| inviato il 22 Settembre 2018 ore 14:21
C'è quattro ruote apposta, mai visto una punto usata pari modello costare come una nuova. |
| inviato il 22 Settembre 2018 ore 14:29
“ Esempio pratico, auto usata costa come la nuova, un acquirente in pratica non può risparmiare comprando usato. „ E allora se non c'è convenienza che compri nuovo, no? “ C'è quattro ruote apposta, mai visto una punto usata pari modello costare come una nuova. „ Ci sono anche concessionari stranieri che ti mandano roba in Italia senza pagare l'IVA? Se sì, vedresti auto usate che costano più del nuovo... |
| inviato il 22 Settembre 2018 ore 14:48
Da non utente Nikon leggo incuriosito queste diatribe, dovute principalmente al fatto se una macchina sia, o meno, Nital. Qualcuno sopra ha definito il sovrapprezzo Nital come un pizzo e io concordo in pieno, e' qualcosa che esiste solo con Nikon Italia. Se uno compra un prodotto Nikon con garanzia Italia, non capisco perché debba pagare di più solo per il fatto sia Nital, ma tant'e'. Ovvio che se uno ha deciso di pagarlo, quel 'pizzo', pagando 200-400 euro in più chi ha comprato una macchina non Nital, al momento della vendita avrà' la pretesa di fare riferimento al prezzo da lui pagato. Questo discorso, pero', può' essere valido fino al momento in cui la macchina e' in garanzia. Da quel momento, Nital o meno, il riferimento dovrebbe essere fatto solo ed esclusivamente sul pretto di tale macchina non in garanzia e badandosi sul numero di scatti e sull'usura della macchina. Qui su Juza, ma anche sui vari mercatini dell'usato su Facebook, chi vende, spesso e volentieri, vuole trovare il polletto da fregare, ma mentre qui su Juza non si può' commentare in nessun modo il prezzo richiesto dal venditore, su alcuni gruppi Facebook e' addirittura vietato farlo. Comunque, aldilà di tutto, chi decide di spendere 1000-2000-3000 euro per una macchina fotografica, ha il dovere di informarsi sui prezzi offerti da vari negozi e ha tutto l'interesse di paragone i prezzi dell'usato sulla base dei prezzi che si trovano sul nuovo. Nessuno in sto mondo ti regala niente. Quanto alla Nikon D810, ho aperto velocemente dei siti di vendita italiani, e la si trova a 1650-1750 euro con 2 anni di garanzia Italia. Questo e' quanto pagherei io. E se i prezzi dell'usato fossero anche 1600 euro, comprerei senza alcun dubbio la macchina nuova pagano 50-100 euro in più. Avere una macchina nuova di zecca, mai usata da nessun altro, per me vale quella cifra in più. Se uno compra usato deve avere un vantaggio nel farlo, quando si parla di migliaia di euro, per me risparmiare 50-100 euro comprando usato non ha senso, ma questo e' un mio parere del tutto personale, ovvio. |
| inviato il 22 Settembre 2018 ore 14:51
scusate l'ot ma in quattroruote tengono conto delle offerte perenni? perchè l'ultima volta che ho cercato nell'usato la stessa auto che già avevamo comprato (lancia musa) anni prima vedevo prezzi usato assolutamente non concorrenziali con il nuovo scontato |
| inviato il 22 Settembre 2018 ore 16:46
Rivoglio le aste su Ebay dove il prezzo di partenza era di un euro! |
| inviato il 22 Settembre 2018 ore 16:50
HK Nikon 850 a 2400... |
| inviato il 22 Settembre 2018 ore 16:52
adesso ci sono ancora, e sono tutte di utenti hackerati! nell'ultimo anno ne ho vinte 30 o 40. prezzi ottimi, pagamento solo con bonifico, li contatto epr avere più informazioni. dopo qualche giorno ebay cancella la pagina e mi dice di non pagare. ormai è diventato un hobby, quando so che sono t*fe,metto prezzi finali altissimi e autorilancio. |
| inviato il 22 Settembre 2018 ore 17:48
Nuovo o usato, caro o scontato. Credo che per un amatore, sia che spenda un euro che ne spenda mille deve considerarli completamente persi e senza rimpianti sin da subito. Rimangono solo le fotografie a dare senso e "valore" alla spesa. |
| inviato il 22 Settembre 2018 ore 21:11
Rcris non discuto che uno abbia la piena libertà di comprare o no usato, discutevo del fatto che chi si lamenta dei prezzi dell'usato lo fa perché non può risparmiare rispetto al nuovo, è come se non ci fosse un mercato dell'usato. Poi sinceramente galaxia non so se evade l'iva, io pago con regolare fattura, mi sento in regola. Ma vuoi dire che io scarico l'iva su un articolo su cui non c'è l'iva??? |
| inviato il 23 Settembre 2018 ore 9:41
“ Poi sinceramente galaxia non so se evade l'iva, io pago con regolare fattura, mi sento in regola. Ma vuoi dire che io scarico l'iva su un articolo su cui non c'è l'iva???Eeeek!!! „ Non mi riferivo certo a Galaxia (anche se qualcuno ha riportato nelle pagine precedenti che qualche negoziante ha avanzato dei dubbi in merito), ma ai vari siti che spediscono da Honk Kong e, grazie a giri vari, riescono a farti arrivare la merce eludendo il pagamento dell'IVA. Facciamo un esempio numerico che rende meglio. Se l'oggetto X il negoziante italiano che se lo procura dello stesso fornitore del sito di Honk Kong te lo vende a 1220€ (ossia 1000€ + IVA), il sito di Hong Kong te lo vende a 1000. Ora poniamo che chi l'ha preso dal sito italiano decida di venderlo con un ragionevole deprezzamento del 25% sul nuovo: te lo proporrà a 915€. Anzi facciamo 900 per fare cifra tonda. Converrai con me che 900€ per l'usato a fronte di 1220€ per il nuovo è un prezzo onesto. Se però lo confronti con il prezzo di Hong Kong, allora sì che ci sta dire che l'usato (900) costa quasi come il nuovo (1000), ma questo è frutto del fatto che dietro quel nuovo c'è l'elusione dell'IVA. Ed è per questo che se uno mi dicesse "900 è troppo perché a 1000 lo compro nuovo da Hong Kong" io gli risponderei "allora compralo pure da Hong Kong". Finisco con una battuta per rispondere alla tua "che scarichi l'IVA da un articolo su cui non c'è l'IVA": mi spieghi come fare a scaricare l'IVA su articolo preso da un sito di Hong Kong? |
| inviato il 23 Settembre 2018 ore 13:44
a volte scarico a volte no, ho una piccola srl che fa tutt'altro e non posso scaricare migliaia di euro di materiale fotografico. di recente ho preso su bravobuy una Nikon W300 in sostituzione della aw100 allagata. Pagata 273 vs 465 nital. arrivata in 2 settimane. il prossimo acquisto sarà una D850 appena scende sotto i 2000 |
| inviato il 23 Settembre 2018 ore 14:01
Si ma io i confronti li faccio sempre da Galaxia, anche in questo topic ho riportato il prezzo della d810 preso da Galaxia, e costa meno di tante usate qua sul mercatino. |
| inviato il 23 Settembre 2018 ore 18:47
l'Iva la pagano nel momento in cui sdoganano la merce, semmai la pagano in Irlanda o Germania e in valori più bassi che in italia ma la pagano. A quel punto non vedo la differenza con il comprare una batteria o una memoria su Amazon, comunque sono tasse non versate nelle casse dello stato italiano. |
| inviato il 23 Settembre 2018 ore 18:53
“ l'Iva la pagano nel momento in cui sdoganano la merce, semmai la pagano in Irlanda o Germania e in valori più bassi che in italia ma la pagano. „ No, non la pagano. E lo affermo con una certezza del 100%. Cerca pure nelle decine di discussioni presenti in questo sito o, più semplicemente, fai un ordine e poi dalla fattura vedrai subito che l'IVA non la pagano (oltretutto ti parlo dall'alto della mia personale esperienza dato che in passato ho fatto un ordine per vedere come funzionava il tutto). Detto ciò, come dico spesso, ognuno è libero di comprare o meno da lì, ma conscio che l'IVA non viene pagata (che poi è la stessa cosa di chi, per esempio, va a Livigno a comprare qualcosa e poi cerca di farlo passare alla dogana senza dichiararlo). Ah, e comunque in Germania l'IVA è del 19% (quindi risparmio minimo) ed in Irlanda è addirittura più alta, 23%. |
| inviato il 23 Settembre 2018 ore 22:14
e allora spiegami come non la pagano. come viaggia, via mare? via aereo? come la introduci in europa? comunque a me frega zero io ci compro e risparmio fino a che lo permettono se poi evadono il fisco italiano o tedesco o quello che è sono problemi loro, del resto non mi sembra che alcuni negozi italiani facciano o facevano diversamente, quando li beccano pagheranno le conseguenze. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |