JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ooo: ..."a volte si trovano crop così forti che se da quel crop 30x20 stampassi tutta l'immgine originale arriveresti a 120x90 e non so se basta come risposta"... La mia non è una replica polemica, ma una spiegazione del mio punto di vista. Ricordo che ai tempi dell'analogico c'era il vezzo di stampare, anche negli ingrandimenti ottenuti dal 6x6 ed oltre, una piccola parte della pellicola non esposta, a riprova (e prova d'arte) dell'abilità del fotografo ad aver esposto con l'orizzonte ben posizionato ed aver sfruttato tutto il formato disponibile. Il crop era quasi considerato una correzione di un errore. ...Deformazione ideologica di un vecchio fotoamatore (non sono un professionista). Credo che la divagazione non sia del tutto OT. Cordialità a tutti. Giuseppe.
ma sul fatto che il potenziale ff oggi può stampare 120x90 tranquillamente hai ragione, compreso il fatto che praticamente nessuno lo fa. Solo che oggi con il digitale ci sono + di un settore dove si parte già sapendo che quello che si vuole è una frazione del frame. altro che crop per aggiustare l'orizzonte, un decimo del totale ti trovi a guardare qui su juza.
vi chiedo umilmente di non dare retta a queste pippe CLAMOROSAMENTE OT sulla compattezza tra i formati che ormai hanno invaso ogni topic di questo forum. personalmente non apro tutti i topic ma li scelgo in base al titolo, se nel titolo non c'è "confronto tra formati dimensioni e pdc relativa" non voglio leggerli nella discussione! per favore chi deve moderare punisca gli ot, altrimenti il forum diventa illegibile. su 15 pagine sulle strategie di olympus ce ne sono 10 che parlano di pdc relativa e percepita e stacco dei piani del FF. apritevi un topic specifico e discutetene li CON CHI è INTERESSATO ALLA QUESTIONE e non fare spam con chi invece vuole parlare di altro. siete peggio dei testimoni di geova!
Panasonic annuncerà una nuova videocamera con sistema Full Frame Mirrorless il 25 settembre Panasonic mostrerà solo un prototipo con specifiche non finalizzate La nuova fotocamera sarà disponibile sul mercato entro marzo 2019 Panasonic ha progettato questo nuovo sensore La fotocamera avrà "molto più" di 30 Megapixel La fotocamera ha un'eccellente qualità video Queste sono voci non confermate (FT2 ... potrebbe essere giusto o sbagliato):
La fotocamera prenderà gli attuali obiettivi MFT tramite adattatore Costa circa $ 3,000 Non ha alcuna stabilizzazione del sensore 2 slot card 4K senza ritaglio in FF e 10 bit 4: 2: 2 tempo sigillato Olympus non aderisce al sistema FF di Panasonic
Sensore NON stabilizzato ???? Non ci credo. se è così SCAFFALE !
user91788
inviato il 14 Settembre 2018 ore 11:44
3000€ per una Panasonic senza stabilizzatore? Con quale parco ottiche? Nella mia testa la vedo già sullo scaffale.
user91788
inviato il 14 Settembre 2018 ore 11:49
Avessero fatto uscire due veri successori per gx8 e la lx100 avrebbero fatto meglio. Molto meglio. Invece se ne sono usciti con un downgrade e un restyling. Certo che bisogna mettersi davvero di impegno anche solo per pensare di poter vendere una Panasonic senza stabilizzatore a 3k €.
Le ottiche ci sono già. Basta avere uno smisurato conto in banca e hai voglia a ottiche
C'è ancora una cosa importante che dobbiamo imparare su: La roadmap delle lenti ... Spero che ci siano molti numeri primi e zoom veloci fin dall'inizio! Se fosse usata la montatura SL di Leica avremo almeno sei lenti disponibili ora. Hanno una grande qualità ma anche un ottimo prezzo www.bhphotovideo.com/c/search?N=4196380428&ci=17912&fct=fct_lens-forma
Adattatori questi sconosciuti... In astronomia sono in uso da qualche decennio lenti di Barlow , riduttori di focale, spianatori... che non sono altro che gruppi di lenti molto compatti che si inseriscono tra telescopio ed oculare per attonere risultati particolari.
Ebbene gli adattatori fotografici possono essere progettati ed utilizzati tra lenti (obiettivo) e sensore (oculare) per ottenere analoghi risultati.
Quindi volendo si può progettare un adattatore che con apposite lenti permetta di montare un'ottica 4/3 su una FF e fargli coprire l'intero sensore, però considerato che la luce che entra nell'obbiettivo è sempre la stessa e andrà ad illuminare una superfice del sensore 4 volte più grande... fatevi i conti!
Comunque mentre l'uso degli SpeedBoster, come Melody ha già ampiamente illustrato, può avere un suo perchè, questi "SpeedBoster al contrario" sono un'incognita una nuova strada da esplorare!
PS: Per maggiore chiarezza aggiungo che, al netto di eventuali vantaggi o svantaggi, basterebbero due adattatori per garantire la completa intercambiabilità di FF e M4/3: 1) SpeedeBoster per ottiche FuFu da applicare su m4/3 2) Riduttore per ottiche m4/3 da applicare su FuFu
quella che costa meno 4750 euro. in piena armonia con l'idea del risparmio.
user8808
inviato il 14 Settembre 2018 ore 11:56
@Ooo Va bene tu dici che che se pana e oly fanno una ff mantengono gli stessi ingombri e quindi tutti andremo verso il ff.Tanto gli ingombri sono uguali e la qualità non può che aumentare.
Scusa ma non sono d accordo. A me non frega niente di avere una qualità migliore. Quella che ha il m4/3 basta ed avanza. E secondo me basterebbe per la maggior parte dei fotoamatori di oggi. Io col m4/3 mi trovo benissimo. Non saprei cosa farmene di una ff anche avesse gli stessi ingombri. Perché devo cambiare tutto? In cambio di cosa? Le mie e le nostre foto non migliorerebbero. Anzi nelle macro avrei più difficoltà a gestire la pdc.
Sembrerebbe che questa fotocamera sia dedicata all'ambito video. Se così fosse non vedo questa gran necessità dello stabilizzatore. Probabilmente rimarrebbe incollata h24 ad un gimbal o peggio
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.