| inviato il 28 Settembre 2018 ore 0:11
Perchè la D7500 o la 80D quanto costavano all'uscita ? E le ML sono meno costose delle Reflex da produrre e ultimo ma il più importante : Fare 2 corredi di ottiche quanto costa ? Potrebbero vendere le ML FF entry level rimettendoci sarebbe sempre meno costoso di progettare e costruire 2 corredi |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 7:21
attualmente nessuna fotocamera in giro mi da quello che ho col m43, ora c'è la corsa verso il FF, l'avessi avuta 30-40 anni fa la qualità attuale del m43... l'unico motivo per cui io possa comprare una FF per sostituire la mia m43 è che i produttori smettano di produrle. se non mi danno scelta mi adeguo, ma se ho la scelta il FF non è la panacea di tutti i mali, ha anche i suoi difetti. è il formato attualmente più di moda. |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 8:12
“ il FF non è la panacea di tutti i mali, ha anche i suoi difetti. è il formato attualmente più di moda „ Il fatto è che prima di rincorrere questo o quel marchio, questo o quel modello, e l'ottica più performante (rispetto a cosa, poi?) ecc., ecc., bisognerebbe chiedersi: "ma per le motivazioni che mi spingono a fotografare, di cosa ho realmente bisogno?" Invece, tutti ad allevare scimmie, i criceti son passati di moda! |
user120016 | inviato il 28 Settembre 2018 ore 10:25
Personalmente credo che ogni formato (e la conseguente tecnologia) abbiano dignità e funzionalità. Per i miei generi prediligo formati grandi: nel paesaggio per avere grandangolari spinti e nel ritratto per avere meno PDC. In altri generi, al contrario, i formati ridotti possono tornare utili (vedi sport o natura) per le caratteristiche ottiche ma anche per i ridotti ingombri. Per tutti questi motivi, nonché per il contenimento dei costi, sono sicuro che i formati inferiori al FF avranno ancora lunga vita e dubito che Nikon, Canon ecc rinunceranno ad una buona fetta di utenti. |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 11:57
Non faccio una colpa a nessuno, ma l'argomento che mi interessa è un'altro. Formati come il 4/3 o la serie M di Canon possono avere ragione di esistere per la portabilità con buona qualità. Non è questo in discussione. A me interessa solo e solamente se : 1) vista la crescita delle ML 2) visto che con la (quasi) totale elettronica i prezzi delle FF sono meno cari 3) visto che escono solo ML FF ( Nikon ne ha fatte 2 una con più risoluzione una meno ma entrambi FF) 4) visto che Zeiss fa una compatta FF ma sopratutto, e questo è il punto essenziale 5) visto che fare ANCHE il formato ML APS-c significherebbe il dover riprogettare e costruire un corredo completo di ottiche per quel formato Mi chiedo che politica adotteranno le grandi case come Nikon Canon Sony : A) Svilupperanno solo il sensore FF e le ottiche per quel formato facendo magari anche una FF entry level basica che sostituisca le attuali APS-c B) faranno le 2 linee con doppio corredo di ottiche ????? Questa è la domanda. Non mi frega una cippa del vostro 4/3 eccezionale. Quello è fuori tema. Amen Personalmente ho già espresso quale secondo me potrebbe essere la scelta. Le ML sono molto più piccole (addirittura potrebbero esserlo ancora di più se non fosse perchè risulterebbero poco usabili) quindi questo aspetto che privilegiava le APS-c rispetto alle FF non esiste più I costi inferiori sarebbero ugualmente raggiunti con una FF semplice anche perchè l'elettronica con grandi numeri abbatte i costi Le ottiche per APS-c dovendo condividere lo stesso bocchettone non sarebbero molto più piccole e leggere Il solo fatto di evitare una doppia progettazione e costruzione di obiettivi sarebbe di per se un'ottima ragione di evitare la situazione attuale con le APS-c in netta superiorità numerica rispetto alle FF. Mi piacerebbe conoscere il vostro pensiero su questo argomento |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 12:25
il mio pensiero è che ti stai illudendo sulle dimensioni del FF. che anche su ML rimane uguale, se non più piccolo (lato corpi) del 10%... e che come a te non interessa nulla del m43 che è assolutamente in tema vista che si parla dei formati, ad altri non interessa dei "grandi" che sono marche e sono fuori tema. e infatti case come fuji e olympus il FF non lo tengono minimanete in considerazione. almeno fino a quando il titolo del topic non diventa: "sony, canon e nikon faranno solo il formato FF?" però con il titolo attuale parlare di m43, di fuji apsc ci sta benissimo, anche di MF o di sensori da 1"... |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 12:27
Probabilmente l'evoluzione è effettivamente verso l'unificazione sul formato FF e sul contenimento di pesi e dimensioni con ML; il punto è vedere che tempistiche verranno imposte dalle politiche commerciali e dal marketing che, probabilmente, cercheranno di tener conto anche della vasta fetta di possibili acquirenti che però sono già possessori di corredi APS-c e restii a cambiamenti immediati |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 12:45
Ubrigantu, abbi pazienza. Oggi, in questo post si parla di quello che oramai dovresti aver capito. NON si parla del 4/3 Puoi aprire se vuoi una tua discussione su quello. Daniele, certo è vero quello che dici. Siamo solo agli inizi. Ma la decisione se fare un formato oppure 2 la devi prendere ORA ! Ho una APS-c che mi basta e avanza il mio ragionamento non è per me ma solo per la curiosità di sapere che scelte faranno i tre big Un paio di anni fa il rapporto APS-c/FF era 90/10 ed anche se penso che ultimamente sia cambiato il formato più piccolo rimane in grande maggioranza. Però...però se ci pensi bene già adesso le ottiche dedicate sono molto poche e gli investimenti in quella direzione molto frenati. Adesso chi glielo fa fare di impegnarsi in 2 linee ? quali sono i vantaggi ? Una FF economica, piccola, leggera anche di più di una 80D D7200 sono già in grado di farla. Ed i clienti cosa comprerebbero ? Una Reflex APS-c oppure una ML FF a prezzi simili ? Rimane fuori dal mio discorso tutto quel mondo di APS-c Reflex entry level da 3/400 euro vendute nei grandi magazzini e che fanno i numeri grossi. Per questo non ho risposte sinceramente. Potrebbero rimanere come adesso in attesa di vederle sostituite in basso dai telefonini, in alto dalle ML FF economiche |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 12:48
Secondo me rimarramnobformato diversi per causa delle dimensioni e peso degli obbiettivi. Le FF ML hanno ridotto di un Po i pesi e dimensioni dei corpi ma le lenti sono sempre grosse uguali. Anzi, con richieste maggiori di sempre più nitidezza gli schemi ottici sono sempre più complessi e le lenti quindi tendono a ingrandire sempre più. Vedo il FF come un formato sempre meno per viaggi, spostamenti e sempre più da stage organizzati e studio |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 12:52
Si Gaga è (ovviamente) possibile Ma come ho detto prima con i grossi bocchettoni delle ML il vantaggio delle ottiche più piccole e leggere diminuisce di parecchio e già oggi hanno poca voglia di sfornare ottiche per APS-c |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 13:24
Secondo me non ci sarà questa corsa al formato maggiore, e non credo che i prezzi scenderanno poi tanto (non ne hanno l'interesse!): in fondo la tecnologia attuale esiste da anni e reflex FF a prezzi modici (paragonabili a quelle di una buona ml) esistono già. Ma restano per pochi appassionati se paragonati alla massa che gira, per la gran parte, con formati ridotti. I telefonini? Dovranno dotarsi di obiettivi a focale variabile e, forse, di sensori un po' più grandi, ma allora non saranno altro che delle compatte che telefonano... Detto ciò l'APS-C a ottiche intercambiabili, probabilmente, perderà senso, a vantaggio di tutta una serie di formati minori, tra cui le bridge con zoom che, da quel che vedo, sono ancora molto apprezzate dal grande pubblico. |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 13:29
La corsa al formato maggiore c'è ed è evidente Nikon 2 Canon 1 Panasonic 1 Tutte ML FF |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 13:36
“ Ubrigantu, abbi pazienza. Oggi, in questo post si parla di quello che oramai dovresti aver capito. NON si parla del 4/3 Puoi aprire se vuoi una tua discussione su quello. „ ti sbagli! perchè qui si parla SE TUTTI i produttori, e non solo quelli da te suggeriti ora, convergano TUTTI verso un UNICO FORMATO, e cioè il FF. è questo il tema. e quindi come posso sostenere la mia tesi che NON CONVERGERANNO TUTTI VERSO IL FF senza NOMINARE gli altri produttori e gli altri formati che non passeranno al FF? abbi tu pazienza di tollerare chi non scrive le cose che piacciono a te. anche perchè certe castronerie (del tipo: ormai è dimostrato che le FF sono più piccole della apsc) oltre a non petrsi leggere, sono assolutamente OT, e quindi assicurati di essere impeccabile prima di ergerti a custode "dell'IT"... qualcosa mi dice che non è la prima volta che lo hai fatto. ogni mio commento qui è stato IT, quindi se non vuoi che si parli di cose che non gradisci: a) diventa moderatore o admin del sito e banna chi ti sta antipatico b) non aprire topic scrivendo: “ Facciamo un ragionamento che non riguarda nessun brand ma che riguarda il futuro (intendo 5 anni non un secolo) delle ML : Siamo abituati a pensare alle Dx e alle FF con le reflex. E le Dx o APS-c, chiamiamole come ci pare, erano considerate adatte per cominciare, meno costose, meno pesanti, con ottiche anche loro meno costose e grandi etc Io stesso ho una Dx. Ma sinceramente non penso che il futuro nelle ML sarà con questo tipo di sensori. Parlo di Sony Nikon e Canon, magari Fuji od altri faranno scelte controcorrente anche solo per differenziarsi. 1) Con macchine fatte di (quasi) solo elettronica la differenza di costo è poco apprezzabile, giusto la differenza di costo del sensore 2) gli obiettivi con i tiraggi delle Ml saranno in ogni caso più piccoli (dimentichiamo la performance per un momento che non è un dettaglio) 3) Già le tre Major hanno sempre snobbato il formato Dx producendo poche ottiche dedicate, figuriamoci da ora in poi 4)Converrebbe loro "regalarci" la differenza di costo piuttosto che produrre una linea di obiettivi Dx. Le ML non solo soppianteranno le reflex, ma faranno sparire il formato piccolo come era una volta con il solo 35 mm della pellicola. Forse avranno un senso i formati molto piccoli (4/3 linea M della Canon etc) ma che dovranno guardarsi le spalle dall'avanzare dei telefonini e delle compatte evolute. In ogni caso mi sembra proprio che il formato Dx non abbia futuro per Nikon Canon e Sony. „ .e poi pretendere che la discussione prenda la piega che vuoi e non vengano nominati marchi e formati che tu stesso metti in mezzo. poi se non hai capito quello che ho scritto, puoi chiedermi maggiori info, e io ti do tutte le delucidazioni del caso. ciao! |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 14:15
“ La corsa al formato maggiore c'è ed è evidente Nikon 2 Canon 1 Panasonic 1 Tutte ML FF „ Da parte dei produttori, che stanno cercando di sfruttare al massimo quanti sono disposti a spendere cifre importanti, ma questo resterà un settore di nicchia; redditizio, ma di nicchia. La gran parte di chi utilizza attualmente formati minori non passerà al FF. |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 14:20
Anche perché, al netto di rivoluzioni tecnologiche che non si vedono, più sono grandi i firmati più gli obbiettivi pesano e costano. Bacchettoni o non bacchettoni (quelli Nikon nuovi sono enormi). Quindi per chi desidera camere per viaggio di piacere o di lavoro non sempre cade sulla scelta del FF. Tutti i mercati nicchie e non continueranno a essere coperti. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |