JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Nikon con la nuova baionetta ha fatto il colpaccio. Lo si vedra' a venire con le nuove lenti che sfornera', otticamente perfette. Mi aspetto di vedere una linea diritta e parallela sugli MTF dei prossimi 400/500/600mm fissi. E per quanto riguarda i grandangolari la strada e' tutta spianata. Insomma, se dovessi partire oggi da zero e investire su un sistema, saprei gia' da che brand iniziare. Senza dubbi. Un bello smacco per i detrattori convinti.
La baionetta Nikon è sicuramente quella con più potenzialità. Sony sicuramente è quella che avrà meno libertà con il suoi soli 46mm di diametro, ma il concorrente principale e storico, Canon, patirà ben pochi limiti con la scelta che ha fatto. Verso il rivale storico il vantaggio eventuale sarà quindi solo con focali ed aperture davvero oltre l'estremo.
Capo io credo che andranno come vanno adesso sulle dslr Nikon tipo il 70/200 g2 Concordo con otto in prospettiva futura i più ampi margini l'anno Canon e Nikon.
Piccola digressione pragmatica... Di tutti questi numeri il mercato non credo se ne farà molto, all'atto pratico. Le Nikon Z, se danno prestazioni AF ritenute sufficienti, evitano che altri utenti passino a Sony, idem con patate per le nuove Canon R. Già questo è un buon risultato per le due big. Sicuramente ci sono ampi margini di miglioramento con le prossime generazioni. Non a caso nessuna delle due ha presentato una ML da mettere in concorrenza con la A9, si sono buttate sulla fascia medio/bassa ( anche se i prezzi non lo farebbero pensare... ). Un'ipotetico utente di D750 o peggio D600/D610 che passa alla Z6 con FTZ e riesce a fare le stesse cose di prima con in più i vantaggi del sistema mirrorless non avrà motivo per cambiare brand e rimetterci soldi nel cambio ottiche, a Nikon interessava innanzitutto questo risultato.
Esatto Anam. Il punto cruciale di tutto e' non buttare all'aria e rendere obsolete le lenti che gia' si hanno in corredo. Non tutti hanno possibilita' di vendere tutto e ricomprare. Qui' Canon e Nikon hanno fatto una bella mossa. Anche di onesta', per quanto onesto poi possa essere. Non hanno, infatti mai ragalato nulla a nessuno.
Sono sicuro che la A7RIII possa fare 10 fps con AF e AE? Si sono sicuro, ma io non è che ho altre fonti rispetto alle vostre...
L'unica cosa è che per avere una visione live view dal mirino si scende a 8 fps, ma quelli di dpreview hanno trovato che la macchina va cmq meglio impostata a 10 fps
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.