RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm X-T3, tutti i dettagli


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Fujifilm X-T3, tutti i dettagli





avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 21:27

Sempre belle le novità non essenziali. Creano un usato conveniente

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 21:31

Ultmworio

inviato il 04 Settembre 2018 ore 19:26

Stabilizzatore?! Consiglio vivamente X h1 piuttosto


no, sony insegna che con un corpo pressocchè simile che differisce di 50 grammi circa si può inserire anche uno stabilizzatore sul sensore.
sony a6000 a6300 e la stabilizzata a6500.
Fuji Xh1 scelta incomprensibile grossa nata vecchia dimostra che non sanno ingegnerizzare bene i loro corpi.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 21:51

Stabilizzatore in macchina. Per far cosa?

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 21:53

La H1 l'hanno fatto grossa per poterci attaccare un 200 f/2. Il grip é migliore, si scatta più agevolmente. Se sei un pro e ti serve un 200mm luminoso non é fondamentale avere un corpo piccolo.
Anche il nuovo zoom non pesa poco...

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 22:07

Lo stabilizzatore serve ! Nel caso tu debba trasportare della nitroglicerina viene utile , fidati.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 22:11

@noflash
Lo stabilizzatore serve ! Nel caso tu debba trasportare della nitroglicerina viene utile , fidati.
A questo non avevo pensato ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 22:12

Chi le conosce sa che i corpi top Fuji, Panasonic ed Olympus sono simili ad un a9 con un sensore più piccolo. Le Sony 6000 e le a7 base sono per molti versi prodotti di fascia inferiore, ci sono tante piccole cose a dimostrarlo, che poi il forum oggi veda solo Sony è solo fanatismo, tanto come quelli che si lamentano della a7III convinti di aver preso un a9. Poi Sony, o le altre possono avere caratteristiche proprie che mettono anche nella fotocamera da 300 euro, vedi comparto video in Panasonic, ma 1 o 2 caratteristiche non rendono di fascia maggiore un corpo. Inoltre lo ripeto, mentre una a7rIII supera sempre una APS-C lato QI grazie alla risoluzione una a7III a 100 iso produrrà un file quasi uguale a quello di un APS-C. Io non comprerò la X-T3 ho m43 Panasonic ma non è un buon motivo per venire in questo topic a dire che la G9 è più performante e si avvantaggia del crop. 2x ogni sistema ha i suoi pro e contro e non c'è solo il FF Sony, ma al massimo anche quello. Una critica costruttiva al sistema è stata quella di @ilmagomaghetto riguardo i tele ma penso come Juza che Fuji ha solo bisogno tu tempo, per il resto è un gran sistema.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 22:26

Ma va ora senza Sony non si può fotografare.. "Che te le dico affare"

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 22:29

Le Fuji avranno il sensore piccolo ma è simpatico...:-P

user81826
avatar
inviato il 04 Settembre 2018 ore 22:36

Franz, per onestà intellettuale va detto che tutti i test danno la A7III con GD pari se non un poco superiore a quella della rIII, nonostante i minori Mpixel, quindi hanno fatto un gran lavoro. Cosa diversa i primi due modelli che erano abbastanza imbarazzanti nella loro fascia.

È la prima volta che un'architettura BSI viene utilizzata su un sensore aps-c, molto denso tra l'altro, sono proprio curioso di vedere cosa ne salterà fuori.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 22:40

Paolo, quando c'erano gli altri 2 modelli, non esisteva alcuna fascia...

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 23:10

Per me X-H1 è un'ottima macchina, solo che ha alcune caratteristiche al di sotto delle aspettative per un'ammiraglia come AF solo leggermente superiore a X-T2 e inferiore alla concorrenza, vecchia batteria, stesso sensore degli altri corpi e prezzo elevato che la fanno maldigerire all'utenza attuale; se fosse uscita al posto di X-T2 tutti l'avrebbero osannata.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 23:15

Franz, per onestà intellettuale va detto che tutti i test danno la A7III con GD pari se non un poco superiore a quella della rIII, nonostante i minori Mpixel, quindi hanno fatto un gran lavoro. Cosa diversa i primi due modelli che erano abbastanza imbarazzanti nella loro fascia.


le caratteristiche valide la a7III le ha indubbiamente, anzi è il prodotto del momento, ma il problema è che nel forum si sta vedendo solo quella, ogni topic sembra a7III contro il resto del mondo..... Io credo che gli altri sistemi abbiano tutti il loro spazio, addirittura i nuovi attacchi Canon e Nikon sono estremamente in vantaggio visto che Sony sta usando su FF una baionetta APS-C. Ognuno ha i suoi pro e le sue magagne.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 23:18

ripropongo la domanda agli appassionati di Fuji X, visto che nessuno mi risponde: a cosa serve una disposizione dei filtri sul sensore quale quella delle Xtrans, dove sta il vantaggio? perché gli ISO nativi sono 160 e non 100 come quasi tutte le altre?

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 23:32

a cosa serve una disposizione dei filtri sul sensore quale quella delle Xtrans, dove sta il vantaggio?


Serve ad avere una disposizione meno regolare rispetto a quella dei colori del filtro bayer, così da ridurre al minimo il rischio di avere formazione di Alias (causati dalla ripetitività del pattern colorato del filtro bayer) visto che il filtro Anti Alias è stato rimosso e non c'è.

Quindi il vantaggio è quello di aumentare la nitidezza e la resa agli ISO, a causa della mancata dispersione in assenza del filtro AA, che è stato rimosso da davanti al sensore vista la minore possibilità di artefatti per il fatto che la matrice colori del x-trans ha una struttura meno regolare.

www.fujifilm.eu/it/prodotti/digital-cameras/fotocamere-a-ottica-interc

Piccola nota personale:
Quando era stata presentata la prima X-Pro, che montava questo sensore, e veniva pubblicizzato con la resa comparabile a una Full Frame (perché non aveva il filtro Anti Alias) , qui dentro sbavavano tutti, uomini litigavano con le mogli per comprarla, c'era un delirio ingiustificato, così come oggi c'è per altri modelli.
Isteria pura.

(A scanso di equivoci, la X-Pro2 è una delle fotocamere che uso)


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me