| inviato il 25 Novembre 2012 ore 12:59
Come ho già detto, non intervengo più. Il mio parere l'ho ribadito nel mio penultimo intervento, e mi sono sinceramente rotto di vedere gente che sembra essere azionista Nikon invece che un acquirente che non solo paga fior di euro ma che arriva a coglionare chi ha avuto la sfortuna, a quanto pare abbastanza frequente, di beccare macchine che non vanno. |
user2626 | inviato il 25 Novembre 2012 ore 13:03
grazie...il forum te ne è grato |
user2626 | inviato il 25 Novembre 2012 ore 13:13
Max...io mi stavo riferendo all'utente che diceva che nel test con focus chart andava bene e poi nella realtà aveva problemi....non ti ho tirato in ballo.. però se io rispondo a tizio ed esci fuori te dicendo che nel tuo caso non era così e quindi io sono una fava...caro Max o non leggi o ti rispondo a tono...non puoi girare la frittata come vuoi te perché poi se qualcuno ti taccia di essere poco obiettivo non è che abbia poi tutti i torti... quindi se io faccio il test con la focus chart e va bene poi nella pratica non mi soddisfano le foto con il famoso sensore...perchè devo dire che la macchina ha un problema...non potrebbe essere che in un caso o nell'altro ho sbagliato qualcosa ? e quindi non posso dire cosa non vada ?....nooooo, ci mancherebbe è la macchina spero di essere stato chiaro... |
| inviato il 25 Novembre 2012 ore 13:32
D800 seriale: 6001 problemi: no tarata: no |
| inviato il 25 Novembre 2012 ore 13:54
Io ho una D800 assolutamente perfetta Il seriale é 6007..., nessun problema di AF (12-24, 24_70, 70_200 VRII f.2,8, 300 f4m, tutti nikon), nemmeno ai punti si sinistra. Qualche foto sfocata con bassa luce e 300 mm, ma comprensibile e nulla di sistematico. Altri due conoscenti mi dicono di avere D800 perfette (e fanno 3 !!, Tutte acquistate nello stesso periodo aprile/maggio 2012 c/o Ottica Centrale di Vicenza; questo lo scrivo perché sarebbe utile capire da dove arriva la partita di quelle macchine che presentano problemi e in che periodo sono state acquistate). Anche i miei 2 amici sono fotografi esperti, sanno quindi valutare eventuali problemi. Alberto |
| inviato il 25 Novembre 2012 ore 14:01
Sepofa non so come ti chiami di nome... io mi chiamo Marco... presumo che nell'ultimo intervento rispondessi a me e non a Max (ramuschi)... Detto questo io leggo e non ho bisogno di risposte "a tono"... Nel tuo intervento precedente hai citato il problema della discrepanza tra focus chart e test nel mondo reale... Visto che non hai fatto nomi, non ti sei riferito a un utente o ad un intervento in particolare, e visto che, in precedenza, per spiegare anche quello che era successo a Raamiel (è lui che ha citato per primo la cosa) mi ero, io, prodigato in esempi e considerazioni (condivisibili anche per Raamiel) non mi è sembrato corretto ritirare ancora fuori la cosa, perchè, come detto in post precedenti non voglio che passi una "sottile scusante" velata da un "non attendibilità dei test"... Non ho girato la frittata... non la giro mai... e sinceramente non c'era da girare nulla... E non sono minimamente "poco obiettivo"... e poi scusami in cosa si evincerebbe una mia "poca obiettività" in questo o altri topic... Anche perchè come sempre ho fatto riferimento a prove reali fatte da me e da cari amici "in carne ed ossa"... Comunque ti do un consiglio... cerca di circostanziare meglio i tuoi interventi così darai mezzi migliori per far capire a chi ti rivolgi... Sperando che il tuo ultimo intervento si riferisse a me... e non a Max... Senza cattiveria ovviamente... Quando mai riusciremo a dirci queste cose in un'osteria davanti a un buon bicchiere? Ciao MARCO |
| inviato il 25 Novembre 2012 ore 14:05
Alberto il problema dei seriali è stato descritto, perfettamente secondo me, da Eru... con cui concordo da tempo sul punto: “ Con una probabilità che si avvicina al 100% questo è quello che è successo. La Nikon ha più stazioni di produzioni, fatte da più blocchi, uno di questi blocchi si occupa di tarare i singoli punti AF inserendo delle informazioni, per un certo periodo questo "taratore" ha funzionato male, quindi 2 macchine fatte nello stesso giorno una in una stazione di produzione e una in un altra possono presentare o meno il problema, stesso dicasi tra macchina prodotta il giorno x e macchina il giorno y. Io ritengo che ora abbiano individuato il problema e abbiamo sistemato il "taratore" fallato, nel frattempo però di lotti ne sono stati prodotto parecchi, e questo spiega perchè la macchina del primo lotto può essere perfetta e quella del 10° lotto può essere scazzata perchè uscita dalla linea fallata. In aggiunta a questo problema di taraggio, che può essere noioso da sistemare ma sempre sistemabile secondo me in maniera indolore, si sono poi verificati dei sensori proprio DISALLINEATI FISICAMENTE , ossia che a sinistra magari di fanno un back focus di -30 e a destra di +30, quello è un altro problema ancora, ma moooolto più raro. „ |
user2626 | inviato il 25 Novembre 2012 ore 14:07
no Marco...rispondevo sempre a lui...Max che mi tira in ballo....; forse diventa difficile leggere troppe pagine ed è probabile che non sia sempre chiaro ma quando intervengo e solo per sottolineare la parzialità di talune affermazioni lorenzo |
| inviato il 25 Novembre 2012 ore 14:16
Scusami Lorenzo... Stavo rileggendo proprio adesso tutto il thread... e avevo capito..... stavo ri-editando il mio messaggio ma sei stato più veloce di me...... Sinceramente mi ero rimesso a rileggere perchè anche se ti fossi riferito a me non capivo, ovviamente, gli "appunti"... Ti do ragione... Sorry... P.S. Il fatto che poi se ci trovassimo a bere tutti un bicchiere (o più) in un bel ristorante secondo me tutte ste balle non verrebbero fuori è un'altra faccenda... che rilancio..... |
| inviato il 25 Novembre 2012 ore 16:21
Troppo facile risponderti, Sepofa. Se hai da dirmi altro usa gli MP: sono una persona educata e ti risponderò. |
| inviato il 25 Novembre 2012 ore 18:57
Stardust, se il problema sono i banchi/stazioni di produzione/taratura si spiegano molti perché di macchine perfette e macchine difettose. Mitico Eru. Alberto |
| inviato il 25 Novembre 2012 ore 19:12
Io penso che il vero problema non lo conosciamo, se fosse cosi' l'avrebbero risolto da tempo, sarebbe abbastanza costante e soprattutto facile da risolvere in assistenza. Inoltre non spiegherebbe perche' anche un numero limitato di D4 ha registrato un problema simile senza la possibiita' di soluzione. Sparo un'idea che mi e' passata per la mente ma che non ha nessun fondamento tecnico o di informazione. Va preso quindi con le molle perche' potrebbe essere una grande idiozia. Questo modulo AF e' ben testato in modelli precedenti, pero' e' stato inserito un nuovo elemento a f8 che fisicamente e' piu' grande e prende piu' spazio di un modulo f5.6. Questo potrebbe aver costretto a delle variazioni di assemblaggio e potrebbe aver dato vita a dei sensori assemblati fuori tolleranza nelle prime produzioni. |
| inviato il 25 Novembre 2012 ore 20:48
“ no Marco...rispondevo sempre a lui...Max che mi tira in ballo....; forse diventa difficile leggere troppe pagine ed è probabile che non sia sempre chiaro ma quando intervengo e solo per sottolineare la parzialità di talune affermazioni lorenzo „ Non a Max me vero? io non ti ho tirato in ballo in nessun modo. |
| inviato il 28 Novembre 2012 ore 18:30
Pare che abbiano sistemato la mia e me la rendano con un'interessante novità. Qualcosa che potrebbe far perdonare in parte Nikon, solo in parte in quanto senza ammissione pubblica del problema c'è poco da scusarli. Ora aspetto... e spero. |
| inviato il 28 Novembre 2012 ore 18:36
BP in regalo??? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |