RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Futuro del sistema reflex...help


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Futuro del sistema reflex...help





avatarsupporter
inviato il 29 Aprile 2020 ore 21:38

...lui si scarrozza in montagna un banco ottico, non reflex o ml.

Avrà da espiare qualche colpa!! MrGreen
Si scherza eh...;-)

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2020 ore 21:45

Se vai col banco ottico vuol dire che stai andando apposta per quello... che è diverso dall' andare a fare trekking e portarsi dietro anche attrezzatura per scattare

avatarjunior
inviato il 02 Maggio 2020 ore 18:50

Ringrazio tutti gli altri intervenuti finora, in particolare @Ilcatalano che ha dato una risposta obiettiva, seria e razionale, in linea con quello che penso anche io. Per Max57, nel paragone che ho fatto ho calcolato solo la differenza di peso della fotocamera, a cui va aggiunto anche quello degli obiettivi, forse sono stato poco chiaro. Nessunego poi...il maglione, la ciccia…ma usate la logica quando scrivete, o che cosa? Io ho parlato di pesi ed ingombri, nell'insieme, in aggiunta al fattore investimento. Qui non si sta parlando di 3-400 g in uno zaino da trekking, lì la differenza la fanno i kili, probabilmente, qui si parla di quando hai in mano o al collo la fotocamera per più ore al giorno, perché sei in giro per musei, chiese o in città e magari d'estate, dove ci si aggiunge il caldo ed il sudore… ecco, in questi casi (e non solo, immagino un matrimonialista se gli fa piacere avere 2kg al collo) risparmiare anche pochi etti di peso conta eccome…
Se poi le reflex non verranno soppiantate per i prossimi 10-20 anni...questo non lo so, non seguo molto ed è
per questo che ho chiesto un punto di vista qui sul forum.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2020 ore 19:23

Ma no le reflex vivranno ancora, perlomeno per molti anni fino a che Nikon caccerà fuori una ML che darà dek filo da da torcere a una D5 come velocità di scatto e inseguimento.

Se poi questo avverà fra un anno a noi non è dato di sapere, ma quella sarà la data di caduta della reflex.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2020 ore 19:39

Ma no le reflex vivranno ancora, perlomeno per molti anni fino a che Nikon caccerà fuori una ML che darà dek filo da da torcere a una D5 come velocità di scatto e inseguimento.

molto bizzarro. Cioè quando la sony gli passerà la a9 da rimarchiare ?

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2020 ore 22:33

Putroppo il mondo nikon ha un retaggio inveterato e fatto 100 il numero dei fotografi professionisti, quelli che usano nikon e canon, sono ancora troppi

avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2020 ore 13:44

Eh niente, mi sa che devo fare retromarcia e acquistare ottiche nikon f, magari usate, visti i prezzi proibitivi delle ottiche con attacco Z. In particolare mi serve un 70-200 2.8 e un obiettivo macro, il cui acquisto ho rimandato da troppo tempo.

avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2020 ore 13:49

mirrorless? no-sense
calcolate che ho 3 batterie per la 5d2
se usassi una mirrorless dovrei acquistarne altre 6
e che sono pazzo?!??!
mirrorless = sono soldi buttati nel cesso !!!

avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2020 ore 13:52

Certo hai ragioneMrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2020 ore 13:54

Con 50€ ho preso 2 batterie e caricabatterie super veloce usb c per la A7III

Durata uguale alla 5D mk II...

Se è solo quello il problema, fortunatamente è risolto

Ma temo che spesso si parli senza sapere cosa si stia dicendo

avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2020 ore 13:56

...o in maniera capziosa...evitiamo anche di rispondere, CesareCallisto;-)

avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2020 ore 14:30

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1432109
www.xn--photocaf-80a.it/blog/fotocamere-mirrorless-perche-sceglierle/
"Batteria poco performante: la durata delle batteria delle fotocamere mirrorless non è sicuramente il fiore all'occhiello di questi dispositivi. Le dimensioni ridotte dello chassis, la necessità di mantenere sempre acceso lo schermo LCD portano le batterie ad esaurirsi velocemente. L'unica soluzione è munirsi di più unità batteria e cambiarle nel corso dell'utilizzo."
preso da qui
cesarecallisto mi sa che le spari tu le cazzate
sisi le batterie delle mirrorless non si scaricano mai MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2020 ore 14:33

Pensa un po', 2015, 3 anni prima dell'uscita della batteria che ti dicevoMrGreen

P.s. io ho avuto sia la tua macchina che altre, parlo con cognizione di causa, tu invece mi pare proprio di no ;-)

avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2020 ore 14:37

ripeto è il sistema mirrorless che non mi piace
possono anche fare una mirrorless che consuma poco (batteria con l'autonomia di 2000 scatti )
ripeto è il sistema mirrorless che non mi piace

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2020 ore 14:47

Avevo un buon corredo Nikon e sono passato a Sony a7R3 con Sony 24-105 f4 e sono stracontento per diversi motivi, tra i quali mirino elettronico che mi piace tantissimo, risoluzione e qualità generale, il vero piacere di fotografare un po' di tutto (paesaggi, ritratti e motocross). Ho iniziato realizzando bene dalla vendita dei primi obiettivi e corpi macchina Nikon (d700, d7200....) e ho permutato gli ultimi oggetti con un noto negozio di ritiro materiale fotografico usato per l'acquisto di una nuova Sony FF con obiettivo. Ho anche sfruttato il cashback Sony di fine gennaio da cui ho recuperato altri 450 euro. Sono davvero felice come un bambino col giocattolo nuovo tanto desiderato e ho ritrovato il piacere di fotografare in modo diverso rispetto a prima.
Personalmente conosco fotografi professionisti che sono passati da reflex a mirrorless e nessuno di questi è più tornato indietro, non è che mirrorless voglia dire sistema più leggero o migliore, ma semplicemente diverso ed io mi trovo molto meglio.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me