RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon Z6, l'annuncio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Nikon Z6, l'annuncio ufficiale





avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2018 ore 10:51

IO credo che con un ottica Z lavorando sempre in autoiso M lo terrei fisso sulla compensazione ... troppo fico!!!

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2018 ore 10:59

Questa Z6 mi piace proprio :-) se le ottiche di terze parti (Tamron G2 tipo) funzioneranno bene allora ci farò un pensierino per affiancarla alla mia D750!

Se l'autonomia è un limite il fatto che si possano usare le EN-EL15 è un vantaggio per chi ad esempio possiede già queste batterie! Inoltre da capire se la ricarica esterna via USB permette l'uso di Power Bank... se è così allora no problem!

Considerando che sembrano ottime pure per i video (che male non fa) questa Z6 mi piace molto!

Le ottiche S-line saranno ottime per i video ma ad f4 avrei preferito ad esempio un 24-105... Le ottiche fisse sembrano ok ma troppo costose... per chi fa foto credo che i vari sigma.art Tamron o af-s resteranno la scelta primaria

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2018 ore 11:00

Bella macchina, ma al momento con 1 slot e autonomia così bassa preferisco rimanere con la mia cara d750 che fa ugualmente foto belle.

Avrà tempo nikon per maturare nel settore mirrorless come sta facendo sony negli ultimi tempi

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2018 ore 11:02

Aggiungo... senza veri test sul campo mi pare cmq prematura qualsiasi valutazione. Bisogna testare l'efficacia dell'AF, il bilanciamento del bianco, la lavorabilità del nef e tante altre cose che contano!

avatarsupporter
inviato il 23 Agosto 2018 ore 11:02

la maggiorparte delle miroless ad oggi ha problemini con la durata delle batterie, non mi stupisco che anche questa abbia un'autonomia di 300 scatti.

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2018 ore 11:03

Esteticamente orribile :D

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2018 ore 11:04

Sembra che nell'uso quelli di DP hanno cominciato a vedere la pila lampeggiare dopo 1600 scatti e diversi video.... direi che la questione pila è rientrata

avatarsupporter
inviato il 23 Agosto 2018 ore 11:05

l'estetica e' relativa , anche la sony non e' questa bellezza, mentre invece le olympus esteticamente sono belle, l'importante sono altre cose, sicuramente nikon con il tempo aggiustera' il tiro anche su eventuali bug o aggiornamenti che ci saranno;-)

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2018 ore 11:36

ricordo che sulle ml, anche il solo guardare dentro al mirino, consuma batteria.....l'altra settimana ho consumato una batteria per fare 20 foto (A7ii lente manuale)......
Soluzione, comprare altre batterie, fine.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2018 ore 11:37

Sembra che nell'uso quelli di DP hanno cominciato a vedere la pila lampeggiare dopo 1600 scatti e diversi video.... direi che la questione pila è rientrata


Tanto con te non c'è verso di ragionare. Se qualcosa c'è, è favoloso, se qualcosa non c'è, beh, pazienza, anzi, va benissimo lo stesso, basta che sia Nikon.

Niente è rientrato solo perché quelli di DP hanno detto che. Si vedrà con il tempo.

Le lacune in queste macchine ci sono, ma non mi pare che tu le riconosca. Se sopra c'è scritto "Nikon" è tutto perfetto, ma immagino che se le stesse castrazioni le avesse avute la Sony, o le avrà in futuro la Canon, quello che leggeremo sarà "ecco, manca questo, e questo, e questo...".

Dici spesso cose sensatissime, ma il tuo attaccamento al marchio Nikon e la tendenza a difendere sempre e comunque il brand a volte è davvero troppo. Lo ami in maniera viscerale, quasi incredibile.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2018 ore 11:39

Ma che stai dicendo? consumerà più della sony sicuro ma se nell'uso hanno scattato 1600 foto e fatto video se lo sono inventato? non stai bene

user81826
avatar
inviato il 23 Agosto 2018 ore 11:43

Blade, quello vale per tutte le mirrorless: in uso intensivo fanno molti più scatti perché il peso del consumo dovuto allo scatto è in percentuale molto minore che nelle reflex.
Anche io ricordo tue critiche sulle batterie in passato mentre ora...
Sbaglio?

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2018 ore 11:47

Io sto benissimo, grazie.

E comunque la durata della batteria (da verificare) è solo UNA delle lacune.

Ciò detto, un conto è scattare a raffica 1600 foto e fare poi un paio di video, un conto è vedere nell'uso REALE, ovvero mettendo a fuoco, ricomponendo, guardando magari le immagini, con lunghe esposizioni o ISO particolarmente alti, come andrà questa batteria con questa macchina.

Per il resto: niente eye AF, un solo slot, personalizzazione dei tasti da verificare e zoom sul punto di MAF che c'è da secoli sulle macchine anche non mirrorless, quindi niente di nuovo.

Senza contare che le performance sul campo andranno verificate.

Concludo dicendo che per essere la prima ML FF Nikon ha fatto un buon lavoro, ma con la seconda ci sarà un bel passo avanti.

In ultimo: secondo me Canon tirerà fuori qualcosa di interessante.

user122030
avatar
inviato il 23 Agosto 2018 ore 11:47

l'altra settimana ho consumato una batteria per fare 20 foto (A7ii lente manuale)......


siamo al circo

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2018 ore 11:49

Ciò detto, un conto è scattare a raffica 1600 foto e fare poi un paio di video, un conto è vedere nell'uso REALE, ovvero mettendo a fuoco, ricomponendo, guardando magari le immagini, con lunghe esposizioni o ISO particolarmente alti, come andrà questa batteria con questa macchina.

Ma perché quelli di cipa la testano in questo modo?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me