| inviato il 11 Settembre 2018 ore 15:12
Ma, visto che la questione video pare molto importante per molte persone... se esistesse la possibilità di avere una versione "castrata" sul serio, tipo solo parte still photo ad un prezzo minore... vi interesserebbe? Perchè io mi rendo conto che un botto di roba su questa R (e sulle altre ML) punta al video che non faccio e non mi interessa.. mi chiedo quanti altri sacrificherebbero la caratteristica per un costo minore. |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 15:13
bene .. ora tocca aspettare i test del sensore, del 24 105... e capire se è meglio aspettare la versione s o andare di questa quando scende sotto i 2000! |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 15:14
Eccomi !! facciamo una petizione : solo foto ad un prezzo più basso. Chi vuole anche i video se li paghi !!!! |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 15:15
“ mi chiedo quanti altri sacrificherebbero la caratteristica per un costo minore. „ sinceramente non penso che togliendo il video costino meno. Non mi pare di ricordare cioè un aumento vertiginoso del costo dei corpi per l'effetto video, quando fu introdotto. |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 15:15
“ mi chiedo quanti altri sacrificherebbero la caratteristica per un costo minore „ Eccolo. Per me la parte video potrebbe essere tralasciata o lasciata come assolutamente secondaria. È, per inciso, una delle cose che mi fa percepire il prezzo di lancio di questi oggetti come elevato. |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 15:16
“ per come la vedo io per renderla più interessante SERVE un joystick per una variazione rapida dei punti af „ il joystick sarebbe certamente gradito, ma ci sono la ghiera ed il pad, insomma, non si resta a piedi se le condizioni non consentono di usare il touch screen (che nelle sue condizioni d'uso pare essere eccellente) |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 15:19
“ sinceramente non penso che togliendo il video costino meno. Non mi pare di ricordare cioè un aumento vertiginoso del costo dei corpi per l'effetto video, quando fu introdotto. „ Eh, ma qui sta il trucco... Bloccano le funzioni lato firmware, perchè ovviamente non ha senso produrre due versioni della macchina stessa, e se le vuoi riattivare paghi un extra anche in un secondo momemento. Il vantaggio per Canon è che se paghi subito per il completo hai 2300 (prezzo X) se aggiungi dopo il totale sarà più alto del prezzo di acquisto iniziale, tipo 1500 per la fotocamera e 1000 per la parte video per arrivare a 2500. Secondo me farebbero bei soldini perchè per il risparmio un bel tocco di persone la prenderebbero castrata, ma fisso che il grosso di quelle persone poi aggiungerebbero la funzione prima o poi. Ma stiamo uscendo un po' OT... |
user124620 | inviato il 11 Settembre 2018 ore 15:20
ho letto la recensione...a me sembra una macchina del 2015 proposta ora... anche questa storia che sento sempre “ Il sensore non è stabilizzato, ma buona parte delle ottiche hanno l'IS, e così come i brand concorrenti hanno aggiunto questa funzionalità solo alla seconda o terza generazion „ ma basta....come dire che se uno inizia a produrre treni parte da quelli a carbone come tutti quando hanno iniziato...cavolo ora sei nel 2018, parti a fare treni nuovi e ultramoderni? bene la gente se li aspetta a levitazione magnetica almeno... per le foto uguale, entri nel mercato a fine 2018.....il sensore stabilizzato? ce lo siamo scordato? o serve a fare soldi dopo? se voleva produrla senza la lanciava anni fa...ora è palesemente una mancanza.... “ Il discorso della singola scheda di memoria è già stato dibattuto ampiamente; qui ciascuno deve fare le sue valutazioni in base all'uso che ne fa e alla necessità di avere un backup immediato. „ questa invece è davvero una grandissima grandissima mancanza.... dai confessa Juza...la Canon ti paga ahhahahahahaha |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 15:21
Mi drogo io oppure avevo letto che il bg della R avrebbe alloggiato batterie LP-6/6N? questo sarebbe davvero ottimo essendo quelle che sono su 5d/6d/7d. io che ho 2 corpi e 5 batterie potrei comodamente mantenere lo stesso formato facendole ruotare. Stefano |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 15:22
Sì Tanis, usa le stesse batterie delle 5D4 e simili. |
user161710 | inviato il 11 Settembre 2018 ore 15:25
“ Una caratteristica che mi ha colpito è che l'AF funziona addirittura fino a obiettivi f/11, es. 100-400 f/4-5.6 + 2x (cioè 200-800 f/8-11) o 800mm f/5.6 + 2x (cioè 1600mm f/11). In passato solo alcune Canon permettevano il fuoco a f/8, e ora abbiamo addirittura AF a f/11! „ Questa possibilità potrà essere implementata anche sulle future reflex? |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 15:26
Infatti Davide.... anche fuji, nikon e sony hanno ottiche stabilizzate (ed ottime) ma non per questo hanno rinunciato a mettere un ottimo stabilizzatore (non software) nei loro ultimi modelli |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 15:29
|
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 15:32
La messa a fuoco manuale a comando elettronico è stata introdotta praticamente agli esordi del sistema eos, sui superteleobiettivi serie L, e poi aggiunta sugli ef 85 1.2 L usm e 50 1.0 L usm. Su queste ultime due ottiche non cambiava molto, rispetto ad un sistema manuale (anzi, erano più gli svantaggi che i benefici), tuttavia sui superteleobiettivi era possibile variare la risposta del motore usm in funzione dell'angolo di rotazione della ghiera. Con i superteleobiettivi successivi sono passati alla messa a fuoco manuale meccanica, verosimilmente per questioni di affidabilità, mentre con la terza serie sono nuovamente tornati alla messa a fuoco a controllo elettronico. Oggi, con l'utilizzo sempre più frequente della modalità video, è senz'altro utile avere l'opzione di intervenire sulla risposta del motore di messa a fuoco, per cui una gestione elettronica è apprezzabile. Non stupisce che tutte le ottiche rf abbiano quindi tale opzione. Un'altra tecnologia interessante è quella delle ottiche powerzoom: in passato vi è stato un ef 35-80 f4-5.6 pz, con messa a fuoco solamente automatica e lunghezza focale regolabile solo elettricamente, tramite due pulsanti. Con le tecnologie dell'epoca il risultato non era propriamente eccelso, trattandosi anche di un prodotto di fascia bassa: rumorosità elevate e lentezza di azionamento. Infatti, non ha più avuto un seguito. Oggi, invece, con la possibilità di gestire in remoto le fotocamere, anche nei video, il tutto sarebbe molto utile per certe applicazioni. Canon ha previsto un accessorio da aggiungere ad uno dei vari ef-s 18-135, che in sostanza aziona la ghiera dello zoom tramite un ingranaggio, per similare la funzione powerzoom: tuttavia, non si ha una vera ottica powerzoom... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |