RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

canon eos r: test sensore


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » canon eos r: test sensore





avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2018 ore 18:53

Les, il fatto è che siamo umani e nessuno vuole perdere e cedere lo scettro della ragione.
Io non faccio eccezione. MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2018 ore 18:54

@Global
Vi siete svegliati ora tutti insieme? MrGreenMrGreen
Me ne sono accorto ora che mi ha incuriosito questa Canon mirrorles "seria" Alle reflex non sono mai stato interessato. MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2018 ore 19:00

Giobol io cedo lo scettro della pazienza quando si sfocia nella maleducazione....
A me frega zero di convertire questo o quell'utente...
Porto il mio contributo civilmente a una discussione.....
Questo deve essere chiaro....

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2018 ore 19:01

@Gaga
L'avevo immaginato, come immagino che non hai mai posseduto una Canon in passato. ;-)

Comunque ti ripeto che non è per nulla un problema, perché è come dice Francesco. Infatti anche la mia 50D aveva la levetta ON-OFF in basso a destra vicino il rotellone, ma sono rimasto contento nel notare che sulla 7D, presa dopo la 50D, lo avevano spostato sulla calotta.

Se si osservano le foto dall'alto, si nota che Canon mette l'interruttore attaccato alla rotella dei modi, come in questa foto.

E' una questione di abitudine e viene comodissimo averlo a sinistra, perché la accendi col pollice sinistro mentre porti la mano sotto l'obiettivo.

Tieni presente che le reflex Canon pro e semi pro non sono piccole, quindi le due mani sono obbligatorie, oltretutto tenere la fotocamera con una sola mano non hai la stessa stabilità di due mani.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2018 ore 19:04

Angus, non so a chi si riferisse Les in particolare (penso in generale), ma ho dato una risposta generalizzata apposta per non puntare il dito su nessuno in particolare, altrimenti non mi bastano le dita delle mani e col pollice indico me. MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2018 ore 19:10

Ragazzi sono stato di recente alla mostra di Salgado a Torino.
Se leggesse questo topic si strapperebbe la pelle dalle risate. Rumore???
Guardatevi la sua mostra e poi mi dite.
Per fortuna molte sono solo nostre fisime.
Vi voglio con la salute e se continuate così la perdeteMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2018 ore 19:14

Esatto, ma per quanto abbia provato, non sono riuscito a trovare su nessuno dei sw che utilizzo (suite Adobe e C1) parametri che consentano di superare il resizing fatto dal sistema operativo.
Quello che però mi insospettisce è che se visualizzo in PS al 100% il file ridotto ed al - mettiamo - 60% quello fullres, quest'ultimo è sempre più definito.
Boh.
..
@Otto72 OTTo72

la butto lì ma se usi il file rimpicciolito lo hai trattato ad esempio in questi due modi ?:
The ideal solution is to use a sinc or lanczos algorithm to avoid moiré artifacts in the downsized image, then follow-up with a very small radius (0.2-0.3) unsharp mask to correct for any interpolation-induced softening. On the other hand, the sinc algorithm is not widely supported and software which uses it is often not as user-friendly.

An alternative approach would be to use bicubic, pre-blur problematic images and then sharpen after downsizing. This prepares the image for the interpolator in a way which minimizes aliasing artifacts. The main disadvantage to this approach is that the required radius of blur depends on how much you wish to downsize your image — therefore you have to use this technique on a case-by-case basis.



avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2018 ore 19:16

Antonio. L'ho vista anche io oggi. Ultimo giorno. L'ho già vista due volte ma essendo nella mia città mi sono detto che era buono andarci. E' vero, molta grana nelle fotografie di grande formato. Ma ragazzi, è come se l'avessi vista per la prima volta. Poesia pura...
Anche io mi sono chiesto, ma se quella fotografia avesse avuto molta meno grana/disturbo, sarebbe stata meglio? La risposta è stata NO! Quello che faceva poesia era la composizione, la luce, oltre a il soggetto ovviamente

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2018 ore 19:21

Quando si parla di sensori (titolo del Topic) e si svicola su Salgado qualcosa non deve andare bene su quel sensore ( non ho info badate bene, il mio è solo un ragionamento logico)

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2018 ore 19:28

Paolo la R non la comprerei mai perché è ovvio che Canon non ci ha investito tanto. Al momento sta pensando, SECONDO ME, a iniziare a fare un parco ottiche importante e di qualità. I corpi ML in casa canon SERI arriveranno (penso). Altrimenti tra tot anni quando la mia 5dsR esploderà sarò pronto a comprare Sony, Nikon, Olympus, Paperino e anche Pluto. Dei brand non me ne frega niente.
All'atto pratico peraltro tra una 5d markIV e una A7rIII se non fosse per la diversa risoluzione le differenze nel 95% dei casi sono praticamente nulle....ricordo i samples di Zeppo che le aveva tutte e due e mise dei raw comparativi fatti fianco a fianco.
Salgado lo nomino per far capire quanti problemi ci facciamo noi nel cercare il pelo al 100%...problema che ammetto essere anche mio a volte anche se ultimamente sono “guarito”MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2018 ore 19:29

Ragazzi se in un topic di tecnologia ci mettiamo a citare i grandi del passato possiamo pure dire a juza di chiudere tutta la sezione....

È ovvio che si fotografa con tutto.....
Così come è ovvio che quando decido di cambiare macchina fotografica è so con che sacrifici guadagno i soldi necessari per acquistarla, cerco il meglio PER ME sul mercato....

Poi ripeto...ho fotografato paesaggio per 5 anni con una 6d.....facendo esposizioni multiple e usando luminosity masks (Come oggi è come sempre) e i risultati li ho portati a casa lo stesso.....
Ma, questo non vuol dire che guardi con occhio critico ogni nuova uscita, e che ne cerchi ogni plus rispetto a quel che già possiedo.... E ovviamente ogni difetto....
Ma se partiamo con le premesse che si fa tutto con tutto...
Beh....
Chiudiamo il forum e bon;-)

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2018 ore 19:33

Angus io so come la pensi e so che tendenzialmente sei molto pacato ed educato e mi spiace che ci sia stato un diverbio con Zen.
Io prima era molto più vicino alla tua opinione poi più vedo i file della 5dsR e più perdo interesse per il resto. Questo conferma che i gusti personali portano a modi differenti di vedere le cose.
La mania per la pulizia dei file al 100% è appunto una mania

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2018 ore 19:38

Onesto, ora esce il tuo essere ambassador e la tua autorevolezza.
Se la pp èseria.. te vedresti differenze fra una stampa a3 di una o dell'altra?

Guarda difficilmente faccio determinate menzioni, ma se mi si chiede in primis se sono serio e poi si dice che scrivo "ad mutzum", allora credo sia giusto mettere dei paletti, dato che non ci si conosce e non ho usato toni irrisori nei miei interventi. ;-)

Riguardo alla tua domanda. Su un A3 in tutta onestá le differenze sono minime o nulle. Tutto sommato si possono notare se prendiamo una situazione limite , in cui si sono fatti dei recuperi molto importanti. Io ad esempio non uso il bracketing. Cerco sempre di lavorare sul singolo scatto con i filtri. Considera che vivo in un luogo con un clima piuttosto dinamico. Fare del bracketing con tempi lunghi diventa complesso e onestamente non ne avverto il bisogno (sono delle filosofie di scatto).
Un altro aspetto interessante riguardo al bracketing é che non viene accettato nei concorsi internazionali di fotografia naturalistica. Per me che partecipo, é un aspetto importante.
Tornando alle dimensioni di stampa. Sono stato in mostra quest'anno al MIA, avevamo 16 foto, la piú piccola era 50x70. Anche Canson non mi ha mai chiesto immagini piú piccole per stampare. Indi per cui, trovo in parte corretto il tuo esempio, ma assolutamente incompleto. Se per il tuo lavoro (o passione) hai bisogno di determinate specifiche, non significa che valga lo stesso in altri contesti.
In sostanza, si puó fotografare anche con la D450, non ho dubbi, ma questo non toglie il fatto che Canon in termini di IQ, oggi sia indietro rispetto alla concorrenza e questa EOS R pare ne sia la conferma. Si puó dire o si offende qualcuno? Sorriso

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2018 ore 19:43

@Antonio
Ragazzi sono stato di recente alla mostra di Salgado a Torino.
Se leggesse questo topic si strapperebbe la pelle dalle risate. Rumore???
Guardatevi la sua mostra e poi mi dite.
Per fortuna molte sono solo nostre fisime.
Vi voglio con la salute e se continuate così la perdeteMrGreenMrGreen

Ma che centra? A parte che Salgado oggi potrebbe pure scorreggiare in una cornice, ma poco cambierebbe riguardo al discorso che si sta facendo in una sezione che titola "fotocamere, accessori e fotoritocco". ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2018 ore 19:45

Antonio per me il riferimento è la stampa....
Un mio intervento era volto a far notare che se apro di 4 stop le ombre di una 6d e stampo un 30x45 vedo chiaramente un deterioramento del dettaglio marcato.... Assolutamente non da pixel peeper ma appunto apprezzabile in stampa....
Da qui qualcuno ha sentito il dovere di dipingere come un cogl.ione nel caso voglia aprire le ombre di 4 stop....e non entro più nel merito perché proprio non ne vale la pena....

Ribadisco però che il mio termine di paragone è la stampa, anche se attribuisco uguale importanza alla visione su monitor (perché dovrebbe mai essere subordinata?)




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me