RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Confronto corredo Sony a6500 vs corredo Olympus M1 mark 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Confronto corredo Sony a6500 vs corredo Olympus M1 mark 2





avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 20:23

ma che? è un vetro fatto bene come riescono a far bene tanti altri...
in fase di sviluppo del raw i file m4/3 risultano super super nitidi perche stoc@zzo di raw aperto con i valori di default dei programmi generici di DERAW usano valori adatti a sensori poco densi e privi di filtro AA

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 23:50

Concordo con Simgen e a chi dice che i files delle m43 sono praticamente indistinguibili da quelli delle apsc e che la differenza con FF non è così elevata suggerisco di dare un'occhiata a queste 3 foto.

La prima l'aveva riproposta Ilrastae e la trovo molto bella, è stata scattata con un fisso che è un gioiello (il 45 f1.8 olympus) mentre le altre sono mie (per comodità) scattate la prima con a6500 la seconda con a7r3 entrambe con zoom e non con fissi.

Purtroppo lo scenario non è lo stesso ma non mi potete proprio dire che la qualità è la stessa: sulla m43 il file è impastato soprattutto nel passaggio tra luce e ombre, i dettagli sono scarsi e il cielo ha rumore (e succede anche di giorno) anche cromatico mentre man mano che si sale con la dimensione del sensore aumenta la pulizia dell'immagine e la ritenzione del dettaglio.

Su m43 le luci sono leggermente bruciate e capitava anche a me di doverlo fare perchè se esponevo per le alte luci l'aprire le ombre poi mi comportava sempre troppo rumore.

Inoltre le foto delle due sony sono dei jpeg compressi al 95% della qualità e ridimensionati per stare nella dimensioni di Juza e la foto con A7R3 è stata fatta con -16° e forti raffiche di vento mentre quella apsc è scattata in piena diffrazione a F16 per fare scie auto e sunstar.

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2637903

G80 + Olympus 45 mm F18 @ F8 ISO 100 8sec

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2802886&l=it

Sony A6500, Sony E 10-18mm f4 @ a 10mm, 13s F16, ISO 100

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2802884&l=it

A7R3 + 24-105 F4 @ 41mm, 2,5s f11, ISO 100

Per chiarezza non dico affatto che col m43 non si possano fare belle foto, anzi, ma che i files non sono assolutamente paragonabili a quelli prodotti da sensori migliori soprattutto in scenari esigenti come le lunghe esposizioni mentre in altri scenari e con buona illuminazione il divario è effettivamente più ridotto in termini di qualità.

I nuovi chip da 20mpx hanno un pò migliorato le cose (il rumore ha una grana più fine e penso preservino meglio le alte luci dei 16mpx quindi si può guadagnare qualcosa) ma il divario resta.



avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 23:56

Su m4/3 è apsc non avrei mai usato quelle aperture.
Il cielo di giorno su m4/3 é rumoroso se non si usano settaggi adatti, per esempio usare la mascheratura del pannello Nitidezza.
Concordo che di sera in alcuni passaggi il FF resta più pulito.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2018 ore 0:01

@Murphy il rumore del m43 non dipende dall'apertura... comunque con F8 su m43 sei al limite della diffrazione mentre con F16 su APSC sei in diffrazione, di solito mi fermo a F11.

il rumore del cielo si può anche eliminare ma perdi dettaglio

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2018 ore 0:08

Non parlo di rumore ma dettaglio perduto per diffrazione , su m4/3 inizia a 6.3. Su apsc se posso mi fermo a f8.

Un cielo blu che dettaglio può avere? Con la mascheratura elimini la componente di nitidezza eccessiva di Adobe che crea i pallini. Le sfumature restano, bisogna fare delle prove. Prova i settaggi di melody per lr se lo usi.

Nei notturni ti do ragione e spesso crea posterizzazione(togliere troppo rumore)

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2018 ore 0:10

Maurizio non ho capito se dicevi a me

Ma io non ho mai detto che non ci siano differenze

Ma che la differenza tra m43 e Apsc non è così evidente come la differenza tra Apsc e FF

Inoltre ho scritto che la 6500 ha un gran bel sensore forse uno dei migliori Apsc proprio per questo confrontarlo con un m43 da 16 non è giustissimo.

Belle foto comunque...tutte e 3 sia le tue che quella di Matteo ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2018 ore 0:13

@Murphy Su diffrazione concordo però è sempre una scelta, a volte occorre andarci comunque soprattutto quando dimentico il mio ND light a casa...

Un cielo blu non ha dettaglio per carità ma devi fare una maschera per selezionarlo per evitare di applicare quel settaggio di nitidezza a tutta la foto... francamente le ricette magiche le ho provate tutte su m43 e qualche miglioramento lo apportano ma non ribaltano tavoli.

Io poi sono passato da un pezzo a C1 (grazie alla promo per Sony) che preferisco molto a Lightroom

@Next27 non dicevo a te ma concordo sul fatto che non sia giusto paragonare il sensore della a6500 a quello da 16mpx m43 (che oltretutto è stato sviluppato qualche anno prima).

La a6500 di buono ha che il sensore parte da ISO 100 e un filtro aa molto leggero di contro i raw sono compressi lossy quindi rispetto a D7200 sembra che qualcosina si perda.

La cosa ridicola della A7R3 è invece che i raw o sono non compressi o compressi lossy quindi io li tengo non compressi e sono delle pizze da oltre 80mb... sony come sempre si perde nelle scemenze.

Fuji usa un sensore molto simile come resa ma parte da ISO 200 (anche se la scala ISO è diversa), i raw sono lossless ma xtrans richiede di usare software adatti.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2018 ore 0:39

un contributo full res (non ne carico mai MrGreen) con il sensorino

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2920493

20s f5.6 iso 200

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2018 ore 1:06

Bella! Ottica e corpo?

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2018 ore 1:09

g80 con 8-18 pana e filtro ND nisi 10 stop (ci stava gente che camminava sul ponte dovevo cancellarla MrGreen)

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2018 ore 1:13

Ahahah anche io uso gli nd così, inizio a pensare di essere misantropo MrGreen

Bella ottica 8-18

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2018 ore 1:17

inizio a pensare di essere misantropo


quando ho la fotocamera in mano odio tutti MrGreen MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2018 ore 1:30

Io odio tutti é basta! :-P

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2018 ore 1:33

MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2018 ore 6:05

Maurizio senza offesa, tra le tre postate preferisico quella del m4/3... le altre due sono più pulite ma a livello di dettaglio sono inguardabili, quella apsc poi...;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me