al meglio gli strumenti di fotoritocco che sto studiando .. ma stare al pc mi annoia un po visto che ci sto davanti 12/24 ... quindi me la prendo con mooolta calma..

Dai ! Voglio sdrammatizzare ! Lo so che era un commento a fin di bene il tuo ! Magari nella tua esperienza ti sarai trovato davanti a tante nuove leve che si perdono, e che si mettono a inseguire questa o quella idea perdendo di vista il punto centrale ... ;-) A me certo che interessa imparare !!, Quindi se senza impegno hai voglia di spiegarmi ciò che non ha una senso logico e perchè , te ne sarò grato ..;-)


avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2018 ore 2:47

@Made : che tu debba leggermi nel pensiero e anticipare cosa io trovo interessante in questi scatti , mi sembra esagerato.


Mauri sicuramente non mi sono spiegato bene.
Ti sembrerà strano ma capire cosa c'è di interessante in una foto è la cosa più difficile.
Se fai una bella foto, la metti davanti ad una persona e gli dici "ti piace", ti risponde si, ma non sa perchè gli piace.
E' l'insieme delle cose che creano un fattore di bellezza, ma la gente spesso pensa che a piacergli sia una cosa piuttosto di un'altra, e non riesce a scinderle all'interno della foto.
Capire quindi cosa ti piace in uno scatto, non è scontato, anzi, è molto complicato.


ho capito il punto che vai sostenendo , ma verte su aspetti della foto che a me non interessano


Capisco Mauri, ma il thread è stato creato da un'altra persona, e se si esce offtopic si crea solo più confusione.


Piuttosto , sarebbe cortesia se di tutte le cose che ho detto ( ma per me è una ed è sempre quella , ossia filtro + flash + mediotele a grandi aperture etc , vedi i vari link che ho postato ) che dici che non hanno senso logico , sarebbe utile che tu spiegassi perchè non lo hanno .Io ho fatto una domanda precisa sull'aspetto gestione luce/esposizione, ho portato a supporto dei tutorial per far capire il perchè nella mia lettura della foto la penso così , se ti interessa parlare di fotografia e condividere l tua esperienza potresti fare come motofoto che qualche parola in croce sul merito l'ha detta .


Ho cercato di spiegarmi ma evidentemente non sono stato bravo nel farlo, a volte do per assodato cose che non lo sono. Cerco di farlo meglio.
Le tue domande relative alla luce dimostrano una profonda, profondissima mancata conoscenza proprio della base.
Ti mancano tutte quelle basi per poter capire cosa è la luce. Quando ti dicevo di non andare oltre altrimenti crei solo più confusione a te stesso, intendevo dire che ti fai le domande sbagliate.
Cerchi di capire che strumenti utilizzare, senza conoscere una base sulla luce.
Senza questa base è inutile spingerti altrove. Con le giuste basi queste domande non le faresti, ma non perchè la risposta è scontata, quanto per il fatto che analizzare lo strumento utilizzare per dare luce, non ha senso.
Una luce si può replicare/applicare in 100.000 modi diversi, ottenendo sempre gli stessi risultati.
Si può fare con qualsiasi strumento di modellazione, e qualsiasi fonte, assolutamente nulla cambia se alla base c'è una conoscenza di come funziona la luce. Se mi metti in mano una candela o un flash ti tiro fuori lo stesso identico scatto.
Questo perchè la fonte e i modificatori hanno delle caratteristiche, ma a seconda di come li usi cambiano.
A titolo di curiosità ti dico che i filtri ND per fare sta roba non servono a niente, così come non servono flash ne altro, la stessa identica luce si ottiene senza nessun problema con un pannello riflettente.
Poi quello che ha usato l'autrice, non mi interessa e non deve interessare neanche a te, per questo sbagli a porti la domanda che non ha senso. Non è cosa usi, ma come la sfrutti.

Un commento del genere come hai fatto tu non aggiunge niente alla discussione , dove la arricchisce? dici che devo partire dall'inizio , ma cosa intendi , nel fare i ritratti ambientati ???


No, partire dall'inizio nello studio di quello che ti interessa.
Ti interessa la luce? Comincia da quello, non dai modificatori che sono l'ultima cosa, l'ultimo capitolo.
Se ti mancano tutti i capitoli prima, non saprai mai che modificatore metterci su una luce, ne quale luce utilizzare e perchè.
Il mio sprono è quello di iniziare un libro dalla copertina, e non dall'ultima pagina.

avatarjunior
inviato il 06 Ottobre 2018 ore 4:07

@ made : grazie per il tempo che hai impiegato per rispondermi , ma anche se apprezzo la tua sollecitudine , perchè non mi aiuti rispondendomi senza dare per scontato che di luce ed esposizione non ci capisca una cippa ??
Motofoto mi ha risposto e mediterò su quanto ha detto , sono cose in buona parte sapevo ma che nella mia iniziale lettura della foto avevo interpretato diversamente , perchè ad esempio avendo visto fotografie e video fatte con la tecnica flash + filtro nd . ritenevo potessero essere compatibili con quel genere di foto.

Non mi pare di essere uscito off topic , L'opener vuol sapere come potrebbe fare quella foto e l'aspetto che preme a me è uno degli aspetti che riguardano la foto, e di questo sto parlando ... poi è chiaro che sia interessato ad esporre con modificatori visto che il mio il mio genere fotografico ne è pesantemente influenzato in quanto la luce naturale è inutilizzabile sott'acqua ( i rossi se ne vanno via dopo 7/8mt), aranci e gialli a seguire .... di solito lavoro con 2 sorgenti fisse + un flash , le sorgenti fisse + che altro come ausilio per la messa a fuoco.

Ma non è che sia digiuno di nozioni di esposizione con luce naturale .... i filtri li uso già da tanto per le lunghe esposizioni .....ho nd8, 64 e 2 1000 , uno anche per il samyang ..... qualche luna esposta correttamente e con un minimo di tridimensionalità l'ho scattata e stampata.......ed il risultato considerato che ho utilizzato il bistrattatissimo xc 50-230 , è quasi stupefacente... comunque ho iniziato a fotografare con il supporto del libro " esposizione, photo school" di freeman, e ho fatto le relative mission proposte , poi l'ho riletto e le ho rifatte approfondendo e studiando sempre, soprattutto con il supporto dei forum internazionali .... quindi forse la tua ipotesi che mi manchino i capitoli prima è un po campata in aria non credi ? L'esperienza del fotografare in superficie con consapevolezza di quello che stia facendo è abbastanza recente , sono un paio di anni solamente , ma sono stati anni di studio abbastanza intensi.
Poi naturalmente posso errare nel trarre determinate conclusioni da questa o quella foto , lamento senz'altro inesperienza rispetto a chi la luce la mastica da anni , ma magari sono perfettamente in grado di interloquire con chi potrebbe saperne più di me ( Per ora oggettivamente tu non mi ha detto niente che mi faccia pensare ciò , perchè non è che se uno continua a dire stai sbagliando , della luce sai poco o nulla etc , mi fa comprendere che invece lui della luce ci capisce eccome !) .
Quindi , lo dico senza polemica, solo un pò di ironia Cool : se al posto di insistere sulle mie presunte mancanze riguardanti la comprensione di come funzioni la luce avessi semplicemente esposto le tue considerazioni in merito al perchè la foto di cui stavamo parlando era incompatibile con uso di flash e filtri , la discussione si arricchiva di un'altro elemento utile alla comprensione della fotografia in generale .. per ora abbiamo solo il contributo di motofoto al tema che ho sollevato... notte !;-)

avatarjunior
inviato il 06 Ottobre 2018 ore 11:14

Scusate se sono stato poco chiaro, ma facendo vedere la foto iniziale, intendevo come poter dare un mood simile alle mia foto, come poterle realizzare e che tipo di post ci possa essere dietro. Non voglio realizzare necessariamente quella foto. C'è ne sono varie e di vari autori, con vari stili di luce, ma il mood finale è sempre lo stesso. ElenaShumilova, effettivamente, esaspera un po' troppo la post rendendole finte, me ne rendo conto adesso perché non avevo guardato tutta la sua galleria.

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2018 ore 18:17

Scusate una curiosità, ho visto nel video che ha una 5D, l'obiettivo che usa con quel grosso paraluce é l'85 1,4 o l'1,2 ammesso che sia l'85. Grazie

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2018 ore 18:25

comunque ho iniziato a fotografare con il supporto del libro " esposizione, photo school" di freeman, e ho fatto le relative mission proposte , poi l'ho riletto e le ho rifatte approfondendo e studiando sempre, soprattutto con il supporto dei forum internazionali .... quindi forse la tua ipotesi che mi manchino i capitoli prima è un po campata in aria non credi ?


Non è campata in aria Mauri, come ti dicevo ti mancano tutte le nozioni base, su questo sono stato piuttosto chiaro.
Mi piacerebbe aiutarti, ma come pretendere che scriva punto per punto quello che ci sarebbe da dire?



Poi naturalmente posso errare nel trarre determinate conclusioni da questa o quella foto , lamento senz'altro inesperienza rispetto a chi la luce la mastica da anni , ma magari sono perfettamente in grado di interloquire con chi potrebbe saperne più di me ( Per ora oggettivamente tu non mi ha detto niente che mi faccia pensare ciò , perchè non è che se uno continua a dire stai sbagliando , della luce sai poco o nulla etc , mi fa comprendere che invece lui della luce ci capisce eccome !) .
Quindi , lo dico senza polemica, solo un pò di ironia Cool : se al posto di insistere sulle mie presunte mancanze riguardanti la comprensione di come funzioni la luce avessi semplicemente esposto le tue considerazioni in merito al perchè la foto di cui stavamo parlando era incompatibile con uso di flash e filtri ,


Ho tanti difetti ma cerco sempre di essere piuttosto semplice/schietto in quello che dico, a volte un vantaggio, a volte no. Come ti ho già scritto e provato a ripetere più volte, le tue lacune sono talmente profonde da non capire che una luce vale l'altra, che è la base del concetto di luce. Se non ti è chiaro questo concetto base, tutto il resto compreso cosa stanno utilizzando o come potrebbero aver fotografato diventa inutile.

Quando guardi una foto devi vedere dove cascano le luci, dove cascano le ombre ed altre cose, ed a quel punto qualsiasi sia la fonte di luce, il modificatore o lo strumento utilizzato è la stessa cosa.
Ti poni domande che non devono esistere, ma che si pone chi non ha capito ancora come funziona la luce, per questo ti esterno le perplessità, ed il consiglio di prendere la luce non partendo dall'ultima pagina, ma dalla copertina.

I modificatori così come tutto il resto di cui parli, sono l'ultima pagina di tutto un percorso che ti manca.
Il mio consiglio può sembrarti inutile, ma è sincero.
Inizia da zero, ma veramente da zero, cerca di azzerare quello che pensi di sapere e rinizia dal primo capitolo, vedrai che quando torneremo a discutere non ti domanderai più con cosa è stata realizzata o come, ma la discussione sarà "io avrei fatto una luce diversa", e non sarà sicuramente lo strumento o la fonte che la renderà tale.

Scusate se sono stato poco chiaro, ma facendo vedere la foto iniziale, intendevo come poter dare un mood simile alle mia foto, come poterle realizzare e che tipo di post ci possa essere dietro. Non voglio realizzare necessariamente quella foto. C'è ne sono varie e di vari autori, con vari stili di luce, ma il mood finale è sempre lo stesso. ElenaShumilova, effettivamente, esaspera un po' troppo la post rendendole finte, me ne rendo conto adesso perché non avevo guardato tutta la sua galleria.


Palmy al posto tuo inizierei dal buon gusto, per poi andare verso la parte tecnica.
Per buongusto significa che comincerei a pensare ad outfit, accessori, location che possano portare sane e sacre migliorie alla foto anche senza avere alcuna competenza tecnica. Anche una persona che non ha mai preso una fotocamera in mano può fare una cosa del genere, e sembra poca cosa ma rappresenta il 60% dello scatto.
Una volta curato tutti i dettagli non tecnici, compreso trucco, capelli etc etc, allora puoi passare alla tecnica.
Inizia dalla luce, anche qui dal primo capitolo, e prosegui con la post produzione e composizione.
Seguendo questa strada, vedrai che arrivi dove vuoi.
Non pensare di studiare illuminazione o post produzione per riprodurre questi scatti, non serve a nulla.
Hai una creatività molto più grande, e se non sviluppi capacità tecniche personali sarai sempre relegato a non esprimere quello che vuoi o che hai dentro.

avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2018 ore 11:41

@ made
Non è campata in aria Mauri, come ti dicevo ti mancano tutte le nozioni base, su questo sono stato piuttosto chiaro.
Mi piacerebbe aiutarti, ma come pretendere che scriva punto per punto quello che ci sarebbe da dire?


A parte questa premessa iniziale in cui tu insisti nel sostenere che di luce non capisco una cippa , poi si entra un po più nel merito e di questo ho piacere.

"le tue lacune sono talmente profonde da non capire che una luce vale l'altra, che è la base del concetto di luce. "


Mai detto che una luce non vale l'altra .Da cosa lo hai arguito ? Poi potremmo discuterne , perchè fisicamente non è così, ma di fatto non l'ho mai detto.


Se non ti è chiaro questo concetto base, tutto il resto compreso cosa stanno utilizzando o come potrebbero aver fotografato diventa inutile."


Non era questo il contributo alla discussione che volevo dare con il mio intervento.
Parafrasandoti , se dalle mie risposte tu intuisci che mi mancano le nozioni base , se facessi come te dalle tue mi verrebbe da pensare che chi mi sta rispondendo sia un analfabeta funzionale. Perchè ? Perchè denotano la tua totale mancanza di comprensione del senso di alcuni interventi ,non solo i miei, ma anche i primi 2 di Palmy. Ma poichè non sono uno stupido , è chiaro che non lo penso, e penso soltanto che tu ti sia soffermato sul 3d in maniera affrettata e tu abbia perso dei pezzi.

Cosa ha chiesto Palmy : Lui è stato abbastanza chiaro . Voleva ricreare un mood . Cosè un mood ? Mood significa atmosfera , umore ... poi lui ha ulteriormente specificato ...

"non è solo la fotografia in sè, ma lo stile, dove si raggiunge una nitidezza particolare e una combinazione di colori molto bella chiara e pulita "
Questo voleva .. lui voleva solo fare una gita nel bosco con la figlia vestita da cappuccetto rosso insieme ad una amica della figlia.... niente set , niente di niente, picnic e sbattimento 0...
Per questo , avendo visto altre foto che mi davano SOTTO QUESTO ASPETTO la sensazione richiesta da Palmy , ho fatto le mie ipotesi su come ottenere un mood simile , che non impiega necessariamente le stesse tecniche impiegate in quella foto , ma che usandole avrebbe permesso a palmy di ottenere "quella nitidezza particolare e quella combinazione di colori molto bella chiara e pulita" che lui voleva ottenere ..
Poi , dopo aver visto che nessuno prendeva in considerazione che il mood richiesto da palmy fosse ricreabile con la tecnica spiegata nei link che ho postato , ho chiesto a voi una opinione sul fatto che con quella tecnica si potesse o meno ottenere quello che Palmy voleva .... risposte di motofoto e master a seguire.

Masterlight alias Mad, non mi conosci pertanto ti scuso nel ritenermi così lacunoso, di certo la conoscenza delle equazioni di maxwell e dei lavori di einstein e planck sono inutili per fotografare , ma almeno ti danno quelle basi di fisica che ti permettono di capire la natura della luce in maniera non certo superficiale.

i modificatori così come tutto il resto di cui parli, sono l'ultima pagina di tutto un percorso che ti manca.
Il mio consiglio può sembrarti inutile, ma è sincero.


Non dubito della tua schiettezza e sincerità made , è certamente una qualità che apprezzo , e per questo ritengo che una ulteriore spiegazione di cosa faccio possa esserti utile nel comprendere meglio il mio interesse verso i modificatori di luce.
Penso avrai capito dalla mia unica galleria che il il genere di fotografia che prediligo è la fotografia subacquea. Lì è quasi obbligatorio utilizzare il flash, è uno strumento che fà la differenza.
Il percorso che ho fatto nell'approcciarmi alla studio della fotografia è abbastanza diverso da quello che comunemente intraprendono coloro che si avvicinano a quest'arte. E', come dici tu , partito dall'ultima pagina sicuramente , ma per evidenti e validi motivi.
Per sintetizzare , è stata la voglia di fotografare sott'acqua che mi ha costretto ad approfondire .
Sott'acqua è tutto un'altro mondo ,e con una fotocamera automatica , con un flash in camera , senza un minimo di basi , è impossibile restituire a quei luoghi la bellezza che meritano... e la prima cosa che impari , è che la luce naturale all'aumentare della profondità perde per strada dei pezzi , e tutto ciò che ti circonda assume una tonalità che va dal verde al blu .... i rami di gorgonia li vedi neri se non li illumini con la torcia , quindi diventa fondamentale portarsela noi, la luce.
Ne consegue che il flash diventa un must, imparare a gestirlo anche , perchè a meno di non portarti 2000 euro di attrezzature sott'acqua , lavori in slave mode con fibra ottica e gestione manuale della potenza. Tutto il calcolo dell'esposizione lo fai a mente e per tentativi , solo il portafoglio a fisarmonica ti preserva da tutto ciò grazie a flash che costano mediamente 700 euro cadauno. Io con passione e pazienza mi sono fatto un foglio elettronico con i vari rapporti distanza/ng in aria vs acqua /livelli di potenza, ce l'ho sullo smarthphone, ed in genere mi baso su quello per evitare la sovraesposizione dei soggetti in primo piano. Il tutto in un ambiente ed in situazioni che di certo non aiutano a fare foto ragionate e con la dovuta calma.
Quando poi ho iniziato a cimentarmi nella fotografia " terrestre" , ho fatto proprio come hai detto tu, ho re-iniziato dalla prima pagina ... infatti si può dire che non ho mai praticamente utilizzato il flash per un paio d'anni , acquistandone uno per giochicchiare con i gel spendendo al massimo 35 euro , gel e diffusori compresi. I filtri nd li ho utilizzati solo per sperimentare nella paesaggistica le lunghe esposizioni , cascatelle etc


Quando guardi una foto devi vedere dove cascano le luci, dove cascano le ombre ed altre cose, ed a quel punto qualsiasi sia la fonte di luce, il modificatore o lo strumento utilizzato è la stessa cosa."


Questo è vero in parte , come è altrettanto vero che non ho mai detto detto il contrario. citami.Non è che se chiedo se una foto sia possibile farla con flash off camera e filtro nd penso che questo non sia vero. Non c'è corrispondenza biunivoca tra le 2 cose. Magari potrò non avere l'occhio per leggere la foto correttamente , e per questo è utile il confronto con uno più esperto che questo occhio lo possiede. E' una questione di pratica e sensibilità che si acquisisce con l'esperienza, e che chi fa colazione pranzo e cena con la fotografia ha istintivamente , mentre persone come me che il tutto lo hanno compreso concettualmente , hanno molta + difficoltà a leggere una foto ed ha escludere subito con COSA NON E' STATA FATTA QUESTA O QUELLA FOTO .. questa mancanza di leggere istintivamente la foto porta a fare domande , magari se mi ci applicavo nella lettura con pazienza avrei individuato autonomamente quegli elementi che potevano essere incompatibili con l'utilizzo della tecnica che avevo preso in considerazione... ma il valore aggiunto di un forum è anche proprio questo passaggio di esperienze ... Quanto al fatto che che sia la stessa cosa, francamente se ti vuoi mettere in concorrenza con quanto scrive Freeman accomodati , perchè non pare essere esattamente così .... e questo proprio per la natura ondulatoria della luce , si puo' bilanciare la temperatura di colore , ma non creare quanto di partenza non c'è ... ed in acqua questo è ciò che avviene ..

Ma approfondiamo il primo rigo del tuo post :
Non è campata in aria Mauri, come ti dicevo ti mancano tutte le nozioni base, su questo sono stato piuttosto chiaro.
Mi piacerebbe aiutarti, ma come pretendere che scriva punto per punto quello che ci sarebbe da dire?



Quali sarebbero , di grazia , le cosiddette nozioni base che mi mancano ?
Fammi un esempio concreto ..... limitati a quello , dimmi che da quel poco che ho detto in questo 3d che del contenuto del libro che ho citato , come di altri libri che ho letto e studiato , non ho capito niente ...consigliami dall'alto della tua esperienza un corso o un workshop .... anche un elenco della serva va bene : ad esempio : penso che ti mancano le basi perchè confondi diaframmi con focali etc oppure perchè ho capito che confondi angolo di campo con profondità di campo , fattore di crop con cip e ciop .... sensibilità iso con certificazione di qualità isoMrGreen Sarebbe molto + semplice , accettabile , ed io mi farei un idea.
Master , sarai anche un grande maestro della gestione della luce , nel senso che sarai in grado di gestirla con maestria , ma come maestro e o insegnante sei proprio una frana ... perchè capire il reale livello di conoscenza di qualcuno con cui stai parlando della materia di cui ti professi master, è un requisito importante per professarsi autentici maestri ... (naturalmente quello che ho detto precedentemente sul fatto che potevi non essere una persona che non ne sapeva + di me era una provocazione , visto che continuavi a non dare contributi alla discussione).

Inizia da zero, ma veramente da zero, cerca di azzerare quello che pensi di sapere e rinizia dal primo capitolo, vedrai che quando torneremo a discutere non ti domanderai più con cosa è stata realizzata o come, ma la discussione sarà "io avrei fatto una luce diversa", e non sarà sicuramente lo strumento o la fonte che la renderà tale. "


La mia domanda non è mai stata sul come è stata realizzata quella foto o meno , ma sul fatto che si potesse realizzare anche in quel modo. E' ben diverso .. poi come tutti ci siamo messi ad ipotizzare quali tecniche potevano dare un mood simile , che non vuol dire fare una foto uguale ... mood significa atmosfera , umore ..palmy è italiano immagino , per cui il suo uso di questa parola sarà limitato a questi significati... ma l'atmosfera che una foto ti restituisce, così come quali elementi sono prevalenti nel crearla , è un qualcosa del tutto personale e varia da osservatore ad osservatore..... così come è del tutto personale l'interpretazione che ognuno di noi dà agli elementi che invece vuole ricreare Palmy ispirandosi a quella foto. Ma poi Palmy lo ha spiegato , e io sono stato attento e ho provato a dare il mio contributo.

Poi sul fatto di ri-iniziare a studiare , ripassare etc, è sempre un buon consiglio. Infatti mi sono riletto sul libro di Zacharias alcune cose interessanti e pertinenti di cui ho sentito il bisogno di rivedere a seguito di questa discussione.

Guarda , sono convinto che tutto ciò che sai e conosci della fotografia e che tra un impegno di lavoro ed un'altro metti a disposizione degli utenti di questo forum sia di inestimabile valore , ma non me ne volere se ti do il suggerimento di scendere qualche volta dal piedistallo e interloquire con gli utenti di questo forum come un normale essere umano... ossia se uno fa una domanda su una cosa , tu rispondi su quella cosa , non è che rispondi dicendo che poichè fai una domanda su quella cosa non sei degno di una risposta, perchè tanto quella cosa non la capisci .... rispondi , poi sarà colui che ti ha posto la domanda che meditando sulla risposta si renderà conto se sia in grado di comprenderla o meno .... Comprendo che potrei esserti sembrato ruvido nel sottolineare quanto detto , ma come sei schietto tu, sono schietto anch'io , e se entrambi consideriamo la schiettezza un valore , penso che lo scambio avuto un questo thread sarà considerato salutare per entrambi.
Un saluto e buon lavoro .

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2018 ore 12:56

Mauri si vede da lontano che la tua passione è molto forte, ed esula dall'attrezzatura, questo ti rende sicuramente interessante, perchè i consigli sicuramente sapresti sfruttarli al meglio.
Ho anche apprezzato che hai ripreso in mano un libro per vedere alcune nozioni, significa che l'impegno c'è e la voglia di andare avanti anche.

Come sicuramente hai capito è impossibile parlare di luce su un forum, anche perchè sono cose che vanno provate e viste di persona. Non è come spiegare il funzionamento di un otturatore che spiegandola a voce si capisce.
La luce per ca× non basta un libro, serve che tu prenda il libro, e accompagni le varie pagine a delle prove.
Quali prove fare? Se posso darti un consiglio che ti può far crescere tantissimo è quello di iniziare con lo Still Life.
Non esiste al mondo settore dove la luce è più "controllata".
Facendo Still Life puoi approfondire qualsiasi aspetto che esiste relativo alla luce, e man mano che andrai avanti ti si apriranno mondi che faresti difficoltà a credere.

Come approcciarsi allo Still Life?
Bella domanda! Il problema non è come fotografare un oggetto, ma come renderlo unico.
Puoi iniziare scaricando da internet foto di prodotti E-Commerce che hanno luci molto semplici, e anche per fare quelle ci metterai diversi mesi, così da capire come funziona la luce, le gradazioni, le distanze, i modificatori quando e come usarli, come dosare le potenze con oggetti piccoli usandone più di una etc etc.
Sembra semplice, ma c'è un mondo.
Successivamente (ti ci vorrà comunque molto tempo) puoi passare ai prodotti cosiddetti "pubblicitari".
Quindi scaricando foto di prodotti commerciali, provare a replicare quelle luci.
Capirai che ogni luce, su ogni materiale diverso rimbalza in un modo e da problemi diversi.
Diventerai pazzo cercando di capire come gestire tutto, puoi credermi.

Ma prima ancora di fare questo passo, dovrai studiare le nozioni base.
Altrimenti non capirai mai come utilizzare le luci. Inizia da una, prosegui con due, e vai avanti con 3/4/5/6 man mano che impari a gestirle. Questa è una buona scuola che puoi fare a casa tua e che non costa nulla.

Un altro consiglio è quello di fare un corso di illuminazione prima di avventurarti.
E' evidente che un libro non sia stato sufficiente, e senza questo primo capitolo anche i capitoli successivi non riesci ad affrontarli. La prima domanda da farsi è "cosa è la luce".
E non devi pensare a definirla sotto il punto di vista della fisica, ad un fotografo non interessa nulla.
Una volta che capisci cosa è la luce, capisci anche che la foto che avete questionato non ha nessuno strumento di default per essere realizzata, ma si possono usare 100.000 modi identici per ottenere lo stesso risultato.
Per questo ti dico che ti mancano le nozioni base, perchè se sei arrivato a questionare, o addirittura ad una soluzione su cosa è stato utilizzato, significa che ti manca il concetto base di cosa è la luce, e di quanto sia uguale se presa da un ottagono o un pannello.

Cosa ha chiesto Palmy : Lui è stato abbastanza chiaro . Voleva ricreare un mood . Cosè un mood ? Mood significa atmosfera , umore ... poi lui ha ulteriormente specificato ..


Mi dispiace ma il mood in fotografia è una cosa sola, ed è evidente che non ci capiamo perchè date un significato non corretto di quello che è l'insieme degli elementi che caratterizzano uno scatto.
Quindi outfit, trucco, luce, location etc etc. Non esiste un mood come lo intendi.
Scrivi su google "moodboard" per capire come si realizza un mood, e cosa comprende, ti tornerà utile anche se volessi organizzare uno shooting ;-)


limitati a quello , dimmi che da quel poco che ho detto in questo 3d che del contenuto del libro che ho citato , come di altri libri che ho letto e studiato , non ho capito niente ...consigliami dalla tua esperienza un corso o un workshop .... anche un elenco della serva va bene : ad esempio : penso che ti mancano le basi perchè confondi diaframmi con focali etc oppure perchè ho capito che confondi angolo di campo con profondità di campo , fattore di crop con cip e ciop .... sensibilità iso con certificazione di qualità isoMrGreen Sarebbe molto + semplice , accettabile , ed io mi farei un idea.


Non so di che città sei, ma sicuramente anche dei corsi base di illuminazione qualcuno li farà.
Il corso base è quello più importante, il resto una volta capito come funziona puoi tranquillamente apprenderlo da solo sbagliando e riprovando.

avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2018 ore 16:48


La luce per ca× non basta un libro, serve che tu prenda il libro, e accompagni le varie pagine a delle prove.
Quali prove fare? Se posso darti un consiglio che ti può far crescere tantissimo è quello di iniziare con lo Still Life.
non esiste al mondo settore dove la luce è più "controllata".


E' esattamente quanto accade con il corso " esposizione " photo school di Freeman , 30/40 pagine dense dei concetti base sulle tecniche di esposizione + una serie di mission in cui vengono esaminate una per una varie situazioni di illuminazione , con foto e commenti di + di un autore , su quello che volevano ottenere , condite da critiche costruttive di freeman seguite da suggerimenti per l'allievo " lettore" , che sulla base del contenuto di ogni singola mission si sarebbe dovuto fiondare per strada per mettere alla prova quanto appreso. Il tutto poi sarebbe stato convogliato e analizzato nel forum dedicato , che purtroppo al momento in cui ho acquistato io il libro era sostanzialmente ignorato dall'autore. Questo era il significato di ciò che avevo detto 2 post fa in cui dicevo di aver effettuato queste mission 2 volte , in effetti ho ripreso molti luoghi e situazioni prima con la fuji xq2 e successivamente con la fuji xt 10 , ad esempio la stazione ipogeo degli ottavi di roma che penso ci sia ancora nella galleria della mia foto di esempio di una qualche discussione su sylkypix .
Il tuo consiglio sullo still life lo sto seguendo di già, faccio spesso esperimenti di illuminazione, e il giochicchiare con i gel aveva questo scopo . Tra le prime cose che ho notato quando ho iniziato a fotografare con consapevolezza , fu infatti quanto cambiasse la tonalità del colore di un oggetto a seconda della stanza che utilizzavo come set di sperimentazione , cosa che non mi stupiva naturalmente perchè conoscendo la natura ondulatoria della luce , sapevo benissimo che pareti di colore diverso avrebbero restituito la loro luce riflessa tagliando quelle lunghezze d'onda che invece sarebbero state assorbite dal pigmento della tempera.
E' evidente che ho tanto da imparare , non ho nessun dubbio , ma da questo passare al dire che le mie lacune sono talmente profonde ce ne correva un pò , per questo ho ritenuto opportuno chiarirmi ulteriormente.

Il tuo suggerimento riguardo allo scaricarmi le foto commercial è valido da molti punti di vista , ma è un'approccio sistematico allo studio che può valere per coloro che hanno obbiettivi diversi dai miei . Chi è fotografo per hobby affronta lo studio della fotografia in maniera ludica e disimpegnata , e lo fa nelle aree in cui ha maggior interesse.
Nel mio caso , la fotosub. Poichè il mezzo di propagazione della luce è quello liquido e non l'aria , ne possiamo dedurre che qualsiasi esercizio di analisi sistematica che posso affrontare in superficie avrà ben poche ricadute nel genere fotografico in cui mi diletto di + ..... per fortuna vi sono altri generi che sto esplorando ma penso che a parte la macro , per paesaggistica e astro questo tipo di attività di revisione di foto dal web sia meno utile dell'osservazione e studio delle foto dei grandi fotografi di questi generi... però ti ringrazio per la sollecitudine che il suggerimento comporta ..


capisci anche che la foto che avete questionato non ha nessuno strumento di default per essere realizzata, ma si possono usare 100.000 modi identici per ottenere lo stesso risultato.


Perchè insisti ?? nessuno ha detto che vi è uno strumento di default , anzi io ho proprio sottolineato l'aspetto che stai dicendo tu , fatto salvo ribadire che data l'eccezionalità del mezzo di propagazione liquido , nella mia area di interesse questo purtroppo non è vero , perchè a 40 mt di profondità per ottenere quello stesso risultato , c'è poco da fare , lo stesso risultato non lo ottieni.


Per questo ti dico che ti mancano le nozioni base, perchè se sei arrivato a questionare, o addirittura ad una soluzione su cosa è stato utilizzato, significa che ti manca il concetto base di cosa è la luce, e di quanto sia uguale se presa da un ottagono o un pannello.


Non c'è niente da fare , non leggi . Tanto bravo a leggere una foto , quanto scarso a leggere e comprendere quello che dicono gli altri. Se uno suggerisce un modo per ottenere una cosa , non è che questo implichi l'esclusione di altri modi per ottenerla. se avessi detto che il mio suggerimento era l'unico modo per ottenere quel risultato avresti anche avuto ragione sul fatto che questionavo .... , ma così non è .. ,
Pensa , se mi comportassi come te, di fronte a così gravi lacune nella comprensione del testo , ti dovrei consigliare un corso di Italiano ... e per uno con il nick "Made in Italy " , non mi pare sia proprio il massimo .. pontifica meno e ascolta di + .. te lo dico con schiettezza , non è un giudizio , è quello che secondo me dovresti fare per dare il meglio di te nelle varie discussioni di questo forum


Mi dispiace ma il mood in fotografia è una cosa sola, ed è evidente che non ci capiamo perchè date un significato non corretto di quello che è l'insieme degli elementi che caratterizzano uno scatto.
Quindi outfit, trucco, luce, location etc etc. Non esiste un mood come lo intendi.
Scrivi su google "moodboard" per capire come si realizza un mood, e cosa comprende, ti tornerà utile anche se volessi organizzare uno shooting


Master , capisco l tuo punto di vista ... ma vedi , se poi uno specifica ulteriormente cosa intende , chi risponde dovrebbe attenersi a quello , magari poi specificando che nell'utilizzare il termine mood in fotografia s'intende altro ... non dobbiamo dare per scontato che coloro che postano in un forum di fotografia generalista come questo , che mette insieme fotografi professionisti come fotoamatori alle prime armi , il livello del linguaggio e dei termini utilizzati debba essere quello specifico del fotografo professionista. Non bisogna escludere che il termine venga usato nella sua accezione + comune ...

Concludo dicendo che per il corso di illuminazione , vale ciò che ho detto sulla natura dei miei interessi fotografici. per cui continuerò ad approfondire tutti gli aspetti legati all'illuminazione sperimentando e divertendomi con soluzioni che comportano l'apprendere in autonomia.Per spiegarmi meglio, non posso e non voglio spendere soldi per un corso simile. Per ottenere risultati migliori nei generi che prediligo dovrei investire soldi in ben altro , ma ne fò a meno e mi arrangio con quello che ho. Per la macro una lente macro ad esempio. Mentre lo studio in autonomia non costa niente e uno ci si diverte pure.Il mio invito a consigliarmi un corso o uno workshop , se non si era capito , era ironico ;-)

avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2018 ore 17:59

@made : ho corretto alcuni refusi ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me