RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Le chicche della R







avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2018 ore 12:47

Hbd, per datato che intendi? Per dire, 70-200 f4 L IS USM? (ogni riferimento al qui presente possessore è puramente casuale MrGreen)
Per sapere se la devo inserire fra le cose da verificare per la Eos R! ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2018 ore 13:06

Le informazioni contenute nel mirino saranno personalizzabili? Se io voglio un'informazione e non un'altra potrò farlo?

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2018 ore 13:23

Scusa Leonardo, ma per quanto riguarda l'autofocus con sistema PDAF on sensor (hybrid af), la distanza tra le stringhe di pixel deputati alla rilevazione delle diverse "fasi" delle luce, non determina comunque la base telemetrica?


Io non penso... La luce viene "divisa" pixel per pixel, non hai una lente che devia una fase su un pixel e l'altra su un altro pixel, mi sembrano due approcci differenti. Rimane vero che maggiore é l'apertura della lente e maggiore é la luce rilevata dal mezzo pixel.

Ma è corretto rapportare i dati riferiti a f/1.2 a f/2?
Perché se a f/2 la sensibilità è diciamo -4.5 a 1.2 rimane comunque -6


Concordo che rimanga -6 a f/1.2, ma allora montando una lente f/1.4 sulla Sony o f/0.95 sulla Nikon a quanto scenderebbe la luminanza minima dell'intervallo? Mi sembra più sensato ragionare a pari apertura nel valutare la bontá dell'autofocus... Secondo me ci manca qualche pezzo, mi sembra strano che una specifica simile possa essere alterata così significativamente in modo arbitrario a seconda dell'apertura scelta come riferimento dal produttore. Poi tutto può essere, personalmente ci tengo comunque a capire il principio per poter valutare in modo più consapevole.

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2018 ore 13:37

Vedi che non è un'idea inutile...



Se ho capito bene non risolvi mettendo M e iso automatici?
così vari la coppia tempo/diaframma a piacimento e l'esposizione rimane costante grazie al variare automatico degli iso (su M3 si po' pure starare l'esposizione in +3/-3)

Spesso opero così ed è molto comodo in situazioni complesse

user17361
avatar
inviato il 08 Settembre 2018 ore 13:45

Ragazzi non so se è stato già detto ma ho appena appreso che verrà rilasciata un App che permettera il backup delle foto in maniera automatica dalla scheda SD della Ml alla SD/memoria dello Smartphone, quindi non solo backup ma anche condivisione istantanea sui social media se vuole.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2018 ore 14:03

Come backup sarebbe anche interessante... Certo, mi chiedo il dispendio in batteria di una robetta del genere viste le dimensioni dei file della R... E al fatto che mi serve una bella schedina tosta sul cellulare...

Mi chiedo anche se saranno onesti e la rilasceranno anche per le reflex con WiFi e BT che potrebbero già farlo questo giochetto... Ma a questa domanda ho già una risposta. MrGreenTristeMrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2018 ore 15:07

Ragazzi non so se è stato già detto ma ho appena appreso che verrà rilasciata un App che permettera il backup delle foto in maniera automatica dalla scheda SD della Ml alla SD/memoria dello Smartphone, quindi non solo backup ma anche condivisione istantanea sui social media se vuole.


Manca una parolina magica: RAW.
Con l'App Camera Connect si può fare già da anni (scaricare via wifi i file dalla macchina sullo smartphone/tablet, modficarli con una app, per esempio Lightroom, e poi condividerli via social) ma funziona solo con il Jpeg embedded.

Se estendono la possibilità anche ai RAW, sarebbe - forse - più interessante, ma già con EOS Utility fare il backup dei RAW via Wifi richiede tempi biblici. Probabilmente via cavo le cose sarebbero motlo più veloci.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2018 ore 15:16

Il backup istantaneo automatico da SD a Computer via Wi-Fi c'era già sulla M50, e riguarda anche i RAW e i video.

www.learn.usa.canon.com/resources/articles/2018/eos-m50/eos-m50-images

Quasi come avere una doppia SD... o forse meglio.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2018 ore 19:57

Ma quanto inciderà sul consumo della batteria.....?

user17361
avatar
inviato il 08 Settembre 2018 ore 20:25

Non so se con la m50 si possa fare, però scattare in Raw + jpeg con i jpeg salvati ed elaborati con il DLO attivo e trasferiti in automatico sullo smartphone/tablet mi pare ma figata Sorriso

Per le dimensioni non si possono salvare i Raw a formato pieno e i jepg che andranno trasferiti ridimensionati??

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2018 ore 20:52

Ho visto che anche con Nikon Z c'è questa possibilità, tra le altre cose nikon Z utilizza il wifi a 5ghz quindi più veloce nei trasferimenti.
Non ho però capito se durante il download la macchina può continuare a scattare normalmente.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2018 ore 21:16

Ho visto che anche con Nikon Z c'è questa possibilità, tra le altre cose nikon Z utilizza il wifi a 5ghz quindi più veloce nei trasferimenti.

Il fatto che sia a 5GHz non significa che sia più veloce, dipende se è Classe A (54 Mbps), N (450 Mbps) o AC (3 Gbps).

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2018 ore 0:02

Beh di solito ormai per 5GHz ti vendono periferiche AC... Però per questi device specifici non si sa mai in effetti.

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2018 ore 23:27


Hbd, per datato che intendi? Per dire, 70-200 f4 L IS USM? (ogni riferimento al qui presente possessore è puramente casuale MrGreen)
Per sapere se la devo inserire fra le cose da verificare per la Eos R! ;-)

Sarà da valutare caso per caso: personalmente mi aspetto qualche problema con l'ef 135 f2.8 soft focus, che su tutti i sistemi af integrati nel sensore ha sempre avuto problemi di accuratezza della messa a fuoco (con buona pace degli esperti che sostengono che sulle mirrorless "front e back focus non esistono"). Purtroppo, a differenza dei sistemi af ttl-sir delle reflex, non sono possibili calibrazioni.

Comunque, il 70-200 non dovrebbe creare problemi particolari: con il 100-400 II e gli extender, invece, il dual pixel cmos della 6d mark II si blocca, quando l'ottica è molto fuori fuoco.

Detto ciò, ieri ho giocato con l'ef 100-400 II e un extender 2x prima serie, unitamente alla 6d mark II: la messa a fuoco è possibile solo in live view.

- il calo di qualità d'immagine è davvero significativo: d'altro canto, se l'extender 2x è uscito di produzione nel 2001 vi è anche una ragione. Probabilmente con il 2x III il calo qualitativo è meno drammatico.

- l'accuratezza della messa a fuoco non è poi malvagia, almeno rispetto a ciò che si ottiene senza extender. Tuttavia, il dual pixel cmos della 6d mark II (così come quello della 5d mark IV) non è molto indicato per foto a soggetti in rapido movimento. Anche qui, però, parte del problema è senz'altro l'extender, che ha una resa mediocre in controluce (e quindi genera flare che rende difficoltosa la messa a fuoco).

- lavorando a f11, ci si trova a dover impostare sensibilità iso abbastanza elevate, per avere tempi di scatto dignitosi, a meno di illuminazione molto intensa.

Quando avrò modo di provare una eos r, utilizzerò anche il 100-400 II con gli extender.

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2018 ore 23:34

The EOS R gains the ability to capture C-Log footage internally (as 8-bit 4:2:0 MP4 files) or stream 10-bit 4:2:2 C-Log over HDMI. This is a positive step.

wow ma dpreview mi ha aperto un mondo!
ok registra in super crop, però canon ha aperto le porte al 4:2:2 10bit su fascia prosumer! si salva anche su ssd da usb c?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me