| inviato il 30 Agosto 2018 ore 3:17
Comunque a parte i soliti intrufolati che prendono bastonate    Hai preso una macchina formidabile la Sony A7III. Come tutti agli inizi ci siamo picchiati nei vari menu e nelle varie opzioni sopratutto per la messa a fuoco. I Video di Mark per settare la macchina (landscape-portrait-Cont-shooting) oramai sono un Must ma ce ne sono un'altro paio buoni. Un po' di tempo fa non mi ricordo chi, in un 3D si era proposto di fare una mini guida veloce dei settaggi, cosa utile per chi comincia con queste ML Sony, anche se poi con il tempo ti accorgerai che girerai tra i menu raramente perche' oramai avrai settato la macchina per i tuoi gusti e costumi. Personalmente se ti puo' essere di aiuto ho settato cosi i miei pulsanti: C1 = Area di messa a fuoco C2 = Modo di messa a fuoco C3 = On/Off Diplay o Mirino (risparmi batteria anhe se non ce ne e' bisogno, alla faccia dei 300 scatti della Zorro 6 e 7 hahaha). AF-ON = Focus Eye AEL = Ho assegnato il programma Richiamo Custom Botton 1, premendo senza rilasciarlo ho impostato le seguenti impostazioni (Priorita Tempi scatto 1000-Scatto continuo-Iso Auto - Meetering Mode - Wide Zone) ne puoi configurare 3 a tuo piacimento,ma al tasto in questo caso AEL assegni solo 1 Custom molto utile e veloce, provatela e' veramente una funzione speciale. FN = doppia funzione menu' funzioni o trasferimento foto allo smartphone Rotellina: Girandola la rotella a destra o a sinistra = cambio gli ISO UP & Down Pressione a sinistra = seleziono la modalita' tipo di scatto Pressione a destra seleziono gli ISO Pressione in basso = Silent shooting ON-OFF Pressione verso alto = Defoult Tasto centrale = atiivo o disattivo gli effetti a video ON-OFF (utilissimo al buio o con scarsa luce) Tasto C4 = ON-OFF Touch Screen Tasto barilotto Lente = Eye Focus Vanno tutte confermate con il tasto centrale della rotellina una volta scelte le opziooni Le funzioni FN da sinistra a destra riga alta 6 funzioni: Modo di misura esposizione Effetto immagine Pixel Shift On-Off Peak mode On-Off Peaking Hight/Mid/Low Peaking color Y/R/W Le funzioni FN da sinistra a destra riga bassa 6 funzioni: Crop Lens in camera ON-Off (una goduria passo con un click da FF a APS-C) Face detect On-Off Regolazione del bianco AWB Impostazione modo zebrato On-Off Pictures Profile DRO On/Off/Auto Tasto Joystick: Premuto una sola volta mette al centro il punto di messa a fuoco (quando sei nelle modalita Flexsible Spot). Premuto 2 volte nella modalita' ripresa Centrale blocca il soggetto (confermando con il pulsante centrale della rotellina), e lo tiene inchiodato fino allo scatto. Utilizzo questa opzione quando scatto in raffica e non voglio assolutamente perdere il soggetto, non so se ho reso l'idea qui entra in gioco AF-C e raffica senza perder il soggetto una volta agganciato lo segue su tutto il frame, anche senza Face-On o Focus Eye. Modo di ripresa 1 memoria: Impostazioni base di Mark per portrait piu' qualche modifica Modo di ripresa 2 memoria: Impostazioni base di Mark per Landscape piu' qualche modifica Modo di ripresa 3 memoria: Impostazioni base di Mark per Multiscatto piu' qualche modifica Video consigliati: www.promirrorless.it/pro-foto/come-impostare-il-menu-della-sony-a7iii- I 3 Video di Mark Gale: Potrait - landscape - Multi shooting (volendo c'e' anche il nuovo per i filmnati). Molto ma molto interessante questo www.google.com/url?sa=i&rct=j&q=&esrc=s&source=images&cd=&cad=rja&uact In conclusione come puoi vedere alla fine e' talmente alta e professionale la configurazione dei tasti che bisogna affinarla con il tempo, ma la cosa che mi fa godere di questa macchina e' che i tasti sono TUTTI messi al punto giusto facilmente memorizzabili e intuitivi. Mi sembra di essere ritornato sul tema del 3D lasciando perdere tutti sti discorsi Sony US verso il mondo ..... infantili Se non ti piace Sony avrai i tuoi motivi, ma non deve piacere mica a tutti il tuo pensiero. E comunque parlano sempre persone che l'hanno provata 1 ora, magari anche incapaci di settarla. Ovvio altrimenti non parlerebbero cosi tanto a vanvera. In ultimo ma non per importanza,e' a quanto si imposta la sensibilita' d'inseguimento AF. In AF-C e scatto continuo sempre meglio settarlo a 1, blocchi AF sul soggetto scelto e se entrano altri soggetti in scena l'AF non viene distratto dal prescelto (J magari era questo il tuo problema di AF-C ballerino occhi faccia). In AF-C scatto singolo la cosa cambia consiglio 5 se nella scena ci sono da mettere a fuoco su piu' piani soggetti diversi Fammi sapere come ti ci trovi, se mai vorrai provare la mia configurazione. E se gli altri Otto - Lens - JJ etc hanno dei suggerimenti in merito, anche io sono tutto orechhie. Confermo la bonta del Sony 85 1.8 preso al volo per il prezzo pagato qui in Jappan 389 Euro, scelta ponderata per affinare spazi e pesi del mio corredo. Prossimo Must da avere 70-200 F2.8 e poi chiudo per quest'anno. Ah Zeis Batis 18 2.8, vi siete dimenticati di menzionarlo l'ho provato poco ma mi ha fato una impressione stratosferica p.s magari un giorno faccio 2 foto o un brevissimo video del mio menu completo |
| inviato il 30 Agosto 2018 ore 7:33
“ Look_At_The_Bridge Il Tasto AE-L impostato per l'attivazione dell'Eye-AF. „ Il tasto ael è uno tra i più usati (almeno per quanto mi riguarda). Come fai se hai bisogno di bloccare l'esposizione? |
| inviato il 30 Agosto 2018 ore 7:36
“ Il tasto ael è uno tra i più usati (almeno per quanto mi riguarda). Come fai se hai bisogno di bloccare l'esposizione? „ semplice perdo il pulsante AEL quando sono in AF-S ma non ci sono mai con Sony viva l'AF-C E comunque in 1 secondo menu-setup custom botton e assegno AEL la funzione originale, ma solo se decido di scattare in AF-S Nel menu' Automatico: Fissa l'esposizione dopo aver regolato automaticamente la messa a fuoco quando si preme a metà il pulsante di scatto quando [Modo messa a fuoco] è impostato su [AF singolo] . Quando [Modo messa a fuoco] è impostato su [AF automatico] e il prodotto determina che il soggetto si sta muovendo o si riprendono le immagini a raffica, l'esposizione fissa viene annullata. Attiv.: Fissa l'esposizione quando si preme a metà il pulsante di scatto. Disattiv.: Non fissa l'esposizione quando si preme a metà il pulsante di scatto. Usare questo modo quando si desidera regolare separatamente la messa a fuoco e l'esposizione. Il prodotto continua a regolare l'esposizione durante la ripresa nel modo [Scatto Multiplo] . |
| inviato il 30 Agosto 2018 ore 8:27
Max difficile aggiungere altro! Sei stato superesaustivo. Del doppio click su joystick non sapevo. Comunque come dice la parola stessa la personalizzazione è molto soggettiva Io Son partito dai consigli setup di Galer e li ho modificati a mio uso. Metto nell'1 le impostazioni per scatto generico, 2 azione/ritratti, 3 landscape. Io nel fn tengo anche il comando per fissare i mm di focale sullo steady shot perche uso anche lenti totalmente manual senza contatti. Ma non c'entra con Af |
| inviato il 30 Agosto 2018 ore 8:46
Da provare il tasto AEL con il Custom Button 1 o 2 o 3 Setti tre tipi di modalita' scatto diversi e in qualsiasi banco di memoria sei come premi AEL e tieni premuto passi subito al custom setup Per esempio sei in Landscape banco memoria 2 per ipotesi ti svolazza un'acquila in faccia pigi AEL e se hai settato AF-C scatto multiplo ti scatta subito la raffica Prova e' una bellezza |
| inviato il 30 Agosto 2018 ore 9:15
“ Il tasto ael è uno tra i più usati (almeno per quanto mi riguarda). Come fai se hai bisogno di bloccare l'esposizione? „ Scatto al 99% in manuale, quindi a cambiare l'esposizione ci metto un attimo all'occorrenza. Scatto da una decina d'anni e faccio fatica a ricordare quante volte io abbia usato la funzione, sinceramente. |
| inviato il 30 Agosto 2018 ore 9:22
MaxMaxmr71...mi spaventi , ma finora dov'eri? @max aquila...grazie appena posso guardo il tuo link e comunque al momento ho il 24-70 zeiss ed 55mm ma per un po' mi fermerò con questi visti i costi @MaxMaxmr71 a breve mi gusto i video, poi amplio il primo post per avere anche questi, visto che facciamo il punto sull'AF sono più che pertinenti. Poi sotto sempre nel principale penso di incollare i tuoi settings.... Ieri sera sono uscito leggero....a73 e 55mm per fare delle prove, però ho riscontrato qualche problemino purtroppo ho scelto un posto un pochino buio e le persone erano parecchio vicine...ma qualche impostazione l'ho capita...anche se ero senza manuale e mentre giocavo con i menu si è fermata una coppia di anziani marito e moglie...il signore appassionato di fotografia mi ha tenuto quasi un ora mi ha chiesto di tutto... alla fine ero cotto. Personalmente ho ancora molto da scoprire ma qualche settaggio l'ho impostato ad esempio nel fn ho messo : avanzamento metodo af modo af flash e compensazione flash, aggangio soggetto on/off iso awb e altro che non ricordo mentre nei tasti ho impostato AF-on come af-on come suggerito da qualcuno ma poi non ho capito come togliere af-on dal pulsante di scatto e se serve veramente su AEL ho messo eye-af cu c1 e c2 metodo e modo af su c3 nulla su c4 touch on/off sul joy...click singolo ritorno al punto centrale sul centrale della rotella stessa cosa del joy...ma penso di cambiare valutando anche i vs consigli Alcune domande: come si imposta il doppio click del joy? sulla a7ii avevo una personalizzazione fantastica settando spot flessibile potevo scegliere ruotando la rotellina (quella con le scritte disp e iso) se usare M, L, o S qui sulla a73 non ci riesco...qualcuno sa come si imposta? inoltre video a parte all'atto pratico non ho capito le differenze tra i vari settaggi dell'AF e trovo difficoltoso il joystick...mi sembra lento....oltre che il cursore a video è poco luminoso per questo è possibile fare qualcosa? |
| inviato il 30 Agosto 2018 ore 9:27
Grande Max. Quando uno legge queste cose si rende ancora più conto di quanto siano personalizzabili queste macchine. Alla faccia che sono playstation. |
| inviato il 30 Agosto 2018 ore 9:42
Purtroppo il cursore "smorto" è una delle magagnette conclamate della macchina, sinceramente è difficile pensare a quale ingegnere malato di mente abbia potuto pensare che fosse una buona idea farlo di quel colore.. Sulla carta immagino a Sony non costerebbe nulla cambiarlo via aggiornamento FW, ma vista la loro pessima "tradizione" in tal senso, non tratterrei certo il respiro.. Per togliere lo scatto dal pulsante devi andare nei menù (mi pare il primo a memoria) e cercare l'opzione "AF w/shutter" e metterla su "OFF" (e secondo me come detto è una delle prime cose da fare, anche perché di consente di fatto di avere il tasto AEL "incorporato" nel tasto di scatto e dedicare quello ad altro, tipo l'Eye-AF, visto che è uno di quelli posizionati più comodamente). |
| inviato il 30 Agosto 2018 ore 9:44
Si il cursore fantasma è una bella rottura di balle in alcuni casi. |
user122030 | inviato il 30 Agosto 2018 ore 9:49
cursore smorto? |
| inviato il 30 Agosto 2018 ore 10:05
Si è come le 1dx. Praticamente non è colorato, ma grigio. Quindi in alcuni casi fai fatica a trovarlo nel frame. |
user122030 | inviato il 30 Agosto 2018 ore 10:16
ah capito. No big deal insomma |
| inviato il 30 Agosto 2018 ore 10:18
mi sono andato a trovare il pelo nell'uovo come sempre...e poi alla prima uscita che ciappett |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |