RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il nuovo mount Canon RF (e adattatori)


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Il nuovo mount Canon RF (e adattatori)





avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2018 ore 21:22

Appunto! Allora che serve lamentarsi di compatibilità su Canon R, puoi montare EF, EFs, e vedrete a breve usciranno adattori anche per FD.

C'è già uno sul mercatino che vende il 50 1.2 RF!!! MrGreen
">www.juzaphoto.com/vendo.php?t=2900342

Non mi pare il nuovo 1,2 oppure ha corretto?MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2018 ore 21:27

C'è già uno sul mercatino che vende il 50 1.2 RF!!!


Che c... o dici...? quello è il 50 1,2L versione EF.. !

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2018 ore 21:56

Secondo te quindi è
+ furba nikon perchè chi acquista una sua fotocamera può acquistare ottiche canon e
canon è meno furba perchè chi compra una sua fotocamera non acquisterà ottiche nikon?MrGreen


Se Canon fa un'ottica unica come il 28-70 f/2 uno che ha nikon può comprarsela, se uno ha Canon e vuole montare un'ottica nikon non può, vende tutto e compra nikon sia corpo che ottica. Se uno ha Canon e nikon fa un corpo migliore le stesse ottiche etc può cambiare corpo e usare le sue "vecchie" canon R come ora si usano le EF su sony FE, è un incentivo a cambiare sistema e migrare da canon a nikon, migrazione che non si può fare al contrario.

A differenza di quello che credi ci sono una pletora infinita di smanettoni che invece che fotografare si comprano le ottiche per provarle e divertirsi e che spendono un sacco di soldi, avere una macchina jolly su cui montare tutto è per loro una chimera, non solo per le vintage ma a questo punto anche per montare le ottiche di altri marchi. Su Nikon si potrà e su Canon no, sono comunque vendite in meno, o ti sembra che siano più furbi in canon a perdere vendite?
Inoltre l'idea in se di una baionetta come quella Nikon Z può spingere chi vuole ottiche più esotiche possibile verso questo marchio, che infatti proporrà il 58 f/0.95 proprio per segnalare a questa nicchia di acquirenti che con la loro baionetta si potranno queste e altre bizzarrie.

Scusate ma per rendere compatibili le EFs con la R, e probabilmente come baionetta sarà possibile tramite l'adattatore EF-R, bisogna croppare in Apsc perche altrimenti non coprono il formato 24x36.

Certo, ci sarà il crop automatico anche a mirino. Un po' quello che faceva Nikon anche prima con le reflex.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2018 ore 22:15

Scusa Michele ma secondo te col tiraggio delle mirrorless Canon non è compatibile un 50/0,95?
Voglio dire: col tiraggio delle ottiche EF si poteva realizzare un 50/1 e con un tiraggio che è meno della metà non si può realizzare un altro 50 mm che alla fine ha solo 1/6 di diaframma in più?
Francamente mi pare strano.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2018 ore 22:23

Non è che non si possa fare, ma ovviamente diventa più difficile, magari Nikon proporrà un 35mm f/0.70 chi lo sa... certo più che la possibilità di fare ottiche future io pensavo al vantaggio di poter adattare di tutto sulla Nikon.
Il segnale che invia Canon è che prima o poi la serie M andrà a morire e non è bello.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2018 ore 22:56

In tutto questo state dando per scontato che:
1) sia meccanicamente possibile creare in 2mm un adattatore che converta da attacco R ad attacco Z;
2) abbia i contatti R da un lato e Z dall'altro e che siano collegati in qualche modo tra di loro (tenendo presente che devono percorrere l'intera circonferenza dell'anello in quanto i contatti stanno dalla parte opposta);
3) abbia da qualche parte (dove in 2mm?????) dei chip che consentano di tradurre comandi dall'obiettivo al corpo e viceversa, e tali chip dovranno anche essere abbastanza veloci e reattivi per fare tutto questo in tempo reale...

Questo significa che l'anello adattatore non potrà essere un blocco pieno di metallo, ma dentro dovrà essere vuoto per consentire di far passare schede logiche, chip e piste varie per connettere i due attacchi, in pratica avrà lo spessore della carta alluminio che si usa per alimenti (esagerando) e voi lì ci volete attaccare 2 kili di ottica...
Secondo me è impossibile.
L'unica cosa che si potrà fare è un adattatore puramente meccanico che vi farà scattare a tutta apertura e con messa a fuoco manuale.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2018 ore 22:57

Neanche, la messa a fuoco è bloccata con le ottiche focus by wire... Per dirla alla blade... GAME OVER ;-)

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2018 ore 23:00

Neanche, la messa a fuoco è bloccata con le ottiche focus by wire... Per dirla alla blade... GAME OVER ;-)

Peggio ancora, allora dovranno mettere a fuoco andando avanti e indietro alla ricerca del piano focale (avendo preventivamente focheggiato attaccando l'obiettivo ad un corpo canon).

user92023
avatar
inviato il 03 Settembre 2018 ore 23:36

...più che del piano focale, cosè andrebbero alla ricerca di un...piano fecale! G.:-P

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 0:54

L'unica cosa che si potrà fare è un adattatore puramente meccanico che vi farà scattare a tutta apertura e con messa a fuoco manuale.


MrGreen non sarebbe questo il problema, lo faranno non lo faranno, è vero che è improbabile ci riescano a fare un adattatore con tutte quelle complessità in 4 millimetri, ma lo spazio potrebbe pure averlo lateralmente alla baionetta. In ogni caso si faceva un discorso sulla carta. All'atto pratico per chi compra un sistema per far foto e non per giocare con le ottiche questi dettagli non contano nulla, anche per chi sceglie Sony ed ha ottiche canon prima o poi le abbandona, non è che queste funzionino proprio come le originali.
Quindi di certo non ti do torto.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 8:19

Penso che per prime moriranno le reflex APSC per sviluppare il segmento M.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 8:57

Non è che non si possa fare, ma ovviamente diventa più difficile, magari Nikon proporrà un 35mm f/0.70 chi lo sa... certo più che la possibilità di fare ottiche future io pensavo al vantaggio di poter adattare di tutto sulla Nikon.
Il segnale che invia Canon è che prima o poi la serie M andrà a morire e non è bello.




Beh Michele io in queste cose non sono certo ferrato come te, questo sia chiaro, ma alla fine, per quanto ne possa aver capito io intendiamoci, l'unico vero vantaggio di un tiraggio corto è che grazie a esso si possono realizzare dei grandangolari e degli ultragrandangolari simmetrici ... la qual cosa insomma significa che dovendo progettare, per esempio, un iperbolico, per quanto ancora ipotetico, 24/1 (o un più prosaico 24/1,4) una cosa è doverlo calcolare con uno schema retrofocus, obbligatorio con ottiche dalla lunghezza focale inferiore al tiraggio, ben altra invece è realizzarlo con uno schema simmetrico che, in quanto tale, è di una semplicità assolutamente sconcertante!

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 10:15

35mm f/0.70


fantastico!!! finalmente un bel comodino a forma di obiettivo gigante...anche se tocca prima verificare la portata statica del solaio della camera mi sa Confuso

La peak design lancerà di sicuro una nuova cariola/carrello tenda per il 35 f/0.7, ovviamente motorizzata

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 10:16




MrGreen MrGreen MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 10:19

L' esempio che hai postato è senza garanzia ed usato con un difetto sul dispaly


www.juzaphoto.com/vendo.php?t=2901720
altro esempio di a7II a 800€ ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me